Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Inversori di spinta! (Per TP o TI). Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Eccoci finalmente arrivati al nocciolo della questione: inversori di spinta. Trattasi di due rulli posti ai lati delle ruote posteriori, (solo quelle posteriori, per non perdere direzionalita') ruote su cui c'e' effettivamente della trazione.

Allora ecco l'idea!


Condizioni normali di marcia: rulli staccati.

----
/ \
| |
| |
o \ / o
----


Inizio frenata d'emergenza: rulli in controrotazione ma esterni.
----
/ \
| |
| |
o\ /o
----


Pieno della frenata d'emergenza: rulli in controrotazione
a contatto con il suolo; ruota principale non a contatto con il suolo.
----
/ \
| |
| |
\ /
o----o

Naturalmente la terza posizione e' raggiunta al massimo in 7-9 decimi di secondo.

Opinioni in merito sono graditissime.

Yeahhhh!!! Ho finalmente realizzato gli inversori di spinta per le auto!!!!! Yuppiiiii!!!!!!

mah.

boh.

Stupore e maraviglia.

Regards,

Francesco 8)))

  • Risposte 32
  • Visite 6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
non è più pratico buttare un'ancora dal finestrino?

Eheheh!

In effetti un po' di problema per l'asfalto ci sarebbe. Pero' se permetti chi se ne "importa" dell'asfalto se si salva anche una sola vita umana.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
Eccoci finalmente arrivati al nocciolo della questione: inversori di spinta. Trattasi di due rulli posti ai lati delle ruote posteriori, (solo quelle posteriori, per non perdere direzionalita') ruote su cui c'e' effettivamente della trazione.

Allora ecco l'idea!


Condizioni normali di marcia: rulli staccati.

----
/ \
| |
| |
o \ / o
----


Inizio frenata d'emergenza: rulli in controrotazione ma esterni.
----
/ \
| |
| |
o\ /o
----


Pieno della frenata d'emergenza: rulli in controrotazione
a contatto con il suolo; ruota principale non a contatto con il suolo.
----
/ \
| |
| |
\ /
o----o

Naturalmente la terza posizione e' raggiunta al massimo in 7-9 decimi di secondo.

Opinioni in merito sono graditissime.

Yeahhhh!!! Ho finalmente realizzato gli inversori di spinta per le auto!!!!! Yuppiiiii!!!!!!

mah.

boh.

Stupore e maraviglia.

Regards,

Francesco 8)))

Francamente non vedo a cosa mai possano servire o come possano mai funzionare.

Primo, se agisci sulle ruote posteriori aiuti veramente poco la frenata.

Secondo le ruote posteriori tendono già di loro ad essere troppo frenate ed è per questo che hanno dischi più piccoli (o addirittura i tamburi): in una frenata violenta l'ABS deve lavorare non poco per evitare che le ruote posteriori inchidino e la macchina si intraversi.

Terzo il sistema che indichi tu è ottimo per far completamente perdere aderenza alle ruote posteriori sia nel momento in cui accosti quei rulli, sia nel momento in cui toccano terra.

Quarto, nonostante tutto quello che si possa pensare, lunico modo per migliorare la frenata è garantire che le ruote continuino a girare poichè è la condizione in cui il coefficiente d'attrito è il massimo possibile.

L'unico altro modo per frenare di più sarebbe trovare delle superfici di contatto con un coefficiente d'attrito ancora maggiore, ma a meno di gettare veramente un ancora...

Inviato

Grazie Lee, ma io erano anni che stavo cercando il modo di realizzare un inversore di spinta per le auto..... senza distruggere trasmissione e differenziale...... E' chiaro che comunque qui si parla di frenatone a partire dai 100Km/h in su.....

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Eccolo la' il Regazzoni.... Il problema e' che se vai in controspinta con le ruote anteriori perdi la direzionalita'..... Io penso che fissato il coefficiente di attrito che e' dinamico in quanto i rulli sono in controspinta e scivolano sul terreno la forza esercitata dipende anche dalla velocita' con cui controruotano i rulli posteriori..... Almeno lo spero. Se e' cosi' un certo contributo alla frenata si ha addirittura accelerando sull'asse posteriore.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
Grazie Lee, ma io erano anni che stavo cercando il modo di realizzare un inversore di spinta per le auto..... senza distruggere trasmissione e differenziale...... E' chiaro che comunque qui si parla di frenatone a partire dai 100Km/h in su.....

Regards,

Francesco 8)))

Da cosa stai traendo questo concetto di "inversione di spinta"? Dall'aeronautica o dalle navi?

Per quanto riguarda l'aderenza ruota pneumatico questa procedura non funziona.

Una ruota che gira al contrario del senso di marcia (anche se gira ad una velocità equivalente a 200 o 300 km/h) ha praticamente la stessa aderenza, cioè scarica a terra la stessa forza, di una ruota inchiodata. Ed entrambe hanno un aderenza minore della mnetà di quella di una ruota che continua a ruotare normalmente.;)

Inviato

"ccidenti. Si' volevo realizzare la controspinta con il motore come sugli aerei. Va beh se la frenata non aumenta (ma anzi diminuisce) come non detto.....

Regards,

Francesco 8(((((((((((((((((((((((((

Inviato
"ccidenti. Si' volevo realizzare la controspinta con il motore come sugli aerei. Va beh se la frenata non aumenta (ma anzi diminuisce) come non detto.....

Regards,

Francesco 8(((((((((((((((((((((((((

Per chiarire la situazione, sia che la ruota sia inchidata (cioè non ruoti) sia che ruoti al contrario, il battistrada si trova comunque a strisciare sull'asfalto E siccome l'attrito dinamico (a differenza di quello viscoso, che agisce nell'acqua e nell'aria) non dipende dalla velocità... non cambia nulla.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.