Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da Osv,

Renault5.thumb.png.5204cf7a01b744408bffe39b7227e4e2.png

Featured Replies

Inviato
7 ore fa, nucarote scrive:

Useranno la rete Infinity o dialer distinti?

"But not for you" per cui non la commercializzano. Il senso? Pubblicizzarla sui social per gli europei e tastare l'opinione del pubblico statunitense

  • Risposte 251
  • Visite 47.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ieri ho potuto vederla per bene al show-room provvisorio di Renault al 104 Boulevard Hausmann a Parigi…   Colpisce molto… sembra proprio un concept car più che una variante definitiva. Il gi

  • So già che mi risponderai col solito “eh ma siamo su Autopareri e quindi ognuno esprime il proprio parere”, ed è sacrosanto, però a questo punto esprimo anch’io il mio parere dicendo che trovo stucche

  • A volte ritornano...

Immagini Pubblicate

Inviato

Beh la predecessore era stata commercializzata negli usa con i concessionari della American Motors (tra l’altro è stata protagonista di un episodio della prima stagione dell’A-Team: 

 

Nel 1976, la Renault 5 arrivò negli Stati Uniti con il nome "Le Car", dotata di fari sigillati, paraurti rinforzati e grandi scritte "Le Car" sulle fiancate. Inizialmente, l'unico motore disponibile era un 1.289 cc da 58 cavalli, ridotti a 51 dopo una modifica del 1980. Nel 1981, venne introdotta una versione a cinque porte. Le vendite di Renault negli Stati Uniti aumentarono da 6.800 unità nel 1976 a 37.000 nel 1982, grazie alla crescente domanda di auto piccole a seguito delle crisi petrolifere degli anni '70.
 

https://www.hemmings.com/stories/article/renault-5-le-car
 

 L'operazione attuale mi sembra un po’ arrogante nel messaggio, vedremo dove De Meo vuole arrivare, probabilmente commercializzarla nei maggiori centri urbani. 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

  • 1 mese fa...
Inviato

La difficile situazione economica del mercato delle auto elettriche potrebbe spingere Renault a produrre una versione ibrida della Renault 5, inizialmente pensata come 100% BEV. La piattaforma su cui è basata la Renault 5, l'AmpR Small, è derivata dalla CMF-B per le termiche, quindi ci dovrebbe essere spazio per un serbatoio del carburante e per un motore termico.

Un'eventuale Renault 5 a benzina potrebbe arrivare sul mercato solo dopo la fine del ciclo di vita dell'attuale generazione della Clio.

Cita

 

La Renault 5 potrebbe diventare a benzina

 

Nata per essere solo elettrica, dalla Francia filtrano voci secondo cui la Renault starebbe testando alcuni prototipi dotati di motore termico della 5.

 

 

TEST IN CORSO - Lanciata da qualche settimana nella sua variante più performante (e costosa), la nuova Renault 5 E-Tech era stata definita dallo stesso Luca de Meo, ceo della casa francese, come l’elettrica democratica. In attesa della versione più economica, meno potente e con la batteria più piccola - che dovrebbe essere venduta a un prezzo inferiore ai 25.000 euro - la crisi delle EV potrebbe far tornare la Renault sui propri passi, convincendola a produrre la 5 anche con un motore ibrido a benzina. Secondo alcuni addetti ai lavori francesi, la casa starebbe infatti testando in Spagna una Reanult 5 ibrida: la notizia, diffusa dalla rivista francese Challenges, non è stata finora smentita dalla casa automobilistica.

 

 

 

QUESTIONE DI SPAZI - Se così fosse, la Renault 5 andrebbe a fare compagnia a molte vetture dalla forte vocazione cittadina nate come elettriche e poi proposte anche con motori termici, a partire dalla Jeep Avenger fino alla futura Fiat 500 ibrida, che verrà prodotta a partire dal 2026 proprio sulla piattaforma dell’attuale elettrica. Se è vero che la conversione al motore termico permetterebbe di destinare la citycar francese a una clientela molto più ampia, è altrettanto vero che non sempre il passaggio da una piattaforma elettrica a una che prevede il motore a combustione è possibile. Tuttavia, l’architettura AmpR Small su cui nasce la 5 deriva dalla CMF B, utilizzata anche per vetture a benzina. Quindi ci dovrebbe essere spazio per un serbatoio del carburante e per un motore termico.

