Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[ARCHITETTURA] - Riscaldamento e condizionamento passivo per abitazioni

Featured Replies

Inviato

Mi associo a quello che ha detto Giò sull'importanza della tecnica costruttiva.

Una cosa semplice che si potrebbe applicare anche a posteriori ad infissi esitenti e che migliora di molto la tenuta all'aria delle finestra è il prescritto angolare tra l'infisso della finestra e soglia e pareti. Inutile comprare una finestra a taglio termico se rimane un orrendo spiffero tutto intorno alla cornice. Spesso ci passa addirittura l'acqua.

Non parlando tedesco non ho capito bene l'essenza del disegno postato: me lo spieghi Giò?

Inviato
  • Autore

Fondamentalmente spiega che se tu metti una finestra con telaio e vetro isolante in una parete con isolante devi fare attenzione sia a dove la posizioni rispetto alla parete sia che cosa usi per fissarla. E' importante che la linea di temperatura dove avviene la condensazione dell'umidità cada al di fuori del telaio altrimenti in quella zona tu avrai acqua che marcirà il tuo telaio in legno e comunque abbasserà di molto la capacità isolante del muro. inoltre se ipotrizziamo di avere un muro composto intonaco isolante mattone, per avere il amssimo isolamento (no ponti termici) il telaio deve essere messo sopra l'isolante e non come sembrerebbe ovvio sopra il mattone.

ad esempio se tu vedi un azienda come la illbruck avrà almeno 30 prodotti per applicare correttamente una finestra su un muro, nota è praticamente in tutte le lingue tranne l'italiano.

Il pdf sotto ti da' un'idea di che cosa si usa per fissare bene una finestar ad una parete.

In questo link ci sono diverse immagini che spiegano il concetto

Montage_Schmidt

Bisogna quindi tenere conto che in una casa ad alto risparmio energetico la tenuta dell'involucro abitativo è fondamentale tanto che viene testato con un test apposito "blower door test" che verifica che la casa sia praticamente a tenuta stagna. Considerato quindi che non può più esserci un ricambio d'aria "naturale e incontrollato" bisogna fare in modo che questo avvenga attraverso un impianto di areazione/riscaldamento che ad esempio attraverso uno scambiatore di calore riscalda attraverso l'aria calda che esce l'aria "nuova" che entra. In questo modo è assicurata la salubrità dell'ambiente dove viviamo. per le cucine e bagni si fa' in modo che questi ambienti siano

in leggera depressione (e da li che si aspira l'aria che deve uscire) rispetto agli altri in modo che le eventuali puzze non vadano ne ' in giro ne' ristagnino.

http://www.tremco-illbruck.co.uk/celumdb/documents/Specification_Range_Brochure_GB_4435.pdf

Inviato

in questo pdf c'è un vademecum abbastanza veloce incui si spiegano per sommi capi le modalità di certificazione di un edificio.

http://www.casepassive.it/downloads/20080919gglacertificazionephi.pdf

fonte case passive.it

queste sono comunque le principali caratterstiche a cui deve sottostare:

1.1 Requisiti per la certificazione

Lo standard di casa passiva è raggiunto se tutti i seguenti parametri sono rispettati:

un valore energetico per la climatizzazione interna (invernale ed estiva) non

superiore a 15 kWh/m2a

un consumo di energia primaria per l’insieme di tutti gli impieghi (riscaldamento,

raffrescamento, acqua calda, corrente elettrica) non superiore a 120 kWh/m2a

un involucro a tenuta all'aria con valore ottenuto dal test di pressione Blower

Door n50 non superiore a 0,6 h-1

numero di giorni con temperatura interna estiva maggiore della temperatura di riferimento

(26°C) inferiore al 10% anno

I requisiti devono essere calcolati con il PHPP 2007. Per il calcolo del fabbisogno energetico per riscaldamento può essere usato il metodo annuale o mensile. Se l'indice energetico calore per riscaldamento scende sotto 8 kWh/m²a o se il rapporto tra guadagni energetici liberi e dispersioni termiche nel metodo annuale supera 0,70, dev'essere usato il metodo mensile.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Fondamentalmente spiega che se tu metti una finestra con telaio e vetro isolante in una parete con isolante devi fare attenzione sia a dove la posizioni rispetto alla parete sia che cosa usi per fissarla. E' importante che la linea di temperatura dove avviene la condensazione dell'umidità cada al di fuori del telaio altrimenti in quella zona tu avrai acqua che marcirà il tuo telaio in legno e comunque abbasserà di molto la capacità isolante del muro. inoltre se ipotrizziamo di avere un muro composto intonaco isolante mattone, per avere il amssimo isolamento (no ponti termici) il telaio deve essere messo sopra l'isolante e non come sembrerebbe ovvio sopra il mattone.

ad esempio se tu vedi un azienda come la illbruck avrà almeno 30 prodotti per applicare correttamente una finestra su un muro, nota è praticamente in tutte le lingue tranne l'italiano.

Il pdf sotto ti da' un'idea di che cosa si usa per fissare bene una finestar ad una parete.

In questo link ci sono diverse immagini che spiegano il concetto

Montage_Schmidt

Bisogna quindi tenere conto che in una casa ad alto risparmio energetico la tenuta dell'involucro abitativo è fondamentale tanto che viene testato con un test apposito "blower door test" che verifica che la casa sia praticamente a tenuta stagna. Considerato quindi che non può più esserci un ricambio d'aria "naturale e incontrollato" bisogna fare in modo che questo avvenga attraverso un impianto di areazione/riscaldamento che ad esempio attraverso uno scambiatore di calore riscalda attraverso l'aria calda che esce l'aria "nuova" che entra. In questo modo è assicurata la salubrità dell'ambiente dove viviamo. per le cucine e bagni si fa' in modo che questi ambienti siano

in leggera depressione (e da li che si aspira l'aria che deve uscire) rispetto agli altri in modo che le eventuali puzze non vadano ne ' in giro ne' ristagnino.

http://www.tremco-illbruck.co.uk/celumdb/documents/Specification_Range_Brochure_GB_4435.pdf

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.