Vai al contenuto

Alcolici dopo le due: CANCELLATO IL DIVIETO


Messaggi Raccomandati:

Alcolici dopo le due: CANCELLATO IL DIVIETO

Non sono passati neanche tre mesi dall'approvazione del decreto Bianchi-Amato che, oltre a inasprire le pene per la guida in stato di ebbrezza, proibiva la vendita di alcolici nelle discoteche dopo le 2. E giovedì scorso, quasi in sordina e con un accordo bipartisan, la commissione Trasporti della Camera ha approvato il testo definitivo della riforma, cancellando quel divieto che aveva fatto insorgere i gestori di discoteche.

È vero, in molti casi si riusciva ad aggirare l'ostacolo con escamotoge più o meno semplici. Ma è altrettanto vero che i dati diffusi dal ministero tra ottobre e dicembre hanno mostrato un calo del 30,4% degli incidenti stradali notturni, rispetto allo stesso periodo del 2006, e del 28% quello delle vittime al di sotto dei 30 anni.

"Evidentemente le proteste della lobby dei gestori delle discoteche hanno sortito il loro effetto", sostiene Carlo Giovanardi, deputato dell'Udc. In commissione Trasporti, invece, sono certi che il divieto non abbia inciso sul calo degli incidenti notturni e della mortalità e che i buoni risultati siano da attribuirsi all'aumento considerevole dei controlli per le strade e davanti alle discoteche. Per Giovanardi resta un grave errore aver approvato la norma a ottobre per poi cambiare idea dopo soli tre mesi. "Come può un Parlamento dare un tale devastante messaggio ai giovani?".

Saranno i dati degli incidenti dei prossimi mesi a fornire maggiori indicazioni. Intanto, da più parti è già stata avanzata la proposta di reintrodurre il divieto, estendendolo a tutti i locali e ai chioschi.

da quattroruote.it

che tristezza...

prima di commentare volevo sapere come la pensavate

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 33
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Sicuramente triste e sicuramente non lanciano un bel messaggio,ma non lo lanciano perchè stanno facendo di tutto per insabbiarlo

Cmq,nonostante il calo dei mori che mi rende felice,non smetterò mai di ripetere che non sono solo i ragazzi delle discoteche il problema:se voglio posso ubriacarmi al parco con una bottiglia di sambuca all'ora che mi pare e piace e poi mettermi a guidare e a quel punto cosa è servito che quelli nei locali smettessero di bere prima?Forse ci sono meno mine vaganti,ma vi assicuro che la "moda" dei sabati sera non è più la discoteca ma le feste in case o le ciocche in compagnia per strada...generazione Y

Ultima cosa: concordo con ludico...in ALto Adige da uqesto sabato sera parte l'iniziativa del treno della Val Venosta anche durante la notte,fino alle 3 di notte da Merano a Malles (vicino alla svizzera) con tanto di prezzo agevolato per il biglietto.

Sono sempre stato il primo ad usare i bus per andare in discoteca,peccato che ce ne siano sempre pochi e qualcuno rimanga giù e sia costretto a chiamare "l'amicone" pilota

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

ad una certa è pure pericolo aspettare il bus di notte, specialmente con seguito di femmine scollacciate per la disco

dipende...se il bus parte dalla disco e ti porta direttamente in città (come accade a piacenza ma anche a parma) problemi non ce ne sono,visto che nei parcheggi delle discoteche c'è sempre molta genete,stesso vale per l'andata...allora forse forse è + pericoloso il tragitto fermata bus-casa.

Però forse parlo così perchè abito in una piccola città dove problemi del genere non ce ne sono e dove bene o male la strada è la stessa per tutti

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Io ho visto che nelle disco delle mie zone si beve davvero troppo: spero veramente che i più siano accompagnati da qualcuno di sobrio... :roll:

Alla fine questo provvedimento non mi dispiaceva, perché solitamente in disco quando uno vuol bere qualcosa, vuoi per i prezzi alti (anche dell'acqua), per gusto, perché te lo offrono, o perché secondo qualche sfigatello "fa figo"... Molti si buttavano sull'alcolico ogni volta che ci fosse l'occasione di bere... Ed a qualsiasi orario.

