Vai al contenuto

Volkswagen Golf VI (Topic Ufficiale - 2008)


TDI

Messaggi Raccomandati:

difficile che io possa criticare una Fiat tanto per criticarla in quanto Fiat, se le critico è solo perchè so che potrebbero fare meglio, di questa Golf non mi interessa neanche, non compererò mai una Golf non tanto perchè VW quanto perchè non mi è mai piaciuta... e anche se è un simbolo dell'automobilismo... ma chi se ne frega! Apprezzo la qualità percepita con cui VAG si è imposta perchè spesso la sogno sulle italiane, ma per il resto continuerò sempre ad essere porta bandiera del made in Italy! :-D (con licenza di critica)

Condivido tutto il tuo pensiero.

Ormai dopo anni di passione per il mondo auto, ho imparato ad essere più obiettivo nei confronti dei vari marchi, persino per VW, fino un po' di tempo fa a me molto antipatica... :)

Bisogna riconoscerle di saper fare un ottimo lavoro, piccoli ma continui affinamenti di prodotto, ed un costanza da far invidia a molti.

Spero che un giorno una situazione simile diventi la costante per il gruppo Fiat... Per ora solo episodi sporadici (vedi Panda e 500, un po' anche MiTo), ci vorrà almeno un'altra generazione di prodotto per raggiungere simili risultati.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ho appena visto le foto a pagina 1 e posso dire che, per me, questa è la edizione più brutta, noiosa e meno originale di tutte le Golf. Le serie precedenti riprendevano i canoni stilistici delal Golf I serie, ma questa copia pari pari dalla V serie, aggiungendoci un nuovo musetto (nuovo per la Golf, ma si è già visto su altre auto) e un posteriore che ha proprio solo la funzione di copribagagli. Orrenda, una grossa delusione, anche perchè a parer mio dimostra che idee buone, nel mondo dell'auto, ce ne sono sempre meno e quelle poche vengono pubblicizzate oltremodo. Poi i motori sono i soliti.

Bocciata!

Link al commento
Condividi su altri Social

Boh, a me sembra veramente un passo all'indietro, interni a parte, che sembrano un pelino migliorati (ma grossomodo sono gli stessi, con i medesimi materiali, discreti ma peggiori della IV).

Sara' che non mi mai piaciuto nessun restyling (a parte quello della 166, l'unico face-lift migliorativo che io ricordi nella storia recente dell'automobile), questo non fa eccezzione.

Anche la parte piu' riscita, il frontale lo trovo abbastanza fuori luogo (preferivo quello delle versioni GT/GTI attuali), il posteriore riesce addirittura ad essere piu' brutto di quello della V, che gia' e' molto discutibile.

Insomma, forse e' vero quello che ho letto, che questo restyling durera solo 3 anni per essere soppiantato dal nuovo modello, l'unico modo in cui questa operazione avrebbe senso ( a parte il voler limare alcuni particolari troppo costosi del modello attuale, ad esempio le portiere con i lamierati esterni sostituibili )

Link al commento
Condividi su altri Social

OT

...36.000.000 tondi tondi nel settembre '99.... non penso sia aumentata di 4 milioni di lire in meno di un anno....

/OT

Ricordo che senza tirare sul prezzo al lancio a me la facevano a 32.500.000 con metalizzato in effetti di listino stava sui 36.000.000.......ricordo che era appena arrivata dal conce e questo nemmeno sapeva cos'era il jtd (ai tempi alfa e fiat nn erano vendute insieme) ed ero stato il primo a provarla.

Fine OT.........su golf invece ai tempi sconti zero se la prendevi fra le pochissime in pronta consegna....se aspettavi i tuoi 4-5 mesi al massimo (non qui in zona) ti facevano 1.500-2.000.000 su 40.000.000.

Modificato da Stefano73

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

"Abbiamo disegnato la Golf con un'architettura nuova, più accentuata rispetto ai modelli che l'anno preceduta, con linee e angoli ben definiti, spazi concavi e convessi sapientemente proporzionati e precisi". Ecco, secondo il responsabile del design del Gruppo Volkswagen, Walter de' Silva, l'essenza delllo stile della nuova Golf.

Dalle prime immagini, salta subito all'occhio il frontale dai lineamenti nitidi, con la nuova linea orizzontale della calandra tra i proiettori (ripresa dalle prime generazioni), richiamata, nella parte inferiore del paraurti, da una presa d'aria anch'essa di colore nero. Come il frontale, anche la parte posteriore della vettura è caratterizzata da linee orizzontali, con i gruppi ottici, larghi e imponenti, ben integrati con la fascia trasparente per gli indicatori di direzione e le luci di retromarcia come sulla Touareg. Della Scirocco, invece, la nuova Golf riprende la forma del tetto, che poggia su spalle larghe e decise, frutto della linea che attraversa la fiancata unendo i proiettori ai gruppi ottici posteriori.

Per quanto riguarda gli interni, la sensazione è quella di un auto di categoria superiore, che punta alla massima cura dei materiali e dei dettagli. Come le finiture in cromo satinato o gli strumenti circolari con grafica ripresa dalla Passat CC, la pelle che riveste i sedili dotata di una particolare superficie che impedisce il trasferimento di colore dai vestiti e il vano bagagli provvisto di quattro ganci per mantenera fermo il carico durante la marcia. Inoltre, tramite l'uso di una particolare pellicola isolante nel parabrezza, l'adozione di un innovativo sistema di insonorizzazione delle porte e delle guide dei cristalli laterali, è garantito un confort ascustico da riferimento

Sei le motorizzazioni disponibili al momento del lancio previsto per ottobre, due turbodiesel e quattro a benzina. Nel primo caso si tratta di due TDI common rail di 2.0 litri, entrambi con filtro antiparticolato di serie, rispettivamente da 110 e 140 CV. Successivamente dovrebbero arrivare anche due 4 cilindri da 90 e 170 CV. Le versioni a benzina, invece, partiranno da una potenza 80 e 102 CV, per arrivare, con i più prestanti TSI, a 122 e 160 CV. Ottimi i risultati promessi alla voce consumi, con il 1.4 TSI da 160 CV che raggiunge i 6,3 l/100 km, consentendo una riduzione di ben 1,6 litri rispetto al precedente FSi da 150 CV. A eccezione delle versioni entry level, tutte le motorizzazioni a benzina e gasolio potranno essere abbinate al cambio a doppia frizione DSG a 6 o 7 marce.

Ricchissima, infine, la dotazione degli optional, con tanto di regolazione automatica della distanza di sicurezza (Acc), di quella adattiva dell'assetto (Dcc) e dell'ultile ParkAssist. Senza contare che l'Esp, di serie su tutte le versioni, è stato perfezionato per garantire una risposta più precisa. Sette gli airbag, incluso quello per le ginocchia, poggiatesta Woks per evitare i colpi di frusta, e divano posteriore completo di sensori per verificare se le cinture sono allacciate. Per il momento pare difficile pretendere più. Non resta che attendere la prova su strada e, soprattutto, la risposta del pubblico.

Link al commento
Condividi su altri Social

OT

...36.000.000 tondi tondi nel settembre '99.... non penso sia aumentata di 4 milioni di lire in meno di un anno....

/OT

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.