Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mistero su Internet, un pirata svela i trucchi del global warming

Featured Replies

Inviato

Ribadisco (in maniera più articolata) quanto ho scritto poco sopra: le emissioni di anidride carbonica sono solo una conseguenza della nostra attività industriale, la quale provoca anche altre e ben più gravi emissioni di sostanze inquinanti, tossiche, radioattive… nell'ambiente. Ridurre tutto ad un conteggio delle percentuali di anidride carbonica ed ad una disquisizione sul surriscaldamento globale è riduttivo e nel lungo periodo deleterio per l'ecosistema terrestre.

  • Risposte 373
  • Visite 47.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Ribadisco (in maniera più articolata) quanto ho scritto poco sopra: le emissioni di anidride carbonica sono solo una conseguenza della nostra attività industriale, la quale provoca anche altre e ben più gravi emissioni di sostanze inquinanti, tossiche, radioattive… nell'ambiente. Ridurre tutto ad un conteggio delle percentuali di anidride carbonica ed ad una disquisizione sul surriscaldamento globale è riduttivo e nel lungo periodo deleterio per l'ecosistema terrestre.

ok, ma le moli maggiori (non le uniche son d'accordo) sono emesse come C02 da qui il problema climatico. poi io vivo in un posto di merda con le polveri sottili fuori controllo (vedi cartina europea nei giornali online di oggi). questo però è un'altro aspetto che è più immediato, mi riguarda di più, ma è un problema DIVERSO da quello che è un problema DEL PIANETA.

a te a Viareggio delle polveri sottili giustamente importa sega.

Inviato
ok, ma le moli maggiori (non le uniche son d'accordo) sono emesse come C02 da qui il problema climatico.

Inviato

Su questo dissento fortemente: come ti ho già spiegato 10'000 anni fa è cominciato un periodo interglaciale, nel quale si ha un un progressivo aumento della temperatura ed una conseguente riduzione dei ghiacciai permanenti. Percui i casi son due: o l'opera dell'uomo ha cominciato ad alterare l'ecosistema 10'000 anni fa, oppure le connessioni tra il nostro operato ed i mutamenti climatici non sono così dirette.
Inviato

No, non è negare l'evidenza.

È voler evitare di trovare una soluzione di comodo; come i blocchi della circolazione quando le auto contribuiscono all'inquinamento urbano per il 9% circa.

Inviato
  • Autore

sgoop: rarita' archeologica: bevande di moda nel pleistocene:

3838710681_polls_sodas_2445_600494_answer_10_xlarge_xlarge.jpeg

la co2 notoriamente e' molto solubile in acqua, prova ne sono appunto le bevande gassate, che per rimanere tali naturalmente devono essere chiuse,

altrimenti buona parte della co2 AGGIUNTA ritorna allo stato gassoso: fino a che non si raggiunge un EQUILIBRIO in base alla pressione e temperatura.

il che non significa che tutta la c02 e' uscita dall'acqua, ma solo che quella ancora disciolta ha la stessa pressione di quella esterna,

di conseguenza il fatto che il ghiaccio diventi acqua non di per se non significa in alcun modo che venga rilasciato del gas,

che infatti rimane tranquillamente sciolto nell'acqua, esattamente nella stessa quantita' in cui era presente prima di congelare.

a meno che la pressione esterna della c02 presente nell'aria nel frattempo non sia diminuita, allora solo in quel caso per tornare in equilibrio l'acqua rilascerebbe del gas.

quindi affermare che il permafrost sciogliendosi rilascia co2 e' al massimo solo meta' della verita' (come al solito:roll:),

l'altra e' che quando il ghiaccio si e' formato (quale che fosse il periodo) ce ne doveva per forrza essere piu' di adesso.

di conseguenza e' la relazione stessa fra c02 e caldo in realta' ad essere messa in dubbio:shock:

quando , perche' e con quali forme di vita presenti e' un'altra questione.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Cancellato poiché l'intervento richiede una stesura più accurata.

Modificato da EC2277

Inviato

quindi affermare che il permafrost sciogliendosi rilascia co2 e' al massimo solo meta' della verita' (come al solito:roll:),

l'altra e' che quando il ghiaccio si e' formato (quale che fosse il periodo) ce ne doveva per forrza essere piu' di adesso.

Inviato

col cazzo, la C02 provoca effetto serra e rialza le temperature del pianeta. che poi ci sia vita lo stesso è un'altro discorso. è che per noi e per il nostro modo di vivere sarebbe incompatibile col modello che abbiamo oggi (6 miliardi di persone che vivono in certi luoghi del pianeta)

Modificato da EC2277

Inviato
Su questo ci sono dei fondatissimi dubbi. Ecco infatti il grafico che correla l'andamento della percentuale di anidride carbonica presente dell'atmosfera terrestre dal 1958 al 2010:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.