Vai al contenuto

Alfa: Gamma 939 - FL '09 (Riassunto Aggiornato a Pag.1)


andre

Messaggi Raccomandati:

Io alludevo alla 90 2000 4 cilindri ,da 128 cv quindi una potenza che tutt'ora e' ottima....

il peso l'ho preso da alfissima.com.

Sono d'accordo l'alfetta e' datata 1972 , pero attenzione , nel 1988 gia rispetto all'alfetta abbiamo un risparmio di 21kg sul pianale dovuto ad un acciaio diverso.

Figuriamoci con le tecniche e gli acciai del 2008 sono convinto che la facessimo ora in teoria arriveremo a 950 kg.....

Quindi 950 + 250 kg = 1200 kg che dovrebbe essere il peso forma, avremo quindi 200 kg in piu.....senza contare che gli airbags e vari potrebbero essere ottimizzati ulteriormente......

I calcoli sono da massaia :) ma forse puo dire qualcosa.

Insomma, considerando le cazzatine elettroniche di intrattenimento, maggiori rinforzi per anti intrusione, dimensioni cresciute, cazzi e mazzi, arriviamo ai 1350/1400 Kg per una berlina 3 volumi classe D 2000 4 cilindri.... mmmmh... se togliamo 90 Kg dalla 159 direi che ci siamo! :D

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

nel 1988 gia rispetto all'alfetta abbiamo un risparmio di 21kg sul pianale dovuto ad un acciaio diverso.

diciamo anche che la 90 e la 75 hanno anche lamiere con spessori minori rispetto alle loro illustri progenitrici, prova a chiudere le portiere e i cofani di queste, poi fai lo stesso con un'Alfetta: differenza nettissima

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Io alludevo alla 90 2000 4 cilindri ,da 128 cv quindi una potenza che tutt'ora e' ottima....

il peso l'ho preso da alfissima.com.

Sono d'accordo l'alfetta e' datata 1972 , pero attenzione , nel 1988 gia rispetto all'alfetta abbiamo un risparmio di 21kg sul pianale dovuto ad un acciaio diverso.

Figuriamoci con le tecniche e gli acciai del 2008 sono convinto che la facessimo ora in teoria arriveremo a 950 kg.....

Quindi 950 + 250 kg = 1200 kg che dovrebbe essere il peso forma, avremo quindi 200 kg in piu.....senza contare che gli airbags e vari potrebbero essere ottimizzati ulteriormente......

I calcoli sono da massaia :) ma forse puo dire qualcosa.

Non credo che tanti quà dentro abbiano le competenze e le esperienze per poter dire delle transaxle. L'Alfa 90 è una vettura su pianale Alfetta, che rispetto ad Alfetta, nonostante l'irrobustimento della traversa su cui si alloggia lo sterzo (che in questo caso è anche servoassistito), è decisamente più "friabile" anche se non raggiunge il minimo sindacale come succede nella 75 (che rumoreggia al salire e scendere dai marciapiedi, ma lo fa anche il portellone della mia 147........).

Di sicuro Alfa 90 con l'adozione di lamiere altoresistenziali ma di minor spessore rispetto ad Alfetta, alla fine lo fa sentire. Tanto è che Alfa 90 2000 ie pesa 1090 kg contro i 1140 di analoga Alfetta Q.Oro injection.

Ecco perchè anche con 128 cavalli filano.......

Alex, era 4.40m, nessuno ha detto che sia corretto fare vetture da 4.66........ perchè cmq stante così le cose, con airbag che solo loro pesano svariate decine di kg, forse forse è meglio ridurre ogni cosa sia possibile, compresi gli sbalzi inutili (tipo il naso ancora + lungo della 147 della mia serie, che non serve a niente, e mi fa anche + leva sugli ammortizzatori).

La rigidità torsionale del pianale premium è sicuramente fuori discussione. E le dimensioni sono "obbligate". Non credo che non abbiano le stesse dotazioni e siano così insufficientemente rigide vetture della concorrenza + compatte. Io sono del credo di Satta, il quale su automobili di indole sportiva credeva non dovessero eccedere in dimensioni. Oggettivamente i 4.66 di una 159 sono pari a quelli di una 164, in cui lo spazio risultava meglio sfruttato. Puoi dirmi ottomila volte che oggi i clima e questo e l'altro, ma alla fine il risultato è che la vettura dentro offre un'abitabilità poco superiore a 156 pur essendo + lunga, dotata di un pianale decisamente più pesante di suo e metterci cm sopra non fa certo bene alla bilancia.

Nessuno chiede di rifare una macchina di carta velina, ma quantomeno che non si debba andare a pesi decisamente assurdi per poi avere un'abitabilità come la progenitrice, consumi doppi, sbalzi a fondo perduto.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

il credo di satta è condiviso del resto anche da molti illustri tecnici formatisi poi anni dopo, lo stesso Gordon Murray, che non ha bisogno di presentazioni, ad una mastodontica Dodge Viper o Lamborghini Diablo, seppur motorizzate con mastodontici 8 e 12 cilindri, preferisce una piccola e compatta Lotus che difatti nel mistro stretto è ben più appagante dei mostri sacri.

