Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
4 minuti fa, Yakamoz scrive:

Tempismo, come dicevo. Nel 2022 (correggimi l’anno se è sbagliato) era quasi ora di uscire col modello nuovo, altro che fari a led.

 

Era il 2023. Volevo quasi scrivere che l'A4 B9 e' stata 9 anni sul mercato, quindi la Giulia dopo 7 anni non gli serviva una generazione nuova.

Pero pensandoci, sarebbe stato furbo farla alla tedesca. La base cera, bastava cambiare gli interni, cambiare due linee all'esterno e fare paraurti nuovi avante e dietro, ti trovi e ci metti i matrix et voila Giulia Mk2 vafamocc😎

  • Mi Piace 1

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Inviato
1 minuto fa, DonViToCorleone scrive:

 

Era il 2023. Volevo quasi scrivere che l'A4 B9 e' stata 9 anni sul mercato, quindi la Giulia dopo 7 anni non gli serviva una generazione nuova.

Pero pensandoci, sarebbe stato furbo farla alla tedesca. La base cera, bastava cambiare gli interni, cambiare due linee all'esterno e fare paraurti nuovi avante e dietro, ti trovi e ci metti i matrix et voila Giulia Mk2 vafamocc😎


Di questi tempi, e con l’opulenza della base meccanica della Giulia, il modo di fare un bel restyling pesante (tipo CX-5 2016, che è ancora in vendita, e negli USA ne girano un fottio) probabilmente c’era, ma non voglio fare il fanta AD.

 

Quanto al ciclo di vita, 7 anni possono esser tanti e 9 anni possono esser pochi, dipende tutto da quella maledetta curva delle vendite.

Purtoppo noialtri tendiamo di massima a far morire i nuovi modelli dopo poco tempo.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
49 minuti fa, DonViToCorleone scrive:

 

Si ma il keyless se lo vuoi ce come optional o no?

Si ma a 10k in più per non averlo di serie?

Se hai proprio questo feticcio con 800€ lo metti aftermarket su Giulia e te ne rimangono un tasca un bel po (molti lo hanno fatto).

Scusa ma mi sa tanto di scusa assieme ai fari led e alla 250cv tp.

  • Mi Piace 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato (modificato)
2 hours ago, Davialfa said:

Vorrei fare una precisazione

 

Ogni volta che si entra in questo discorso viene sempre fuori il fatto che il mercato italiano non conta un cavolo, che è la Land of Panda etc etc.

Vorrei solo precisare per dovere di cronaca che questa è un assunzione vera solo in parte.

 

Che in Italia si vendano tante segmento A è sicuramente un fatto. Però è anche un fatto che l'Italia è il paese al mondo con il numero più alto di auto a persona, così come è un fatto che molte famiglie hanno più di un auto, Così come è un fatto che per diversi marchi premium l'Italia contrariamente a quanto si pensi è un mercato molto importante. Non sto dicendo chiaramente che è come il mercato cinese, americano o tedesco. Naturalmente non ci incastra nulla. Ma per brand come BMW, audi, etc L'Italia è tra i primi 5-6 mercati più importanti a livello mondiale.

Magari non vendi migliaia di serie 8 ma molte più X1 o serie 1, però per questi marchi rimane un mercato di primo livello. Idem per i cellulari o gli abiti  di marca( lo dico perché prima leggevo qualcuno che scriveva che in tutti sti prodotti siamo un mercato marginale).

 

Faccio questa precisazione per dire due cose:

1) spesso si hanno visioni distorte o almeno incomplete delle cose

2) più importante ai fini della discussione, Alfa Romeo con una gamma serie troverebbe in Italia un bacino fondamentale di potenziali clienti. Certo la Germania eyun mercato più grosso, ma una BMW ha anche la concorrenza interna di Audi, Mercedes,Porsche. Alfa come concorrente interno (inteso come nazionalità del brand) sarebbe da sola in Italia. Potenzialmente l'Italia avrebbe un peso maggiore per Alfa rispetto alla Germania per BMW.

Parliamo di decine e decine di migliaia ( ben sopra le 100k) di potenziali alfa romeo.

Ripeto, lo dico perché continuo a pensare che si abbia una visione molto distorta del mercato italiano, limitata a guardare le panda parcheggiate fuori dalla finestra


Mah.

 

Nel senso, le classifiche di vendita parlano chiaro. Fuori dalla finestra vedi tante Panda perché si vendono tante Panda. Fuori dalle finestre tedesche vedi tante Golf perché si vendono tante Golf. È un fatto.

 

Poi i motivi per cui si vendono così tante Panda sono svariati e sul peso reale di ciascuno di essi nella scelta di chi le compra possiamo discutere all’infinito, ma l’Italia è un paese automobilisticamente povero, quantomeno come tipo di modelli venduti, ripeto, le classifiche sono lì a portata di click.

