Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277
Inviato

Gli rende omaggio 2-3 volte la sigla di Enterprise.

Non hai capito la citazione (ma Regazzoni si): il primo Shuttle si chiamava Enterprise ed alla cerimonia della sua inaugurazione, alla quale erano stati invitati quali ospiti d'onore il produttoore e gli interpreti di Star Trek, la banda militare suonò la sigla di tale serie televisiva.

  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato (modificato)
Il progetto constellation per ora è stoppato per i costi.

Si pensa oggi ad una capsula "Apollo-like" per il trasporto personale verso ISS e per le missioni "deep-space"

Modificato da ISO-8707
Inviato
Non hai capito la citazione (ma Regazzoni si): il primo Shuttle si chiamava Enterprise ed alla cerimonia della sua inaugurazione, alla quale erano stati invitati quali ospiti d'onore il produttoore e gli interpreti di Star Trek, la banda militare suonò la sigla di tale serie televisiva.

No, non l'avevo colta.

Comunque la sigla di Enterprise rende omaggio a tutte le Enterprise della storia: lo Shuttle è quello a cui ti riferisci, ma non sapevo fosse il primo.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Io avevo letto che lo shuttle è semplicemente una macchina troppo complessa per farla diventare

sicura (leggi troppe cose possono non funzionare in quella macchina per poterle tenere sotto

controllo)

Inviato
Io avevo letto che lo shuttle è semplicemente una macchina troppo complessa per farla diventare

sicura (leggi troppe cose possono non funzionare in quella macchina per poterle tenere sotto

controllo)

Nessuna macchina è sicura...

Il problema dello Shuttle è fondamentalmente , che è nato da un compromesso tra l'esigenze della NASA, che voleva una navetta riusabile passeggeri, e la US Air force, che invece voleva un sistema economico per posizionalre in orbita carichi fino alle 30 tonnellate metriche.

Di qui il compremesso, cioè la creazione di una navetta riusabile con un grosso vano di carico. Che però ha centuplicato i costi e le problematiche legate alle dimensioni.

Ironia della sorte, l'US Air Force non ha in pratica mai usato lo Shuttle per i suoi carichi, sviluppando la sua flotta di EELV ( Atlas e Delta ) finendo poi , come estremo sberleffo , ad utilizzare una mini navetta automatica, l' X-37 , non tanto lantana dal concetto originale NASA :evil:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 1 anno fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.