Vai al contenuto

segmento c lancia


Guest 126/131

Messaggi Raccomandati:

Guest 126/131

..è da un po' che non si trova un'auto lancia del segmento c,dopo l'uscita della delta 2 serie.....ma allora....faranno un 'erede oppure no :?: :?: :shock::?: :?: :?: :shock: ...se la faranno vorrei sapere informazioni.... :wink: 8) :!:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 47
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

sono ancora io a risponderti, 126! :lol:

non doveva mica arrivare la stilnovo/delta III nel 2006 o 7...

qualche anno ancora, cioe

non capisco perche non hanno fatto alla stilo quello che faranno all´idea...

cioe Fiat idea-->Lancia Nea...

Perchè... in quel segmento c'è gia un'Alfa...

mentre nel segmento di Ypsilon o Nea ma anche di Phedra, Lancia non entra in diretta competizione con modello concorrente.

(ragazzi fino ad oggi si è ragionato in modo che nessuna lancia doveva entrare in reale competizione con un modello Alfa, ecco perchè non si è fatto una vera seg. C, il perchè di una Lybra fatta oin tono cosi dimesso, una Thesis, cosi' superlusso e poco accattivante per un giovane,

insomma non è un caso che le Lancia megllio riuscite e di maggior successo e meglio poste sul mercato sono guardacaso Ypsilon, Nea (vedrete) e Phedra...

Secondo la loro mentalita il giovene, lo sportivo che comprava Lancia in passato sarebbe passato tranquillamente su Alfa e questa avrebbe fatto i numeri della prima+ quelli della seconda...mai nessuna previsione fu mai fallita come questa.... i lancisti di questo tipo sono tutti passati su Audi, Mb e Bmw... tanto che nonostante i modelli eccellenti (davvero) come sono 147, 156 hanno fatto numeri pressochè "fisiologici" di Alfa Romeo ben fatte

Link al commento
Condividi su altri Social

Perchè... in quel segmento c'è gia un'Alfa...

mentre nel segmento di Ypsilon o Nea ma anche di Phedra, Lancia non entra in diretta competizione con modello concorrente.

(ragazzi fino ad oggi si è ragionato in modo che nessuna lancia doveva entrare in reale competizione con un modello Alfa, ecco perchè non si è fatto una vera seg. C, il perchè di una Lybra fatta oin tono cosi dimesso, una Thesis, cosi' superlusso e poco accattivante per un giovane,

insomma non è un caso che le Lancia megllio riuscite e di maggior successo e meglio poste sul mercato sono guardacaso Ypsilon, Nea (vedrete) e Phedra...

Secondo la loro mentalita il giovene, lo sportivo che comprava Lancia in passato sarebbe passato tranquillamente su Alfa e questa avrebbe fatto i numeri della prima+ quelli della seconda...mai nessuna previsione fu mai fallita come questa.... i lancisti di questo tipo sono tutti passati su Audi, Mb e Bmw... tanto che nonostante i modelli eccellenti (davvero) come sono 147, 156 hanno fatto numeri pressochè "fisiologici" di Alfa Romeo ben fatte

purtroppo pare sia proprio così, temono che Lancia possa portare via, se costruissero modelli con una vera filosofia Lancia, clienti all'Alfa Romeo... ancheio penso sia una politica del tutto fallimentare dato che anche se le Lancia fossero più sportive incarnerebbero uno spirito totalmente diverso dalle Alfa, forse potrebbe cambiare qualcosa nel giorno in cui le Alfa saranno a TP così che non ci sia una reale concorrenza diretta... tutto sommato se non sbaglio in VW hanno adottato la politica di mettere in competizione i loro marchio e modelli per far si che dalla competizione venisse fuori il miglior prodotto possibile, negli anni passati a vedere il mercato ci sono riusciti.

Sta di fatto che relegando la Lancia al ruolo designatole con le ultime strategia, non dovessero cambiare le cose grazie a Demel, i primi a perderci sarebebro proprio quelli della Fiat perché gli appassionati Lancia non trovano le caratteristiche che cercano in un'auto sulle Alfa e si orientano suprattutto verso le Audi che sono forse le auto che più si avvicinano come spirito (una classe sportiva) a quello Lancia (anche se il marchio italiano potrebbe fare molto ma molto meglio, altro che TT, abbiamo già la Fulvia, altro che A6, c'è la Thesis! altro che A2 c'è la Nea, e per i resto, beh, loro la Ypsilon se la scordano così come noi attualmente ci scordiamo A3 e A4! :-()

