Vai al contenuto

Il futuro dell'Alfa Romeo: trattative di vendita (?)


Messaggi Raccomandati:

Pur dandoti ragione in ampie parti del tuo discorso, mi chiedo però a questo punto che senso avrebbe parlare di un marchio - senza tecnologia peculiare - in mano a un altro proprietario che non farebbe altro che operazioni di rebranding o poco più.

il paradosso è che perlomeno un altro "padrone" perlomeno il rebranding lo farebbe completando una gamma e lo farebbe in modo corretto. Questo non certo per grazia ricevuta o ispirazione divina, ma come minimo sindacale per presentare sul mercato qualcosa di vendibile.

Come cercato di trasmettere a quelli che un po' troppo suscettibili tirano fuori altri argomenti che sono fondamentali ma che ne sono la conseguenza, senza una gamma di prodotto non puoi certo far quadrare i conti.

Quando un minimo di gamma, e fatta almeno ai limiti del bene, esisteva, anche Alfiat con tutti gli errori ha dimostrato di portare a casa i conti in nero.

Alla fine, il paradosso è che per sperare in quel poco di "italianità" del marchio - da tenere o recuperare - occorra pensare che Alfa resti in Fiat. Viceversa, è come giocare a fare finta che fosse...
io però vorrei capire qual'è il sentimento così profondo, imperscrutabile, ineluttabile, che vi fa rimanere ancorati alla nozione che se la proprietà diventa non italiana di colpo tutte le peculiarità italiane svaniscono.

Ammesso e NON concesso che sia un bene che rimanga italiana, intendiamoci.

Tra l'altro, in questo discorso ci metto anche fiat tutta. A me non frega proprio nulla che sia italiana di proprietà. E ci lavoro!

A me interessa che l'azienda sia di successo, che mi faccia lavorare bene, in un ambiente sano di mente e piacevole da frequentare, che abbia una cultura aziendale che porti alla motivazione i dipendenti e che premi chi ci mette impegno, competenza, sacrificio e risultati.

Questa NON è fiat, neanche oggi nonostante (in parte a causa) di SM, ma il problema alla fine non è neanche lui tout-court, ma proprio il sistema fiat.

Io ho lavorato in 4 multinazionali nella mia carriera e una società di medie dimensioni (2 di queste erano consulenza, ergo ho visto tante altre aziende di ogni latitudine e dimensione), oltre ad avere un padre che ha fondato, gestito e fatto prosperare 2 aziende con almeno 40 persone.

Ho vissuto in 2 paesi esteri per sufficiente tempo per capirne le dinamiche, i pregi ed i difetti...

Il paradiso in terra NON ESISTE. L'ideale posto di lavoro è sempre a tendere, e difficilmente lo si incontra. Le aziende sono fatte di uomini, c'è sempre l'idiota ed il fuoriclasse.

Beh ragazzi, in fiat ho incontrato decine e decine di persone ottimamente preparate, veramente tante... con tanto commitment per l'azienda, ma mai come in altre esperienze ho trovato un agglomerato di persone così avulse dal lavoro che fanno in termini di competenze di base e passione per il loro lavoro, grazie/causa del fatto che l'azienda nel corso della sua storia ha sempre premiato quelli che o facevano parte di qualche corrente oppure dimostravano di di essere più cattivi sul lavoro scrollando le responsabilità su altri.

Le competenze, le scelte importanti, i successi, non sono un fattore. Tutt'oggi.

Questo depaupera il dna dell'azienda, facendo andare via quasi tutti i migliori.

Altrove questa tendenza esiste, ma in misura molto minore, quindi il mix diventa molto più gestibile, ed alal fine della giornata hai comq la sensazione di poter creare qualcosa.

C'è un abisso...

non mi offendo :mrgreen:, anzi, apprezzabile e lunga tirata alfista:)! concordo su molto di quello che scrivi, ma da incarnazione su Autopareri dello spirito del Sergio quale sono:mrgreen:, ti chiedo umilmente:

quale parte di "non c'è grana in cassa" e "comunque non vogliamo vendere Alfa, non sia mai che ci ritroviamo un concorrente in casa" non è chiara;)?

le cose stanno così, Fusi.

P.S.: sempre che appunto ci sia qualcuno disposto a comprarla...

Ma a te chi lo dice che le cose stanno così? Innanzitutto se le cose stessero così dai cmq ragione a lui...

Fiat non genera utili perchè è fiat, non perchè 100K Alfa all'anno fanno perdere soldi. Da 10 anni è così, che fiat e lancia non generano utili e solo nei primi 2 anni del secolo nuovo solo Alfa ne ha generati, grazie ad una gamma minimamente appetibile.

