Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Navarre75

Messaggi Raccomandati:

5 minuti fa, falconero79 scrive:

il progetto Alfetta è nato nel 72 e pure lui è stato portato avanti ed all'avanguardia per oltre 20 anni.

 

Appunto, negli anni 70 la politica ci ha messo del suo, sia mettendo gente "sua" (Massacesi al posto di Luraghi), sia spostando i dipendenti delle altre aziende fallite in alfa, sia imponendo scelte che nulla avevano senso a livello industriale, ma che portavano voti (prima Pomigliano poi, Pratola Serra, Arna)

 

 

Chi compra Alfa vuole Alfa, non macchine ricarrozzate. Almeno nel periodo Fiat la meccanica era più o meno specifica, qui siamo oltre il limite. Un'Alfa 308 possono fare a meno di farla

Come già  detto, se si vuole la meccanica dedicata si deve essere disposti a pagarla.

E la storia, ahimè,  dimostra che almeno in Italia non è  così. 

La vicenda di Giulia, con l'85% delle vendite all'estero, è emblematica.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

12 minuti fa, stev66 scrive:

Come già  detto, se si vuole la meccanica dedicata si deve essere disposti a pagarla.

E la storia, ahimè,  dimostra che almeno in Italia non è  così. 

La vicenda di Giulia, con l'85% delle vendite all'estero, è emblematica.

Il problema Italia sono gli stipendi ed il potere d'acquisto, come già espressamente detto nell'altra discussione.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Link al commento
Condividi su altri Social

43 minuti fa, falconero79 scrive:

Il problema Italia sono gli stipendi ed il potere d'acquisto, come già espressamente detto nell'altra discussione.

 

In parte.

Perché auto di pari costo , ma di caratteristiche meccanicamente inferiori , se ne vedono a bizzeffe.citofonare i suv a TA bmw , mb ed audi per chiarimenti.

Semplicemente,  oltre una certa cifra, si ha quasi paura ad uscire da alcune Marche.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso, stev66 scrive:

In parte.

Perché auto di pari costo , ma di caratteristiche meccanicamente inferiori , se ne vedono a bizzeffe.citofonare i suv a TA bmw , mb ed audi per chiarimenti.

Semplicemente,  oltre una certa cifra, si ha quasi paura ad uscire da alcune Marche.

 

occhio che, come dici tu, tante sono "jarenwagen"

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Link al commento
Condividi su altri Social

On 4/18/2024 at 4:08 AM, Alain said:

Che numeri che ha fatto la 156… è compresa anche la sportwagon nel conteggio? 


I numeri vanno di pari passo col listino.

 

156 costava allora come una Golf base oggi.

 

Metti Giulia per 6 mesi a 25k, vedi quante ne vendi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso, Sepp0 scrive:


I numeri vanno di pari passo col listino.

 

156 costava allora come una Golf base oggi.

 

Metti Giulia per 6 mesi a 25k, vedi quante ne vendi.

E

Vendere una D speciale al prezzo d un'utilitaria generalista solo per far numeri è  il classico errore obbligatorio al tempo ( viste le dimensioni di Fiat) che ha portato al quasi fallimento del 2003 e che neppure il CEO più scalcinato ripeterà più. 

Le auto si vendono al loro valore.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

3 ore fa, led zeppelin scrive:

Ma esistono anche i classici usati da rientro a fine finanziamento di tutti gli altri costruttori.

 

 

certo, ma l'usato è direttamente collegato a quante ne fabbricano da nuove.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, falconero79 scrive:

certo, ma l'usato è direttamente collegato a quante ne fabbricano da nuove.

 

Perfetto, ma il senso del ragionamento non credo che cambi. 

 

Su certe fasce di prezzo, la scelta della stragrande maggioranza della clientela si dirige su quei tre marchi (di numero) teutonici. A cui si perdona spesso e volentieri (dai suddetti clienti) ogni possibile mancanza (*), che sia a livello di dotazioni, o a livello di scelte tecniche adottate (**). 

 

(*) O anche solo sostanziale equivalenza con auto generaliste. 

(**) Ovviamente mi riferisco in particolare a tutto quello che sta sotto al segmento D. Nel segmento D le differenze aumentano non poco (e anche i prezzi) e dal segmento E in su hanno il sostanziale monopolio.

 

Che poi la marea di auto nuove si trasformi in una marea di auto usate, è solo una conseguenza.

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

3 ore fa, led zeppelin scrive:

Perfetto, ma il senso del ragionamento non credo che cambi. 

 

Su certe fasce di prezzo, la scelta della stragrande maggioranza della clientela si dirige su quei tre marchi (di numero) teutonici. A cui si perdona spesso e volentieri (dai suddetti clienti) ogni possibile mancanza (*), che sia a livello di dotazioni, o a livello di scelte tecniche adottate (**). 

 

(*) O anche solo sostanziale equivalenza con auto generaliste. 

(**) Ovviamente mi riferisco in particolare a tutto quello che sta sotto al segmento D. Nel segmento D le differenze aumentano non poco (e anche i prezzi) e dal segmento E in su hanno il sostanziale monopolio.

 

Che poi la marea di auto nuove si trasformi in una marea di auto usate, è solo una conseguenza.

questo è frutto di anni e anni di marketing e costanza nel conseguire un obiettivo lavorando anche a livello di qualità percepita.

  • Mi Piace 1

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.