Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Ha del tutto senso che uno che fa tanti km in autostrada non scelga una seg B.

Tutti siamo andati in vacanza con la 127, ma questo non la rende un mezzo ideale.

In Germania o Francia la densità di popolazione è minore e le distanze/spazi maggiori.. è logico che prediligano auto più grandi (piuttosto meno accessoriate).

Oggi il più grande nemico del segmento B classico è proprio il B suv che con poco di più da l'idea di essere più auto.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
20 minuti fa, Motron scrive:

Ha del tutto senso che uno che fa tanti km in autostrada non scelga una seg B.

Tutti siamo andati in vacanza con la 127, ma questo non la rende un mezzo ideale.

In Germania o Francia la densità di popolazione è minore e le distanze/spazi maggiori.. è logico che prediligano auto più grandi (piuttosto meno accessoriate).

Oggi il più grande nemico del segmento B classico è proprio il B suv che con poco di più da l'idea di essere più auto.

Ma anche in Italia,  per esempio dove abita mio suocero ( provincia di Venezia vicino a Eraclea ) 

Piccoli paesi in piano con tante strade e tanto spazio, urbanizzazione non spinta.

Ma in Italia è  l'eccezione , non la regola .

Ps comunque per fare un po' di confronto coi prezzi, uso Peugeot .

Scelgo una B , una C ed una D ( con meccanica derivata dalla C , ma dimensioni da D )

Dotazione il più simile possibile, motorizzazioni ed allestimenti anche .

208 110 cv automatica gt line più pack guida autonoma e pack visibilità,  vernice metalizzata : 28k euro circa. 

308 145 cv automatica più  pack visibilità 35k euro circa  ( 25% in più di 208 circa ) 

408 145 cv automatica più  metallizzato 40k euro circa . ( 43% in più di 208 14% in più di 308 )

 

Difficilmente una 408 migliora l'esperienza di guida totale del 43% rispetto ad una 208 .

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
20 minuti fa, stev66 scrive:

Ma anche in Italia,  per esempio dove abita mio suocero ( provincia di Venezia vicino a Eraclea ) 

Piccoli paesi in piano con tante strade e tanto spazio, urbanizzazione non spinta.

Ma in Italia è  l'eccezione , non la regola .

Ps comunque per fare un po' di confronto coi prezzi, uso Peugeot .

Scelgo una B , una C ed una D ( con meccanica derivata dalla C , ma dimensioni da D )

Dotazione il più simile possibile, motorizzazioni ed allestimenti anche .

208 110 cv automatica gt line più pack guida autonoma e pack visibilità,  vernice metalizzata : 28k euro circa. 

308 145 cv automatica più  pack visibilità 35k euro circa  ( 25% in più di 208 circa ) 

408 145 cv automatica più  metallizzato 40k euro circa . ( 43% in più di 208 14% in più di 308 )

 

Difficilmente una 408 migliora l'esperienza di guida totale del 43% rispetto ad una 208 .

 

 

Su 408 non lo so, anche perché non è una segmento D ma una C+. La segmento D è 508.

 

Ma sono abbastanza sicuro che una 308 (segmento C pura) migliori del 25 per cento l'esperienza di guida che mi può dare una 208 a parità di dotazioni. 

Inviato
32 minuti fa, stev66 scrive:

Ma anche in Italia,  per esempio dove abita mio suocero ( provincia di Venezia vicino a Eraclea ) 

Piccoli paesi in piano con tante strade e tanto spazio, urbanizzazione non spinta.

Ma in Italia è  l'eccezione , non la regola .

Ps comunque per fare un po' di confronto coi prezzi, uso Peugeot .

Scelgo una B , una C ed una D ( con meccanica derivata dalla C , ma dimensioni da D )

Dotazione il più simile possibile, motorizzazioni ed allestimenti anche .

208 110 cv automatica gt line più pack guida autonoma e pack visibilità,  vernice metalizzata : 28k euro circa. 

308 145 cv automatica più  pack visibilità 35k euro circa  ( 25% in più di 208 circa ) 

408 145 cv automatica più  metallizzato 40k euro circa . ( 43% in più di 208 14% in più di 308 )

 

Difficilmente una 408 migliora l'esperienza di guida totale del 43% rispetto ad una 208 .

 

 

Confronto interessante.. ho provato a farlo anche sul NLT e le differenze sono ancora maggiori. 

Canoni mese a pari condizioni per:

- 208: 377€

- 308: 575€ (+52%)

- 408: 674 (+72%)

 

Difficile però legare a un delta prezzo un delta confort.. direi che però il seg. C sia ancora più temibile per il D che non il B per il C..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
12 minuti fa, led zeppelin scrive:

Su 408 non lo so, anche perché non è una segmento D ma una C+. La segmento D è 508.

