Vai al contenuto
  • 0

Cambio Fiat Tipo S design 1.4 120cv con Giulia?


Domanda

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti,

 

entro fine anno, massimo primo mesi del 2026, dovrò cambiare la Tipozza che oramai ha otto anni sulle spalle ed ha passato i 100.000 km.

 

Dato che il tragitto casa lavoro prevede tra andata e ritorno un totale di circa 110 km al giorno mi vedo, mio malgrado, ad optare per una motorizzazione diesel o ibrida perchè il benzina con quel chilometraggio è insostenibile.

 

Approfittando di qualche giorno di ferie ho fatto un giro per vari concessionari in quel di Genova anche se sapevo già che l'unica macchina che mi piace davvero è la Giulia.

 

Dato che negli ultimi mesi diversi miei colleghi hanno acquistato una Golf e sono tutti molto soddisfatti dell'acquisto ho iniziato il mio pellegrinaggio da un conce WV il quale mi ha proposto una Golf 1.5 TSI eHybrid 204 cv alla modica cifra di € 44.262,46. Valutazione della mia Tipo € 2.000,00 che sommato ad un ulteriore loro sconto mi porta ad prezzo finale € 36.900,00. 

 

Sinceramente sono rimasto un po' allibito sia dal prezzo che ha preso la Golf, che per me rimane comunque una segmento C di un marchio generalista, sia dalla misera valutazione che hanno fatto della mia Fiat Tipo.

 

Uscito da lì mi sono diretto dallo spacciatore locale Stellantis ex FCA per farmi fare un preventivo per una Giulia o vedere se ne avessero qualche km 0 pronta consegna.

Il venditore con cui ho parlato, molto gentile, mi ha proposto una Giulia Veloce rossa km 0 da circa 60.000 euro (non era certo del prezzo esatto perchè il suo collega che segue il nuovo Alfa Romeo non era in ufficio in quel momento) od uno Stelvio Veloce nero del 2023 con circa 40 mila km che costa € 38.000,00 ed ad entrmabi i prezzi va ancora detratta la valutazione della Tipo che spero sia più alta di quella fatta dal conce WV.

 

Al netto di tutto ciò sono ben accetti vostri pareri e consigli.

 

A voi la parola

 

 

Modificato da Puntor89

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Economicamente non ha senso, ma ha senso sfruttare la tua Tipo.

Però se puoi vestire un pelo di razionalità una scelta di puro amore come una Giulia... beh fallo che si vive una volta sola.

Post MY2020 e anche 160cv va che è un piacere

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • 0
Inviato
On 06/08/2025 at 18:30, Puntor89 scrive:

Buonasera a tutti,

 

entro fine anno, massimo primo mesi del 2026, dovrò cambiare la Tipozza che oramai ha otto anni sulle spalle ed ha passato i 100.000 km.

 

Dato che il tragitto casa lavoro prevede tra andata e ritorno un totale di circa 110 km al giorno mi vedo, mio malgrado, ad optare per una motorizzazione diesel o ibrida perchè il benzina con quel chilometraggio è insostenibile.

 

Approfittando di qualche giorno di ferie ho fatto un giro per vari concessionari in quel di Genova anche se sapevo già che l'unica macchina che mi piace davvero è la Giulia.

 

Dato che negli ultimi mesi diversi miei colleghi hanno acquistato una Golf e sono tutti molto soddisfatti dell'acquisto ho iniziato il mio pellegrinaggio da un conce WV il quale mi ha proposto una Golf 1.5 TSI eHybrid 204 cv alla modica cifra di € 44.262,46. Valutazione della mia Tipo € 2.000,00 che sommato ad un ulteriore loro sconto mi porta ad prezzo finale € 36.900,00. 

 

Sinceramente sono rimasto un po' allibito sia dal prezzo che ha preso la Golf, che per me rimane comunque una segmento C di un marchio generalista, sia dalla misera valutazione che hanno fatto della mia Fiat Tipo.

