Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

A1B80F09-A491-4B75-BEA5-265307678280.thumb.jpeg.336295c9ae8a587369993789bec77fde.jpeg

 

Mesonero omaggia la 33 Stradale con un design che pur ricalcandone le forme della bellissima creatura di Scaglione, la aggiorna dentro e fuori con dettagli e materiali retrò-tech. 33 esemplari sold out, allestibili in base ai gusti del cliente con l’aiuto del nuovo programma “Bottega”. La base tecnica è la piattaforma multienergia della MC20, con vasca centrale in fibra di carbonio e telaeitti di supporto motore e sospensioni in alluminio. A scelta dei clienti powertrain termico con il V6 3.0 Biturbo con precamera da > 620 cv, oppure EV trimotore e trazione AWD.

Prezzo? Non dichiarato ufficialmente, ma si rumoreggia parta da > 1,7 milioni di €.

Messaggi Raccomandati:

1 minuto fa, abracat scrive:

quella li che vediamo qua e la mica va a pile....o forse si?

 

Quella è un mockup con un motorino elettrico per i piccoli spostamenti.

AP_pride_Banner.png.453ec9174c05d2e57fac429e80066162.png.924a453c110b21cc338798376d960224.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso, Osv scrive:

 

Quella è un mockup con un motorino elettrico per i piccoli spostamenti.

pensavo che fosse solo quella della presentazione ad essere così...

ma quella che hanno messo in vetrinaa a milano pensavo fosse marciante.

Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, abracat scrive:

pensavo che fosse solo quella della presentazione ad essere così...

ma quella che hanno messo in vetrinaa a milano pensavo fosse marciante.

 

Penso che sia sempre la stessa macchina, non credo ne abbiano costruite altre.

  • Mi Piace 2

AP_pride_Banner.png.453ec9174c05d2e57fac429e80066162.png.924a453c110b21cc338798376d960224.png

Link al commento
Condividi su altri Social

33Stradale_VilladEstesquare.thumb.jpg.389b7abd75bc82ddd442fc2a5a516ad2.jpg

 

Cita
La nuova Alfa Romeo 33 Stradale al “Concorso di Eleganza di Villa d’Este”
  • Il “Concorso d’Eleganza Villa d’Este” è uno tra gli eventi tra i più antichi e prestigiosi del settore, che ogni anno incorona le più belle vetture storiche e, dal 2002, anche i prototipi più affascinanti.
  • In gara per l’ambito titolo “Design Concept Award” ci sarà la nuova Alfa Romeo 33 Stradale, una vera e propria opera d’arte in movimento che coniuga heritage, bellezza senza tempo e innovazione.
  • Realizzata in soli 33 esemplari esclusivi, la nuova fuoriserie Alfa Romeo reinterpreta gli stilemi della sua progenitrice del ‘67, che a sua volta derivava dalla Tipo 33, icona del motorsport degli anni ’60.
  • L’evento sul Lago di Como è legato in modo indissolubile alla storia del marchio, come dimostra la splendida 6C 2500 SS Villa d’Este del ‘49, un capolavoro di raffinatezza, tecnica e prestazioni.
  • Emozioni, passione e prestigio caratterizzano l’edizione 2024 del Concorso, che vedrà il suo momento clou con la suggestiva parata di auto d’epoca e concept car di fronte al pubblico nel parco di Villa Erba.

 

Alfa Romeo è lieta di annunciare la sua partecipazione al “Concorso d’Eleganza Villa d’Este”, l’appuntamento di automobili d’epoca più esclusivo e ricco di tradizione del mondo che avrà luogo dal 24 al 26 maggio sul Lago di Como. Disputata per la prima volta nel 1929, la rassegna è da sempre ospitata nei magnifici giardini del Grand Hotel Villa d’Este e di Villa Erba a Cernobbio e vi partecipano ogni anno circa 50 esemplari, suddivisi in diverse categorie e giudicati da un team di esperti. Dal 2002, poi, è stato introdotto un premio assegnato ai prototipi più affascinanti, che rappresentano il punto di collegamento tra passato e futuro dell’automobile.

 

Proprio per l’ambito titolo di Design Concept Award gareggia la nuova Alfa Romeo 33 Stradale autentico “manifesto” di ciò che il marchio italiano può fare – e farà – in termini di stile ed esperienza di guida. Realizzata in soli 33 esemplari esclusivi, per 33 cultori del marchio, la nuova coupé a “due posti secchi” coniuga heritage e futuro ed è prodotta mediante un processo artigianale unico con standard di altissima qualità e una maniacale cura del dettaglio. L’anno scorso, a pochi mesi dal lancio della nuova 33 Stradale, Alfa Romeo volle annunciare, in modo non ufficiale, l’arrivo della splendida few-off Alfa Romeo portando proprio a Villa d’Este la Tipo 33, protagonista del motorsport degli anni Sessanta, da cui derivò la mitica 33 Stradale del 1967, che a sua volta ha ispirato il team Alfa Romeo nella creazione della nuova fuoriserie del Biscione. Infatti, nell’incantevole Villa Erba, dove lo scorso anno si è svolta la celebrazione dedicata al centenario della 24 Ore di Le Mans, il marchio italiano aveva schierato due gemme della sua collezione d’epoca, che furono entrambe protagoniste sull’iconico tracciato francese: la 33/2 “Daytona” (1968) e la 33 TT 12 (1975).