 

Ma sono abbastanza sicuro che una 308 (segmento C pura) migliori del 25 per cento l'esperienza di guida che mi può dare una 208 a parità di dotazioni. 

Per quanto siano di fatto due C (a dire il vero 3 visto che pure 508 è su EMP), tra  408 e 308 ci ballano tipo 10 cm di passo il che fa una buona differenza in termini di abitabilità tra le due.

Inviato
2 minuti fa, Motron scrive:

Confronto interessante.. ho provato a farlo anche sul NLT e le differenze sono ancora maggiori. 

Canoni mese a pari condizioni per:

- 208: 377€

- 308: 575€ (+52%)

- 408: 674 (+72%)

 

Difficile però legare a un delta prezzo un delta confort.. direi che però il seg. C sia ancora più temibile per il D che non il B per il C..

Infatti il segmento D è stato di fatto assorbito, a livello di flotte, dal segmento C puro, e dai privati,  dal segmento C+/suv. 

1 minuto fa, nucarote scrive:

Per quanto siano di fatto due C (a dire il vero 3 visto che pure 508 è su EMP), tra  408 e 308 ci ballano tipo 10 cm di passo il che fa una buona differenza in termini di abitabilità tra le due.

Assolutamente.  Ma 408 la vedo più come una 308 "plus", con maggiore agio per passeggeri dietro e baule più grande. Di fatto, un'alternativa coupe crossover a 308 wagon. 

Inviato

Qui ci sti sta focalizzando molto su esperienze "spot" e su valutazioni personali. Però credo che il topic debba vertere su altro.

 

Da un punto di vista strutturale, il futuro del segmento B è delicato per ragioni ben precise: nel tempo il segmento A è stato eroso dalle dinamiche di mercato e dai costi, oltre che dall'inevitabile crescita dimensionale, a favore del segmento B. Ora però con l'avvento dell'elettrificazione ed un aumento di dotazioni necessario, il segmento B sta passando da un "va bene un po' per tutto" a specializzazioni maggiori, perché la coperta è più corta di prima specialmente sotto un profilo tecnico (non c'è molto spazio per le batterie, quindi le autonomie si riducono, e con esse le aspettative di utilizzo; gli ADAS invece sono quasi gli stessi, con costi fissi stabili e minore sensibilità al prezzo da parte degli acquirenti per via dei prezzi più elevati delle auto elettriche). Si aggiunge anche il limite dell'alimentazione, essendo che l'elettrificazione procede in maniera evidente, ma non in modo esplosivo come si sperava, quindi lo scenario è complesso, in particolar modo fino al 2028.

A quel punto vedremo se l'elettrificazione aumenterà, se la disponibilità di punti di ricarica sarà giudicata sufficiente, se ci saranno stati nuovi sviluppi di batterie, etc.

 

Il segmento B è importantissimo in EU, checché se ne dica. Non saranno le prime scelte per chi fa elevatissimi chilometraggi, ma è la prima categoria in ordine di accessibilità di vetture che possano adempiere un po' tutti i compiti in maniera funzionale, con buon comfort, spazio, bagagliaio, etc. Le Segmento A, salvo casi particolari (Hyundai-Kia, Fiat Panda) non hanno mai avuto il compito di essere auto da ogni utilizzo, ma erano auto da uso primariamente urbano con qualche sporadica uscita in un senso ampio e in un mercato ampio (Europa, non sto parlando di un piccolo paesino in Puglia o della città più industriale della Germania, ma un valore medio di mercato.

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 2

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato (modificato)

Piccolo ripasso del Regolamento di Autopareri, sottoscritto all'atto d'iscrizione al Forum:

 

Art. 2 - Comportamento

2.7 La replica alle discussioni deve essere fatta serenamente senza infrangere in alcun modo le regole di convivenza, accendere flame o alimentare polemiche: educazione anzitutto e buon senso
EVITARE di replicare a provocazioni ed a discorsi da "troll" di chi cerca solo lo scontro o protagonismo.
2.8 Nel caso d'interventi di moderazione, eventuali richieste di spiegazione circa l'operato dello Staff o chiarimento della situazione, NON vanno fatte in pubblico, ma esclusivamente in via privata; il chiarimento è comunque a discrezione dello Staff. 
...
2.11 Il forum NON è una CHAT né uno dei SOCIAL NETWORK più noti pertanto le discussioni non devono ricalcarne lo stile. È fondamentale lasciare spazio a tutti e cercare di non disperdere informazioni tra messaggi inutili, specialmente nelle discussioni molto frequentate.

 

I prossimi ripassi del Regolamento, saranno accompagnati da "Buoni Vacanza" offerti dalla Moderazione.

 

Buon proseguimento.

Modificato da AleMcGir

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.