Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 397
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

alla fine fine ciò che stona di più su questa vettura è il muso della Sr1...che non mi sembra intonato al resto della vettura.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato
non essere cattivo Trabant...anzi e una Wartburg...del resto la prima auto BMW con un discreto succeso(150 unita) era la utilitaria 3/15 Wartburg di 1930.....

Eh si hai ragione....mentre negli anni 30 altre case facevano le auto più ammirate al mondo....e ora a causa di una dirigenza incapace di gestire marchi con potenzialità premium vanno avanti a suon di ormai vecchi m-jet 120-150cv....

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

La questione del nome era derivata dal fatto che alcuni (tra cui Regazzoni ed il sottoscritto) vedevano questa Bmw più come una berlina 2 porte piuttosto che una coupè, termine che solitamente identifica vettura dall'indole sportiveggiante.

In america le berline 2 porte "non coupè" vanno abbastanza bene (abbiamo anche riportato qualche esempio), e questo non faceva altro che spingerci a pensare che questa BMW era stata pensata proprio con l'America e quel tipo di vettura comet target di riferimento.

Questo ha portato Regazzoni a fare la richiesta di modifica del titolo, che però non trovava la mia approvazione.... dato che comunque tutto il mondo chiamerà questa Sr1 "coupè"........ e d'altronde se chiamano la Classe A 3p "coupè", non vedo proprio perchè questa non dovrebbe essere chiamata coupè... ;););););)

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.