Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
1 ora fa, Motron scrive:

Dico una cosa impopolare e non ho intenzione di offendere nessuno.

Euro 6 entrava in vigore ben 10 anni fa.

Chi oggi ha un'auto pre euro 6, se ha usato un auto da diesel come tale, quanti km ha?

Perché se avete preso una diesel per farci la spesa la domenica il problema è anche un po vostro eh..

Beh, Fiat 500L usata da mio padre 10anni in ottimo stato 160km, ora è in pensione e la usa relativamente poco. 

Perchè dovrebbe buttare via un auto che può ancora fare molta strada con una sicuramente usata (visto che nuova non può prendersela)? 

 

Ce l'ha diesel perché si faceva una media di 20k all'anno. 

 

Pensassero a fare delle revisioni serie piuttosto che fare sti blocchi inutili

 

Ma la cosa peggiore è che non si capisce se è su tutto il territorio o solo nei paesi più grandi... Perché per come l'ho intesa nei paesi sotto i 30k abitanti puoi circolare

Modificato da Albe89
  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
Inviato

Ma infatti, secondo me, grande colpa di questi blocchi e di tutta la percezione costruita che sta dietro ai diesel sporchi che fumano eccetera eccetera è dei centri revisione, che dovrebbero controllare bene la fumosità e far sistemare le cause della stessa al proprietario. Peccato siano in mano a privati e quindi in un modo o nell'latro te la fanno passare. E qusto significa che poi ti trovi in giro quelli con l'auto semi recente mappata da cani col portellone nero ma non per la vernice, quelli con la macchina del 2000-2010 che come toccano l'acceleratore pare che hanno acceso il camino perchè manutenzione zero ma la colpa alla fine è la tua che c'hai una macchina magari ancora più vecchia ma la tratti bene e non fa praticamente un filo di fumo.

  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)
2 ore fa, Ugo 56 scrive:

Io mi faccio portare la spesa in casa da esselunga

pero la macchina la uso poco ma per lunghe percorrenze ( tempi libero) 

per quale motivo avrei dovuto prendere una Giulia benzina al posto della diesel ?

parlo della 200cv vs la 180/90

Ma per mille motivi, uno su tutti è che una 200cv benzina sarà un classico sempre da valore elevato mentre tra 10 anni la tua andrà bene per i ricambi e te la bloccheranno.

Modificato da Motron
  • Mi Piace 2

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
On 20/06/2025 at 10:32, ciraw scrive:

Blocco in  Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna a partire dal 1 ottobre nei comuni con oltre 30mila abitanti per le auto diesel euro 5

https://tg24.sky.it/motori/auto/2025/06/10/blocco-auto-diesel-euro-5

https://www.adnkronos.com/politica/rinvio-blocco-diesel-euro-5-e-censimento-autovelox-emendamenti-lega-cosa-prevedono_1GE6p8fekR2p2hAduFACiY

 

Quindi fino a poco fa non ne parlava nessuno (quando invece si sarebbe dovuto informare adeguatamente le persone che largo anticipo, vista la portata), ora a pochi mesi dall'entrata in vigore all'improvviso si svegliano e preparano un emendamento, utile magari per raggranellare voti in vista delle elezioni regionali.

Che poi, da quello che capisco, nella maggior parte dei casi basta il move-in ed un po' di attenzione per continuare ad usare l'auto...

  • Mi Piace 3
Inviato (modificato)
17 ore fa, Motron scrive:

Ma per mille motivi, uno su tutti è che una 200cv benzina sarà un classico sempre da valore elevato mentre tra 10 anni la tua andrà bene per i ricambi e te la bloccheranno.

Oggi la prenderei benzina , 5 anni fa scelsi disel 

tuttavia quello che dici tu è vero , vale per tutte le auto 

Modificato da Ugo 56
Inviato
2 ore fa, Ugo 56 scrive:

Oggi la prenderei benzina , 5 anni fa scelsi disel 

tuttavia quello che dici tu è vero , vale per tutte le auto 

OT, questo è un momento buono per il cambio Giulia su benzina.. perché diesel ha un valore ancora buono e una benzina 280 si può ancora trovare (peccato non la 200cv che è quasi introvabile)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
23 ore fa, Motron scrive:

Dico una cosa impopolare e non ho intenzione di offendere nessuno.

Euro 6 entrava in vigore ben 10 anni fa.

Chi oggi ha un'auto pre euro 6, se ha usato un auto da diesel come tale, quanti km ha?

Perché se avete preso una diesel per farci la spesa la domenica il problema è anche un po vostro eh..


