Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

sì io ragionavo al netto di eventuali altri sistemi di recupero dell'energia. ma quindi per sfruttare al meglio il cut off bisognerebbe tenere sempre tenere la marcia che permette di stare appena al di sopra del minimo del motore per non avere troppo freno motore ma non far andare il motore a giri troppo bassi o questo richiederebbe l'uso di carburante per non spegnersi?

Esiste poi un modo per sapere se il proprio motore permette di effettuare questa "manovra"?

  • Risposte 220
  • Visite 120.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
ma quindi per sfruttare al meglio il cut off bisognerebbe tenere sempre tenere la marcia che permette di stare appena al di sopra del minimo del motore per non avere troppo freno motore ma non far andare il motore a giri troppo bassi o questo richiederebbe l'uso di carburante per non spegnersi?

La risposta è sì, ma attenzione: "sfruttare al meglio il cut-off" non significa "sfruttare al meglio il freno motore". Il primo è un concetto quasi teorico, perché si può applicare se non ci sono vincoli di traffico, strada o si ha del tempo da perdere rallentando gradatamente per chilometri... :) nella pratica non hai chilometri per fermarti, hai poche decine di metri, quindi la bravura sta invece nel gestire le marce per avere più o meno freno motore a seconda della velocità richiesta dalla situazione. E quindi non terrai sempre la marcia più bassa, anzi.

Il motore sempre in cut-off è, la differenza è se ti fermi in venti o duecento metri :)

Esiste poi un modo per sapere se il proprio motore permette di effettuare questa "manovra"?

Il metodo infallibile è l'andamento dei giri:

- diminuiscono? E' in cut-off.

- aumentano o sono costanti? Sta entrando carburante.

Da lì non si scappa: se l'energia cinetica viene mantenuta, o a aumenta, vuol dire che c'è qualcuno che sta compensando gli attriti :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Ma quando si e' in cut-off c'e' sempre un po' di carburante che fluisce nei pistoni o no?

Da come la intendo io il motore non si spegne (non e' un i-stop), per cui il flusso di carburante sara' ridotto al minimo, questo si', magari leggermente inferiore a quando la marcia e' in folle, ma non potra' arrivare a zero.

Corretto?

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
Ma quando si e' in cut-off c'e' sempre un po' di carburante che fluisce nei pistoni o no?

Da come la intendo io il motore non si spegne (non e' un i-stop)' date=' per cui il flusso di carburante sara' ridotto al minimo, questo si', magari leggermente inferiore a quando la marcia e' in folle, ma non potra' arrivare a zero.

Corretto?[/quote']In linea teorica viene proprio tagliato il flusso di carburante: il motore è "spento" e gira solamente perché l'auto che è in movimento... Lo sta facendo ruotare ;)

Se premi la frizione o metti in folle, il sistema d'iniezione si riattiva per mantenere vivo il motore.

Poi può essere che qualche motore in determinate circostanze facciano lo stesso qualche micro iniezione, ma roba tendente allo zero ed assolutamente insignificante rispetto al normale consumo al minimo.

Inviato

Qualche forma di microiniezione sembra plausibile, perche' non ho l'impressione che si spenga completamente

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato

La centralina ricomincia ad iniettare carburante solo quando il motore sta per arrestarsi del tutto, in modo da mantenere il regime di minimo. Ma finché si è in fase di decelerazione, non si ha afflusso di carburante.

È come andare in bicicletta: smetti di pedalare e cominci a rallentare. Poi ricominci a pedalare solo quando stai per fermarti (e cadere), ma finché riesci a procedere per inerzia, non consumi una sola caloria.

Inviato
Qualche forma di microiniezione sembra plausibile' date=' perche' non ho l'impressione che si spenga completamente[/quote']

Perche serve iniettare carburante quando il motore gira (viene trascinato)? Se l'albero motore gira (per qualunque motivo) tiene tutti i sistemi attivi.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Inviato

Scusate ma arrivare in folle alla rotonda IMHO è abbastanza "folle" se hai bisogno di motricità per superare un ostacolo o che sei fritto!!!

Cut-off o no, io freno solo se devo coi freni, il resto lo lascio fare al freno motore scalando fino alla seconda dove possibile/necessario.

Di solito in prossimità di una rotonda/incrocio con precedenza scalo per rallentare e se posso ripartire sono già nella marcia giusta.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Perche serve iniettare carburante quando il motore gira (viene trascinato)? Se l'albero motore gira (per qualunque motivo) tiene tutti i sistemi attivi.

Non lo so. Infatti chiedevo. Da semplice guidatore mi sembra che il motore non si spenga quando rilascio l'acceleratore, ma di certo non posso andare a controllare il tubo di scarico durante il moto per vedere se vi sono emissioni gassose...

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato

quindi ricapitolando la questione è: con il motore in cut off non si consuma nulla di carburante ma si rallenta di più che non procedendo in folle dove invece c'è un, seppur piccolo, consumo di carburante per mantenere il motore al minimo ma con il vantaggio di sfruttare tutta la quantità di moto del veicolo per farlo procedere

le situazioni di uso migliore per il motore in cut off quindi mi sembra di aver capito siano quelle della città congestionata dove per rallentare al semaforo usi il freno motore perché in ogni caso ti devi fermare alla svelta ma così facendo fai un minore uso dei freni e non consumi carburante.

Nel caso invece di statale a 90Km/h devo arrivare ad una rotonda diciamo a 30Km/h conviene rilasciare prima in folle o arrivare più vicino e scalare? Cioè il maggior consumo di carburante del motore mantenuto al minimo viene compensato o no dalla maggiore distanza percorsa rilasciando la macchina in folle piuttosto che non la marca inserita? E qui secondo me ci sono due fattori che sono fondamentali e sono: quanto consuma la macchina al minimo e la resistenza aerodinamica

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.