 

Emozioni, passione e prestigio caratterizzano anche l’edizione 2024, come si evince dal ricco programma che prevede venerdì 24 maggio l’arrivo a Villa d’Este delle vetture in gara e l’esclusiva cena di gala. L’indomani l’esposizione sarà riservata agli esperti, addetti ai lavori e all’assegnazione dei primi premi mentre domenica 26 si svolgerà il Festival aperto al pubblico, ospitato nel parco di Villa Erba, dove sarà incoronata la vettura preferita dai visitatori. A conclusione della rassegna, come ogni anno, l’attesissima e suggestiva parata delle rarità del passato che, insieme alle avveniristiche concept car, sfileranno di fronte al pubblico.

 

Un luogo iconico che fa parte della storia del Marchio
Il legame tra Alfa Romeo ed il “Concorso d’eleganza Villa d’Este” parte dal rapporto profondo fra Milano, dove l’Alfa Romeo è nata, e il Lago di Como, da sempre salotto aristocratico della città e vetrina dell’eccellenza italiana a livello internazionale, e si è mantenuto forte nel tempo. Anche quando il mondo dell’automobile iniziò a concentrarsi sulla produzione di serie e il Concorso d’Eleganza divenne il fulgente ricordo di un’epoca lontana, Villa d’Este prestò la sua bellezza a servizi fotografici, eventi, presentazioni e raduni durante i quali molte vetture storiche e concept car del Marchio sono state insignite di premi prestigiosi.

 

Alfa Romeo 33 Stradale: il coraggio di sognare
Per trasformare un sogno in realtà è necessario, prima di tutto, una buona dose di coraggio e un pizzico di sana follia. Gli stessi ingredienti con cui nacque nel 1967 l’auto considerata da molti tra le più belle di sempre: la 33 Stradale. Oggi, con la stessa audacia e visione, il team Alfa Romeo ha ideato e sviluppato la nuova 33 Stradale, un’autentica opera d’arte in movimento, generata dal perfetto connubio di bellezza e tecnica. Il suo obiettivo è regalare l’esperienza di guida più esaltante e il fascino immortale di un’icona a una ristrettissima cerchia di appassionati, che hanno creduto fin dall’inizio nel progetto. La nuova 33 Stradale, infatti, nasce nella neonata “Bottega” Alfa Romeo dove designer, ingegneri e storici del marchio incontrano i 33 proprietari per decidere insieme la loro configurazione ideale, esattamente come avveniva nelle botteghe artigianali rinascimentali o nelle officine dei famosi carrozzieri italiani del Novecento, quando Alfa Romeo modellava le sue creazioni con la collaborazione di queste realtà  uniche al mondo, tra cui la Carrozzeria Touring Superleggera, che ieri ha firmato alcune delle più belle Alfa Romeo di sempre e oggi è protagonista nella produzione della nuova 33 Stradale. Insomma, il progetto 33 mescola sapientemente processi artigianali, innovazione tecnologica e desideri dei clienti, dando vita a qualcosa di unico e irripetibile.

 

La 6C 2500 SS Villa d’Este
Tra i più preziosi gioielli Alfa Romeo vi è di certo 6C 2500 SS “Villa d'Este”, uno degli ultimi modelli Alfa Romeo a essere realizzato con telaio portante separato dalla carrozzeria. Viene prodotta dal 1949 in soli 36 esemplari, uno diverso dall’altro, a seconda dei desideri dei clienti e dell’estro dei carrozzieri. Partendo dalla 6C 2500 Super Sport, realizzata anch’essa dalla Touring Superleggera di Carlo Felice Bianchi Anderloni vengono introdotte importanti modifiche: il frontale viene ridisegnato, i quattro fari vengono meglio integrati nella carrozzeria mentre una serie di tratti della carrozzeria sottolineano la nervatura del cofano, la linea di cintura e i passaruota, ormai integrati nella carrozzeria. All’interno, cui si accede da porte “a giorno” e con finestrini posteriori in perspex, plancia e rivestimenti di nuovo disegno coniugano eleganza e sportività. È nato un capolavoro dell’arte automobilistica del ventesimo secolo. Nell'edizione 1949 del “Concorso d’Eleganza di Villa d’Este” la vettura si aggiudica il “Gran Premio Referendum”, il premio attribuito dal pubblico – e fa suo per sempre il nome dell’evento che la consacra.

Maggiori informazioni su questo modello leggendario sono disponibili al seguente link.