In ogni caso, a grandi linee, il fatto che non ci siano soldi bisogna capire cosa significa. Altrimenti diventa un luogo comune che giustifica tutto... ma allora chiudi baracca e cedi ad altri.

Da quando è uscita dal fallimento tecnico l'azienda non ha investito quasi nulla sul prodotto e non è vero che soldi non ce ne sono, perchè alla fine le banche i soldi li hanno dati, lo stato idem, e l'indebitamento è un meccanismo fisiologico, ergo non è che devi azzerare l'indebitamento prima di ricominciare a costruire... perchè non ci arrivi mai ad azzerarlo senza vendere.

I conti sono quelli che sono e sono anche stati ben edulcorati per far bella figura da Obama, ma molte risorse sono stati drenate altrove invece che investire sull'unica cosa che alla fine ti fa stare sul mercato.

GM è fallita tanto quanto. Ancora prima di prendere i fondi del bailout aveva in programma di ristrutturare la gamma ed ha mantenuto le promesse. Non ha sospeso tutto senza scadenza.

Così le altre che erano (e sono tutt'ora in difficoltà).

Detto questo io ho letto anche argomentazioni diverse e valide. Non solo roba un tanto al chilo e non riconoscerlo mi pare ingiusto.
Questa volta non sono d'accordo io.

Fusi ha modi un po' bruschi, può sbagliare, così come sbaglia a mio parere chi si impermalosisce se gli si dice che forse non la sa corretta e quindi le sue argomentazioni non hanno lo stesso peso.

Ho letto prese di posizione aprioristiche, da una parte e dall'altra, e ci sta, ma ho letto anche posizioni che sono contraddizioni di status quo e di esempi concreti.

chiacchiere da bar??ma queste cosa sono poi:D??

Su questo sono d'accordo al 100%, però è anche vero che anche al bar ci s iinfervora per la formazione della squadra del cuore. Ed anche al bar c'è quello che fa il tabaccaio e non ha mai visto un pallone fuori dal televisore e vuole imporre la sua su qualcuno che magari ha giocato per 20 anni in eccellenza.

ragazzi, ho capito le questioni di cuore, ma qui nessuno è un manager AR

E questo a te chi lo dice ;) qui dentro ce ne sono almeno un paio.

Ed almeno un altro paio fanno mestieri identi e paralleli in altri marchi.

Casualmente gestiti in modo differente e quindi con migliore fortuna.

poi certo, se si vuole accusare di "leggerezza" o di "superficialità" chi solo osa trattare Alfa come un qualsiasi marchio sottoposto alle dure leggi del mercato, che si faccia pure. basta dare il giusto peso a tutto, imho ;).

Guarda, pagherei di mio per sottoporre Alfa alle dure leggi del mercato.

Ma tu sai cosa significa?

Significa prendere un'azienda mediamente sana del settore (e già qua è merca rara se proprio vogliamo dirla tutta e non dire che solo Alfa nella sua storia ha generato perdite e basta), concederle lo sfruttamento degli asset Alfa Romeo (oggi poco più del mero Marchio) per diciamo una ventina d'anni e poi tirare el somme.

Si chiede questo, fatto minimamente nel solco di quello che rappresenta il Marchio (ciò significa che non fai fare a piaggio le fuoriserie ed a maserati le vespe), non l'enterprise A, B, C, D, E e pure coupè...

Ormai è passata la mentalità fiattara per cui Alfa è ingestibile a prescindere e che Fiat ha fatto tutto quello che poteva, ma il destino cinico e baro ha deciso che Alfa ha da morire...certo, bel modo di disfarsi di qualcosa, dire che è impossibile farlo ed è inevitabile che i tedeschi facciano meglio, etc...trattasi per l'appunto di omicidio premeditato...
Respirando quest'aria da anni, devo riconoscere che purtroppo in questo il forum è peggiorato.

Lo si vede nei topic NON Alfa, che generano chiaramente situazioni un po' più scabrose :D ma proprio in quelli in cui si parla di altri marchi.

Troppo spesso l'approccio è un po' fiattaro nel senso negativo del termine.

Forse alla fine non è fiattaro... è italiota...

Avete ragione solo in parte sul fatto che alfa non è nulla a parte il marchio, a livello di tecnologia è vero nulla che esca dalla normalità del gruppo fiat, ma in un periodo di auto più o meno tutte uguali e livellate a livello tecnologico (bmw a parte) per uscire dalla massa ci vuole anche altro….e alfa ce l’ha.

