Vai al contenuto

Alfa Romeo MiTo (Topic Ufficiale - 2008)


Regazzoni

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 11,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

E' no, un sistema è instabile se una volta sollecitato non tende a tornare allo stato iniziale.

Un'auto che scivola e va in testa coda è instabile, una che scivola e si riprende è pur sempre stabile, certo non granitica ma sempre stabile.

Su questo ci sono differenti interpretazioni e vedute , sia da parte della stampa che da parte pure dei costruttori.Io personalmente sono per le sottosterzanti.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

mah..io la ritengo una dote sportiva quella di poter chiudere leggermente le curve mediante l'erogazione del gas...se è per questo lo fà anche ypsilon che è costruita sul vecchio pianale di puntoII e nonostante tutto una volta imparato il giochino risulta molto molto prevedibile nelle sue reazioni anche con l'assetto morbidoso che si ritrova...

-

quando nel 2005 provai gpunto sport con diesel 130cv, ricordo un'ottima sensazione di stabilità su Gpa la sensazione aumentava ulteriormente,percui non vedo di cosa dovremmo preoccuparci MI.to sarà sicuramente una macchinina stabile e divertente secondo i più tipici canoni italiani e made in alfa...vorrei ricordarvi anche il commento del collaudatore che Ax ci ha riportato pochi giorni orsono...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma nessuno ha notato che nell'ultimo video si intravede la leva del cambio ed è diversa da quella della Punto e degli altri prototipi......

eh...sembrava pure a me onestamente...ma non sono certissimo...sicuro non aveva cuciture rosse...ma mi pare di aver notato il solito adesivazzo plasticoso per indicare lo schema delle marce...

Link al commento
Condividi su altri Social

Su questo ci sono differenti interpretazioni e vedute , sia da parte della stampa che da parte pure dei costruttori.Io personalmente sono per le sottosterzanti.
Il fatto è che molti associano il concetto di stabilità a quello di tenuta ed inamovibilità del retrotreno, ma da punto di vista teorico non è così... ;)

Chiedete ad un sistemista, o a Sporting che si sta facendo il mazzo tra "poli e zeri" da mezzo anno :-P

Link al commento
Condividi su altri Social

Non te la prendere simonepietro, ma mi sembra che tu stia andando su un terreno che non ti è congeniale e ti stia arrampicando un po' sugli specchi allo scopo di dire che la Mito è un auto instabile, imprevedibile e insicura.

Oltre a non avere gli elementi per affermare una cosa del genere, porti anche delle ragioni parecchio discutibili.

Se il fatto che agendo sul gas in condizioni di bassa aderenza la vettura cambi il suo comportamento di deriva tra anteriore e posteriore tanto da divenire ora più sottosterzante ora più sovrasterzante, ti fa pensare e dire che una macchina instabile e pericolosa, stai prendendo un grosso abbaglio. E' anzi del tutto normale.

Il poter controllare questo comportamento non è fonte di pericolo, ma anzi prova di un buon bilanciamento dinamico della vettura.

Non capisco poi come fai a sostentere che Mito E' più rigida di GPunto Abarth (sulla base di cosa), che E' meno prevedibile al limite (sulla base di cosa) e che QUINDI è una vettura che offre pochi margini di reazione ed è tendenzialmente instabile e insicura.

Link al commento
Condividi su altri Social

al poli c'è un corso da 10 crediti solo per capire un pò questi fenomeni... dura un anno intero.. ora sono verso metà :D

PoliTO o PoliMI? Che libro usate? Io faccio sempre riferimento a quello di Morelli, ma vorrei qualcosa di più specfico!

Si ipotizza che la Mito disponendo di SDC..

ma quella nel video in questione ha SDC o Contrattive?

Su questo ci sono differenti interpretazioni e vedute , sia da parte della stampa che da parte pure dei costruttori.Io personalmente sono per le sottosterzanti.

eh no, la definizione di sistema stabile/instabile, benché trattata operativamente in vari modi, è quella accennata, ovvero si studia il comportamento del sistema dinamico (ma in realtà si usa una definizione simile anche in campo numerico) in seguito a piccole perturbazioni: se torna alla posizione di "equilibrio" è "asintoticamente stabile", se oscilla indefinitamente è "semplicemente stabile", se diverge è instabile. In realtà poi la questione è complicata, ma a spanne è così.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fatto è che molti associano il concetto di stabilità a quello di tenuta ed inamovibilità del retrotreno, ma da punto di vista teorico non è così... ;)

Chiedete ad un sistemista, o a Sporting che si sta facendo il mazzo tra "poli e zeri" da mezzo anno :-P

purtroppo è un argomento vastissimo quello della dinamica del veicolo.. il veicolo sottosterzante è preferito dai guidatore perchè è un comportamento più traquillizzante.. ma non necessariamente un veicolo sovrasterzante è instabile, anzi.. e non bisogna confondere il sovrasterzo con il controsterzo :D:D:D

cmq alla fine della fiera bisogna dire che con junior (come la chiama ancora il professore a lezione :D) non han fatto altro che accentuare quello che già era stato fatto con GrandePunto, ovvero quello di rendere una vettura naturalmente sottosterzante (le punto come la mia hanno il 70% del peso davanti) neutra, e un veicolista sa che l'angolo di assetto è funzione esclusivamente della deriva posteriore.. una macchina sottosterzante la rendi neutra aumentando anche il sovrasterzo..

questa semplice strada è quella presa dalla mini (il famoso go kart feeling) e dalla GrandePunto (però viene chiamata instabilità del retrotreno:roll:)... e sulla junior ovviamente han voluto amplificarlo.. ma non è un discorso solo di molle.. è un discorso che interessa cinematica di sospensioni, molle, ammortizzatori, boccole, barre antirollio, pneumatici, insomma un delirio di cose.. ripeto, però non confondiamo un veicolo sovrasterzante con un veicolo instabile.. quella può essere una sensazione del guidatore..

Link al commento
Condividi su altri Social

PoliTO o PoliMI? Che libro usata. Io faccio sempre riferimento a quello di Morelli, ma vorrei qualcosa di più specfico!

.

TO TO ....per la prima parte del corso abbiamo utilizzato un libro di Guiggiani.. per la seconda parte non utiliziamo un testo xkè parliamo di come gli ultimi sistemi (esp, sdc, arc ecc) influenzano la dinamica, e i testi son fermi a qualche anno fa...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.