Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ubuntu

Featured Replies

Inviato
Sono passato a fedora (da cui sto scrivendo ora) dopo anni di ubuntu, che dire, prima impressione buona, anaconda installa la distro senza troppi grattacapi, il boot e' veloce, yum e' fantastico (lo trovo meglio di aptitude o apt-get), ma l'installatore grafico (che non ho ancora capito come si chiama...) fa un po' pena.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 382
  • Visite 50.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Parlando così immagino che tu l'abbia installato da Live.

Io personalmente lo sconsiglio sempre, dato che la live è una "conseguenza" dell'infrastruttura di installazione di Fedora (fatta da anaconda+yum+kickstart)

Inviato
Questione di abitudine, con ubuntu la prima volta che l'ho installato ho fatto cosi'. Ho provato a installarlo da yum, ma non lo conosco ancora bene, per evitare di installare solo pezzi ho preferito fare un'installazione completa dal sito.

Ora provo dai repo, ma mi sa che mi sono abbituato troppo alle ultime versioni di ubuntu dove bastava andare su synaptic e installare il pacchetto completo.

Qua non riesco a identificarlo:P:sorry:

Fedora include un interfaccia grafica derivata da PackageKit, nettamente più piacevole rispetto a quell'aborto di synaptic, che è praticamente un programma di 10 anni fa.

Basta che vai nel menu di Gnome, Amministrazione, Aggiungi/Rimuovi Software.

C'è una casella di ricerca in alto a sinistra, ci scrivi openoffice, e ti compariranno sulla destra tutti i pacchetti disponibili per openoffice, ognuno adeguatamente descritto.

Selezioni ciò che ti serve (puoi anche non installare tutte le applicazioni se non ti sono necessarie), e clicchi su ok in basso. Fine della storia :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Fedora include un interfaccia grafica derivata da PackageKit, nettamente più piacevole rispetto a quell'aborto di synaptic, che è praticamente un programma di 10 anni fa.

...

Però con karmic synaptic viene lasciato solo come ultima risorsa per gli smanettoni, anzi personalmente lo apro solo per rimuovere i vecchi kernel :razz:

Gli aggiornamenti passano per update-manager e i programmi ubuntu compatibili (es netbeans con il tema di sistema e i path già configurati) senza rogne passano per il software-center che con u10.04 sostituirà synaptic completamente.

Con u10.10 offrirà la possibilità di acquistare anche software proprietario (e venderlo, sullo stile dell'apple store e google market). E secondo me questa rivoluzione è roba da 2012 :razz:

Ubuntu Software Center - Wikipedia, the free encyclopedia

Inviato

Comunque ho risolto driver nvidia installati con successo e nouveau rimosso.

Qua compiz funziona abbastanza bene, finalmente le finestre hanno la parte superiore:P

Inviato
  • Autore

Le mie finestre hanno la parte superiore con compiz da sempre... :shock:

(con Ati, Nvidia, e con Intel)

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato
Le mie finestre hanno la parte superiore con compiz da sempre... :shock:

(con Ati, Nvidia, e con Intel)

perché ubuntu usa, o meglio lascia all'utente la facoltà di abilitarne l'utilizzo (lo fa al primo avvio di solito), i driver proprietari di nvidia per l'accelerazione grafica.

Se non li abiliti compiz rimane disabilitato e se provi ad attivarlo ti dice che non puoi farlo in quanto non hai l'accelerazione 3d

Fedora usa di default i driver open nouveau che sono appunto sperimentali

Inviato
  • Autore
perché ubuntu usa, o meglio lascia all'utente la facoltà di abilitarne l'utilizzo (lo fa al primo avvio di solito), i driver proprietari di nvidia per l'accelerazione grafica.

Se non li abiliti compiz rimane disabilitato e se provi ad attivarlo ti dice che non puoi farlo in quanto non hai l'accelerazione 3d

Fedora usa di default i driver open nouveau che sono appunto sperimentali

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato
Ah.. è colpa dei Nouveau... non avevo capito sorry.

Comunque (per dovere di cronaca.. i driver ATI sono quelli open, dato che quei gentiluomini hanno deciso non aggiornare più i driver per le schede anzianotte...GRAZIE ATI!!!:disag::disag: )

No no io parlavo di ununtu, ho sempre avuto il bug del contorno finestre mancante, fin dalle prime release e non sono mai riuscito a farci qualcosa.

Inizialmente era un bug abbastanza diffuso, poi ultimamente non si trovavan piu' persone che si lamentavan di questo problema (tranne me:P).

Ora con fedora mi sembra che questo bug sul mio pc sia sparito (ma ora provo a reinstallare ubuntu su un'altra partizione a vedere se effettivamente questo bug me lo portavo dietro di release in release visto che /home non l'ho mai cancellato prima di ora

Inviato
  • Autore

Curioso...non mi era mai capitato... :shock:

Ma vabbè.. su Linux è abbastanza frequente trovare situazioni simili con problemi differenti...

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

https://www.autopareri.com/forums/topic/31043-ubuntu/
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.