Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

Beh scusa il Giugi dove si è fatto le ossa?

Giulia GT di chi è nonostante la targhetta Bertone?

Questo era un progetto scartato di Giulia GT tirato fuori 25 anni dopo.

:mirror:

:mirror::mirror:

:mirror::mirror::mirror:

No eh?

Non sono credibile?

Mbeh, l'ho fatto apposta per vedere se eravate attenti! :mrgreen:

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Dopo l'inframezzo musicale by DJ GTC, che ho molto apprezzato soprattutto per quanto riguarda Supercinque e R11, volevo solo fare un lieve OT: l'Arna nel 1984 costava all'incirca 10 milioni ed era una compatta...bene, mi è venuto alla mente che quando abbiamo comprato la Panda Young nel 1999, Fiat aveva appena abbassato il prezzo a 9.900.000 Lire, che con il metallizzato e la messa su strada arrivava a circa 10.500.000 Lire. Ok che i tempi, la teconologia e la sicurezza sono cambiati, ma oggi con 5000 euro compri solamente un discreto usato. Poichè nel 1984 varcavo i cancelli dell'asilo, qualcuno mi può dire come era "prezzata" l'Arna? Era cara, aveva un buon rapporto qualità/prezzo o altro?

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ormai ti conosco troppo bene. Pensavo ieri alla tua risposta, dopo il mio post di rimprovero (mi stavo abboffando di spezzatini e polenta, polenta e gorgonzola e via dicendo... c'entra nulla ma giusto per far sapere che me la stavo spassando) e mi sono immaginato esattamente una cosa del genere.

Però funziona sempre :lol:

In effetti così su due piedi (perchè su uno ancora non mi riesce, troppo Barbera ieri) non mi viene in mente granchè, a parte la classica musica Renault anni '80 (nanananana nana nanààà, nanananààà, naaa na nanaààà) che si sente in sottofondo qui, e che faceva coppia con lo slogan "Muoversi, oggi"; motivetto che poi mi pare sia arrivato fino ai tempi del lancio di Clio (ma era solo fischiettato alla fine dello spot)

Però non si trattava di un modello specifico, bensì di una gamma intera di una casa che aveva la sua musica commerciale. Se non sbaglio era stato creato da qualcuno di una certa fama, questo jingle (Moroder?)

Altra canzonetta che "non esisteva" ma fu creata appositamente per uno spot automobilistico (però parliamo sempre di gamma e non di modello specifico) era quella dei commercial Pontiac del 1987 (dal lieve sapore "Knight Rider" in alcuni passaggi.....)

All'inizo degli anni '80, epoca in cui rinasceva la pubblicità televisa dopo il triste monopolio Caroselliano della RAI e le TV locali troppo locali, ci fu un genio che capì che oltre che vederla la pubblicità l'ascolti anche.

Quindi bisogna far si che rimanga in mente la musica legata al prodotto.

Quale fu la prima azienda ad avere una canzoncina tormentone sua?

Facile dai.

:D

Su.

:D

Quando ve lo dico vi verrà immediatamente in mente la musica.

:roll:

FACILE: POSTAL MARKET!!

:D

La musichetta ti rimaneva nella zucca e non te ne liberavi più (infatti mi è tornata e non la riesco a togliere)

:(

ARNA doveva aggredire un pubblico nuovo, non l'Alfista del nord e nemmeno quello del SUD (che doveva andare su 33).

Il dottor Sala, allora abile Direttore Commerciale, decise di spostare sulla TV parte della promozione.

Le riviste specializzate non andavano bene (gente esperta appassionata) bisognava prendere chi scendeva da 127, da altre marche e offrirgli la porta d'ingresso nel mondo Alfista, l'olimpo degli automobilisti.

Target: medio-basso (TV Generalista), spot aggressivi e ossessionanti (musichetta), vendere il prodotto come un traguardo (divenire Alfista)

La teoria era buona, il prodotto sbagliato mandò tutto in vacca.

