Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

:? TRAPIANTI: JAN LERUT, ENTRO IL SECOLO QUELLO DI TESTA =

(ASCA - Roma, 24 gen - ''Entro questo secolo potremmo

assistere al primo trapianto di testa. Gia' ci stanno

lavorando studiosi statunitensi, cinesi e giapponesi''. Lo ha

detto il professor Jan Lerut, gia' presidente della Societa'

Europea dei Trapianti d'Organo, in una conferenza alla Scuola

Superiore Sant'Anna a Pisa. ''Il trapianto di testa - ha

aggiunto il professor Lerut parlando con i giornalisti prima

della conferenza - non e' un problema puramente tecnico,

anche se molto complesso, ma soprattutto bioetico. Un uomo

con la testa di un altro uomo non sara' piu' lo stesso. Sara'

un uomo con una personalita' completamente diversa''. Il

professor Lerut, che ha svolto la conferenza al Master

Universitario di II Livello in ''Management dei Programmi di

Reperimento/Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e

Cellule'', ha fatto il punto sui trapianti ad oggi dicendo

che la sostituzione degli organi ha rappresentato una

eccezionale svolta per l'umanita'. ''Per la prima volta - ha

detto - un uomo muore diverso da come e' nato. Il momento

piu' importante e' stato il trapianto di cuore che ha

dimostrato che questo organo non e' il centro dell'uomo come

sempre si era creduto. Infatti, un uomo con un cuore nuovo

non cambia di personalita' come accadrebbe con il trapianto

della testa''.

Il professor Lerut, docente all'Universita' Cattolica di

Lovanio, ha poi aggiunto che in questo secolo, che con tutta

probabilita' sara' segnato dal trapianto della testa,''si

avra' un grande impulso del trapianto di piu' organi nella

stessa persona, dello sviluppo dello xenotrapianto (e cioe'

organi prelevati dagli animali, in primo luogo il maiale),

degli organi artificiali e della ingegneria genetica. Il

problema grande e' che sono pochi i chirurghi - ha aggiunto

Lerut - che effettuano trapianti e che sono troppo pochi gli

organi a disposizione davanti a un numero sempre crescente di

persone bisognose di organi nuovi''. Il professor Lerut ha

espresso grandi parole di compiacimento per l'attivita' che

sta svolgendo l'Italia nel campo dei trapianti non lesinando

apprezzamenti per l'impegno che sta dimostrando con risultati

concreti il Centro Nazionale Trapianti dell'ISS, diretto da

Alessandro Nanni Costa.

Auto:ex bmw 320d touring 150cv,Gpunto 1.3mj 90cv

La tua prossima auto:a trazione posteriore

moto:Venduta

una vita di traverso ;)

foto72sw8.jpg

Inviato

nell'eventualita' inquietante che cio' accada...

non sarebbe piu' corretto chiamarlo trapianto di corpo?

Italians do it better

Inviato

...non mi stupisco più di nulla.. :roll:

Inviato
nell'eventualita' inquietante che cio' accada...

non sarebbe piu' corretto chiamarlo trapianto di corpo?

Esattamente quello che volevo evidenziare io.

Parlare di "trapianto di testa" è di una pochezza scentifica sconcertante.

Sa più di notizia da giornale scandalistico.

Inviato
:? TRAPIANTI: JAN LERUT, ENTRO IL SECOLO QUELLO DI TESTA =

(ASCA - Roma, 24 gen - ''Entro questo secolo potremmo

assistere al primo trapianto di testa. Gia' ci stanno

lavorando studiosi statunitensi, cinesi e giapponesi''. Lo ha

detto il professor Jan Lerut, gia' presidente della Societa'

Europea dei Trapianti d'Organo, in una conferenza alla Scuola

Superiore Sant'Anna a Pisa. ''Il trapianto di testa - ha

aggiunto il professor Lerut parlando con i giornalisti prima

della conferenza - non e' un problema puramente tecnico,

anche se molto complesso, ma soprattutto bioetico. Un uomo

con la testa di un altro uomo non sara' piu' lo stesso. Sara'

un uomo con una personalita' completamente diversa''. Il

professor Lerut, che ha svolto la conferenza al Master

Universitario di II Livello in ''Management dei Programmi di

Reperimento/Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e

Cellule'', ha fatto il punto sui trapianti ad oggi dicendo

che la sostituzione degli organi ha rappresentato una

eccezionale svolta per l'umanita'. ''Per la prima volta - ha

detto - un uomo muore diverso da come e' nato. Il momento

piu' importante e' stato il trapianto di cuore che ha

dimostrato che questo organo non e' il centro dell'uomo come

sempre si era creduto. Infatti, un uomo con un cuore nuovo

non cambia di personalita' come accadrebbe con il trapianto

della testa''.

Il professor Lerut, docente all'Universita' Cattolica di

Lovanio, ha poi aggiunto che in questo secolo, che con tutta

probabilita' sara' segnato dal trapianto della testa,''si

avra' un grande impulso del trapianto di piu' organi nella

stessa persona, dello sviluppo dello xenotrapianto (e cioe'

organi prelevati dagli animali, in primo luogo il maiale),

degli organi artificiali e della ingegneria genetica. Il

problema grande e' che sono pochi i chirurghi - ha aggiunto

Lerut - che effettuano trapianti e che sono troppo pochi gli

organi a disposizione davanti a un numero sempre crescente di

persone bisognose di organi nuovi''. Il professor Lerut ha

espresso grandi parole di compiacimento per l'attivita' che

sta svolgendo l'Italia nel campo dei trapianti non lesinando

apprezzamenti per l'impegno che sta dimostrando con risultati

concreti il Centro Nazionale Trapianti dell'ISS, diretto da

Alessandro Nanni Costa.

Questa notizia dimostra che la realtà supera la fantasia: il trapianto del pensiero è già stato fatto.

Inviato
nell'eventualita' inquietante che cio' accada...

non sarebbe piu' corretto chiamarlo trapianto di corpo?

Infatti quello sarebbe...

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato

Prego i moderatori di spostare il topic in SCIENZE e TECNOLOGIE ;)

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato

Qualcuno aveva ipotizzato questa tecnica pensando apersone paralizzate ma sane di mente, come lo scienziato Stephen Hawking e l' attore Christopher Reeve, sarebbe un doppio trapianto.

Ma penso che sarebbe meglio non farlo.

bmwrearside115in7.jpg

https://www.facebook.com/pages/CMW/159402987447431?fref=ts

Norbert Reithofer: "L' 80% dei nostri clienti è convinto che l' iDrive sia un prodotto Apple!"

Inviato
Scusate, ma così non si resciuscita il donatore??

CHE SCHIFO!!!!

Il donatore non è quello che dona la testa.

Il donatore è quello che dona il corpo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.