Sono d'accordo quindi che le dimensioni della 159 sono eccessive per poterla definire "berlina sportiva", è piuttosto - come diceva ben giustamente il Fusi - una sorta di 164, aggettivo per la quale il termine "sportivo" calza parecchiuo stretto.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Orami, a parte la claustrofobica Sr3 le misure del seg D sono quelle.

Allora che mi dici della sportivissima A4 nuova ?? ( 470 cm )

Ma l'Alfa deve rincorrere per forza questa tendenza assurda all'ingrasso? Lasciamo all'Audi il piacere di costruire motonavi, AR potrebbe anche andare in controtendenza e fare macchine un po' meno ipertrofiche. Tra l'altro, in tempi di sensibilità ecologica e protocolli di Kyoto, continuare a costruire bestioni da diciassette quintali francamente sembra un po' assurdo. E poi, tutta sta roba dentro le macchine, questi sedili enormi, ma servono davvero? Secondo me le case assuefanno i clienti con illusioni di opulenza, ma le auto non sono poi così più comode. E poi non tutte devono essere stracomode: un marchio sportivo, se fa macchine che rispettano il nome, può anche crearsi un'immagine positiva partendo proprio dalla spartanità.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

E poi non tutte devono essere stracomode: un marchio sportivo, se fa macchine che rispettano il nome, può anche crearsi un'immagine positiva partendo proprio dalla spartanità.

Per 40 e pussa mila euro di macchina il comfort DEVE esserci e di livello elevati, Stiam mica parlando di un'Elise...

Cmq lo spartano è improponibile oggi in un mondo dove si critica la mancanza del navigatorino iperfigo.

Uno può dire "ma è solo fumo negli occhi!"....però è quello che ti permette il cosiddetto premium price....se togliamo il fumo negli occhi viaggeremo tutti in Kia o quasi....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Orami, a parte la claustrofobica Sr3 le misure del seg D sono quelle.

Allora che mi dici della sportivissima A4 nuova ?? ( 470 cm )

perchè Audi quando mai la reputo una berlina sportiva?? :-)

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Orami, a parte la claustrofobica Sr3 le misure del seg D sono quelle.

Allora che mi dici della sportivissima A4 nuova ?? ( 470 cm )

che sono curioso di vedere quanto pesa nella versione diesel e che risultato fa' all'euroncap.

cio' detto i cm della 159 in piu' sono:

nel bagagliao che e' decisamente molto piu' grande e sfruttabile della 156

nella "punta" della calandra (che dopo aver visto il risultato di un tamponamento di un collega vi assicuro assorbe gli urti decisamente bene)

nei sedili stra imbottiti e spessi come divani (altro che quelli della 156 dove se infilavi lo stradario nella tasca retrostante sentivi se la pagina era piegata)

concordo invece sul fatto che la impostazione non e' da sportiva come altre vetture precedenti...

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma l'Alfa deve rincorrere per forza questa tendenza assurda all'ingrasso? Lasciamo all'Audi il piacere di costruire motonavi, AR potrebbe anche andare in controtendenza e fare macchine un po' meno ipertrofiche. Tra l'altro, in tempi di sensibilità ecologica e protocolli di Kyoto, continuare a costruire bestioni da diciassette quintali francamente sembra un po' assurdo. E poi, tutta sta roba dentro le macchine, questi sedili enormi, ma servono davvero? Secondo me le case assuefanno i clienti con illusioni di opulenza, ma le auto non sono poi così più comode. E poi non tutte devono essere stracomode: un marchio sportivo, se fa macchine che rispettano il nome, può anche crearsi un'immagine positiva partendo proprio dalla spartanità.

si e no, ni, so :D:D:D

Siamo d'accordo che non bisogna esagerare. Siamo d'accordo che la ricerca del risparmio di peso è la base da cui partire.

Siamo anche però d'accordo che, e lo sto sperimentando personalmente, anche 2 ore di viaggio su una GT sono + stressanti che su una 159.

Anche rispetto a GTV916, GT ha sedili leggermente + stretti nella seduta e nello schienale, e alla lunga (io sono 184cm x 80kg, non certo un ciccione, anzi!!) la cosa si sente.

Le auto OGGI SONO DAVVERO + comode, vivibili ed abitabili rispetto a 15/20 anni fa, e non andiamo + indietro nel tempo perchè la storia finisce e ne comincia un'altra!!

Che sia un'esigenza indotta dalle case, o che sia una naturale evoluzione dei gusti/priorità dei consumatori poco importa. E' così e basta, non si torna indietro. Quando abitui uno a caviale non lo fai tornare a pane ed acqua, ma manco solo la pizza.

