Vai al contenuto

Un altra brutta notizia : la nuova Fulvia non sarà produtta


Imothep

Messaggi Raccomandati:

Chissa? Forse lo stereotipo influenza anche il giudizio sulle linee e lo stereotipo è che un’Alfa non è tale se non è sportiva ed una Lancia non è tale se non ha classe. Sarà a causa di questo che anche un’auto come Alfa 90 (a me piaceva molto) la vedevo essenzialmente sportiveggiante anche nelle linee. Voglio dire che se per assurdo avessi sempre visto la Volvo Polar marchiata Alfa Romeo l’avrei ritenuta probabilmente un’auto sportiva per il solo fatto di avere il marchio AR, e se avessi sempre visto l’Alfa 90 marchiata Volvo non avrei potuto vederla come sportiva. Forza del marchio? Ossia: forza dello stereotipo?

Per darti ragione e riconoscere eleganza e classe a molti modelli Alfa Romeo occorre liberarsi dello stereotipo. Rimango dell’avviso che però il carattere principale di un’AR deve rimanere la sportività.

Devo convenire che Alfa Romeo ha centrato spesso il miracoloso mix fra sportività, classe ed eleganza........

Io non ho trovo che l'Alfa 90 fosse poi così brutta, pero' penso che sia stata l'unica Alfa diciamo dal '70 ad oggi a non trasmettermi un'immagine di sportività. Era una mosca bianca, insomma. Elegante, molto elegante, ma per nulla sportiva. Le mancava quella cattiveria che aveva l'Alfetta, pur essendo di fatto un pesante restyling della stessa. Forse dev'essere stato proprio questo che l'ha uccisa, commercialmente. Infatti mi pare di ricordare che ha venduto discretamente nei primi mesi di vita, per poi calare a picco con l'uscita della 75 a primavera dell'85, questa sì Alfa anche nella linea. Indubbiamente l'Alfa 90 ha costituito il canto del cigno dell'Alfa-IRI, una vettura messa in cantiere forse più per necessità di vendere che per reali esigenze di mercato. Secondo alcuni infatti, le precedenti Giulietta ed Alfetta rappresentavano qualcosa di molto insolito nel panorama motoristico: due vetture dalla medesima impostazione tecnica, ma con due target diversi come clienti: sportivo la prima, raffinato il secondo. Normalmente due vetture del genere si sarebbero sovrapposte cannibalizzandosi l'una con l'altra. Con l'Alfetta e la Giulietta questo non è successo; è successo invece tra la 75 e la 90. Quello che è successo dopo col passaggio alla Fiat lo sappiamo: provvedimento drastico, taglio di tutti i rami secchi della gamma, e questo significò stop all'Arna (ringraziamo ancora...) e alla 90. Anche la Sprint e la GTV (ex Alfetta GTV) uscirono dal listino, quando la prima era stata aggiornata proprio a primavera '87...

mah.. al di là dei giudizi miei personali (non amavo troppo quelle alfa squarate nate negli anni 80 e la 90 ne è stata un'esempio) trovo che Giulietta e Alfetta erano 2 auto che in fondo si posizionavano anche come prezzi in 2 posizioni diverse e nel contempo era entrambe unimemente apprezzate dagli alfisti, per la 75 e la 90 non è accaduta la stessa cosa, forse proprio per quello che dicevi, cioè che la 90 non dava per niente l'immagine di Alfa sportiva. va pero' anche detto che mentre 75 era un'auto completamente nuova (e quindi vista tale dal mercato) la 90 si capiva e si vedeva chiaramente che era un restyling che non sarebbe durato molto o che non convinceva: in un epoca che vedeva arrivare grosse ammiraglie d'immagine che nell'Italia tutta immagine degli anni 80 erano ormai obligatorie in quel settore: insomma in quel segmento in particolare le auto di sostanza (come la 90, l'Alfa 6, le Citroen CX o la stessa Gamma) non avrebbero avuto comunque fortuna per dare spazio ad auto come Thema e 164 ma anche Croma, Audi 100, le (imho bruttissime ma molto appariscenti e americane) Volvo 740, Mercedessoni E, Bmw 5 di meta/fine anni 80

Se non ricordo male infatti Alfa 90 fu presentata soltanto 1 mese prima di Thema e aveva prezzi in alcuni casi anche superiori...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 131
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest T a u r u s