 

Con il motore a benzina, la Renault 5 andrebbe quindi a fare concorrenza alla Clio? Probabilmente sì, perché se è vero che la R5 è 13 cm più corta della Clio, è anche vero che a livello di abitabilità i valori in gioco sono simili. Adottando un motore termico, l’ultima nata abbasserebbe i suoi prezzi, andando a sovrapporsi al listino della Clio. E parte dei motori sarebbe certamente condivisa tra i due modelli, pensiamo per esempio al tre cilindri di 1 litro di cilindrata. Tuttavia, come dimostra l’esempio della Fiat 500, la trasformazione di un’architettura elettrica in una adatta ai motori termici non è qualcosa che si fa in poche settimane, quindi possiamo ipotizzare che un’eventuale Renault 5 a benzina non arrivi prima della conclusione del ciclo vita dell’attuale generazione della Clio.

Fonte: https://www.alvolante.it/news/renault-5-potrebbe-diventare-benzina-398527

Inviato

Stanno mettendo la R5 sul CMP. :-D 

My two cents: O la R5 termica cambia proporzioni assumendo quelle di Clio (quindi riprogettazione di tutto quello che c'è dal montante B in poi), oppure diventerebbe una sorta di Twingo specie come abitabilità.

Comunque una R5 termica, specie nel primo caso, IMHO potrebbe aiutare Renault ad aumentare i margini anche nelle seg. B hatchback.

Modificato da nucarote

Inviato
1 minuto fa, stev66 scrive:

Certamente comunque non sarebbe termica pura , ma ibrida, visti i limiti di emissione CO2.

Dici che non la faranno a GPL??? :-D 

Comunque in Renault avrebbero il 1.2 MHEV e il 1.6 FHEV, per cui non dovrebbero esserci troppi problemi a parte quelli di adeguare il "vestito" alla CMF-B in "configurazione" Clio.

Inviato
5 minuti fa, nucarote scrive:

Dici che non la faranno a GPL??? :-D 

Comunque in Renault avrebbero il 1.2 MHEV e il 1.6 FHEV, per cui non dovrebbero esserci troppi problemi a parte quelli di adeguare il "vestito" alla CMF-B in "configurazione" Clio.

GPL ? Ursula is not amused :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

La tempistica di 500 ibrida è ridotta perchè si parte da un progetto preesistente realizzato in parallelo alla 500e e dal fatto che la piattaforma di partenza è in buona parte la stessa. Se è vero che la R5 nasce come solo EV allora ci vorrà più tempo per derivarne una variante termica anche se la piattaforma EV e quella termica sono molto imparentate tra loro.

Inviato
3 ore fa, nucarote scrive:

My two cents: O la R5 termica cambia proporzioni assumendo quelle di Clio (quindi riprogettazione di tutto quello che c'è dal montante B in poi), oppure diventerebbe una sorta di Twingo specie come abitabilità.

Non penso cambieranno proporzioni, tralasciando il costo dell'operazione sarebbe comunque non in linea con il concetto si modello emozionale che è R5, dove invece il modello razionale è Clio (una via di mezzo è nuova R4). Un po' come 500 sta a Panda.

1 ora fa, nucarote scrive:

Comunque in Renault avrebbero il 1.2 MHEV e il 1.6 FHEV, per cui non dovrebbero esserci troppi problemi a parte quelli di adeguare il "vestito" alla CMF-B in "configurazione" Clio.

Il 1.2 è pure FHEV da 200cv e sta arrivando anche un 1.8 sui 170cv, direi che hanno parecchio materiale.

1 ora fa, Angus85 scrive:

Sapete se per il passaggio dal modello inizialmente studiato come elettrico alla versione ibrida, ci vuole più o meno lo stesso tempo che sta impiegando Fiat con la 500e per passare alla 500ibrida? So che è una domanda sciocca, me è giusto per fare un po' chiarezza sui distinti progetti.

Per quanto ne dicano i francesi R5 è un derivato di CMF-B, tant'è che condivide all'incirca un 50-70% di componenti, dunque le tempistiche sarebbero le stesse di 500e/ibrida, che è anche lui un derivato di FGA Mini. Penso che il 1.2 E-Tech di Rafale ci starebbe senza troppi sbattimenti

 

il-segreto-renault-5-piattaforma-vediamola-raggi-x-v5-702043-1280x960.webp.16266c6ec5383b953fe83955308b2e3a.webpr-dam-1544042.jpg.1908aecfbff2e515cd62d426aee87a74.jpgclio2-600x399.jpg.6010c6b691725c86b38cfb9a941a3be7.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.