Vai al contenuto

Il futuro dell'Alfa Romeo: trattative di vendita (?)


Messaggi Raccomandati:

non chiederlo, un vero Alfista potrebbe non gradire o gridare immediatamente al complotto. :lol:

ma che vi ha fatto sta alfa a voi, che appena la si nomina vi scaldate così? minchia che discussioni pesanti, minchia che toni fastidiosi. non capirò mai questi Alfisti :D

ti quoto. io sono uscito da questa discussione, mi limito a dargli una sbirciata di tanto in tanto...c'è più tensione qui che a un incontro di boxe :roll:.

comunque se acquistando un'Alfa vado incontro a simili effetti collaterali per la mia psiche, preferisco tenermi strette le mie jappo, davvero :lol::mrgreen:...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

bon, ho finito il giro sulla giostra e non voglio più mettere gettoni qui dentro...il livello della discussione si sposta su lidi troppo distanti da me..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

....

è esattamente quel che spiegavo qualche messaggio addietro. L'avere rispetto del brand è essenziale per la vendita dei suoi prodotti, in qualunque campo e a maggior ragione nel settore automotive. In particolar modo i brand che sono ricchi di storia, forti di un passato glorioso. Ergo, sono in linea con quel che hai detto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un plauso a GTV71. Eloquenza invidiabile, sostanza senza possibilità di replica.

che poi il genitore e' passato ad Audi (aziendale) e da li non e' piu sceso :shock:
e chissà perchè...?!?!

Ha trovato la quadratura delle sue esigenze come prodotto/servizio!!

Soprattutto non ha trovato la stessa quadratura altrove, in un posto in cui avrebbe voluto cercarla "come ideale" (visto il passato) se non proprio passione ma che nulla offriva a riguardo se non delle scimmiottature cmq lontante da quello che fu e lontane altretanto dai presunti concorrenti.

Ti assicuro che se lo fai salire su una Hyundai Genesis Sedan potrebbe invece cambiare idea, senza manco sapere che esistesse un prodotto del genere.

Poi si guarderà allo specchio e tirerà le conclusioni.

Hyundai potrebbe essere la risposta, come prodotto tout-court, oppure non soddisfare quel pizzico di altro che in molti di noi, NON TUTTI, scintilla quando pensiamo ad un'auto.

bon, ho finito il giro sulla giostra e non voglio più mettere gettoni qui dentro...il livello della discussione si sposta su lidi troppo distanti da me..
Ste, non hai detto nulla di sbagliato in assoluto, però secondo il tuo ragionamento bmw+audi+mb+lexus+acura+infiniti+jaguar+etc dovrebbero essere roba più rara di una Elise in Mali.

Invece, sommate insieme, trovano ben oltre 3 milioni di persone disposte a spendere qualcosa in più per avere spesso un ricarrozzamento di altro, ma infiocchettato, farcito e servito in modo tale da fartelo desiderare.

In questo "club" neanche così esclusivo Alfa non c'è più proprio da quando fa parte del gruppone sabaudo.

Prima c'era, malfatta, a pezzi, rugginosa, ma c'era. Per un periodo di 3 anni ci si è provato, con un prodotto okey che si vendeva decentemente senza tonnellate di km0, venute dopo (lo so bene, le vendevo...), ma si è preferito dimenticarsi tutto.

Oggi, praticamente monoprodotto* fatica a tenere il passo di un'auto che è la versione moderna del "sogno di Issigonis", roba che se la vedeva con autobianchi, e che costa ben di più... quindi il prezzo c'è. Ed infatti vendi per il prezzo a qualcuno che oggi c'è e domani va a prenderti l'ultimo grido anche se lo paga di più, perchè non sei capace di tenertelo.

Se questo è il futuro perchè si pensa che non ci siano i clienti, bene, ammettiamo che sia vero (io non solo non ci credo, il mercato dimostra che non è vero) se per caso io e 4 stronzi te la chiediamo regalamela, comprese le "relazioni sindacali".

