Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Emh..pardon...che tradotto vuol dire che.....? Frena...? Trasferisce...? Frena e trasferisce...?:roll:

Frena e quindi trasferisce la coppia.

Se vogliamo, non da un semiasse o da un'assale all'altro come un autobloccante, ma da una gomma all'altra.

Modificato da Kippur
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 132
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Non proprio.

Frena una ruota e si mangia una parte della sua coppia, così il motore può trasferire più coppia (in egual misura) ad entrambi i semiassi.

Non trasferisce la coppia: fa in modo che sulla ruota interna venga "sprecata" quella di troppo.

Modificato da Regazzoni
Link al commento
Condividi su altri Social

quindi diciamo che non la "trasferisce" meccanicamente sul pneumatico in presa come fa l'autobloccante ma il sistema rileva la perdita di aderenza da un lato e invia maggior potenza all'altro?

il sistema non invia niente proprio xchè si limita a frenare la ruota che sta pattinando. Continua a sfuggirmi però come faccia il differenziale che non è autobloccante a inviare più coppia sulla ruote che ha trazione... è come la classica prova di accelerazione con una ruota avente aderenza 0 (fango, ghiaccio), la macchina senza l'autobloccante sta ferma...

Link al commento
Condividi su altri Social

il sistema non invia niente proprio xchè si limita a frenare la ruota che sta pattinando. Continua a sfuggirmi però come faccia il differenziale che non è autobloccante a inviare più coppia sulla ruote che ha trazione... è come la classica prova di accelerazione con una ruota avente aderenza 0 (fango, ghiaccio), la macchina senza l'autobloccante sta ferma...

Infatti anche l'autobloccante classico non fa altro che "frenare" la ruota che perde aderenza ;)

Frenando una, può accelerare l'altra.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

si ma nel caso dell'autobloccante questo avviene perchè il giunto (viscoso o torsen che sia) si blocca e trasmette in maniera più o meno fissa un tot di % di coppia su entrambe le ruote (come avviene per il differenziale centrale delle trazioni integrali). Se il differenziale non è autobloccante quello che non riesco io a capire è come faccia a trasmettere coppia sulla ruota "buona"..

Link al commento
Condividi su altri Social

si ma nel caso dell'autobloccante questo avviene perchè il giunto (viscoso o torsen che sia) si blocca e trasmette in maniera più o meno fissa un tot di % di coppia su entrambe le ruote (come avviene per il differenziale centrale delle trazioni integrali). Se il differenziale non è autobloccante quello che non riesco io a capire è come faccia a trasmettere coppia sulla ruota "buona"..

tento 2 spiegazioni molto poco tecniche

a)

frenare una ruota potresti pensarlo come indurgli un movimento all'indietro (rispetto a quello che avrebbe avuto senza la frenata). e in un differenziale aperto se giri una ruota all'indietro fai sforzo affinchè l'altra giri in avanti (come sanno tutti quelli che hanno avuto da bambini una mini4wd :lol: )

B)

alternativamente potresti pensare al freno come a qualcosa che "simula" che la ruota che slitta riprenda grip; nel momento in cui freni una ruota che slitta (facendola slittare meno) e come se la ruota avesse ripreso grip sul terreno. e quando una ruota riprende grip il differenziale automaticamente comincia a distribuire coppia anche sull'altra ruota.

Link al commento
Condividi su altri Social

si ma nel caso dell'autobloccante questo avviene perchè il giunto (viscoso o torsen che sia) si blocca e trasmette in maniera più o meno fissa un tot di % di coppia su entrambe le ruote (come avviene per il differenziale centrale delle trazioni integrali). Se il differenziale non è autobloccante quello che non riesco io a capire è come faccia a trasmettere coppia sulla ruota "buona"..

Ma un differenziale di un asse funziona un pelo diversamente che tra quello tra i due assi;)

Un classico autobloccante per TA o TP, come quello della Mini, svolge il lavoro tramite frizioni, che rallentano la ruota che slitta.

Questo perchè il differenziale classico ha come caratteristica che la semisomma delle velocità delle ruote, è uguale alla velocità della corona.

L'altra caratteristica è che la coppia trasmessa a terra da entrambe le ruote è sempre uguale.

Questo cosa implica? Che se una ruota ha poca aderenza, quel 50% di coppia che gli arriva è superiore a quella che può scaricare, quindi inizia a slittare. Slittando, inizia a girare più veloce....facendo rallentare l'altra. Che potrebbe mettere agevolemente a terra il suo 50%, ma alla fine, gli è impedito.

Frenando la ruota cosa ottieni? introduci una coppia resistente, la ruota che slitta RALLENTA, così l'altra può accellerare e mettere per terra il suo 50% di coppia che gli spettava.

Ma sempre la metà, non di più;)

Tant'è che la ruota che slittava, slitta un pò di meno, ma slitta sempre (e serve, perchè sennò non funziona il sistema, segno che un bella dose di coppia arriva pure a lei:)

Diversi appunto i differenziali centrali, che trasferiscono si la coppia, ma tra due assali....perchè 1 dei due non gliela fa proprio

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

il sistema non invia niente proprio xchè si limita a frenare la ruota che sta pattinando. Continua a sfuggirmi però come faccia il differenziale che non è autobloccante a inviare più coppia sulla ruote che ha trazione... è come la classica prova di accelerazione con una ruota avente aderenza 0 (fango, ghiaccio), la macchina senza l'autobloccante sta ferma...

E' semplice, in uscita dal differenziale arriva ai semiassi la stessa coppia (o quasi la stessa, nel caso non ideale) e se non ci fosse l'azione sui freni avresti la stessa coppia sulle ruote, che è quella trasmessa alla ruota che slitta Cruota2=Cslittamento1.

Frenando con coppia frenante 1 sulla ruota in crisi di aderenza, hai sulla ruota che non slitta una coppia (in prima approssimazione) uguale alla coppia sul semiasse della ruota che slitta, quindi Cruota2= Cslittamento1+Cfrenante1 .

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.