Alfa dopo la riscoperta fatta da DeSilva dei suoi stilemi storici ha un design “senza tempo”che si stacca in modo più o meno netto dal resto, anche un auto come mito pur piena di errori di design si identifica dalla massa, altro esempio dopo 7 anni kamal è ancor oggi il più bel suv-crossover apparso sulla terra..stessa cosa potrei dire di 8c.

Altro di identificazione di un marchio è la storia …alfa ha una storia che poche case hanno e tutti gli invidiano…anzi altri si creano una storia senza averla, sarà romantico:):)ma penso che i fattori design-storia del marchio a qualche casa potrebbero interessare ancora....

però questa ipotetica casa dovrebbe avere una maera di soldi l'unico modo per convincere SM a dar via il suo bubbone da estirpare e di non far morire alfa.

Al netto di qualsiasi considerazione personale, penso sia la summa di tutto.

Ci sono Nmila situazioni in N mila settori in cui l'azienda di riferimento crea un hype, una legacy con un passato che non esiste e che noi chiamiamo heritage.

Può contare poco come tantissimo. Dipende da come lo si vuole sfruttare.

Non sfruttarlo è una scelta, legittima, ma non si può dire che non funziona perchè non lo si sfrutta (a dovere).

Se io faccio un compito che mi è stato assegnato, e lo faccio maluccio perchè non ho avuto voglia/tempo/risorse da investire sulla cosa, non posso pretendere che chi mi ascolta e giudica poi mi dia una valutazione buona e poi dare la colpa al compito in se.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Visto che per certuni sono chiacchiere da bar, della serie perle ai porci, a sti punti possono volare i vaffanculo come volano al bar.

Per altri NON sono chiacchiere da bar. Mi spiace che indirettamente quando parlo di deficienza, di mancanza, mi si dia ragione: non si arriva a capire COSA SI FA manco mentre lo si sta facendo.

Benissimo.

Allora visto che danno noia i peana, a me da noia la superficialità e la deficienza, la demenza e l'ignoranza ostentata da tanti...... che SE RIMANESSE SEMPLICEMENTE LI spiattellata in chiaro ed inoperosa, bene. Ma quando vuol alzarsi a livello di opposizione e critica a posizioni prese su basi che SI IGNORANO perchè si pretende di voler che la realtà sia COME LA SI PENSA PERSONALMENTE no eh.......

Mi dispiace, ma non ci sto. E sì come mi son preso i miei cazziatoni per le mie posizioni, che se le prendano gli altri per le loro.

Eh Madonna mia non se ne può + di vedere apologie indecenti, supportate da niente, di un gruppo che comunque ha i suoi bravi problemi: sto assistenzialismo "di comprensione" ha da finire, è ridicolo, irreale, incoerente, e oltretutto il grand visir ORINA IN TESTA a tutti senza far differenza. Ma cosa è, masochismo?

Non mi interessa neppure stare a replicare, alla mia solita maniera, volta per volta e punto per punto: ACS e tanti altri hanno esplicato in modo corretto la realtà dei fatti, dicendo anche cosa si sarebbe potuto provare o meno.

FA SCHIFO ALLE PERSONE che prendono i discorsi in modo "semi professionale" trovarsi davanti critiche fasulle, di cui si vede la infondatezza e la ignoranza. Un po un po ci stai, spieghi perchè magari uno ignora e gli porti dei dati verificati, delle opinioni ragionate.

Ma di parlare arabo a un cinese, no. Da queste pagine si è letto di tutto..... il grande heritage, le grandi potenzialità, i grandi prodotti.

Ci si è presi dei vaffanculo perchè si diceva che 939 non sarebbe stato un successo. NON lo è stato.

Ci si è presi del talebano perchè si diceva che Alfa continuando così non avrebbe avuto tante chances e doveva essere diversa, pena il calo di penetrazione di mercato: E' STATO così.

Chi tanto ciancia e va a opporsi, ma tanto eh son PER LUI, chiacchiere così tanto per fare, ha sovente degli ERRORI dietro di se. Ha sbagliato valutazione permettendosi di opporre idee balzane all'epoca contro riflessioni ponderate.

CHI HA DI QUESTI ERRORI dietro, dovrebbe solo che comprarsi un Nintendo e farsi qualcuno di quei simpatici test. Poi ragionarci sopra e dire se, con coerenza, deve infilarsi in testa di imparare prima di parlare o meno.

