Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
penso che un diesel piccolo non potrebbe mai essere ammortizzato a livello di costi, soprattutto se in confronto ad un moderno e risparmioso (si spera) bicilindrico

Infatti quel tipo di vetture percorrono pochissimi chilometri all'anno percui, dal punto di vista dell'automobilista, il maggior del propulsore non verrebbe bilanciato dai minori consumi mentre, dal punto di vista del costruttore, adottare un motore più costoso rischierebbe di rendere l'auto più cara e quindi meno appetibile.

  • Risposte 708
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Infatti quel tipo di vetture percorrono pochissimi chilometri all'anno percui, dal punto di vista dell'automobilista, il maggior del propulsore non verrebbe bilanciato dai minori consumi mentre, dal punto di vista del costruttore, adottare un motore più costoso rischierebbe di rendere l'auto più cara e quindi meno appetibile.

sappiamo bene però come l'automobilista medio consideri il diesel l'unica soluzione possibile... :pz

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

Un ipotetico 1000cc 3 cilindri (derivato dal 1.3 M-Jet) con 65cv potrebbero montarlo oltre che sulla Topolino anche sulla Panda, sulle low-cost che arriveranno, sulla 500, ecc...

Inviato
Ce da dire però che le Smart Diesel sono parecchie...

esattamente

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
non ho ancora visto un ps vagamente vicino alla topolino...

La topolino sarà così :b1

però col muso + corto :lol:

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

  • 3 settimane fa...
Inviato
La Topolino avrà sicuramente un vano motore molto iccolo, quello che mi chiedo è:

- faranno un vano motore piccolissimo in cui ci sta il biclindrico e non monteranno un diesel? oppure

- faranno un vano motore di dimensioni quasi nomali e ci faranno stare anche il 1.3 M-Jet?, oppure

- faranno un vano motore piccolo e ci monteranno il bicilindrico benzina e magari anche un 2/3 cilindri nuovo diesel (magari un 1.0 3 cilindri derivato dal 1.3 M-Jet)?

Potrettebero, e sottolineo POTREBBERO, far derivare una versione diesel dal bicilindrico senza avere altri basamenti (allineata alla filosofia Wester sulla massima standardizzazione)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Potrettebero, e sottolineo POTREBBERO, far derivare una versione diesel dal bicilindrico senza avere altri basamenti (allineata alla filosofia Wester sulla massima standardizzazione)

Sul bicilindrico diesel ci lavorano da un bel po'.

Anche se credo non credo siano mai arrivati (o almeno non si è saputo) a qualcosa di vicino all'industrializzazione.

Dipende tanto capire se un diesel molto piccolo serve davvero, ovvero se il maggiore costo si bilancia davvero con vantaggi sensibili in termini di consumi rispetto ad un piccolo benzina, magari ibrido.

Inviato
Sul bicilindrico diesel ci lavorano da un bel po'.

Anche se credo non credo siano mai arrivati (o almeno non si è saputo) a qualcosa di vicino all'industrializzazione.

Dipende tanto capire se un diesel molto piccolo serve davvero, ovvero se il maggiore costo si bilancia davvero con vantaggi sensibili in termini di consumi rispetto ad un piccolo benzina, magari ibrido.

Infatti stanno studiando l'accoppiamento bicilindrico multiair turbo (molto compatto trasversalmente) con la trazione ibrida utilizzando come "mescolatore" il cambio a doppia frizione in sviluppo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.