Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfetta!

Featured Replies

Inviato
ma è solo da oggi che continuano a crescere le macchine...cosa stai dicendo?:lol: sicuramente hai fatto la proporzione inversa:mrgreen:

cmq vedere 2000 cedere il testimone alla 6..mah..di fatto non c'è molta correlazione..è ben più logico com'è accaduto 2000->alfetta e poi a crearsi qualcosa di nuovo con 6 (che poi sia morta li, è un altro discorso)

anche perché non si arrivava solamente da giulia 1300..c'era anche 1750..

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
  • Risposte 98
  • Visite 24.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho finito Anzi no... augurandovi buona cena mi congedo... nel mio stile. Cercando di mantenere l'anonimato     p.s. se questo vi è sembrato corposo, sappiate che qu

  • Vado a tirar su un topic vecchio di 15 anni, pensate un po'... che mi fa provare un po' di nostalgia perchè leggo le parole di diversi amici che per un motivo o per l'altro non frequentano più. N

  • Abbiamo poi queste immagini da aggiungere alla lista...     ... e non possiamo certo tralasciare queste, che riguardano la proposta di Bertone (come ho detto in principio, in ques

Immagini Pubblicate

Inviato
Io l'erede di 2000 quanto a posizionamento ed esclusività lo vedo più su 6 che su Alfetta 2000

Era più ammiraglia, era l'auto del presidente della Repubblica per intenderci.

quoto,

non dimentichiamo che la fine anni 60 e primi 70 erano un periodo tutto diverso rispetto a qualche anno dopo, Alfa2000 e Lancia2000 furono 2 modelli nati pure sulle basi di auto "inferiori" ma che nascevano gia di suo con un 2000cc: allora, diversamente da oggi, dire "ho il 2000" era davvero in tutto e per tutto come oggi la segmento E.

La cilindrata 2000 era "lo status",

non a caso sia Alfa che Lancia vollero specificare questo gia dal nome specifico che faceva capire che "quell'auto li" non aveva a che fare "coi piani inferiori", il 2000 era riportato su tutto, dal nome al modello, alla targhetta ovunque al cruscotto...

Alfa 2000 era cio che poi doveva essere sostituito solo da Alfa6, cosiccome Lancia2000 doveva essere sostituita solo da Gamma, cioè le vere segmento E (se vogliamo fare un rapporto odierno). Come sappiamo poi le cose andarono male a entrambi i marchi/modelli e in entrambi i casi si cerco' di tamponare con successo "innalzando" quella che avrebbe fatto le veci del segmento sotto, certo un segmento D che sia Alfa che Lancia interpretavano da "premium", quindi gia con una base di partenza piu adatta ad avvicinarsi all'immagine da ammiraglia.

comunque pure io sono un po strano anche se non faccio testo sul tema specifico, nella mia personale classifica di berline Alfa anni 70 e 80 prediligo (ed è sempre stato cosi) quelle meno apprezzate ora mentre ho amato poco quelle che vedo avere piu appassionati, in ordine diviso proprio in 3 nette categorie (parlando SOLO dal punto di vista immagine, no discussioni tecniche):

mi piacciono molto:

-Alfa2000, Alfa6, Giulietta79,

mi piacciono ma senza particolare lode:

-Alfetta, Alfa90,

proprio non sono mai riuscito a digerirle:

-Giulia e Alfa75,

bye e imho

Inviato
6 stava ad Alfetta quanto Gamma stava a Beta.

Fare in I una classe al livello di BMW 7 o MB S o Jag (Audi non esisteva) era un suicidio.

Già il 2.5 spaventava i più...infatti sia Gamma che 6 ebbero il 2.0

Infatti, le ultime italiane che possiamo equiparare al cosidetto segmento "F" furono: negli anni 60 Flaminia e Alfa2600, mentre Fiat ci provo' nel 70 con Fiat 130 (3.2cc) e poi ovviamente le varie Maserati Quattroporte.

Mentre le varie Alfa6 e Gamma, concepite come 2.5cc poi adattandole anche a sottomotorizzazioni come 2.0cc per l'importante mercato interno per le ragioni di IVA che sappiamo, erano in tutto quelle che dovevano essere le segmento E odierne

Inviato

Dunque da dove arriva la scarsa attenzione per i mercati stranieri ? C'era qualque opposizione interna o politica ? Non riesco proprio a capirne le ragioni ?