Se a te "va bin parej" .... "ghe pensi mi" a chiuderla definitivamente sotto un sarcofago di alabastro.

Il funerale preferisco farlo con una festa, cibo, champagne e donnine piuttosto che con 4 piagnone meridionali vestite di nero.

*939 è ufficialmente in phase-out (non ancora run-out), ci manca che lo dicano in pubblicità per far vendere di più; 147/GT non sono praticamente + prodotte; c'è altro? Francesco147, cosa vendi?

Nulla... sugli scaffali non c'è nulla...

ps: ultima su seat... cosa era prima o meglio cosa è sempre stata? null'altro che una vecchia fiat con un badge diverso e alcune volte i fanali diversi ed un nome diverso (manco sempre).

Oggi è giusto qualcosa di più, ha modelli propri, oppure mette il marchio su una vecchia audi.

Niente era prima e poco rimane oggi.

Il paragone non sta in piedi in nessun universo, altrimenti dovrebbero tutti chiudere o fare numeri da Lotus eccetto 4 eccelsi produttori di frigoriferi su ruote.

Il mercato c'è, devi prendertelo. L'unico modo è offrire un prodotto adatto, al giusto prezzo, con la politica commerciale corretta, e la distribuzione adatta.

Fiat in 20 anni ha sbagliato tutti i punti sopracitati.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Un plauso a GTV71. Eloquenza invidiabile, sostanza senza possibilità di replica.

e chissà perchè...?!?!

Ha trovato la quadratura delle sue esigenze come prodotto/servizio!!

Soprattutto non ha trovato la stessa quadratura altrove, in un posto in cui avrebbe voluto cercarla "come ideale" (visto il passato) se non proprio passione ma che nulla offriva a riguardo se non delle scimmiottature cmq lontante da quello che fu e lontane altretanto dai presunti concorrenti.

Ti assicuro che se lo fai salire su una Hyundai Genesis Sedan potrebbe invece cambiare idea, senza manco sapere che esistesse un prodotto del genere.

Poi si guarderà allo specchio e tirerà le conclusioni.

Hyundai potrebbe essere la risposta, come prodotto tout-court, oppure non soddisfare quel pizzico di altro che in molti di noi, NON TUTTI, scintilla quando pensiamo ad un'auto.

Ste, non hai detto nulla di sbagliato in assoluto, però secondo il tuo ragionamento bmw+audi+mb+lexus+acura+infiniti+jaguar+etc dovrebbero essere roba più rara di una Elise in Mali.

Invece, sommate insieme, trovano ben oltre 3 milioni di persone disposte a spendere qualcosa in più per avere spesso un ricarrozzamento di altro, ma infiocchettato, farcito e servito in modo tale da fartelo desiderare.

In questo "club" neanche così esclusivo Alfa non c'è più proprio da quando fa parte del gruppone sabaudo.

Prima c'era, malfatta, a pezzi, rugginosa, ma c'era. Per un periodo di 3 anni ci si è provato, con un prodotto okey che si vendeva decentemente senza tonnellate di km0, venute dopo (lo so bene, le vendevo...), ma si è preferito dimenticarsi tutto.

Oggi, praticamente monoprodotto* fatica a tenere il passo di un'auto che è la versione moderna del "sogno di Issigonis", roba che se la vedeva con autobianchi, e che costa ben di più... quindi il prezzo c'è. Ed infatti vendi per il prezzo a qualcuno che oggi c'è e domani va a prenderti l'ultimo grido anche se lo paga di più, perchè non sei capace di tenertelo.

Se questo è il futuro perchè si pensa che non ci siano i clienti, bene, ammettiamo che sia vero (io non solo non ci credo, il mercato dimostra che non è vero) se per caso io e 4 stronzi te la chiediamo regalamela, comprese le "relazioni sindacali".

Se a te "va bin parej" .... "ghe pensi mi" a chiuderla definitivamente sotto un sarcofago di alabastro.