 

Pensare che una gamma più articolata possa portare Alfa a fare molti più numeri in ITALIA per me è una follia. Ci sono tanti alfisti, ma la maggior parte di loro guadagna 20-25k netti l’anno, che Alfa ti vuoi comprare? Giusto Junior (che di Alfa non ha nulla e l’alfista lo sa) con uno sforzo immane.

 

L’esempio di Lancia Y è lì in bella mostra: numeri commoventi e incredibili per un modello con 300 anni sul gobbone, esce il modello nuovo che costa il doppio, le vendite crollano.

 

Come non si faccia a vedere che (per me) è SOLO un problema di potere d’acquisto è un mistero. La percezione del marchio conta, ma ha poco senso in Italia investire su quella, se tanto poi la gente non ha i soldi per comprare il tuo prodotto. Nessuno pensa che Armani sia un brutto marchio, ma quasi nessuno ha i soldi per entrare in boutique e uscirne con qualcosa di più di un sacchetto di cartone vuoto della cassa con la scritta Armani (che magari paghi pure 5 euro).

 

Ogni volta che entro da Gucci all’outlet sento parlare molto italiano, ma poi alle casse di sente parlare solo in lingua straniera e l’italiano se compra se ne esce col portafoglio o la cintura da 100 euro mentre lo straniero esce con sacchettate di roba.

 

Non è colpa di Alfa se siamo povery, ma non è nemmeno colpa nostra se Alfa ormai è roba da ricchy, coi numeri che viaggiano di conseguenza.

Modificato da Sepp0
  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1
Inviato
23 minuti fa, Sepp0 scrive:


Mah.

 

Nel senso, le classifiche di vendita parlano chiaro. Fuori dalla finestra vedi tante Panda perché si vendono tante Panda. Fuori dalle finestre tedesche vedi tante Golf perché si vendono tante Golf. È un fatto.

 

Poi i motivi per cui si vendono così tante Panda sono svariati e sul peso reale di ciascuno di essi nella scelta di chi le compra possiamo discutere all’infinito, ma l’Italia è un paese automobilisticamente povero, quantomeno come tipo di modelli venduti, ripeto, le classifiche sono lì a portata di click.

 

Pensare che una gamma più articolata possa portare Alfa a fare molti più numeri in ITALIA per me è una follia. Ci sono tanti alfisti, ma la maggior parte di loro guadagna 20-25k netti l’anno, che Alfa ti vuoi comprare? Giusto Junior (che di Alfa non ha nulla e l’alfista lo sa) con uno sforzo immane.

 

L’esempio di Lancia Y è lì in bella mostra: numeri commoventi e incredibili per un modello con 300 anni sul gobbone, esce il modello nuovo che costa il doppio, le vendite crollano.

 

Come non si faccia a vedere che (per me) è SOLO un problema di potere d’acquisto è un mistero.

 

Ogni volta che entro da Gucci all’outlet sento parlare molto italiano, ma poi alle casse di sente parlare solo in lingua straniera e l’italiano se compra se ne esce col portafoglio o la cintura da 100 euro mentre lo straniero esce con sacchettate di roba.

 

Non è colpa di Alfa se siamo povery, ma non è nemmeno colpa nostra se Alfa ormai è roba da ricchy, coi numeri che viaggiano di conseguenza.

 

Anche la triade fa auto da ricchi

 

image.png.94f494a93d9986852e8019d834cbc6cc.png

Inviato (modificato)
33 minuti fa, Sepp0 scrive:


Mah.

 

Nel senso, le classifiche di vendita parlano chiaro. Fuori dalla finestra vedi tante Panda perché si vendono tante Panda. Fuori dalle finestre tedesche vedi tante Golf perché si vendono tante Golf. È un fatto.

 

Poi i motivi per cui si vendono così tante Panda sono svariati e sul peso reale di ciascuno di essi nella scelta di chi le compra possiamo discutere all’infinito, ma l’Italia è un paese automobilisticamente povero, quantomeno come tipo di modelli venduti, ripeto, le classifiche sono lì a portata di click.

 

Pensare che una gamma più articolata possa portare Alfa a fare molti più numeri in ITALIA per me è una follia. Ci sono tanti alfisti, ma la maggior parte di loro guadagna 20-25k netti l’anno, che Alfa ti vuoi comprare? Giusto Junior (che di Alfa non ha nulla e l’alfista lo sa) con uno sforzo immane.

 

L’esempio di Lancia Y è lì in bella mostra: numeri commoventi e incredibili per un modello con 300 anni sul gobbone, esce il modello nuovo che costa il doppio, le vendite crollano.

 

Come non si faccia a vedere che (per me) è SOLO un problema di potere d’acquisto è un mistero.

 

Ogni volta che entro da Gucci all’outlet sento parlare molto italiano, ma poi alle casse di sente parlare solo in lingua straniera e l’italiano se compra se ne esce col portafoglio o la cintura da 100 euro mentre lo straniero esce con sacchettate di roba.