Guarda Desmo che ti squalifichi se prendi come esempio Imothep una persona poco obiettiva e troppo provocatoria....che consosce solo insultare e non fa una conversazione costruttiva ma solo polemica senza motivo.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03

mah.. al di là dei giudizi miei personali (non amavo troppo quelle alfa squarate nate negli anni 80 e la 90 ne è stata un'esempio) trovo che Giulietta e Alfetta erano 2 auto che in fondo si posizionavano anche come prezzi in 2 posizioni diverse e nel contempo era entrambe unimemente apprezzate dagli alfisti, per la 75 e la 90 non è accaduta la stessa cosa, forse proprio per quello che dicevi, cioè che la 90 non dava per niente l'immagine di Alfa sportiva. va pero' anche detto che mentre 75 era un'auto completamente nuova (e quindi vista tale dal mercato) la 90 si capiva e si vedeva chiaramente che era un restyling che non sarebbe durato molto o che non convinceva: in un epoca che vedeva arrivare grosse ammiraglie d'immagine che nell'Italia tutta immagine degli anni 80 erano ormai obligatorie in quel settore: insomma in quel segmento in particolare le auto di sostanza (come la 90, l'Alfa 6, le Citroen CX o la stessa Gamma) non avrebbero avuto comunque fortuna per dare spazio ad auto come Thema e 164 ma anche Croma, Audi 100, le (imho bruttissime ma molto appariscenti e americane) Volvo 740, Mercedessoni E, Bmw 5 di meta/fine anni 80

Se non ricordo male infatti Alfa 90 fu presentata soltanto 1 mese prima di Thema e aveva prezzi in alcuni casi anche superiori...

Sono d'accordo con te, probabilmente mi sono espresso un po' male. Alfetta e Giulietta si posizionava su due fasce di prezzo diverse, la prima superiore alla seconda. Intendevo semplicemente dire che l'impostazione meccanica era virtualmente identica (cambio al retrotreno con freni posteriori inboard), così come la maggior parte dei motori (la Giulietta modello '78 aveva anche un 1.3 non previsto sull'Alfetta, effettivamente scarso per un'auto di quelle dimensioni: ed infatti con il modello '81 fu tolto dal listino. Mentre l'Alfetta, nella versione '83 poteva contare su un 2.4 Turbodiesel non previsto per la Giulietta ad esempio).

Ricordi benissimo: l'Alfa 90 fu presentata solo un mese prima della Thema, ed in effetti si vedeva lontano un miglio che si trattava di un restyling dell'Alfetta, che però ne aveva fatto perdere l'aspetto sportivo. Indubbiamente il confronto con l'allora nuovissima Thema, da un punto di vista estetico, era impietoso e completamente a favore della Lancia. Sul punto di vista meccanico, no: mi sento di dire che la Thema e l'Alfa 90 erano in perfetta parità, in qualche modo il confronto diventa bilanciato se guardiamo la gamma di motori V6 (2.0, solo per l'Italia, e 2.5) disponibili per l'Alfa 90, nettamente superiori al 2.8 PRV adottato dalla Lancia. Il 2.4 Turbodiesel della Lancia, da parte sua, mi pare fosse più potente del VM dell'Alfa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Indubbiamente il confronto con l'allora nuovissima Thema, da un punto di vista estetico, era impietoso e completamente a favore della Lancia. Sul punto di vista meccanico, no:

Infatti mi sono dimenticato di ribadirlo alla fine cio che avevo detto all'inizio, cioè che nella seconda meta degli anni 80 si sono imposte auto (in quel segmento in particolare) in cui era fondamentale l'immagine piu di ogni altra cosa (d'altronde erano gli anni 80....) e come dicevo auto di sostanza come appunto Alfetta/90, Alfa 6, la Gamma o la Cx avrebbero comunque perso le loro fortune in favore di auto piu appariscenti ma forse meno sofisticate tecnicamente (vedi appunto Thema, 164, i vari Mercedes, Bmw e Volvo): quello era proprio il segmneto "d'immagine", mentre le cose era (e sono tutt'ora imho) nel segmento infeiore, quello della 75 per intenderci che invece guardava ancora e in parte a peculiarità tecnica: per assurdo infatti io penso che oggi sarebbe piu importante per Alfa avere una trazione posteriore nel segmento della 156 che non quello della 166, Cosiccome per Lancia sarebbe piu importante avere una Integrale su Delta/Lybra che non su Thesis: il pubblico delle medie è spesso piu esigente per la guida che non quello delle ammiraglie che per lo piu segue la coodità e l'immagine appunto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Guarda Desmo che ti squalifichi se prendi come esempio Imothep una persona poco obiettiva e troppo provocatoria....che consosce solo insultare e non fa una conversazione costruttiva ma solo polemica senza motivo.....
Link al commento
Condividi su altri Social

Posto pochi messaggi sul forum, ma vi leggo assiduamente.

Vorrei anche io dire la mia in questa specie di confronto Lancia - Alfa.

Secondo me una parte di ragione e di torto l'avete tutti quanti; ha ragione Taurus quando dice che l'eleganza e la classe sono nel DNA di Alfa, hanno ragione desmo, giraldi ecc. nell'affermare che queste qualita' si sono appannate dalla fine degli anni '70.

Tanto che nell'idemsentire collettivo di molti di noi abitanti del profondo nord l'Alfa era l'auto (soprattutto le Alfasud e 33, ma anche 75) del tamarro-burino-terrunciello: peli di fuori dalla camicia sbottonata, gomito dal finestrino, tre chili di ciondoli vari penzolanti dal retrovisore, le tendine con la faccia di Marylin...

Ogni volta che uno di questi personaggi passava per strada, era una tedesca in piu' venduta...

