Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Navarre75

Messaggi Raccomandati:

5 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

Ferrari e Alfa non sono la stessa cosa. 

 

E non lo sono nemmeno Porsche e Alfa.

 

Alfa Romeo dal secondo dopoguerra è campata (*) producendo auto belle fa vedere e da guidare dalla fascia medio bassa (che potrebbe essere appannaggio dell'attuale Junior) a quella medio-alta (che potrebbe essere l'attuale Giulia/Stelvio). 

 

Più coupé/spider, ma solo per una ragione: che all'epoca si vendevano, anche bene. Oggi non hanno praticamente più mercato.

 

Poi ok, le varie specialties, come 4c, 8c, 33 adesso....ma parliamo di roba di estrema nicchia e sicuramente alla portata di molto pochi. E quelle, probabilmente, continueranno ad esserci.

 

 

(*): sul concetto di "campare" ai tempi dell'IRI ci sarebbe da disquisire. Di fatto, a fronte dei volumi di vendita che faceva (bassi) e dei costi delle soluzioni tecniche che adottava (alti), non fosse stata pubblica sarebbe finita a gambe all'aria in men che non si dica. 

 

 

 

Ma infatti ho citato quegli esempi "alti" per spiegare il concetto che c'è dietro che secondo me dovrebbe sviluppare anche Alfa ovviamente alla sua scala di grandezza. Questa cosa poi che i coupé non si vendono mi sembra una scelta imposta dai costruttori, del tipo: non li metto a listino così sei costretto a comprare altro.

Dalle mie parti si vedono suv a palate ovviamente, poi medie tipo Mercedes A o Audi rs3, quindi coupé, tra queste TT (tutti i ventenni che vogliono fare i fighi ce l'hanno) e BMW Serie 4 per i professionisti 40enni. I questi giorni poi è un fiorire di Spider.

Link al commento
Condividi su altri Social

Che numeri che ha fatto la 156… è compresa anche la sportwagon nel conteggio? 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Link al commento
Condividi su altri Social

3 ore fa, Alain scrive:

Che numeri che ha fatto la 156… è compresa anche la sportwagon nel conteggio? 

Si. 

Le 156 Sedan sono circa 500k.

Le  159 Sedan sono circa 146k.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

57 minuti fa, stev66 scrive:

Si. 

Le 156 Sedan sono circa 500k.

Le  159 Sedan sono circa 146k.

In confronto Lybra ha fatto 165k tra sedan e sw. Questo dimostra quanto conta il design rispetto alla piattaforma

Link al commento
Condividi su altri Social

5 ore fa, Alain scrive:

Che numeri che ha fatto la 156… è compresa anche la sportwagon nel conteggio? 

 

156 - ca. 482k berlina + ca. 167k Sw

 

159 - ca. 122k berlina + 120k Sw

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

Ma se io voglio una media in casa Alfa com'era appunto la 145, poi la 147 e infine Giulietta? Medie che per inciso gli altri marchi premium hanno, che devo fare? Dalla regia mi dicono che devo prendermi la Junior!

Mi sarei aspettato, quindi, da un marchio premium (come ci raccontano che Alfa sia) soluzioni teniche di rilievo.

Perfino la più derivata e meno elaborata 145 montava schema sospensivo e assetti di 155, che qualche campionato SuperTurismo l'ha vinto, quindi sulla carta, all'epoca, si presentava bene. Mettiamo da parte 147 che era lo stato dell'arte come sospensioni nel suo segmento in quegli anni, non pretendo tanto (anche se da Alfista dovrei), e passiamo a Giulietta che per un periodo rischiò il torcente al posteriore perché anch'essa derivata dalla Bravo/Delta. Perfortuna qualche santo in FCA pensò bene di metterci un trilink.

 

Vuoi prendere due piccioni con una fava? Ok, ma bisogna che questa fava sia bella e buona e accontenti entrambi i palati!

A me sembra invece che accontenti solo la clientela MiTo.

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma per una casa costruttrice che differenze di costi ci sono tra i vari tipi di sospensioni ? ad esempio per sospensioni posteriori a ponte torcente e multilink. 

Una Junior con il multilink di quanto aumenterebbe il prezzo finale per il cliente più o meno ?

Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, Gianni1974 scrive:

Ma per una casa costruttrice che differenze di costi ci sono tra i vari tipi di sospensioni ? ad esempio per sospensioni posteriori a ponte torcente e multilink. 

Una Junior con il multilink di quanto aumenterebbe il prezzo finale per il cliente più o meno ?

Il problema è che diminuirebbe il margine di guadagno… 😓

  • Mi Piace 1

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.