Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat chiede 3 milardi di Euro a GM per rinunciare al put

Featured Replies

Inviato
Il giusto starà nel mezzo.

GM spara di meno e FIAT esagera, puntando a prendere la metà..

Un po' come quando fai le trattative con gli ambulanti vu' cumpra...

è vero.... :roll::roll:

  • Risposte 33
  • Visite 4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

bhe se la gm si accollase la fiat, si dovrebbe prendere anche 8 miliardi di euro di debiti...quindi a far due conti, 3 miliardi di dollari non è che siano poi tantissimi...fatto sta che se fiat riesce ad ottenere più di 1 miliardo, è già un ottimo risultato, che abbinato alle prossime uscite del gruppo fiat, potrebbero riportare il gruppo i acque più tranquille...se ci pensate la fiat ha iniziato a rompere proprio in chiusura 2004,anno che per forza di cose sarebbe stato un po' scarico, visto che tutti i nuovi modelli vedranno la luce nel trienni successivo...

in sostanza fiat cerca nuovi capitali per poter sviluppare auto realmente ai vertici del mercato europeo, e l'opzione put che furbescamente riuscì a strappare a gm ai dempi dell'accordo è un ottimo modo per trovare fondi...

Inviato

soldi soldi soldi tati soldi, chi ha tanti soldi vive come un pascià .....

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

scusate..... :lol:

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

..secondo me il braccio di ferro si concluderà con un indennizzo a favore di Fiat tra i 1,2/1,5 miliardi $ (anche se più probabilmente sarà 1,2 miliardi $).

La notizia sull'ultimo colpo di scena nel braccio di ferro tra Fiat e General Motors e l'ipotizzata richiesta dell'azienda italiana di 3 miliardi di dollari a General Motors per cancellare l'opzione put che obbliga l'azienda americana ad acquistare la divisione Auto in caso di messa in vendita da parte di Fiat, non crea fibrillazione tra i sindacati piemontesi. Pur ammettendo tutti "non ci dispiacerebbe che la notizia fosse vera ", all'unisono i sindacalisti ribadiscono la necessità di un intervento pubblico per risolvere la difficile situazione del comparto automobilistico Fiat e ribadiscono l'auspicio che la faccenda Fiat-General Motors si concluda senza azioni legali.

"Al di là degli ultimi sviluppi della vicenda Fiat-Gm - sottolinea la segretaria generale di Cgil Torino, Vanna Lorenzoni - mi auguro che si trovi una soluzione consensuale con denaro sufficiente per rilanciare la Fiat. Per arrivare ad una soluzione penso che non si potrà rinunciare ad un intervento pubblico e il sindacato deve lavorare in questa direzione". "La Fiat ha bisogno di nuovi partner - sostiene il segretario regionale Cisl Piemonte, Mario Scotti - nella vicenda con General Motors è indispensabile un accordo che consenta di evitare le azioni legali".

"Se la notizia fosse vera - aggiunge il segretario regionale Uil Piemonte, Giorgio Rossetto - il denaro dovrà essere utilizzato per rilanciare il settore automobilistico della Fiat". La necessità di indirizzare l'eventuale denaro ottenuto da Fiat a sbloccare progetti del settore auto paralizzati per mancanza di risorse economiche, viene ribadita pure dal segretario generale di Fiom Torino, Giorgio Airaudo.

"L'importante è garantire che i soldi non vadano a saldare conti con le banche. Certo se Fiat avesse realmente chiesto tre miliardi di dollari a GM a maggior ragione servirebbe un intervento pubblico. In fondo siamo tutti un poco azionisti della Fiat e se la Fiat va male, va male il Paese". "E' un errore lasciar decidere le sorti di un settore importante come quello automobilistico - rimarca il segretario regionale Fim Piemonte, Gianni Vizio - senza un intervento pubblico. Personalmente penso ad un intervento transitorio. Non amo l'ipotesi di un contenzioso legale tra Fiat e GM".

Inviato
Sara' chiuso tra i 1,5 e i 2mld di $.

Se finirà così (e lo spero) verso quale tipo di alleanze si orienterà la Fiat? si parla addirittura anche di partner cinesi

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.