Vai al contenuto

Troppo bella per insegnare, Via la prof di religione


orson

Messaggi Raccomandati:

wilhelm sono opinioni tue. Finqundo qualcuno crede lo stato lo tutela... se poi in uno stato il 40% è cattolico e visto che in una democrazia i parlamentari sono eletti dal popolo....

tutte le leggi sono ispirate da una componente culturale... se esse sono ispirate dai comunisti oppure dagli industriali o da chicchessia... dagli atei per esempio niente da dire? I parlamentari vengono o no eletti in base al loro programma ed alle leggi promulgate dal governo mentre governavano. Se lo stato emana leggi di ispirazione cattolica perchè sono leggi che piacciono al popolo dov'e' il problema? Non mi sembra poi di vivere in una teocrazia ma in uno stato laico con una popolazione in cui i cattolici sono la maggioranza.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 107
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

del resto, se non si era capito, per me è sacrosanto che se vivo in Turchia i miei figli a scuola studino l'islam e pretendo lo studino bene

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

del resto' date=' se non si era capito, per me è sacrosanto che se vivo in Turchia i miei figli a scuola studino l'islam e pretendo lo studino bene[/quote']

ma se tu avessi una ditta, accetteresti di dover assumere del personale indicato da altri, senza poter mettere bocca, pagandogli lo stipendio tu, qualsiasi sia il loro rendimento?

una specie di amico degli amici, va.

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

ma se tu avessi una ditta, accetteresti di dover assumere del personale indicato da altri, senza poter mettere bocca, pagandogli lo stipendio tu, qualsiasi sia il loro rendimento?

una specie di amico degli amici, va.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

sono opinioni di W. che guardacaso condivido...viva è vero quello che affermi su elettorato e conseguenze ma ciò nn significa che sia giusto che in uno stato democratico ci si comporti in questo modo...a questo punto deve entrare in gioco lo stato laico proprio a difesa dei nn credenti o di coloro che professano altre religioni...altrimenti si potrebbe arrivare a situazioni simili a quelle di stati integralisti in cui dato che la maggioranza è fondamentalista si svantaggia (come minimo) la popolazione con un credo differente....tutto qui :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Assolutamente no. E sono favorevole a concorsi pubblici per gli insegnanti di religione che però vadano a laurearsi in teologia in seminario' date=' studiando sodo. [/quote']

ecco. era solo per riportare il discorso sui corretti binari iniziali ;)

Ma l'ora di religione deve essere obbligatoria e con voti in pagella. Ora come ora è perdita di tempo e sperpero di denaro pubblio... fatte salve poche eccezioni ovviamente.

poi qui si può discutere se rendere obbligatoria un'ora 'delle religioni', 'di religione', 'di educazione civica', ' di cattolicesimo', etc... ;)

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

appunto per quanto riguarda l'ora di religione dipende cosa intendiamo...se la vediamo come una sorta di catechismo o come una specie di studio di tutte le religioni da quelle pagane a quelle recenti.!dato che si chiama insegnamento della religione cattolica e che spesso ad insegnarla sono preti trovo assurdo renderla obbligatoria e con voti in pagella???!!allora scusa si da 8 a chi è credente e 4 al ragazzo che nutre dubbi????!!!!ma dai nn può funzionare cosi..

Link al commento
Condividi su altri Social

La religione, per i motivi sopra esposti, non si può rendere nelle leggi con il sistema della maggioranza: è un tema talmente personale che se anche tutta l'Italia fosse dichiaratamente cattolica, tranne una persona, non si potrebbe dichiarare lo stesso la religione di Stato e ciò che ne consegue.

E' questo il problema con i sedicenti "credenti": per me possono credere quello che gli pare in privato, per loro devo credere a quello che dicono loro e pure in pubblico.

La scuola è di tutti, quindi deve essere tenuta puramente laica. Il che significa che si studia la storia delle religioni nell'ottica della comprensione di una civiltà, ma sempre sotto il profilo storico analitico. Interpretandone il messaggio senza applicarlo. A quel punto se qualcuno si sentirà particolarmente ispirato da una in particolare potrà riverirsi alle istituzioni PRIVATE di quella religione e approfondire ciò che preferisce.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Cattolica è ovvio... quale altra avrebbe senso. All'interno insegnare perdendoci parecchio tempo anche tutte le altre religioni, a partire dalle altre confessioni cristiane ed islam e giudaesimo a finire con induismo confucianesimo, buddhismo (tutte religioni che conosco peraltro grazie all'ora di religione che con alcuni compagni di scuola ci ostinavamo a seguire e studiare comprando i testi etc...)

Assolutamente non dev'essere un catechismo, anzi al liceo può andare anche sul teologico.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

un pò come la storia... si studia la Storia d'Italia ma la si interfaccia con quella del mondo.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.