Il funerale preferisco farlo con una festa, cibo, champagne e donnine piuttosto che con 4 piagnone meridionali vestite di nero.

*939 è ufficialmente in phase-out (non ancora run-out), ci manca che lo dicano in pubblicità per far vendere di più; 147/GT non sono praticamente + prodotte; c'è altro? Francesco147, cosa vendi?

Nulla... sugli scaffali non c'è nulla...

ps: ultima su seat... cosa era prima o meglio cosa è sempre stata? null'altro che una vecchia fiat con un badge diverso e alcune volte i fanali diversi ed un nome diverso (manco sempre).

Oggi è giusto qualcosa di più, ha modelli propri, oppure mette il marchio su una vecchia audi.

Niente era prima e poco rimane oggi.

Il paragone non sta in piedi in nessun universo, altrimenti dovrebbero tutti chiudere o fare numeri da Lotus eccetto 4 eccelsi produttori di frigoriferi su ruote.

Il mercato c'è, devi prendertelo. L'unico modo è offrire un prodotto adatto, al giusto prezzo, con la politica commerciale corretta, e la distribuzione adatta.

Fiat in 20 anni ha sbagliato tutti i punti sopracitati.

e si ragazzi nella dispensa sono rmasti solo i fagili scaduti,e l'ho fatto presente al mio rz che ha fatto spallucce dicendomi "per assurdo francesco a me lo stipendio lo da fiat auto e quindi se un giorno alfa non ci fosse piu.....chi ssenefrega(praticamente voleva dire questo).

comunque io non vedo via d'uscita,è triste ma è così,senza prodotto a breve termine sarà dura andare avanti, Mito ci ha dato la possibiltà di vendere 2-3 macchine in piu al mese,ma la realtà è che non tira come dovrebbe,per una serie di motivi che non hanno a che fare con la bontà del prodotto.

io sulla scrivania tengo sempre il libro "Alfa Romeo,cuore sportivo,La storia,lo sport,gli uomini,le macchine",almeno ogni twnto lo sfoglio e rinfresco la memoria,e ogni tanto qualche cliente lo nota.

Link al commento
Condividi su altri Social

e chissà perchè...?!?!

Ha trovato la quadratura delle sue esigenze come prodotto/servizio!!

Soprattutto non ha trovato la stessa quadratura altrove, in un posto in cui avrebbe voluto cercarla "come ideale" (visto il passato) se non proprio passione ma che nulla offriva a riguardo se non delle scimmiottature cmq lontante da quello che fu e lontane altretanto dai presunti concorrenti.

la 75 era quello che doveva essere un Alfa: bella e divertente :agree:

pero' senza "pretese":premium non lo era affatto (e io continuo a non volerlo nemmeno ora e anche "Chuck"e' d'accordo ) e (salvo alcune motorizzazioni) non spaccava nemmeno "il culo ai passeri" (a maggior ragione oggi visti il traffico autovelox e normative)

ribadisco non ho dubbi che con altra gestione il prodotto sarebbe migliore e premiato dalle vendite del pubblico ...in generale

ho dei dubbi che sarebbe "dinamicamente" migliore (perche' a parita di vettura e motorizzazione le oggi ad es. audi non lo sono) e cmq non credo che soddisferebbe chi pensa alla 75.

..che poi visti quanti siamo capisco che uno se ne possa fregare

p.s. mio padre ha cambiato perche' :

1. nonostante non fosse veramente sua ci e' rimasto male ... ha patito peggio del "Fusi";)

2.viaggiando per lavoro la priorita' era tornare a casa e non rimanere a piedi per strada:roll:

3. raggiunta una certa eta si e' rammollito :§

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

É un discorso di convenienza: penso che a Fiat non convenga investire nel rifare la gamma Alfa da zero per poi raggiungere un ipotetico Bep ed un bilancio in nero fra 10 anni senza sbagliare niente nel frattempo.

