Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato
8 ore fa, Mazinga76 scrive:

 

Non torna: se è del 1981 non può essere uno Zeta, cioè non può avere il frontale con fari rettangolari e il paraurti e i parafanghi in plastica. A quell'epoca la denominazione "Zeta" (che infatti sul frontale non vedo) non esisteva ancora; questa serie di autocarri leggeri/medi era contraddistinta dai marchi FIAT-IVECO e OM-IVECO con dei numeri separati da un punto o un trattino (in questo caso credo che si tratti di un 50.10). La targa NA-Z sarebbe compatibile, credo, con l'ultimo anno di commercializzazione in Italia dello Zeta. 

 

Per capirci, il frontale giusto nel 1981 dovrebbe essere più o meno questo: 

 

Zastava_645_%28cropped%29.jpg 

Quindi, in conclusione, prendendo per buona la prima immatricolazione del 1981, presumo che sia una serie precedente allo Zeta che è stata "zetizzata" successivamente. 

 

Mi trovo d'accordo anche io coi tuoi dubbi, avevo pensato anche ad una terza versione, ovvero un clamoroso errore da parte dell'ACI sulla trascrizione dell'anno di immatricolazione mettendo un 8 al posto di un 9, anche perché il giorno e il mese sono abbastanza coerenti con il periodo della targa...del 1991. 

Purtroppo dal telaio non sono riuscito ad ottenere nessuna informazione, l'unica cosa che ho notato è che adotta già il VIN a 17 cifre, che però fu introdotto proprio durante il corso del 1981 quindi potrebbe essere coerente con entrambi gli anni ipotizzati. 

  • Mi Piace 1

anti-c12.jpg

Inviato

Vediamo un po' di storiche, in questo reportage ci sono un po' di foto scattate nella Capitale durante una giornata che ho passato lì con l'università per visitare il Quirinale. 
 

Apro con una coppia di Pandini in versioni particolari. 
La prima è questa Fiat Panda 1000 Café '93, versione speciale che ho recentemente citato che prevedeva il tetto in tela beige di serie, oltre ad essere disponibile in una gamma ridotta di colori, tra cui questo grigio che era senz'altro quello più comune. L'esemplare in foto è in buone condizioni, notevole la mascherina after-market con i fendinebbia integrati.

 

IMG-7053.jpg

 

IMG-7054.jpg

 

La seconda è invece questa Fiat Panda 900 Regimental '92, versione speciale con un allestimento estetico estremamente simile a quello delle successive Hobby, soprattutto per la presenza del portapacchi sul tetto. L'ho vista di sfuggita, come si evince anche dallo scatto al volo, quindi non ho avuto modo di analizzare nel dettaglio le condizioni, che mi sembrano comunque tutt'altro che eccelse.

 

IMG-7055.jpg

 

Una grossa wagon onesta e ormai poco diffusa questa Nissan Primera 1.8 SW II Serie MY99 '00, non è un'auto dal design originale (anche se in questo restyling il frontale diventò molto personale) ma è sicuramente molto più comoda ed utile di tutti i suv attualmente a listino. Non malaccio le condizioni di questo esemplare, motorizzato anche con il raro 1.8 benzina al quale non è stato nemmeno applicato il GPL.

 

IMG-7063.jpg

 

IMG-7064.jpg

 

Incontra i miei gusti questa Fiat Tempra 1.6 I Serie '90 (e ritargata due anni dopo), nell'allestimento base di cui conserva ancora i rarissimi copricerchi originali dal particolare design, non ne vedevo da anni tanto da averli rimossi dalla memoria. Sporca ma tenuta molto bene, probabilmente appartiene a qualche anziano che la usa ancora con una certa cura.

