Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato
On 08/07/2025 at 17:30, Renault scrive:

Rispondo in differita perché secondo alcuni utenti Facebook questo è un Maggiolone dato che dopo il 1970 da noi erano solo "one" i cabriolet, mi sembra un po' strana questa cosa, però

Il libro " Deutsche Autos 1945-1975"* sembra confermare la cosa, dando il Volkswagen 1500 Cabriolet disponibile dal 1967 al 1970. Dal 1970 al 1972 c'è quindi il 1302, poi rimpiazzato dall'Agosto dello stesso anno dal 1303. Questo mese viene usato per scandire le modifiche annuali, immagino indichi l'anno-modello per i produttori tedeschi.

*Consultabile presso l'Internet Archive .

 

"Non eri Einstein, non eri niente."

Inviato
21 ore fa, Roy De Rome scrive:

Anch'io, come tuo nonno, ho una vecchia agenda su cui ho annotato per anni, a ogni inizio del mese, la relativa immatricolazione. 😆 

 

Tienitela stretta che questa vale più di tutti gli archivi sui siti web attualmente esistenti!

 

9 ore fa, savio.79 scrive:

IMG_0024.thumb.jpeg.63b0af054bffdf4b4e9175eb6f01ef00.jpeg

 

Direi una basica 1.6 seconda serie molto pura, mi piace!

 

7 ore fa, L' informatore d'auto scrive:

Il libro " Deutsche Autos 1945-1975"* sembra confermare la cosa, dando il Volkswagen 1500 Cabriolet disponibile dal 1967 al 1970. Dal 1970 al 1972 c'è quindi il 1302, poi rimpiazzato dall'Agosto dello stesso anno dal 1303. Questo mese viene usato per scandire le modifiche annuali, immagino indichi l'anno-modello per i produttori tedeschi.

 

Finalmente ho una bipartizione "semplice" del 1302 e 1303, grazie. :mrgreen:

  • Ahah! 1

anti-c12.jpg

Inviato
On 11/07/2025 at 20:23, Renault scrive:

 

Tienitela stretta che questa vale più di tutti gli archivi sui siti web attualmente esistenti!

 

 Ed eccone 2 stralci : la prima e l' ultima pagina. È un po' "Naif" nell' impaginazione 😆 

Inizialmente cercavo di tenere il conto anche di Milano  "Locomotiva" delle immatricolazioni italiane  e all' inizio di ogni anno mi annotavo anche il più recente avvistamento di Torino e Napoli ( dal 1980 pure Firenze ).

Certo per gli avvistamenti che facevo da qui sarà un po' approssimativa. Poi l' ultima pagina, che si chiude col 1993.  Infatti a Roma, nella primavera 1994, con la Roma 5K0000 finirono le targhe Provinciali e con le nuove persi pian piano del tutto l' interesse a seguirle. 

20250712_193734.thumb.jpg.4770680eed680b2c78d63f02cb7caee0.jpg

 

20250712_193857.thumb.jpg.456757b45717f16dda5431ce60acca20.jpg

Concludo questo intervento con 2 avvistamenti doppi ( che mi piacciono particolarmente 😀 )

2 miei  e 2 che mi ha girato il solito Amico. 

IMG-20250203-WA0004.thumb.jpg.e6cb22f66f7b3faf888afb9b8f7c37e0.jpg

 

IMG-20250412-WA0000.thumb.jpg.b26b974d9e8af4280691315acdcb7c38.jpg

 

IMG-20250412-WA0001.thumb.jpg.a4a91819db8b0b5990029b07ae654364.jpg

 

IMG-20250529-WA0012.thumb.jpg.eb79b1aa9b7c3e0d9a1f8b24d3c3e51a.jpgIMG-20250529-WA0011.thumb.jpg.a111f25a00f0199654a3b517a8698b04.jpg

  • Mi Piace 3
  • Wow! 2

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato (modificato)

Stupenda l'agenda con le targhe! Mi aspettavo però di trovare i numeri di targa delle auto avvistate e non i numeri arrotondati, sarebbe stato interessante vedere quante e quali esistevano ancora oggi. :DMi piace anche l'impaginazione elaborata, altro che fogli word con caratteri strani. :mrgreen:

Modificato da Renault
  • Grazie! 1

anti-c12.jpg

Inviato

@Renault ....eh, ricordarmi precisamente di un numero finché rincasavo sarebbe stato un po' arduo, molto più semplice arrotondare per eccesso o per difetto....sarà che Tu sei un maniaco delle ricerche online ! 😆 

E visto che oggi è il 14 Luglio ne approfitto per omaggiare i cugini d' Oltralpe con avvistamenti più o meno recenti solo di ferrivecchi Loro, e mi alleggerisco la memoria del telefono. 

IMG-20250412-WA0041.thumb.jpg.36bb373603f7da9920931179b1923d1c.jpg

 

Mamma e figlia  entrambe in rosso. La cappottina in verde della Dyane non so quanto sia originale. Vedo spesso che anche sui nostri Cinquini se ne vedono sempre più spesso di colori contrastanti. 