Tra fare 50.000 km all’anno e andarci a fare la spesa la domenica c’è un abisso di ceto medio (e non medio) che usa l’auto con criterio, quando può ricorre al trasporto pubblico, spende per avere sempre la meccanica in ordine, e si ritrova con un’auto di 12 anni e 100.000/120.000 km che va meglio di quando è uscita dal concessionario.
 

Questi provvedimenti sono solo delle gride manzoniane che non risolvono né tantomeno vanno alla radice del problema.

Siamo al livello di pura obsolescenza programmata.

 

Poi (ma questa è un’altra questione) per strada ti ritrovi dietro a veicoli relativamente recenti palesemente modificati/defappati/scatalizzati che ti affumicano l’abitacolo in pochi secondi ma passano brillantemente tutte le revisioni.

Non saranno loro la causa del problema, ma sono comunque delle contraddizioni e distorsioni che, come sempre, vanno in cu** a chi rispetta le leggi.

  • Mi Piace 5
  • Grazie! 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
1 ora fa, Yakamoz scrive:


Tra fare 50.000 km all’anno e andarci a fare la spesa la domenica c’è un abisso di ceto medio (e non medio) che usa l’auto con criterio, quando può ricorre al trasporto pubblico, spende per avere sempre la meccanica in ordine, e si ritrova con un’auto di 12 anni e 100.000/120.000 km che va meglio di quando è uscita dal concessionario.

E allora perché te la sei comprata diesel?? Sono decenni che si sa che il diesel serve solo per le alte percorrenze e che inquina maggiormente.

Io ho 2 auto euro 4 a benzina giusto per dire.. una pseudo storica ma una in uso quotidiano come seconda auto (ed inquina meno di una diesel euro5).

  • Mi Piace 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato (modificato)
1 ora fa, Motron scrive:

E allora perché te la sei comprata diesel?? Sono decenni che si sa che il diesel serve solo per le alte percorrenze e che inquina maggiormente.

Io ho 2 auto euro 4 a benzina giusto per dire.. una pseudo storica ma una in uso quotidiano come seconda auto (ed inquina meno di una diesel euro5).

 

Sono anni che si sente questa tiritera ma poi alla fine tutti votano con il portafogli, e oltretutto se parliamo di €6 benzina vs €6 diesel, la differenza di inquinamento è puramente accademica...

 

Quando ho comprato la Giulia (2018) ho dovuto sopportare uno scartavetramento di gonadi assurdo da fuoco incrociato proveniente da amici e conoscenti, per il fatto che "il diesel è morto, ma cosa compri diesel, da domani ti multano pure solo se esci dal cortile di casa", una roba davvero grottesca e surreale, come se le loro auto fossero state alimentate da fotosintesi clorofilliana e la mia fosse stata una Ford T che avrei usato per sgasare tutti i giorni mentre loro erano legati vicino al tubo di scappamento.

 

Beh, sono passati 7 anni, la macchina ha 200k km, un bell'album dei ricordi derivato dal suo uso come antidepressivo a basso costo, e speriamo tutti che ne faccia altri 200k perché quando credevamo di doverla dare via (guasto elettrico poi risolto) c'era da mettersi le mani ai capelli per la pochezza delle alternative, se l'alternativa era un polmoncino 1.5 mild hybrid più costoso di manutenzione (tagliandi ogni 15k), più costoso alla pompa, più sensibile allo stile di guida, spinta inferiore, vincolo a dover prendere una carrozzeria compatta per non essere sottomotorizzati... insomma su tutta la linea.

Modificato da gpat
  • Mi Piace 4

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
34 minuti fa, Motron scrive:

E allora perché te la sei comprata diesel?? Sono decenni che si sa che il diesel serve solo per le alte percorrenze e che inquina maggiormente.

Io ho 2 auto euro 4 a benzina giusto per dire.. una pseudo storica ma una in uso quotidiano come seconda auto (ed inquina meno di una diesel euro5).


Uno può aver avuto duemila buoni motivi per scegliere un diesel, specialmente 10-15 anni fa quando erano ancora propulsori eccellenti, con sistemi di rigenerazione ormai affinati e senza complicazioni varie come l’adblue, e l’ibrido era ben lontano dal raggiungere il livello di efficienza attuale.

Tutto questo senza dover avere per forza la sfera di cristallo per prevedere quali leggi idiote sarebbero state emanate da lì a 10/15 anni.

 

Ragionare retrospettivamente col senno di oggi è fuorviante.

  • Mi Piace 5

Senza_titolo_3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.