 

IMG-7069.jpg

 

IMG-7070.jpg

 

Utilizzato per lavoro questo raro Volkswagen Taro 2.5TD '95, rebadge tedesco del ben più noto Toyota Hilux che riscosse un certo successo anche sul nostro territorio, era praticamente identico alla versione Toyota, cambiavano soltanto i vari loghi e scritte sulla carrozzeria. Questo in foto mostra anche una particolarità, la ribaltina posteriore proviene dal gemello asiatico, richiamando in toto la parentela tra i due seppur mantenendo una certa personalità con i paraspruzzi tedeschi. :D

 

IMG-7051.jpg

 

IMG-7052.jpg

 

Questa Renault 4 1.1 GTL MK4 '85 l'ho fotografata a pochissimi passi dal Quirinale, potete immaginare che ricordi abbia scatenato in me una R4 rossa in quella zona, anche se questa è ovviamente molto più recente di quella nota per i fatti di cronaca. Ottime le condizioni per questa, che è anche nell'allestimento più "full" tra quelli disponibili all'epoca.

 

IMG-7059.jpg

 

Se la R4 nell'85 era ancora acquistata da gente che aveva bisogno di un'auto onesta, questa Citroen 2CV6 Charleston '85, da sempre concorrente prediletta della R4, era già acquistata da persone che la percepivano come istant classic, fenomeno confermato dal sopravvissuto piuttosto elevato di 2CV. L'esemplare in foto è probabilmente un conservato non perfetto ma facilmente restaurabile.

 

IMG-7065.jpg

 

IMG-7066.jpg

 

Fotografata di sfuggita ma valevole di pubblicazione quest'Alfa Romeo Spider 916 3.0 V6 '97 di recentissima importazione in Italia, la prestante motorizzazione, affatto diffusa sul territorio italiano (e infatti il proprietario ha dovuto cercarla all'estero) è abbinata ad una stupenda configurazione estetica con carrozzeria verde scuro e interni in pelle beige.

 

IMG-7050.jpg

 

Concludo con un'altra auto scoperta, un gran classico del motorismo storico questo Volkswagen Maggiolone Cabriolet '72 con ancora le sue targhe quadre originali e in un abbinamento cromatico tra carrozzeria e capote molto elegante, non so riconoscere se si tratti di un 1302 o 1303 (onestamente non ho nemmeno la certezza sia un Maggiolone non avendo visto il frontale :D).  Ottime le condizioni in cui è conservato.

 

IMG-7060.jpg

  • Mi Piace 4

anti-c12.jpg

Inviato
42 minutes ago, Renault said:

Vediamo un po' di storiche, in questo reportage ci sono un po' di foto scattate nella Capitale durante una giornata che ho passato lì con l'università per visitare il Quirinale. 
 

Apro con una coppia di Pandini in versioni particolari. 
La prima è questa Fiat Panda 1000 Café '93, versione speciale che ho recentemente citato che prevedeva il tetto in tela beige di serie, oltre ad essere disponibile in una gamma ridotta di colori, tra cui questo grigio che era senz'altro quello più comune. L'esemplare in foto è in buone condizioni, notevole la mascherina after-market con i fendinebbia integrati.

 

 

 

IMG-7054.jpg

 

grigio? a me pare il classico marrone della Panda Café (appunto)

 

 

42 minutes ago, Renault said:

La seconda è invece questa Fiat Panda 900 Regimental '92, versione speciale con un allestimento estetico estremamente simile a quello delle successive Hobby, soprattutto per la presenza del portapacchi sul tetto. L'ho vista di sfuggita, come si evince anche dallo scatto al volo, quindi non ho avuto modo di analizzare nel dettaglio le condizioni, che mi sembrano comunque tutt'altro che eccelse.

 

IMG-7055.jpg

 

viva gli eufemismi :-D 

più che condizioni tutt'altro che eccelse, io direi UN CATORCIO 

grosse botte in ogni angolo visibile, senza specchietto, senza tergilunotto, cerchi non suoi... e chissà com'è il resto

 

  • Ahah! 1
Inviato
4 ore fa, Renault scrive:

[...] Volkswagen Maggiolone Cabriolet '72 [...] non so riconoscere se si tratti di un 1302 o 1303 (onestamente non ho nemmeno la certezza sia un Maggiolone non avendo visto il frontale [...]

