Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuova auto: obiettivo lunga durata, a quale compromesso cedo?

Featured Replies

Inviato
10 ore fa, superkappa125 scrive:

Se l'affidabilità è tra i parametri principali, allora ti consiglierei caldamente di escludere l'Ibiza 1.5 TSI che è invariabilmente accoppiata al nefasto DSG 7 marce con frizioni a secco, cambio che ha una difettosità decisamente sopra la media con costi di riparazione da capogiro.

In generale le vetture del gruppo VAG che hai in lista le considererei solo se equipaggiate con cambio manuale, visto che, a meno di andare su diesel o versioni parecchio cavallate, sono tutte equipaggiate con quella variante di DSG.

Pertanto, voto Yaris pure io.

Il cambio dsg con frizioni a secco (forse ci sono dsg 7 marce con frizioni in bagno d'olio abbinati a motori con coppia più elevata) dava noie più di 10 anni fa. Non è che ormai hanno risolto? Magari sbaglio ma io su un'auto nuova andrei tranquillo

Inviato

Ok, se parcheggi in zona tranquilla allora Toyota non sarebbe da scartare. Clio l'ho guidata e la gestione degli spazi sembra buona e "razionale", su Yaris ci sono salito solo staticamente ed effettivamente la sensazione é quella che dici tu (lascerei a questo punto perdere CH-R che esteticamente mi piace tantissimo). Se hai sentito la differenza tra segmento C e segmento B forse forse io cercherei di fare l'upgrade, a meno che provando l'Ibiza che mi par di capire sia quella che ti piace di più tu possa ritenerla il compromesso migliore.

1 ora fa, LiF scrive:

Il cambio dsg con frizioni a secco (forse ci sono dsg 7 marce con frizioni in bagno d'olio abbinati a motori con coppia più elevata) dava noie più di 10 anni fa. Non è che ormai hanno risolto? Magari sbaglio ma io su un'auto nuova andrei tranquillo

Esatto: sulla mia Superb 2.0 TDI il DSG7 é a bagno d'olio, con service al cambio da effettuare ogni 120k km. Io ho il MY19 e da quel MY in poi il service é stato cadenzato ogni 120k km, prima era ogni 60k. Confermatomi da concessionario Skoda e già effettuato per tempo (ora ho quasi 200k km)

Modificato da eccezziunale

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Inviato
2 ore fa, LiF scrive:

Il cambio dsg con frizioni a secco (forse ci sono dsg 7 marce con frizioni in bagno d'olio abbinati a motori con coppia più elevata) dava noie più di 10 anni fa. Non è che ormai hanno risolto? Magari sbaglio ma io su un'auto nuova andrei tranquillo

In generale va meglio, ma risolto è una parola grossa.

In ogni caso ci sono parecchie usare precoci di frizioni , che portano alla loro sostituzione prematura.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 hours ago, LiF said:

Il cambio dsg con frizioni a secco (forse ci sono dsg 7 marce con frizioni in bagno d'olio abbinati a motori con coppia più elevata) dava noie più di 10 anni fa. Non è che ormai hanno risolto? Magari sbaglio ma io su un'auto nuova andrei tranquillo

Non so se ci siano state ultimissime evoluzioni, ma ti posso riportare l'esperienza che conosco meglio e che risale a ben meno di 10 anni fa: un mio caro amico ha preso una delle ultimissime Golf VII restyling 1.5TSI EVO col DSG7 nel 2020 e gli è costata 7000 Euro in 5 anni tra usura frizioni e problemi di meccatronica. Cambiata per disperazione quest'anno ed è andato su un ibrido Toyota perchè non voleva nemmeno più vederla in garage.

Sicuramente il suo esemplare sarà stato particolarmente sfortunato, ma onestamente non vedo perchè rischiare, specialmente se hai come alternativa uno dei powertrain più affidabili sul mercato.

Modificato da superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato

21 minuti fa, superkappa125 scrive:

Sicuramente il suo esemplare sarà stato particolarmente sfortunato, ma onestamente non vedo perchè rischiare, specialmente se hai come alternativa uno dei powertrain più affidabili sul mercato.

Semplicemente perché la sua preferita è la Seat

Inviato

Just now, LiF said:

Semplicemente perché la sua preferita è la Seat

Ok, ma se l'obbiettivo primario è l'affidabilità o si opta per le varianti con cambio manuale (quindi non la motorizzazione 150cv che è menzionata nel primo messaggio), oppure bisogna scendere a compromessi e optare per altri marchi.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato

io credo dipenda anche dal tipo di percorso.

Se uso prettamente cittadino, il cambio si usa di più e si usurano prima le frizioni.

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.