Con il provvedimento, nei locali seri dopo le 2, gli unici alcolici che restavano erano quelli non ancora consumati sui tavoli prenotati... Insomma, il problema non era di certo risolto totalmente, ma i più non potevano toccare alcool almeno fino all'uscita.

Quindi diciamo che almeno i non ubriaconi, cioè coloro che bevevano perché un drink "tira l'altro", ad una certa ora smettevano... Che male non è.

Poi certo, ci sono n-mila altri modi per ubriacarsi o farsi male, ma se qualcosa si può limare ed ha come fine la sicurezza, direi che è ben venuto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quello che fa girare più le balle è che, come hanno commentato persino alcunitelegiornali stranamente schietti, una volta tanto, la cancellazione sembra essere chiaramente effetto di pressioni di lobby i cui guadagni erano intaccati dal decreto. :?

Decreto che non è ovviamente la panacea, ma che era tutt'altro che una strunzata.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il decreto era giusto, ovviamente, ma come fatto vedere in un'inchiesta delle Iene, era aggirato facilmente in moltissimi locali vendendo i superalcolici in anticipo rispetto alle 2.

Il guaio dell'Italia è sempre che fatta la legge, trovato l'inganno, come si dice. Purtroppo occorrerebbero i controlli, ma chi li fa?

Un'altra cosa che non riesco a capire, ma perchè in questo paese c'è bisogno sempre di imporre con la forza anche provvedimenti che vanno solo a favorire la sicurezza del cittadino? E' lo stesso problema del casco: si dovrebbe capire da solo che il casco salva la vita e che conviene metterlo, non indossarlo solo perchè ci costringono.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

pessima notizia... come dice giustamente J-Gian la legge serviva per abbassare il numero di gente ubriaca all'uscita dalle discoteche... lui fa un'analisi corretta ed è normale che, chi vuol bere, si porta la bottiglia da casa (e non in senso metaforico)...

i bus per andare in disco servono.. frequento quasi per niente le discoteche, ma secondo me questi bus sono usati, in alcuni contesti, solo da ragazzini che si vogliono andare a divertire (--> ubriacare) e da qualche ragazzo che vuole andare tranquillo in disco..

io interpreto questi bus utili, ma sono imho una sconfitta per chi lotta con il problema dell'alcol.. a questo punto dessero a chi sale sul bus un secchiello dove vomitare, che arriviamo alla frutta..

i problemi che riguardano l'uso di alcol (e di tutte le droghe) sono così radicati nella nostra cultura, che è impossibile cancellarli del tutto.. per questo qualsiasi disposizione che permetta di limare questi problemi (e, soprattutto, le conseguenze) sono ben accette..

in inghilterra, nonostante i famosi venerdì sera al pub, hanno adottato una politica pesante contro l'uso e abuso di alcol, che hanno ridotto, con percentuali veramente importanti, tutte le conseguenze derivate da questi problemi: vittime, feriti, incidenti..

purtroppo (quotando Manuel) questo è il paese dove, quando il bambino piange, gli rimettiamo il ciuccio in bocca.. i gestori di discoteche (poverini, fanno la fame loro) alzano la voce e sono sentiti.. le migliaia di morti l'anno no..

Bibidibobidibu

Link al commento
Condividi su altri Social

sono l'unico a trovare il decreto giovanardi populista e per nulla risolutivo?

maddai, in un paese dove gli epilettici scorrazzano in monovolume falciando bambini il problema sono gli alcolici dopo le 22??

sappiamo tutti benissimo che gli alcolisti recidivi non hanno nessun problema a riprendere la patente pochi mesi dopo averla persa

è lì il marcio, e non si risolverà rapinando i piccoli commercianti (non so se ci avete fatto caso, ma i prezzi delle consumazioni sono giustamente duplicati dopo questo decreto)

evolution_dacia_logo.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.