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

33StradaleVilladEste.thumb.jpg.776913eaf63a41e68f11ebf67207e07d.jpg

33StradaleVilladEste (11).jpg

33StradaleVilladEste (1).jpg

33StradaleVilladEste (2).jpg

33StradaleVilladEste (7).jpg

33StradaleVilladEste (5).jpg

33StradaleVilladEste (8).jpg

33StradaleVilladEste (4).jpg

33StradaleVilladEste (3).jpg

33StradaleVilladEste (6).jpg

33StradaleVilladEste (10).jpg

33StradaleVilladEste.png

33StradaleVilladEste (9).jpg

33StradaleVilladEste (12).jpg

33StradaleVilladEste (13).jpg

33StradaleVilladEste (14).jpg

33StradaleVilladEste (15).jpg

33StradaleVilladEste (16).jpg

33StradaleVilladEste (1).png

33StradaleVilladEste (2).png

33StradaleVilladEste (17).jpg

33StradaleVilladEste (19).jpg

33StradaleVilladEste (27).jpg

33StradaleVilladEste (20).jpg

33StradaleVilladEste (18).jpg

33StradaleVilladEste (21).jpg

33StradaleVilladEste (3).png

33StradaleVilladEste (22).jpg

33StradaleVilladEste (23).jpg

33StradaleVilladEste (24).jpg

33StradaleVilladEste (26).jpg

33StradaleVilladEste (5).png

33StradaleVilladEste (4).png

33StradaleVilladEste (28).jpg

33StradaleVilladEste (25).jpg

 

Cita
La nuova 33 Stradale trionfa al “Concorso di Eleganza di Villa d’Este”
  • La nuova fuoriserie Alfa Romeo si aggiudica l’ambito titolo “Design Concept Award” portando a cinque le vittorie del marchio italiano in questa categoria istituita nel 2002.
  • Alfa Romeo è l'unico marchio ad aver vinto nella stessa edizione i due premi principali dell’evento: nel 2002 con i modelli 6C 1750 e Brera e poi nel 2012 con Alfa Romeo 6C 1750 GS e Alfa Romeo 4C Concept.
  • La nuova 33 Stradale rappresenta un nuovo modo di concepire la produzione di few-off, poiché mescola sapientemente processi artigianali, innovazione tecnologica e desideri dei clienti.

 

In occasione del famoso “Concorso d’Eleganza Villa d’Este”, che dal 1929 incorona le più belle vetture storiche e dal 2002 anche i prototipi più affascinanti, la nuova Alfa Romeo 33 Stradale ha vinto l’ambito titolo di Design Concept Award, confermandosi un’opera d’arte in movimento unica e irripetibile.

 

È la quinta volta che questo premio viene assegnato a una vettura Alfa Romeo. Infatti, a fregiarsi del riconoscimento sono state prima i modelli Brera, 8C Competizione ed 8C Spider, TZ3 e Alfa Romeo 4C Concept. Inoltre, Alfa Romeo è l'unico marchio ad aver vinto entrambi i premi principali dell’evento, ossia “Coppa d'Oro” e “Design Concept Award”, nella stessa edizione: nel 2002 con Alfa Romeo 6C 1750 e Alfa Romeo Brera e nel 2012 con Alfa Romeo 6C 1750 GS (6ª Serie del 1933) e Alfa Romeo 4C Concept.

 

Quest’anno ad aggiudicarsi il titolo è stata la nuova 33 Stradale, il “manifesto” di ciò che il marchio italiano può fare – e farà – in termini di stile ed esperienza di guida. La nuova fuoriserie deriva direttamente dalla Tipo 33, un nome importante dell'automobilismo mondiale e icona degli anni ’60, considerata ancora oggi una delle auto più belle di tutti i tempi. Realizzata in soli 33 esemplari esclusivi, la nuova coupé a “due posti secchi” coniuga heritage e futuro ed è prodotta mediante un processo artigianale esclusivo, esattamente come avveniva nelle botteghe rinascimentali o nelle officine dei famosi carrozzieri italiani negli anni Sessanta.

 

A decretare il successo della splendida nuova 33 Stradale la sua indiscussa bellezza scultorea, che introduce nuovi elementi di design appartenenti al nuovo linguaggio stilistico del marchio. Nello specifico, gli esterni rappresentano la massima espressione della “bellezza necessaria” e sono caratterizzati da un perfetto equilibrio tra proporzioni, volumi e trattamenti delle superfici. Allo stesso modo, gli interni si contraddistinguono per il design minimalista, l’ambiente coinvolgente e i materiali che enfatizzano l'esperienza di guida, il tutto rispettando fedelmente estetica e tecnica della 33 Stradale del 1967.

 

Modificato da j
  • Adoro! 4

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

 

35 minuti fa, falconero79 scrive:

ma chi ha fatto queste foto, ha voluto anche dei soldi?

infatti mi stavo chiedendo come mai le foto fossero così bruttarelle nonostate ioo ne capisca poco di queste cose

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.