È meno costoso, meno rischioso e piú remunerativo investire in Fiat-Dodge come marchi medi, Chrysler-Lancia come near premium, jeep come unico world brand e Alfa a fare supersportive su base Maserati Ferrari con produzione a Modena.

Fine del circo Togni e tutti vissero felici e contenti, ad eccezione di 100k alfisti annui che tanto contano il 2,5% dei 4milioni previsti di Fiat chrysler...

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Link al commento
Condividi su altri Social

la 75 era quello che doveva essere un Alfa: bella e divertente :agree:

prestazionale come nessun'altra, e non proprio "costruita" come già allora si cominciava a pretendere con quel listino :(((

pero' senza "pretese":premium non lo era affatto

Il concetto era agli albori. Le auto erano ancora abbastanza essenziali, infotainment era una parolaccia Bajoriana, l'aria condizionata aveva una penetrazione del 10% (in Eu, USA altro mondo infatti era di serie anche sugli allestimenti "base") e cominceerà a prendere piede sulle nostrane giusto con 164 che la dava di serie o obbligatoria se non volevi aspettare l'auto 12 mesi :lol::pz

Però già si faceva strada il concetto di auto costruita bene e affidabile elettronicamente quasi prima ancora che meccanicamente.

Il mondo dell'auto si è diviso in quegli anni. Chi ha investito e ci ha creduto oggi è sull'olimpo, e non parlo di Rolls, chi invece ha pensato che le guerre fossero ancora combattute nelle trincee, con gli obici, e con le cariche di cavalleria, è ancora a leccarsi ferite e contare i body bags

(e io continuo a non volerlo nemmeno ora e anche "Chuck"e' d'accordo )

Ma tu, cosa vuoi? (CIT.) :mrgreen:

e (salvo alcune motorizzazioni) non spaccava nemmeno "il culo ai passeri" (a maggior ragione oggi visti il traffico autovelox e normative)

paradossalmente, quelle "da tutti i giorni" anche le + polmonate, spaccavano il culo ai passeri concorrenti, mentre le sportive proprio no... diciamo che offrivano altro :mrgreen:

Si certo una guidabilità senza paragoni nella categoria.

ribadisco non ho dubbi che con altra gestione il prodotto sarebbe migliore e premiato dalle vendite del pubblico ...in generale

allora che stamo a parla' afffa'?? (CIT.) :mrgreen:

ho dei dubbi che sarebbe "dinamicamente" migliore (perche' a parita di vettura e motorizzazione le oggi ad es. audi non lo sono)
56/47/GT e la stessa 59 lo sono state.

Con poco in più e un po' più di testa "Alfa" nel pensare il prodotto, e soprattutto un'evoluzione costante, il minimo sindacale era raggiunto.

Partendo da un'audi arrivi ad un risultato simile o migliore, SE VUOI, e non devi ne inventarti nulla ne spendere il budget del programma Gemini.

e cmq non credo che soddisferebbe chi pensa alla 75.

cominciamo a soddisfare, riconquistare, chi ha apprezzato 156 e chi ha visto il potenziale inespresso di 159.

Costruisci la base, una volta cresciuta e consolidata quella, evolvi su qualcosa di più specifico.

..che poi visti quanti siamo capisco che uno se ne possa fregare

Ti assicuro, siamo molto di più di quello che sembra.

p.s. mio padre ha cambiato perche' :

1. nonostante non fosse veramente sua ci e' rimasto male ... ha patito peggio del "Fusi";)

2.viaggiando per lavoro la priorita' era tornare a casa e non rimanere a piedi per strada:roll:

3. raggiunta una certa eta si e' rammollito :§

1. figliolo, noi siamo stati presi in giro, canzonati ed infine violentati dall'86, tenuti "caldi" in cantina con la pallina in bocca mentre ci fottevano sia fisicamente che economicamente (hai presente la scena di Pulp Fiction? :mrgreen:)

Vogliamo mettere? :§:(r:lol::mrgreen:

2. come detto, il mercato è cambiato li... ma non per questo è sparito il cliente "tipo" che invece si è spostato a nord delle alpi trovando affidabilità, qualità, e mano a mano prestazioni e sicurezza (guidabilità e tenuta), magari non a quel livello, ma il trade off valeva la candela.

