Vai al contenuto

Indiana Jones 4 uscirà nel maggio 2008


Messaggi Raccomandati:

Altre news sulla trama:

Indiana rilancia mistero dei teschi di cristallo

Il quarto film della serie si intitolerà «Indiana Jones e il regno del Teschio di cristallo» e rinnova la leggenda di questi insoliti reperti

LOS ANGELES (USA) - L'ultimo a farne rivivere la leggenda è stato il regista Steven Spielberg. Dopo che uno degli interpreti, il giovane attore Shia LaBeouf, ha rivelato il titolo del prossimo film di Indiana Jones (il quarto che uscirà il 22 maggio del 2008): «Indiana Jones e il regno del Teschio di cristallo», il mondo della fantaarcheologia ha ripreso vita.

Il film potrebbe infatti trattare di uno dei misteri che, alla pari del mostro di Lochness, o delle sparizioni nel triangolo delle Bermuda affascina migliaia di persone

Il teschio di cristallo del British museum

in tutto il mondo: quello dei teschi di cristallo.

Il teschio di cristallo del British museum

TRUFFA O REPERTO INSPIEGABILE? - Tutto nasce all'inizio del '900 quando diverse spedizioni all'interno delle giungle di Messico, Honduras e Belize rinvengono dei teschi di cristallo in prossimità di templi Maya. Una scoperta apparentemente straordinaria, dato che inizialmente i teschi vengono classificati come reperti precolombiani. Tanto che un esemplare venne accolto perfino all'interno del British Museum. Una scoperta che pone però molti interrogativi: non è chiaro come le popolazioni maya sarebbero state in grado di creare simili oggetti con gli utensili a loro disposizione. E qui i sostenitori della spiegazione fantaarcheologica entrano in scena: i teschi sono dei reperti che testimoniano l'esistenza della perduta civiltà di Atlantide.

Studi più recenti hanno dimostrato però che gran parte dei teschi è stata realizzata utilizzando frese da gioielliere, un utensile già presente nell'800. Documenti avrebbero anche dimostrato che in molti casi si tratterebbe di una truffa realizzata probabilmente nel XIX o all'inizio del XX secolo per far soldi alle spese dei musei europei o di ricchi collezionisti di antichità.

RESTA IL MISTERO - Tuttavia, secondo i più accaniti sostenitori della tesi fantaarcheologica, la spiegazione della truffa non darebbe ragione di tutti i casi, in particolare di uno: quello del teschio di cristallo trovato dall'avventuriero e archeologo Frederick Mike Mitchell-Hedges nel 1927 durante una esplorazione in Belize, nella città maya di Labaanatum. Nel 1964 infatti il teschio viene consegnato ai laboratori della Hewlett Packard che danno una risposta sconcertante: il teschio è stato scolpito lungo l'asse principale del cristallo. Si tratta di una tecnica estremamente avanzata, che utilizza l'asse di simmetria e che diminuisce notevolmente il rischio di frantumazione del pezzo. La precisione del taglio poi sarebbe spiegabile o con l'utilizzo di un laser (che però nel 1927 non esisteva) o con una levigazione continua eseguita con mezzi meccanici che avrebbe richiesto però oltre 300 anni di lavoro e quindi indicherebbe una maggiore antichità del reperto. Sembra inoltre che il teschio avesse anche all’interno una serie di lenti e prismi che riflettevano la luce in modo particolare quando questa vi passava attraverso, proprietà ovviamente non presente nel quarzo allo stato naturale. Purtroppo la figlia di Mitchell-Hedges Anne si è sempre opposta da allora in poi ad ulteriori studi sul prezioso reperto.

Il padre aveva anche ipotizzato l'uso rituale che del teschio (che rappresentava il dio della morte) avrebbero fatto i Maya. Il sommo sacerdote usava il teschio nei suoi riti per focalizzare l'energia e rifrangere la luce facendo in modo che un raggio di sole attraversasse la bocca aperta; in tal modo il teschio assumeva la funzione di una particolare lente ustoria che serviva a bruciare «qualcosa», si pensa un cuore ancora palpitante di una vittima sacrificale.

LA LEGGENDA DEI 13 TESCHI - Sulla vicenda dei teschi di cristallo aleggia poi una leggenda che alcuni attribuiscono ai Maya, secondo cui al mondo esistono solo 13 particolari teschi di cristallo a grandezza naturale e, che, quando tutti saranno riscoperti e riuniti, trasmetteranno agli uomini tutta la loro conoscenza. Probabilmente risalente alla perduta civiltà di Atlantide. Una leggenda che ha successivamente alimentato i ritrovamenti di teschi nelle più varie parti del mondo e che ne continua ad alimentare ai giorni nostri il mito.

Marco Letizia

11 settembre 2007

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...
  • Risposte 50
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

fa piacere vedere che ci sono altri che conoscono Daniken e Sitchin e sopratutto che il film sarà sui crani di cristallo. Kolosimo ha fatto trovate che sono però più discutibili.

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 mesi fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.