IMG-20250428-WA0000.thumb.jpg.884a31e119cff01f36d989a05a37407b.jpg

 

IMG-20250515-WA0001.thumb.jpg.8776636c67a224f0dc25f367925bade2.jpgIMG-20250515-WA0002.thumb.jpg.846c657896ed17a8980da5565f575bdb.jpg

 

Curiosamente questa R4 aveva la fiancata destra tutta bella lustra, mentre tutto il resto della carriera è visibilmente opacizzato, in foto non si notava,  era in piena notte.

IMG-20250701-WA0005.thumb.jpg.68938f94f1e480adcc83d3832c478971.jpg

 

IMG-20250701-WA0009.thumb.jpg.275d1b0a42c6ee00e8ac06f616183b8b.jpg

 

Infine queste ultime due sulle rive ( ma opposte ) del Lago di Bracciano : la Twingo pure con targa provinciale. La 404 fresca di restauro ma quel bicolore ( che a me non piace assolutamente ) non so quanto sia veritiero.... 🤔 

IMG-20250501-WA0025.thumb.jpg.98e5b99947219492742576356577da90.jpg

 

IMG-20250516-WA0005.thumb.jpg.e963e8ccb44e215a858fbc4da1a6df5c.jpg

IMG-20250516-WA0006.thumb.jpg.9b72e6a7a70b153936b0d079712f1820.jpg

IMG-20250516-WA0007.thumb.jpg.129f5dfaf83ed8959b3ecffc9ff60b85.jpg

  • Mi Piace 2

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato
21 ore fa, Roy De Rome scrive:

La cappottina in verde della Dyane non so quanto sia originale.

 

A quanto so la Dyane poteva averla sia nel classico nero sia in tinta con la carrozzeria, sicuramente quella in foto non la ha originale ma potrebbe provenire da un esemplare di colore verde (anche se più probabilmente è stata rifatta appositamente in questo colore). 

 

21 ore fa, Roy De Rome scrive:

La 404 fresca di restauro ma quel bicolore ( che a me non piace assolutamente ) non so quanto sia veritiero.... 🤔 

 

Non credo ci sia mai stata l'opzione del bicolore sulla 404, inoltre questo in foto mi ricorda molto quello utilizzato da Peugeot per la 404 diesel da record, che potrebbe essere stata fonte di ispirazione per questo "restauro".

 

2693425-8ckjtki5xl-whr.jpg

  • Mi Piace 1
  • Wow! 1

anti-c12.jpg

Inviato
49 minuti fa, Renault scrive:

A quanto so la Dyane poteva averla sia nel classico nero sia in tinta con la carrozzeria, sicuramente quella in foto non la ha originale ma potrebbe provenire da un esemplare di colore verde (anche se più probabilmente è stata rifatta appositamente in questo colore). 

 

Da bambino me ne ricordo tante in giro di Dyane con la cappotta coordinata: mi vengono in mente le arancio e le azzurre. Verde non saprei, ma in ogni caso la tonalità mi sembra troppo accesa, per cui propenderei per una cappotta rifatta.

  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)

Oggi propongo anche io qualche storica, vi anticipo già che il finale sarà notevolissimo. :)

 

Oggi iniziamo con questa banale Lancia Y 1.1 Elefantino Blu '97 che si contraddistingue per la bella tinta che mi sembra si chiamasse Giallo Tropici, che esordì proprio nel 1997 quando arrivò la versione Elefantino, fu però prelevata pari pari dalla gamma Kaleidos. Condizioni ahimè molto sfruttate.

 

IMG-7085.jpg

 

IMG-7087.jpg

 

Di un bel rosso pastello e dotata del tetto apribile in tela questa Renault Twingo 1.2 I Serie Ph.1 '97, probabilmente è una delle varie serie speciali che furono lanciate durante la carriera della primissima serie, il ritocco sul parafango però ha coperto la porzione di carrozzeria dove probabilmente era presente l'adesivo col nome della versione specifica.

 

IMG-7095.jpg

 

Concorrente sia della Y che della Twingo questa Nissan Micra 1.0 SLX 3p II Serie '93, più passano gli anni e più trovo incredibile quanto sia invecchiata bene quest'auto, poi in questa versione con tutti gli elementi in tinta appare ancora più moderna. Con una sistemazione dell'intera parte bassa della carrozzeria, non troppo onerosa dato anche il colore "semplice", tornerebbe decisamente più guardabile.

 

IMG-7101.jpg

 

IMG-7102.jpg

 

Bianca lo è anche questa Ford Fiesta 1.1 SX 5p III Serie '91 che appartiene ad un signore anzianissimo, direi ben oltre i 90, e che si fa notare da tutti quando la usa per il caratteristico rumore del motore Ford, accentuato qui da una marmitta non proprio in eccellenti condizioni, come anche la carrozzeria che ha subito dei ritocchi fai da te.

 

IMG-7090.jpg

 

E anche questa Toyota Corolla 2.0D SW E110 '99 è in una banale ma adatta tinta bianca, vettura che ho sempre trovato gradevole e che conservava molte caratteristiche tipiche delle wagon giapponesi come l'ampissimo lunotto e il tetto rialzato verso il posteriore, forse una delle ultime giapponesi con queste caratteristiche, successivamente si sono inesorabilmente europeizzate. Discrete le condizioni di questo esemplare.