Inviato
quoto,

non dimentichiamo che la fine anni 60 e primi 70 erano un periodo tutto diverso rispetto a qualche anno dopo, Alfa2000 e Lancia2000 furono 2 modelli nati pure sulle basi di auto "inferiori" ma che nascevano gia di suo con un 2000cc: allora, diversamente da oggi, dire "ho il 2000" era davvero in tutto e per tutto come oggi la segmento E.

La cilindrata 2000 era "lo status",

non a caso sia Alfa che Lancia vollero specificare questo gia dal nome specifico che faceva capire che "quell'auto li" non aveva a che fare "coi piani inferiori", il 2000 era riportato su tutto, dal nome al modello, alla targhetta ovunque al cruscotto...

comunque pure io sono un po strano anche se non faccio testo sul tema specifico, nella mia personale classifica di berline Alfa anni 70 e 80 prediligo (ed è sempre stato cosi) quelle meno apprezzate ora mentre ho amato poco quelle che vedo avere piu appassionati, in ordine diviso proprio in 3 nette categorie (parlando SOLO dal punto di vista immagine, no discussioni tecniche):

Infatti ,i 2000 cc in I erano un punto d'arrivo.

Che fosse il Presidente Leone o Leopoldo Pirelli a sedersi sul divano posteriore erano auto di rappresentanza.

Nel segmento superiore (F europeo) fatta salva Maserati con le varie 4P e l'artigianale De Tomaso solo FIAT ci provò, con 130.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Infatti, le ultime italiane che possiamo equiparare al cosidetto segmento "F" furono: negli anni 60 Flaminia e Alfa2600, mentre Fiat ci provo' nel 70 con Fiat 130 (3.2cc) e poi ovviamente le varie Maserati Quattroporte.

Mentre le varie Alfa6 e Gamma, concepite come 2.5cc poi adattandole anche a sottomotorizzazioni come 2.0cc per l'importante mercato interno per le ragioni di IVA che sappiamo, erano in tutto quelle che dovevano essere le segmento E odierne

............

Nel segmento superiore (F europeo) fatta salva Maserati con le varie 4P e l'artigianale De Tomaso solo FIAT ci provò, con 130.

Se non la smetti di scrivere le stesse cose che penso io, però 4 minuti prima di me ti tolgo il saluto. ;);) :lol::lol:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Dunque da dove arriva la scarsa attenzione per i mercati stranieri ? C'era qualque opposizione interna o politica ? Non riesco proprio a capirne le ragioni ?

Il quel periodo il mercato principe era quallo interno.

Li dovevi ripagarti il modello, con i mercati esteri arrotondavi.

I D avevano un mercato intrno che ben recepiva le oltre 2000 e infatti MB e BMW svilupparono grosse berline e coupè.

In Francia Citroen non andava oltre i 2400 cc (CX), mentre Renault e Peugeot tentarono l'avventura insieme a Volvo di un 2.7 (che andava meno dei nostri 2000 cc) ma montate o su carozza di un 1.6 (Renault) o su un barcone presidenziale senza troppe ambizioni (604).

Solo GB grazie alla loro tradizione poteva tentare le superberline (Jag) e le extralusso (RR e Bentley)

Ma altro c'era poco.

COme già detto in periodo di boom economico Alfa e Lancia ci tentarono con Flaminia e 2600.

La prima ebbe successo, la seconda soffrì troppo della parentela strettissima di 2000 che mai aveva sostituito nei Cuori Alfisti la mitica 1900.

Ne vendettero una manciata.

Fiat ci provò con 130.....poi arrivò la crisi petrolifera e noi più di altri (tanto per cambiare) ne risentimmo non poco.

Cosi ci specializzammo nella fascia 1300 - 2000 ed insegnammo al mondo con le famiglie Fulvia/beta-Giulia/Alfetta-124/131 come si vince ovunque con pochi cc.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Per assurdo Alfa, negli anni 70, superò i fatidici 2000 cc su mercati emergenti prima che in I

alfa_2300_2.jpg

Il motore però derivava (se non erro) dal 1900.

In Italia venne importata in una manciata di esemplari dal Conce Achilli Motors.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.