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Non posso che essere daccordo con Boxer e Piech aggingo solo che molti ex Lancia adesso girano anche con la Golf e la Passat (gli orfani della thema)nn solo le tedesche premiun, ma vi ricordate che intorno al 99 quattoruote continuava a dire che la Lancia avrebbe presidiato il segmento C con un suv simile rav4 o al crv che hai tempi era molto in voga ancora più auto adesso lo chiameremo cross-over....si sa qualcosa??? Logicamente è stato accantonato ma sarebbe stato intressante.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo che se 10 anni fa (o giù di lì si intende, non cercatemi il pelo nell'uovo) alla Lancia avessero disegnato la Stilnovo al posto della Delta II e sviluppato le versioni ad elevate prestazioni, saremo qui a parlare di tutto tranne che della crisi Lancia. E a mio modesto parere la Lybra, con un frontale leggermente diverso, avrebbe visto le vendite decollate di conseguenza, di riflesso di una Delta II degna del nome della prima serie. Esteticamente non era così malvagia (magari banalotta, la II) ma quello che ne ha decretato il flop è secondo me la mancanza delle versioni estreme e il ritiro dalle competizioni.

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo che se 10 anni fa (o giù di lì si intende, non cercatemi il pelo nell'uovo) alla Lancia avessero disegnato la Stilnovo al posto della Delta II e sviluppato le versioni ad elevate prestazioni, saremo qui a parlare di tutto tranne che della crisi Lancia. E a mio modesto parere la Lybra, con un frontale leggermente diverso, avrebbe visto le vendite decollate di conseguenza, di riflesso di una Delta II degna del nome della prima serie. Esteticamente non era così malvagia (magari banalotta, la II) ma quello che ne ha decretato il flop è secondo me la mancanza delle versioni estreme e il ritiro dalle competizioni.

...la parte "buona" era il frontale, derivato strettamente dalla Dedra ma un pò più sportivo. Il peggio era dato dalla finacata, dove la porta posteriore non si adattava affatto ad una due volumi, tanto che si inventarono una modanatura di plastica nera per raccordarla al montante posteriore. Le versioni sportive ci furono...ma la base telaistica non mi pareva il massimo...in effetti sulla Dedra (la prima auto nuova che ho avuto) tenuta e stabilità facevano proprio pena....

A proposito, la Nea da che prezzi partirà? Se una Idea Multijet 1.9 arriva senza troppi problemi a 19.000 EURO, penso che l'equivalente Lancia potrà sfondare largamente il muro dei 20.000....vi ricordo che la Volvo V50, per fare un'esempio dovrebbe, avere il suo entry level per il diesel a 22.000 EURO (e non la reputo certo inferiore all'"ovetto" Lancia!!!)...penso che nei listini delle case ci sia qualcosa di storto e finchè troveranno bischeri diposti a comprare certe versioni i produttori vivranno felici e contenti....

Link al commento
Condividi su altri Social

che in questi dieci anni ci sia stata una valida delta 2 e magari anche una delta3.

Cosa impedisce che oggi si possa pensare ad una evoluzione "delta" che abbia anche dei forti richiami alla progenitrice (così come li ha anche la Golf sebbene sia oggi proprio un'altra macchina).

Io trovo che la filosofia della delta di Giugiaro sia ancora valida (linea a cuneo, dimensioni compatte, fortissima personalità) con pochi tratti di matita si ringiovanisce, si allarga si arrotonda. La Ypsilon insegna.

Link al commento
Condividi su altri Social

A proposito, la Nea da che prezzi partirà? Se una Idea Multijet 1.9 arriva senza troppi problemi a 19.000 EURO, penso che l'equivalente Lancia potrà sfondare largamente il muro dei 20.000....vi ricordo che la Volvo V50, per fare un'esempio dovrebbe, avere il suo entry level per il diesel a 22.000 EURO (e non la reputo certo inferiore all'"ovetto" Lancia!!!)...penso che nei listini delle case ci sia qualcosa di storto e finchè troveranno bischeri diposti a comprare certe versioni i produttori vivranno felici e contenti....

Hai perfettamente ragione. I prezzi delle monovolume compatte sono decisamente elevati e il discorso non si ferma alla sola Fiat. Anche i prezzi Meriva sono sensibilmente superiori.

Senza poi parlare della Scenic molto cara e con un'abitabilità e capacità di carico sensibilmente inferiore alla Megane GrandTour che costa 3000€ in meno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Strategia fallimentare, sono d'accordo.

Ammettiamo pure che Lancia faccia concorrenza ad Alfa Romeo; e con ciò? L'importante è che Lancia ed AR insieme riescano a battere le straniere.

Una Lancia calibrata per non disturbare Alfa Romeo è sicuro che non farà concorrenza ad Alfa Romeo. Peccato che non potendo concorrere con Alfa Romeo non potrà mai concorrere con chicchessia altro!

Non fanno una Lancia segmento C per non disturbare i sonni tranquilli della 147! Risultato: Lancia che rinuncia a fare modelli, ossia un marchio dimezzato, ed Alfa Romeo che può dormire tranquilla sapendo che non verrà disturbata da Lancia. Se poi BMW si mangia viva l'AR chi se ne fotte: l'importante è che non si bisticci in casa.

Bel colpo!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.