Candela, peraltro, decisamente cara... ma anche nel frattempo portatrice di un'altra dote divenuta sempre più "determinante": status!

3. destino dei più :mrgreen::§ ma se ce l'hai dentro non significa che devi stare seduto su una A6 o C6, oggi le differenze in confort sono insignificanti a quel livello, ieri tra un'Alfetta ed una Cx si parlava di anni luce di differenza.

Oggi in quel segmento, uno come me che non vuole la triade ma vuole "sportiveggiante" ha solo Jag XF.

Sotto cosa c'è? Il nulla...

Un inciso per Net (ma per tutti). L'esempio che i clienti te li cerchi e li trovi è proprio l'operazione Abarth fortemente voluta e creata da De Meo proprio in quel modo.

Prima si vendevano 4 catorci di punto con il marchietto, allestimento sportruzzo di una fiat. E a malapena superavano il migliaio l'anno, iperscontate, km0, barbonstyle.

Oggi ne fanno 12mila, vendute benissimo (sono riusciti anche a piazzare roba a 35K euro), i km0 non ci sono (x km0 intendo la casa che paga il conce per targare e fare obiettivo), con una rete minima ma motivata e due prodottini giusti sul target giusto. Che ieri non esiteva (per fiat) oppure non lo si voleva cercare perchè non c'era la visione.

Con il prodotto e la strategia giusta, è saltato fuori il cliente.

Facciamo che la proporzione non potrà mai essere la stessa (12:1), e che serve un po' più di investimento (il fatto è che per fiat anche fare una 500 Abarth diventa un "pain in the ass" in termini di costi ma finchè paga la sedia di Wester è salva, se/quando finirà Sistino si mangia tutto) per una gamma + ampia ma con una rete molto + ampia e molti più mercati su cui venderla, facciamo che si arriva ad una proporzione di 4:1 esagerando.

Riproporziona sulle vendite odierne di Alfa, nel Mare Magnum di oltre 3,5 milioni di auto vendute su quel target, ed altri potenziali se ci mettiamo i trasversali indecisi che cercano qualcosa di differente ma ben fatto e con carattere.

Non esistono i clienti? permettetemi di dubitarne molto forte, professionalmente parlando ne incontro quotidianamente. Ma vogliono il "package".

No Martini, no party...

É un discorso di convenienza: penso che a Fiat non convenga investire nel rifare la gamma Alfa da zero per poi raggiungere un ipotetico Bep ed un bilancio in nero fra 10 anni senza sbagliare niente nel frattempo.

È meno costoso, meno rischioso e piú remunerativo investire in Fiat-Dodge come marchi medi, Chrysler-Lancia come near premium, jeep come unico world brand e Alfa a fare supersportive su base Maserati Ferrari con produzione a Modena.

Fine del circo Togni e tutti vissero felici e contenti, ad eccezione di 100k alfisti annui che tanto contano il 2,5% dei 4milioni previsti di Fiat chrysler...

BINGO!! e sarei anche d'accordo, OGGI (se avessero fatto minimamente benino in passato non dovrebbero fare così tanto oggi)

Che vendano quindi...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

In occasione del Salone di Detroit, l’amministratore delegato di Fiat Auto, Sergio Marchionne, ha affermato a proposito dell’Alfa Romeo: “Basta con le storie gloriose usate come alibi, le cavolate come i richiami a Nuvolari”.

Che pena....peccato per lui che giulietta pare veramente bella di estetica....ma ci metton poco con le loro politiche assurde se vogliono a non farla uscire dalle conce anche se è bella....e affondare definitivamente alfa

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Con il prodotto e la strategia giusta, è saltato fuori il cliente.

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.