Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
...1000 invece di 1100-1200 (la fiat ha già sottovalutato il fattore 1000 con yaris)

consumi molto inferiori a panda

Sui costi di gestione di un motore nuovo e piu' complicato rispetto ad un motore piu' vecchio, ma stracollaudato avrei da ridire, anche se ammetto l'eccellenza motoristica giapponese.

Per l'utenza media credo valga di piu' la guidibilita' di un motore con maggior cubatura percio' con curva di coppia piu' piena e piatta.

Senza contare le forze non bilanciate di primo ordine dei trecilindri che richiedono contralberi e/o inspessimenti del basamento.

Quanto al consumo, queste sono auto normalmente di bassissime percorrenze, ed e' piu' importante la robustezza intrinseca del propulsore ed il basso costo dei tagliandi piutosto che ilrisparmio di qualche centilitro di carburante. e sul costo dei taglaindi giapponesi basta guardare la Toyota.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 111
  • Visite 15.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Sui costi di gestione di un motore nuovo e piu' complicato rispetto ad un motore piu' vecchio, ma stracollaudato avrei da ridire, anche se ammetto l'eccellenza motoristica giapponese.

Per l'utenza media credo valga di piu' la guidibilita' di un motore con maggior cubatura percio' con curva di coppia piu' piena e piatta.

Senza contare le forze non bilanciate di primo ordine dei trecilindri che richiedono contralberi e/o inspessimenti del basamento.

Quanto al consumo, queste sono auto normalmente di bassissime percorrenze, ed e' piu' importante la robustezza intrinseca del propulsore ed il basso costo dei tagliandi piutosto che ilrisparmio di qualche centilitro di carburante. e sul costo dei taglaindi giapponesi basta guardare la Toyota.

vogliamo aggiungere anche quanto costano eventualmente dei pezzi di ricambio e quanto è facile in italia rimediarli?

Italians do it better

Inviato

Per l'utenza media credo valga di piu' la guidibilita' di un motore con maggior cubatura percio' con curva di coppia piu' piena e piatta.

.

adesso uno che compra panda sta a guardare le curve di coppia piatte.....

Per l'utenza media italiana sarebbe bello un bel 999 fire 54cv fiat...va bè ma il mille per fiat è una cilindrata da brasiliani....

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

ragazzi il trio con panda ne esce con le ossa rotte:

- bagagliaio migliore

- portellone bagagliaio

- 5 posti possibili

- prezzo a parità di dotazioni inferiore

- possibilità di personalizzazione praticamente infinita

- motore 4 cilindri, che considero il minimo per considerarla una macchina

- tantissimi colori senza sovrapprezzo

- plastiche interne

- finitura

- linea tradizionale e duratura

- finestrino posteriore

in meno del trio ha solo i consumi...ma anche lì non è che la differenza sia così marcata, io con la mia faccio in statale circa 20 km/l (reali non dichiarati) ed in città più di 15 km/l ed un consumo medio vicino ai 18, ripeto sono consumi veri, non dichiarati

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
. e sul costo dei taglaindi giapponesi basta guardare la Toyota.
appunto

costi molto bassi

ne ho le prove frequentando il forum toyotaclubitalia

tutti dicono di spendere pochissimo

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Inviato
Non sò voi, ma io non spenderei mai 8951 euro per un auto che affitta una citta balneare (RicC1one) e poi

- non ha il servosterzo

- non ha la chiusura centralizzata

- non ha i poggiatesta posteriori!!!

- ha i finestrini anteriori a manovella

- ha i finestrini posteriori a compasso

- è disponibile in due soli colori: rosso e NERO!!! (a RicC1one ad agosto senza climatizzatore e senza finestrini posteriori!)

- mi fà pagare 300 € di vernice metallizzata per offrirmi solo 2 colori: grigio chiaro e grigio scuro.

Sinceramente sentirei di aver regalato un buon milione di lire alla Citroen e un'altro buon milione di lire al sindaco di Riccione!

dovrei informarmi meglio sulla riccione

ma la aygo base ha il servosterzo, la centralizzata (penso anche la riccione), i vetri elettrici (penso anche la riccione)

comunque la riccione è una versione speciale, e spesso le versioni speciali hanno gamme limitate di colore

i confronti vanno fatti col prezzo e allestimento della c1ty

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Inviato
adesso uno che compra panda sta a guardare le curve di coppia piatte.....

Uno che compra panda probabilmente non sa neanche dove sta il motore. Ma vuole una macchina economica, facile da guidare, con una tenuta di strada che perdoni errori, strapazzabile, che si possa condurre con qualsiasi stile di guida, e che non costringa a tirare lemarce all'inverosimile nei trenini attuali di traffico. E questo e' garantito attualmente da motori molto pieni in basso, come il 1.2 Fiat.

Prova a guidare il 3 cilindri Matix e vedi la differenza nella facilita' di guida.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Sono d'accordissimo

Non capisco perchè si rimproveri alla panda 1.1 actual di non poter avere il clima...

La C1 c1ty 5porte costa 8.950€, senza alzacristalli elettrico, senza servosterzo e senza la possibilità (come la panda actual) di montare il clima. Rispetto alla panda actual ha in più il secondo airbag...

La panda actual costa 8.420€, e con secondo airbag a richiesta (a 170€) arriva a 8.590€, quindi comunque 360€ euro in meno rispetto alla versione base della C1.

Ok, la panda ha i paraurti neri e non in tinta, ma tanto la C1 posso sceglierla solo rossa o nera. Quindi, se anche prendo la Panda nera, poco importa che i paraurti siano neri!

In tutto ciò la panda ha comunque dei finestrini veri e un bagagliaio maggiore!

la versione base della panda costa 8591 comprensivi di ipt

la c1 3 porte 8651 comprensivi di ipt

la c1 5 porte 8951 comprensivi di ipt (confrontare prezzi della panda senza ipt e della c1 con ipt mi pare scorretto)

Non mi risulta che la city possa esser solo rossa o nera

si continuano a trascurare i plus del trio: prestazioni e consumi molto migliori

anzi i consumi son talmente bassi da esser concorrenziali con quelli della panda mjet-quanto costa la panda mjet?

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Inviato
ragazzi il trio con panda ne esce con le ossa rotte:

- - linea tradizionale e duratura

-

come si può dire oggi quale sarà la linea che durerà di + nel tempo?

io avrei l'umiltà di aspettare i primi riscontri commerciali del trio

e riguardo le plastiche interne e la finitura, aygoi ha ricevuto ottimi riscontri su auto e 4r

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.