Io posso ignorare questioni di finanza elevata o di altre seghe mentali ed aria fritta. Tuttavia quando si parla di "immagine Alfa", sia essa presso appassionati o meno, di chi varca i saloni, di come viene percepita o no una macchina "di moda", mi pare di sapere di che parlo. E poi ritengo che l'ipocrisia sia un difetto "bloccante", a me l'ipocrita sta sui coglioni e dovrebbe solo che tacere o quantomeno A VOLTE tacere.

Ci son pieni i forum di persone che hanno lodato la Fiat, Marchionne, i prodotti Alfa, manca poco che ne parlavano con toni orgasmici.

E NON HAN COMPRATO UNA MAZZA. Amavano la Mito anche dopo averla vista....... poi? Gli è venuto in mente che necessitavano di spazio e han preso la Golf. Ma cioè! Ma ci rendiamo conto!

E manco arrivano a rendersi conto del fatto che poi sono conniventi a un certo stato di cose. Pare strano? Va spiegato? Mettiamoci nei panni veramente di quelli che in Fiat leggono le lodi iperuranee delle Punto rimarchiate..... o delle GrandiMito..... o delle balene.

Della serie "visto? Anche con poco c'è riscontro favorevole".......

Già.

Poi però a picche si risponde a denari. Eh sì.... perchè è tanto bella la Mito che si compra la Golf, è tanto bella la balena ma "..... eh a conti fatti costa troppo"..... Risultato? La 159, io me lo ricordo perchè purtroppo ho memoria, avrebbe dovuto diventare "l'auto aziendale di Autopareri" a sentire le tante e copiose lodi e doti.

Non mi pare che si siano comperati intieri stock di 159.... che oggi viene definita comunque "datata", di cui a giro si criticano gli interni (ma come? Erano stupendi! Se dicevi che faceva troppo "monolite" la consolle e il raccordo fra la stessa e la zona piantone era orrendo eri talebano e nostalgico!).

Ecco da dove vengono i peana...... da dove viene il rompersi le palle. Dal dover parlare di una situazione poco sostenibile per l'unico marchio commerciale con una potenzialità di penetrazione all'estero gestito come "fossimo al bar" e sentirsi ritirare fuori la ciancia, spesso VOLUTA e CERCATA e PUBBLICIZZATA all'epoca oltre il consentito per ovvi motivi, dei 2 milioni persi a macchina..... da che posizione poi? Di apologia di un gruppo privato avvezzo a NON PAGARE e a farsi MANTENERE perchè è nella situazione di perderci non 2milioni ma magari 2000 euro a macchina.

Proprio vero che sto Paese non funziona + manco per metà...... da quando certi modi di pensare son diventati non la minoranza, ma la maggioranza. Nel 1992, tanto per citare fatti in voga ultimamente, "monetine contro Craxi"...... adesso pellegrinaggi ad Hammamet. Cazzo, che coerenza.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

segnalo una paginata intera su Alfa nel Corriere della Sera di oggi, adesso vedo se si può recuperare online

nota personale: mi spiace veramente che ci sia un accanimento sulla 159 come se fosse un aborto senza qualità, ..stardi !!

Link al commento
Condividi su altri Social

segnalo una paginata intera su Alfa nel Corriere della Sera di oggi, adesso vedo se si può recuperare online

nota personale: mi spiace veramente che ci sia un accanimento sulla 159 come se fosse un aborto senza qualità, ..stardi !!

Ti dispiace dire di che parlano, a grandi linee? ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

in sostanza dicono:

- che una parte di responsabilità deve prendersela anche Sua Maestà (nelle prime righe :clap :clap )

- che fiat non venderà per evitare lo smacco di qualcun altro che riesca dove fiat ha fallito

- che Fiat ha bisogno delle Alfa per arrivare ai milioni di vetture preconizzate da Sm per la sopravvivenza (ndr - ca@#ata mostruosa di Tedeschini, direttore di 4r)

- che le Alfa sono le uniche auto near-premium del mondo Fiat che quindi possono essere vendute con maggior profitto (ndr - sempre Tedeschini e stavolta ha ragione)

- che bisogna aspettare aprile per la presentazione del piano industriale complessivo per capire cosa sarà di Alfa (?)