 

IMG-7099.jpg

 

IMG-7100.jpg

 

In eccellenti condizioni questa Fiat Tipo 1.4 DGT I Serie '89 con le rarissime, alle mie latitudini, targhe di Sondrio, provincia che esteticamente trovo piacevole sulle targhe provinciali. Le targhette posteriori scolorite mi hanno ricordato quelle della Tipo che ha avuto mio nonno sino al 2007, che era perfettamente identica a questa.

 

IMG-7092.jpg

 

IMG-7093.jpg

 

Beccato al volo questo Fiat Ducato 2.5D I Serie MY90 '93 ancora oggi utilizzato per il servizio stampa, come chiaramente impresso sui vetri posteriori e sul parabrezza. Non comuni di Ducato prima serie così recenti, quando ormai era a fine carriera e il nuovissimo Ducato II era pronto ad arrivare sul mercato. Immagino che il colore grigio metallizzato non sia di serie, non penso ci fossero dei metallizzati nella gamma colori del Ducato.
 

IMG-7097.jpg

 

Questo reportage è stato di tenere più o meno basso, senza nessuna vettura particolarmente rara, pertanto come ho accennato all'inizio voglio chiudere con un gran finale, uno dei miei migliori avvistamenti, sicuramente nella top 3 per rarità del mio archivio.


Una a dir poco clamorosa Taraschi Urania 750 Sport '49, vettura da corsa costruita dalla Meccanica Taraschi di Teramo nel 1949 (e ancora con le targhe di prima immatricolazione!) su meccanica BMW. Questo esemplare nello specifico è appartenuto alla compianta Maria Teresa De Filippis, che ne ha autografato anche il posteriore, che tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50 ci ha corso importanti gare nazioni e internazionali. Vi starete giustamente chiedendo cosa ci fa una vettura di questo calibro per strada come se fosse una qualsiasi Panda, il proprietario di questo gioiello abita nella mia zona e un paio di volte l'anno le fa sgranchire le ruote con un paio di giri di alcune centinaia di metri, difatti negli anni l'ho vista altre volte (e so anche dove la conserva) ma non ero mai riuscito a fotografarla, anche perché non si ferma mai per strada se non per far passare le macchine all'incrocio, momento che per me è stato propizio per scattarle una foto. Potete immaginare la gente che si gira a guardarla, ovviamente non capendo cosa sia, ogni qualvolta che passa in zona, non hanno nemmeno idea della rarità che hanno dinanzi ai loro occhi! Le targhe originali napoletane, di cui purtroppo non sono riuscito a reperire giorno e mese esatti di immatricolazione (sicuramente prima di Giugno, dato che la prima gara a cui partecipò fu il 4 giugno 1949) completano il quadro di questa splendida vettura, che raramente partecipa anche a manifestazioni di un certo livello come la gara storica al Circuito di Avezzano o la Targa Florio storica.

 

IMG-7075.jpg

Modificato da Renault
  • Mi Piace 3
  • Wow! 5

anti-c12.jpg

Inviato (modificato)

@Renault : il Ducato aveva delle tinte metallizzate, come per esempio l'azzurro che hai fotografato (azzurro spring?)....

Modificato da AndreaB
  • Mi Piace 3

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato (modificato)
1 ora fa, Renault scrive:

Beccato al volo questo Fiat Ducato 2.5D I Serie MY90 '93 [...]  Immagino che il colore grigio metallizzato non sia di serie, non penso ci fossero dei metallizzati nella gamma colori del Ducato.
 

IMG-7097.jpg

 

I metallizzati sul Ducato ci sono sempre stati, fin dalla I serie. Oltre all'azzurrino che citava Andrea io ricordo anche il grigio metallizzato.

 

1 ora fa, Renault scrive:

Una a dir poco clamorosa Taraschi Urania 750 Sport '49, vettura da corsa costruita dalla Meccanica Taraschi di Teramo nel 1949 (e ancora con le targhe di prima immatricolazione!) su meccanica BMW.

 

Beccata almeno un paio di volte nell'ultima quindicina d'anni, sempre a Casoria e sempre in occasione di raduni. L'ultima volta fu nel maggio del 2013, a cui si riferisce la fotografia che all'epoca postai qui su AP, a un raduno che si tenne sul piazzale del Palacasoria. Qualche anno prima la vidi radunata in piazza, davanti al Municipio: in quell'occasione era in tenuta da corsa, cioè senza gruppi ottici, parabrezza, parafanghi e specchi.

 

RadunoAutodepoca037.thumb.jpg.aee26786491e8e902148efef75ee0733.jpg

 

P.S. noto solo adesso che all'epoca aveva i parafanghi aerodinamici, con i quali esteticamente era molto più carina; adesso ha i parafanghi molto più old style, che coprono a malapena le ruote...:pen: Chi sa qual è la configurazione originale.

 

P.P.S. su youtube c'è questo: 

 

 

Modificato da Mazinga76
  • Mi Piace 1
  • Wow! 1
  • Grazie! 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.