Inutile nascondersi sotto la sabbia facendo finta di essere tutti disposti al sacrificio in nome della tavola da surf, dando del mollaccione o peggio a chi invece esce allo scoperto dicendo le cose come stanno.

Non esageriamo nell'altro senso solo x il gusto di contrastare ciò che è effetivamente un po' troppo secondo i nostri particolarissimi gusti.

Gli estremi sono Cayenne ed Elise, chi vende d+?? e pure restando a Stoccarda, tra Cayenne e Cayman??

Perchè allora non utilizziamo quotidianamente la nostra storica?? oltre a suscitare + emozioni e piacere di guida fa esattamente il suo mestiere di trasporto, ergo...

Se è vero che solo serie3 è rimasta (pur cresciuta rispetto a 10 anni fa) su dimensioni considerate accettabili, stiamo sempre parlando di dimensioni da seg.E di 20 anni fa.

A mio parere siamo quasi al punto di non ritorno con le sg.D a 4,75 (senza scomodare le generaliste che arrivano anche a 4,85)

E' che in tutto e per tutto il seg.D di oggi ha sostituito il seg.E di allora.

Parlare di sportività su una berlina di 4,5 metri o + e minimo 1500/1600 kg, ha senso ma ha anche una sua declinazione nel contesto.

Non si può assolutizzare un concetto e poi applicarlo fuori contesto.

Le berline sportive PRIMA arrivavano a 1200kg, ora arrivano a 1600kg.

Una Ferrari 308 persava circa il 20% meno di una F430, ed era anche + piccola come dimensioni.

Entrembe le categorie sicuramente sono meno sportive di prima, ma relativamente al contesto non è cambiato nulla.

Chiaro che ci sono le esagerazioni e gli errori, come l'eccesivo peso di 939 in questione. Capiremo con l'introduzione dell'alleggerimento quali sono le reali potenzialità del progetto sviluppato corretto in corsa.

Ma quello che si fatica a comprendere è che mentre prima la clientela era molto sfaccettata, oggi è molto + omogenea, ergo DEVI cmq dare un minimo comune denominatore al prodotto che viene richiesto dal mercato, declinandolo secondo le caratteristiche della TUA filosofia di Marchio.

Negli anni 80 le versioni I.E. di Lancia (e di molti altri) erano + "sportive" delle rispettive a carburatori, con anche una manciata di cavalli in + ed un carattere + brillante. In Alfa era esattamente il contrario.

Oggi non si può neanche andare a ricercare queste differenze, tutto è appiattito verso l'alto, perchè certe caratteristiche sono considerate LA BASE da cui partire, ergo emergere con UNA peculiarità distintiva è quasi impossibile, ci sono almeno 2 player che ce l'hanno già. Ieri eri l'unico sul mercato.

E questo non è certo SOLO dovuto al fatto che abbiamo fatto i gamberi. C'è anche un limite fisiologico oltre il quale non è possibile andare e nel frattempo gli altri incalzano.

Allora il limite lo si innalza artificialmente, con dimensioni, cilindrate e potenze che solo 15 anni fa erano riservate a pochissime dream car e che oggi invece si incontrano quotidianamente su berline da famiglia.

Una M3 di oggi è il 50% + potente di una M5 di 20 anni fa, ha le medesime misure (+o-) esterne (fuori dai paraurti anni 80), ma molta meno abitabilità!! e pesa d+...

Guardiamoci in faccia, se il mercato cercasse in misura massiccia auto come le Subaru (leggere, molto spartane anche nelle versioni + ricche, prestazionali a 360°, ben fatte) la Legacy (seg.E di misure umane) venderebbe come la A4. Invece...

Mi piacerebbe che Alfa, tornando sui binari della propria tradizione, si ritagliasse una quota di mercato significativa con un'operazione stile "subaru". Ma dubito che ad oggi il pubblico risonderebbe, specialmente in casa, e siccome per colpa di menti provinciali si è sempre preferito il mercato interno come strategia, oggi la gamma (e la rete) è strutturata x vendere internamente e il sostentamento primario nasce da qua.

165K auto, la metà abbondante in italia. L'obiettivo di 300K?? preferirei venderle TUTTE all'estero in 2/3 paesi redditizi, che a loro volta potrebbero trainare davvero l'incremento.

Ma a sto punto fare le "subaru" non va bene (ricordiamoci che i modelli + venduti x cui l'azienda fa i numeri economici x il sostemtamento sono i vari offroad), perchè i numeri veri li fai con roba meno spartana.

E ricomincia il giro...

Senza dimenticare che... siamo in sabaudia, italia!! altra aggravante (parlo del sistema paese/famiglia) insieme al resto di cui abbiamo parlato abbondamtemente.

La controtendenza CI DEVE ESSERE rispetto alla gamma attuale, nel rispetto di una filosofia di Marchio ben definita. Non nei confronti di peculiarità che oggi sono date x scontate...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.