- che effettivamente la gamma è troppo risicata e tarata verso il basso

- che ci saranno ancora un paio d'anni di galleggiamento in attesa di sistemare Chrysler e poi forse ci sarà un vero futuro per Alfa

Sono andato un po' a caso, non fucilatemi se c'è qualche imprecisione

Un articolo è sostanzialmente un'intervista al curatore dell'archivio storico Fiat fino al 2006 e docente universitario, l'altro è una lettera di tedeschini

Scusate la concisione, ma tocca anche lavorare ogni tanto ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

in sostanza dicono:

- che una parte di responsabilità deve prendersela anche Sua Maestà (nelle prime righe :clap:clap )

- che fiat non venderà per evitare lo smacco di qualcun altro che riesca dove fiat ha fallito

- che Fiat ha bisogno delle Alfa per arrivare ai milioni di vetture preconizzate da Sm per la sopravvivenza (ndr - ca@#ata mostruosa di Tedeschini, direttore di 4r)

- che le Alfa sono le uniche auto near-premium del mondo Fiat che quindi possono essere vendute con maggior profitto (ndr - sempre Tedeschini e stavolta ha ragione)

- che bisogna aspettare aprile per la presentazione del piano industriale complessivo per capire cosa sarà di Alfa (?)

- che effettivamente la gamma è troppo risicata e tarata verso il basso

- che ci saranno ancora un paio d'anni di galleggiamento in attesa di sistemare Chrysler e poi forse ci sarà un vero futuro per Alfa

Sono andato un po' a caso, non fucilatemi se c'è qualche imprecisione

Un articolo è sostanzialmente un'intervista al curatore dell'archivio storico Fiat fino al 2006 e docente universitario, l'altro è una lettera di tedeschini

Scusate la concisione, ma tocca anche lavorare ogni tanto ;)

Modificato da wilderness
Link al commento
Condividi su altri Social

gentili utenti,

dopo il faticoso lavoro di rilettura di tutti gli interventi della discussione, lo staff tiene a precisare alcune cose:

-ribadiamo innanzitutto la validità del regolamento del forum e la necessità dell'osservanza dello stesso da parte di voi/noi utenti, al fine di poter garantire lo svolgimento sereno delle discussioni. In particolare richiediamo che venga garantito il rispetto dell'articolo 1.1 del regolamento

-siamo consapevoli che alcuni interventi, per quanto fatti da appassionato e/o da persona informata, siano stati un pò oltre le righe.

-come ribadito da qualcuno, porsi con atteggiamento duro verso il proprio interlocutore, non è salutare allo svolgersi delle discussioni e vorremmo evitare nuove guerre di posizione, che si protraggano per pagine e pagine o peggio fuoriescano dalla discussione.

-non vorremmo vedere atteggiamenti di superiorità tra gli utenti; si ricorda a tal proposito che tali comportamenti sono vietati dall'articolo 2.3 del regolamento ed compito dello staff è proprio quello di fare in modo che tutti abbiano gli stessi diritti di parola

detto ciò, avremmo preferito non dover chiudere la discussione, non fosse altro per evitare che ci si accusi, a torto, di voler evitare discussioni scomode.

Ma evidentemente la chiusura temporanea è una soluzione inevitabile.

Ora, sarebbe opportuno che tutti gli intervenuti "si rileggano" con attenzione, perchè talvolta la foga nel rispondere o il sentimento, possono portare o aver portato a sviste o fraintendimenti.

Lo staff, nel frattempo, è impegnato ad analizzare questa e altre discussioni simili, riservandosi la facoltà di sanzionare, laddove si ravvisino, irregolarità o comportamenti non in linea col regolamento nè con lo spirito che un civile e pacato confronto dovrebbe avere.

L'utenza sia consapevole che lo staff è presente e vigilerà perchè le indicazioni e i suggerimenti dati non vengano ignorati, ne qui ne altrove.

sperando che una piccola pausa aiuti la riflessione e l'abbassamento dei toni e per essere certi di ottenere l'attenzione di tutti i partecipanti, la discussione rimarrà chiusa per qualche tempo.

buon prosegumento.

Lo staff di autopareri.com

Modificato da Regazzoni
Link al commento
Condividi su altri Social

Be', mi sembra giusto riportare qui le ultime esternazioni di Marchionne sul Biscione:

ALFA? BAMBINO DA CURARE - «Il caso Alfa è il più difficile da gestire strategicamente per la Fiat»., ha rilevato ancora Marchionne. «Alfa è un marchio con un grandissimo potenziale, che non è mai riuscito veramente, anche per colpa nostra, a portare avanti dei risultati. Diventa il nostro bambino da curare. Io ce la sto mettendo tutta per metterlo sulla via della guarigione, ma dipende dal bambino», ha aggiunto l'ad, sottolineando le grandi modifiche avvenute nel mercato in cui opera l'Alfa. «È un mercato completamente diverso da quello degli esordi, adesso ci sono tanti marchi in questo segmento», ha concluso.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.