 

Non è colpa di Alfa se siamo povery, ma non è nemmeno colpa nostra se Alfa ormai è roba da ricchy, coi numeri che viaggiano di conseguenza.

Il dato di fatto è che l'Italia è per i brand premium tedeschi il quinto- sesto mercato. Leviamoci pure Stati uniti e Cina che viste le dimensioni sono più paragonabili al continente europeo che al singolo stato.

Vuol dire che il mercato italiano è il quarto mercato mondiale per i brand premium tedeschi su 193 stati ( levando appunto Cina e states).

Se il quarto mercato non conta niente di niente, il cinquantesimo quanto conta? 

Se i brand premium tedeschi vendono circa 210.000 auto nel mercato italiano, perché mai il brand premium italiano con una gamma articolata non potrebbe vendere decine e decine di migliaia nel suo mercato di casa?

Nel 2024 Alfa Romeo ha venduto poco più di 20k auto con una gamma ridicola, vecchia, con zero personalizzazione, motorizzazioni non adeguate, con una sedan non sw che in Italia praticamente non si vendono.

Se aveva la gamma BMW o Audi secondo te quanto vendeva?

Il mercato premium Italiano è ridicolo se si paragona a Stati uniti, Cina o Germania. Ma questi 3 sono appunto 3 mercati

Modificato da Davialfa
Inviato (modificato)
7 minutes ago, maxsona said:

 

Anche la triade fa auto da ricchi

 

image.png.94f494a93d9986852e8019d834cbc6cc.png


Le quote della triade sommate assieme fanno il 12,28% del totale. Mi pare una % abbastanza da ricchi.

 

Tra l’altro il dato della triade è pesantemente drogato dalle aziendali, a differenza di quasi tutti gli altri marchi. Per ogni X1 venduta a un privato ce ne sono magari 9 aziendali.

 

Son capace pure io a girare col macchinone se qualcuno me lo paga.

Modificato da Sepp0
Inviato (modificato)
57 minuti fa, Sepp0 scrive:


Le quote della triade sommate assieme fanno il 12,28% del totale. Mi pare una % abbastanza da ricchi.

 

Tra l’altro il dato della triade è pesantemente drogato dalle aziendali, a differenza di quasi tutti gli altri marchi. Per ogni X1 venduta a un privato ce ne sono magari 9 aziendali.

 

Son capace pure io a girare col macchinone se qualcuno me lo paga.

Ah giusto, in Germania non le vendono le auto aziendali. 

( comunque la quota auto aziendale comprende tanti professionisti e imprenditori, non pensiate che l'auto aziendale sia una figata... Oramai da diversi anni scarichi una piccola percentuale... La pacchia delle auto aziendali è finita da molti anni) 

 

Ti faccio un altra domanda, secondo te si son vendute più BMW in Francia o Italia? Oppure Audi, ha venduto più in Francia o Italia ( suggerimento, uno dei due mercati ha ha venduto quasi un terzo in più dell altro)

Modificato da Davialfa
  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)
1 ora fa, Sepp0 scrive:

Son capace pure io a girare col macchinone se qualcuno me lo paga.

Se sei capace, trovati un lavoro dove c'è un auto aziendale.. qual'è il problema? 

L'auto aziendale è un benefit che dovrebbero chiedere tutti i dipendenti, ne guadagnerebbero sia i lavoratori che i datori di lavoro. 

Modificato da Motron
  • Mi Piace 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato (modificato)
3 ore fa, Yakamoz scrive:

Quanto al ciclo di vita, 7 anni possono esser tanti e 9 anni possono esser pochi, dipende tutto da quella maledetta curva delle vendite.

 

A mio parere cosi non funziona. Perche se sei un azienda grande, tecnologica con reputazione da chissa' che allora mi aspetto che non mi fai girare con auto, dicendola cattiva, "vecchie" e diventate anche piu care con il tempo. Perche sto discorso che i tedeschi possono fare tutto e se lo fa Alfa e' un sacrilegio non va bene.

3 ore fa, Motron scrive:

Si ma a 10k in più per non averlo di serie?

Se hai proprio questo feticcio con 800€ lo metti aftermarket su Giulia e te ne rimangono un tasca un bel po (molti lo hanno fatto).

Scusa ma mi sa tanto di scusa assieme ai fari led e alla 250cv tp.

 

Io sono il primo a criticare chi trova tutte le scuse per non comprare una Giulia e credo che l'ho dimostrato nei miei mille commenti che ho fatto in questo forum su questo argomento. Come sono anche il primo a criticare che le tedesce di base non hanno un ca***.

Pero non bisogna negare, che purtroppo, anche se ridicolo, pero in Alfa la telecamera 360° non la puoi avere, neanche se pagi con il sangue di tuo nonno. Veramente lo dico con tutto il dolore, pero in questi segmenti e con quella concorrenza non va bene cosi.

Modificato da DonViToCorleone

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.