Ditemi pure che e' un ragionamento superficiale, ignorante, razzista ma queste cose contano parecchio in termini di immagine e poi di vendite; e se molta gente la pensava cosi' probabilmente un fondo di verita' c'era..

Oggi Alfa sta recuperando terreno, con gli ultimi modelli, sul fronte immagine; il processo sara' effettivamente realizzato quando anche un milanese.. si'.. anche il classico bauscia milanese... potra' dirsi orgoglioso di girare la sua citta' con la sua 158, Kamal, Brera, orgoglioso di guidare un'auto milanese come lui.

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

La Lancia invece ha subito molto meno questa sorta di corruzione di immagine; il suo appeal si e' sbiadito in maniera meno clamorosa, insieme allo squallore dei modelli del dopo Thema e Delta I: Delta II, Dedra, Kappa...

Alla fine finisce etichettata come una Fiat imbellettata...senza grossa infamia e sicuramente senza un minimo di lode.

Lancia dovrebbe essere il marchio di classe per eccellenza, sembrano sostenere molti su questo forum..piu' o meno di Alfa?

Io porrei invece l'attenzione su Lancia come marchio di innovazione tecnica; pensate, per quali modelli la Lancia e' nella storia dell'automobile italiana e mondiale? Per la Lambda, prima auto con scocca autoportante e sospensioni indipendenti, per l'Aurelia, prima auto di serie a montare un V6... ma potremmo proseguire per un bel po'...

Quasi ogni modello Lancia portava una primizia tecnica...

Oggi invece i modelli Lancia hanno base Fiat (Ypsilon) oppure una base Alfa economizzata: (Lybra che deriva da 156, ma con McPherson al posto dei quadrilateri, che all'anteriore anche Lancia ha proposto dagli anni sessanta, anche nella Fulvia, mentre adesso la sua probabile riedizione, per carita' affascinante, mantiene lo schema piu' plebeo della Barchetta Fiat).

Si' Taurus, lo so, la Thesis ha il multilink all'anteriore, ed e' l'unica auto ad averlo; pero' sembra un po' l'eccezione che conferma la regola.

Insomma, io dico: va bene che a Lancia sia associata la classe, il legno e la pelle Poltrona Frau degli interni, ma una vera Lancia dovrebbe essere anche raffinata nella meccanica e nella tecnica in generale!

Adesso quasi sicuramente in Fiat mancano soldi per investire su questo; c'e' da sperare nel successo di Ypsilon e Nea per forse pretendere qualcosa di piu' in futuro su questo fronte.

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
...Tanto che nell'idemsentire collettivo di molti di noi abitanti del profondo nord l'Alfa era l'auto (soprattutto le Alfasud e 33, ma anche 75) del tamarro-burino-terrunciello: peli di fuori dalla camicia sbottonata, gomito dal finestrino, tre chili di ciondoli vari penzolanti dal retrovisore, le tendine con la faccia di Marylin...

Ogni volta che uno di questi personaggi passava per strada, era una tedesca in piu' venduta....

batta.jpg

..anch'io ho in mente questa visione di Alfa negli anni '70, anche se per me l'Alfetta é stata davvero un mito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Non iniziamo perche se andiamo cosi' la casa con piu' pregiudizi per la tipologia della sua clientela a livello europeo e' la Mercedes(ed in alcuni paesi pure la BMW e la Porsche.....) che e' anche la casa premium che vende di piu'..........

Iniziamo Mercedes Benz secondo paese per vari motivi e' considerata una vettura per malavitosi,tassisti,maccelai,arricchiti,tamarri,agenti funebri,dittatori,albanesi,mediorientali,politici,persone di basso livello intelettuale,volgare..etc...questo e' un stereotipo in molti paesi europei.......

Se iniziamo cosi' Mercedes Benz non dovrebbe vendere nulla......

Porsche molte volte in Germania(ma anche in california per esempio... ) stessa sopratutto nel nord ovest e' considerata il marchio per eccelenza delle prostitute d'alto bordo e dei sfruttatori della prostituzione....che cosa significa?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s
del tamarro-burino-terrunciello: peli di fuori dalla camicia sbottonata, gomito dal finestrino, tre chili di ciondoli vari penzolanti dal retrovisore, le tendine con la faccia di Marylin...

Ogni volta che uno di questi personaggi passava per strada

Esattamente questa immagine c'e' in Grecia per esempio per la clientela Mercedes ed in parte minore BMW....

Nel city di Londra c'e' un immagine del genere per molti possessori di Ferrari 360 Modena e Porsche 911turbo/911GT3/911Gt2 di origine mediorientale/malese/indonesiana/brunei o neri tamarri-burini-terruncieli con tre chili di catene d'oro al collo camicia sbottonata e gomito dal finestrino.........cosa che allontana persone con un certa eleganza nel modo di fare di comprare vetture di questi marchi e li spinge in marchi che si considerano per una clientela piu' eclettica come Lamborghini,Bentley,Aston Martin,TVR e Morgan

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.