 

Uscito da lì mi sono diretto dallo spacciatore locale Stellantis ex FCA per farmi fare un preventivo per una Giulia o vedere se ne avessero qualche km 0 pronta consegna.

Il venditore con cui ho parlato, molto gentile, mi ha proposto una Giulia Veloce rossa km 0 da circa 60.000 euro (non era certo del prezzo esatto perchè il suo collega che segue il nuovo Alfa Romeo non era in ufficio in quel momento) od uno Stelvio Veloce nero del 2023 con circa 40 mila km che costa € 38.000,00 ed ad entrmabi i prezzi va ancora detratta la valutazione della Tipo che spero sia più alta di quella fatta dal conce WV.

 

Al netto di tutto ciò sono ben accetti vostri pareri e consigli.

 

A voi la parola

 

 

Hai dei colleghi anziani ?

generalmente il golf lo comprano i vecchi 

memori delle golf gti anni 80..

  • Ahah! 1
  • 0
Inviato
On 06/08/2025 at 18:30, Puntor89 scrive:

dovrò cambiare la Tipozza che oramai ha otto anni sulle spalle ed ha passato i 100.000 km.

 

Dato che il tragitto casa lavoro prevede tra andata e ritorno un totale di circa 110 km al giorno mi vedo, mio malgrado, ad optare per una motorizzazione diesel o ibrida perchè il benzina con quel chilometraggio è insostenibile.

 

detto che un'auto di 8 anni con 100mila km ha ancora davanti a sè tanta strada da fare (la mia ha 9 anni e 180mila km e per come la vedo io è praticamente ancora nuova)...

 

come notato da altri dal punto di vista puramente razionale il cambio non avrebbe alcun senso: lato economico vai a smenarci decine di migliaia di euro per un risparmio di carburante che non sarà mai bastante ad ammortizzare l'esborso iniziale.

poi se - diciamo - vuoi cogliere  l'occasione per cambiare auto perché sì, perché ti va, ok, procedi con la Giulia ci mancherebbe!

 

a mo' di esempio, facendo due conti veloci e spannometrici:  con la Tipozza fai - diciamo -  almeno  12/13 km/l? con una Giulia diesel su un tragitto misto urbano e poco più come il tuo  forse riesci fare i 16... fatti due conti avresti un risparmio di -boh- dicamo 3/4 euro al giorno, nel tragitto casa/lavoro, ovvero meno di 1000 euro/anno. cui vanno detratti i maggior costi di bollo/assicurazione/ manutenzione/gomme per la Giulia. diciamo che se ti dicesse bene andresti (forse) circa in pari coi costi, ma appunto dopo aver cacciato fuori 30/40 mila euro per il cambio del mezzo.

 

spendendo una cifra ridicola fai l'impianto alla Tipo, riduci drasticamente il costo carburante e sei a posto per un po' di anni... ma sono appunto solo pensieri razionali, questi :)

  • 0
Inviato (modificato)

Tra l'altro la differenza di costo tra diesel e benzina mi sembra anche abbastanza ballerina e comunque non più nell'ordine dei 15/20 centesimi di qualche lustro fa,  per cui forse solo con chilometraggi sopra i 20K annui potresti ottenere un effettivo risparmio.

Per cui la Giulia la prendi sapendo che ti stai togliendo piu uno sfizio che ricavare un effettivo risparmio, mentre razionalmente la cosa migliore sarebbe l'impianto a GPL sulla Tipo.

 

Modificato da nucarote
  • 0
Inviato (modificato)

Il problema "economico" di Giulia benzina non è piu tanto il costo alla pompa, che ormai ha una differenza striminzita rispetto al diesel, è tutto il resto, 

 

 

- maggiori consumi 

- bollo e assicurazione piu alti.

 

Se ci si sta dentro con le spese, è un ottimo acquisto. Basta essere consapevoli dei costi per poterli poi sostenere. 

 

 

 

1 minuto fa, led zeppelin scrive:

 

 

Modificato da led zeppelin

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.