 

IMG-7060.jpg

 

Esteticamente ci sono i fanali posteriori piccoli (detti "a ferro da stiro"); davanti si intravede il tergicristallo orientato verso sinistra, il che dovrebbe significare parabrezza piatto: ad occhio e croce si direbbe un maggiolino.

  • Mi Piace 1
Inviato
On 05/07/2025 at 17:07, v13 scrive:

grigio? a me pare il classico marrone della Panda Café (appunto)

 

 

Secondo la gamma colori in mio possesso quello in foto si chiama Ardesia 681 e appartiene appunto alla scala dei grigi, seppur con sfumature marroncine. 

anti-c12.jpg

Inviato
On 05/07/2025 at 21:07, Mazinga76 scrive:

Esteticamente ci sono i fanali posteriori piccoli (detti "a ferro da stiro"); davanti si intravede il tergicristallo orientato verso sinistra, il che dovrebbe significare parabrezza piatto: ad occhio e croce si direbbe un maggiolino.

 

Rispondo in differita perché secondo alcuni utenti Facebook questo è un Maggiolone dato che dopo il 1970 da noi erano solo "one" i cabriolet, mi sembra un po' strana questa cosa, però. :pen:

anti-c12.jpg

Inviato
7 minuti fa, Renault scrive:

 

Rispondo in differita perché secondo alcuni utenti Facebook questo è un Maggiolone dato che dopo il 1970 da noi erano solo "one" i cabriolet, mi sembra un po' strana questa cosa, però. :pen:

 

Effettivamente, dal 1970, al maggiolino da 1200 cc venne affiancata la versione 1302, con cilindrate da 1300 cc e 1600 cc, note appunto come maggiolone. L'unico elemento dirimente per capire quella in foto che cos'è è l'avantreno: bisognerebbe capire se quello in foto ha le barre di torsione (maggiolino) oppure lo schema McPherson (maggiolone). Ma è appunto probabile che le cabriolet venissero allestite solo sulla base delle 1302 (1300 cc e 1600 cc), quindi maggiolone. Infatti, anche se dalla foto non si riesce a leggere, la scritta centrale, sopra la luce della targa, potrebbe essere proprio 1302.

 

 

  • Grazie! 1
Inviato
On 08/07/2025 at 17:52, Mazinga76 scrive:

 

Effettivamente, dal 1970, al maggiolino da 1200 cc venne affiancata la versione 1302, con cilindrate da 1300 cc e 1600 cc, note appunto come maggiolone. L'unico elemento dirimente per capire quella in foto che cos'è è l'avantreno: bisognerebbe capire se quello in foto ha le barre di torsione (maggiolino) oppure lo schema McPherson (maggiolone). Ma è appunto probabile che le cabriolet venissero allestite solo sulla base delle 1302 (1300 cc e 1600 cc), quindi maggiolone. Infatti, anche se dalla foto non si riesce a leggere, la scritta centrale, sopra la luce della targa, potrebbe essere proprio 1302.

 

 

 

Ciao a tutti, un po' che non scrivo ma nei prossimi giorni posterò qualcosina pure io.

Questa è DI SICURO una 1302  perché la 1303 arrivò non prima delle targhe Roma K8.

@Renault quella 500F azzurrina dovrebbe avere la tinta originale "Azzurro acquamarina", che in un primo tempo ( credo dal 1964 al 1966 ) aveva una dominante verdolina, poi arrivò questo azzurrino più celeste, se vogliamo. Fiat non è nuova a leggeri cambi di tonalità pur conservando la stessa denominazione.

Anch'io, come tuo nonno, ho una vecchia agenda su cui ho annotato per anni, a ogni inizio del mese, la relativa immatricolazione. 😆 

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.