Vai al contenuto

Resoconto completo prova 159 su 4ruote


bialbero

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 221
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

[...] non solo c'e' una evidnete tendenza alla crescita del peso della vettura in prova

(che sembra interessare sopratutto le case italiane) ma oltre tutto la differenza di peso non e' costante a parita di casa e anche di modello

come minimo le prove non sono "confrontabili"

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh la fisica insegna che la gravità cambia dal Polo all'Equatore... effettivamente può essere che la 159 l'abbiano provata a Sondrio e la 3er a Lampedusa, questo spiegherebbe tutto... :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

riporto quanto ho gia' postato:

prove 4 R

alfa GT 2.0 jts peso + 80 rispetto al dichiarato -gen-feb 2004

alfa GT 1.9 jtd peso +120 rispetto al dichiarato stesso numero

alfa crosswagon +170 rispetto al dichiarato ,comprendente la TI, ottobre 2004

lancia musa +180 rispetto al dichiarato febbraio 05

croma +210 kg rispetto al dichiarato luglio 05

alfa 159 +200 rispetto al dichiarato sett 05

non solo c'e' una evidnete tendenza alla crescita del peso della vettura in prova

(che sembra interessare sopratutto le case italiane) ma oltre tutto la differenza di peso non e' costante a parita di casa e anche di modello

come minimo le prove non sono "confrontabili"

non hai capito mi pare io dico che la differenza del peso rilevato tra auto e qr su altre vetture e' minimo...dunque tutto il tuo discorso non c'entra nulla.....

questi 140kgr di differenza tra auto e qr hanno del scandaloso....

p.s.comunque quello che si vede qua dai tuoi dati postati e' assai stranno avere nella stessa vettura a differente motorizzazione una differenza tra il rilevato ed il rilevato dalla casa differente....eccetto se e' diversa la modalita' di qr da vettura a vettura che sarebbe scandaloso...perche le case rilevano il peso con la stessa modalita'....

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche a me è sembrato strano il peso rilevato da 4ruote e allora ho cercato un po' qualche numero vecchio del giornale per vedere se ci sono altre situazioni particolari

Ho trovato sul numero di settembre 2004 la prova della Mercedes C 220 diesel, e a fronte di un peso dichiarato di 1465 kg la rivista riporta 1660 kg....

2 cose:

- benché sia parecchio più piccola dell'Alfa anche la Mercedes non scherza con il peso

- ci ballano anche qui 200 kg (quasi) tondi

Quindi si può concludere che 4ruote non tara la bilancia da quando hanno ricevuto la certificazione ISO :mrgreen:

tricolore.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

non hai capito mi pare io dico che la differenza del peso rilevato tra auto e qr su altre vetture e' minimo...dunque tutto il tuo discorso non c'entra nulla.....

questi 140kgr di differenza tra auto e qr hanno del scandaloso....

p.s.comunque quello che si vede qua dai tuoi dati postati e' assai stranno avere nella stessa vettura a differente motorizzazione una differenza tra il rilevato ed il rilevato dalla casa differente....eccetto se e' diversa la modalita' di qr da vettura a vettura che sarebbe scandaloso...perche le case rilevano il peso con la stessa modalita'....

a me sembra che in realta' stiamo dicendo la stessa cosa:

non si spiega come mai 4r usi una "zavvora" cosi pesante .. e oltretutto mi pare non sia l'unico caso

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Riporto il post di un utente (doctorAR) di 147 VC sulle modalità dei rilevamenti delle riviste italiane:

Rilevamenti prestazioni

Voglio spendere due parole sui sistemi di rilevamento delle prestazioni che portano a risultati leggermente diversi da parte di differenti riviste.

Innanzitutto il rilevamento prestazioni non è un scienza esatta: esistono più metodologie (al banco con simulazionil, in pista, ecc.) e molte variabili ad interferire.

I risultati devono peratanto essere presi come valori di massima e non al millessimo. Vorrei inoltre dire che (a quanto ne so io) riviste come gentemotori, auto oggi, cambio eccettera NON PROVANO direttamente l'auto (non sono dotati di pista di prova) e i loro dati o sono presi da quelli ufficiali o derivano da prove al banco a rulli assai poco significative.

Molto più attendibili i risultati delle riviste mensili più specializzate (4R, Automobilismo, Auto) che possono però differire, anche senza malafede.