Cosi lo slogan "E sei subito Alfista" non fece salire su Arna alfisti nuovi, ma fece vergognare i vecchi di definirsi tali :|

Dopo l'inframezzo musicale by DJ GTC, che ho molto apprezzato soprattutto per quanto riguarda Supercinque e R11, volevo solo fare un lieve OT: l'Arna nel 1984 costava all'incirca 10 milioni ed era una compatta...bene, mi è venuto alla mente che quando abbiamo comprato la Panda Young nel 1999, Fiat aveva appena abbassato il prezzo a 9.900.000 Lire, che con il metallizzato e la messa su strada arrivava a circa 10.500.000 Lire. Ok che i tempi, la teconologia e la sicurezza sono cambiati, ma oggi con 5000 euro compri solamente un discreto usato. Poichè nel 1984 varcavo i cancelli dell'asilo, qualcuno mi può dire come era "prezzata" l'Arna? Era cara, aveva un buon rapporto qualità/prezzo o altro?

el Nino

Divenne presto cara, troppo cara ed anche per questo fece flop.

Il motivo? La moneta giapponese andò in quel periodo alle stelle e siccome Nissan non accettò di essere pagata con i soldi del monopoli........i prezzi divennero assurdi.

Per farti un esempio Giugno 1986 (periodo finale in cui le svendevano) prezzo listino Arna TI 1.3 14 milioni, 33 S medesimo (anche se non è vero perchè era diverso - ma nessuno lo sa) motore £. 14.700.000

Chi avrebbe scelto ARNA?

Semplice io :D il motivo? la comprai a £. 8.500.000, ok era parte di un pacchetto che comprendeva anche 90 6V di mio padre, ma questo per rendere l'idea

Modificato da duetto80
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

.....cut...

FACILE: POSTAL MARKET!!

La musichetta ti rimaneva nella zucca e non te ne liberavi più (infatti mi è tornata e non la riesco a togliere)

Con postal market sai,uso la testaaaa

Ed ogni pacco che mi arriva è una festaaa:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

http://youtu.be/3qfWJaPUvvs

[/quote=duetto80;27963999]

Per farti un esempio Giugno 1986 (periodo finale in cui le svendevano) prezzo Arna TI 1.3 14 milioni, 33 S (medesimo (anche se non è vero perchè era diverso - ma nessuno lo sa) motore £. 14.700.000

...cut..

Link al commento
Condividi su altri Social

Che palleeeee dopo tanti anni sta musichetta mi è rientrata in testa e non risco più a levarmela :(((

Chiunque abbia provato ARNA TI 1.3 e 33 1.3 S (io le ho avute anche contemporaneamente) ha potuto notare che ARNA va di più è diversa, ma non solo per il peso, il motore più pronto e sale meglio.

Infatti i codici motore sono diversi.

Ne parlavamo tempo fa a tavola con uno dei maggiori esperti di Alfa del SUD, e dopo il 4° bicchiere di vino l'ho convinto a fare una ricerca.

Appena ha un pò di tempo si mette a fare i confronti dei codici di tutti i pezzi del motore (alberi ecc. ecc.) per capire quali sono le differenze.

Appena il confrono sarà terminato verrà reso pubblico e si sapranno le differenze di componenti.

Comunque il 1.3 di ARNA TI è quello che va di più tra tutte le Alfa del sud (Alfasud, Sprint, 33, Arna, 145 ...si vabbè questo era un chiodo)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Arna era piu' leggera di 333, facile che abbiano adottato alberi a cammes con diverso profilo per una curva di coppia diversa e ( forse ) carburatori piu' piccoli.

Ma qui ci vorrebbe qualche brocure dellépoca ....( Paoli' se ci sei , batti un colpo )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Per me resta un bel ricordo, per il marchio che non c'è più, per il modello che non sto a specificare quale :), e perchè certe inquadrature come il finale con la camera sul fianco del GTA son troppo Supercar, dai... :D)

Sì, Paolo, decisamente Knight Rider; una chiara (involontaria? neanche troppo) citazione.

Condivido la nostalgia per il marchio, e per l'"uccello di fuoco" mod. 1982 in particolare...

Modificato da HF_integrale
Link al commento
Condividi su altri Social

In effetti così su due piedi (perchè su uno ancora non mi riesce, troppo Barbera ieri) non mi viene in mente granchè, a parte la classica musica Renault anni '80 (nanananana nana nanààà, nanananààà, naaa na nanaààà) che si sente in sottofondo qui, e che faceva coppia con lo slogan "Muoversi, oggi"; motivetto che poi mi pare sia arrivato fino ai tempi del lancio di Clio (ma era solo fischiettato alla fine dello spot)

Però non si trattava di un modello specifico, bensì di una gamma intera di una casa che aveva la sua musica commerciale. Se non sbaglio era stato creato da qualcuno di una certa fama, questo jingle (Moroder?)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.