I dati cronometrici dipendono da molti fattori:

- SISTEMA DI RILEVAMENTO DEI TEMPI: i sistemi sono molti (pressostato, fotocellule, GPS). Ad esempio Automobilismo utilizza un rilevatore GPS: come molti sanno questi sistemi tendono ad approssimare la posizione dell'auto (fino ad 1 m) visto che la misura avviene col metodo della triangolazione; esiste perciò una certa variabilità che però dovrebbe tendere ad annullarsi effettuando un numero elevato di tests (Automobilismo effettua 10 prove e prende il valore migliore). 4R utilizza un sistema con rivelatori a fotocellule (tipo quelli degli Autovelox) che danno un risultato più riproducibile: anche qui vengono effettuate diverse prove e presa la migliore.

- CONDIZIONI DEL TEST: qui sono molte le variabili. 4R, ad esempio, prova la vettura con il pieno di carburante ed il peso del conducente (70 Kg circa) a bordo. Inoltre influiscono: temperatura ed umidità dell'aria, forze retroattiva del vento, profilo altimetrico del tracciato, tipo e condizioni dell'asfalto, misura, modello e marca dei pneumatici, il loro stato di usura e la pressione di gonfiaggio, accessori montati sulla vettura, stato di funzionamento del climatizzatore, kilometraggio del motore, condizioni dell'olio lubrificante ed altri ancora.

- ABILITA' DEL PILOTA-COLLAUDATORE: non tutti i collaudatori sono uguali e non tutti egualmenti bravi nelle varie specialità. Influiscono inoltre il protocollo seguito. Ad esempio Automobilismo riporta in genere tempi migliori in accelerazione rispetto a 4R, ma prestazioni peggiori in frenata. Dipende dalla sensibilità del pilota e dal feeling che in poco tempo riesce a realizzare con la vettura.

In definitiva quindi viste tutte queste variabili una certa differenza è comprensibile.

Torno però a ribadire che questo è un giudizio STERILE in quanto pochi di noi si mettono a fare lo 0-100 km/h nella guida su strada aperta: vorrei chiedere quante volte vi è capitato di tirare le marce a limitatore, perchè e di questo che si tratta! Inoltre la maggior parte dei guidatore NON sarebbe comunque in grado di ripetere le stesse prestazioni: servono preparazione ed anni di pratica per conseguire tali riultati.

Il dato cronometrico serve solo a proporre un parametro di conforto tra le diverse scelte tecniche e dice pressapoco se una vettura è o non è brillante: MOLTO più importante è il feeling, le sensazioni che un'auto sa regalare alla guida (e questo sì che è percepibile da tutti!) che è legato in parte allo 0-100 puro, ma in parte alla capacità del motore di rispondere là dove lo si sfrutta di più, cioè tra i 3000 e i 6000 giri (per un benzina). Bisogna ricordare (come affermato da 4R stesso) che si guida più la coppia che la potenza e che alla fine sulla "sensazione di brillantezza" conta più la ripresa che l'accelerazione pura.

Questo senza sminuire il lavoro di chi effettua i rilevamente cronometrici, che servono comunque per un confronto, ma che, infatti, sono sempre accompagnati da un giudizio "qualitativo" che ne completa la lettura.

Link al commento
Condividi su altri Social

geo qua parliamo di rilevamento pesi non prestazioni...e abbiamo due riviste italiane che hanno rilevato un peso differente di ben 140kgr sulla stessa vettura con la stessa motorizzazione ed allestimento...per di piu' owluca ha ripportato un fatto stranno che la differenza tra peso rilevato e annunciato differisce....secondo vettura..mentre se eseguivano una modalita' standard come i costruttori la differenza sarebbe quasi standard o comunque con piccola variazione ed invece questo non succede...qua c'e' qualcosa che puzza..

Link al commento
Condividi su altri Social

[...]MOLTO più importante è il feeling, le sensazioni che un'auto sa regalare alla guida (e questo sì che è percepibile da tutti!) che è legato in parte allo 0-100 puro, ma in parte alla capacità del motore di rispondere là dove lo si sfrutta di più, cioè tra i 3000 e i 6000 giri (per un benzina). Bisogna ricordare (come affermato da 4R stesso) che si guida più la coppia che la potenza e che alla fine sulla "sensazione di brillantezza" conta più la ripresa che l'accelerazione pura.

[...]

Questo discorso lo condivido alla grade. In palestra sento di quei discorsi sulle auto basati esclusivamente sulle prestazioni...

Ma un'auto non è solo 0-100, V-Max, ecc... Quando le prestazioni sono simili (secondo più secondo meno...) la cosa più importante e difficile da descrivere è il feeling che l'auto ti da.

Insomma, i dati sulla "carta d'identità" non sono tutto...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.