Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Prese le Goodyear UltraGrip 8 Performance 225/55 R17 101 V XL (a 160 €).

(Altro salasso... Mo' ora non mi resta che aspettare la tredicesima.... Ma quanto costano 'ste auto...)

Ero indeciso con le Michelin Alpin A4, poi il prezzo minore e (apparentemente) il minor rumore mi hanno fatto propendere per lo Gudi.

Comunque, spero che mi durino qualche annetto. 4 anni sono fattibili?

A prescindere dall'usura normale, dopo quanto tempo, in media, l'invecchiamento della gomma la rende poco sicura ?

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

  • Risposte 1.1k
  • Visite 370.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io mi sono trovato bene con dunlop sport 4d, per la mia giulietta, usate 3 inverni, quando erano alla fine sono diventate un po rumorose. quest'anno per poco di più ho deciso di provare le michel

  • L'attacco è lo stesso (centraggio d.58 - interasse 4x98), non so l'offset e la larghezza del canale, confrontando su Gommadiretto il cerchio da 14" della Punto classic e quello da 15" della Musa direi

  • Per ora le ho testate sul bagnato, e le sensazioni sono state positive. Meglio delle Nokian DR3 che avevo prima. Vedremo con il passare del tempo per usura e (se capiterà) neve.

Immagini Pubblicate

Inviato
Prese le Goodyear UltraGrip 8 Performance 225/55 R17 101 V XL (a 160 €).

(Altro salasso... Mo' ora non mi resta che aspettare la tredicesima.... Ma quanto costano 'ste auto...)

Ero indeciso con le Michelin Alpin A4' date=' poi il prezzo minore e (apparentemente) il minor rumore mi hanno fatto propendere per lo Gudi.

Comunque, spero che mi durino qualche annetto. 4 anni sono fattibili?

A prescindere dall'usura normale, dopo quanto tempo, in media, l'invecchiamento della gomma la rende poco sicura ?[/quote'] Ottima scelta! Che io sappia é buona regola cambiarle ogni 6 anni (per le invernali o termiche) anche in presenza di un profilo ancora accettabile che comunque non dovrebbe scendere sotto i 4 mm.

Inviato

Chi mi aiuta a fare chiarezza?

Il punto e' che in casa mia sulla Panda prima e sulla 107 poi le invernali sono sempre state montate solo sulle ruote motrici. Abbondanti nevicate non ci sono praticamente mai, e quella mezza volta grazie al cielo puliscono le strade.

Quindi mi chiedo, ma se c'e' l'obbligo, al solo fine di ottemperare alla legge, e' sufficiente montare le invernali solo sulle ruote motrici?

Una rapida ricerca mi ha fornito la solita risposta delle FdO che dice tutto e niente.

Gomme da neve: installazione sulle sole ruote motrici?

Più di un lettore ci ha chiesto, in vista dell’arrivo delle prime nevicate sulle strade del lecchese, se si possono montare pneumatici da neve solo sull’asse delle ruote motrici oppure le gomme invernali vadano comunque messe tutte e quattro.

Grazie al periodico specializzato PolNews, abbiamo trovato domanda e risposta; a quanto pare, contrariamente a quanto sostenuto da alcuni, dovrebbe essere sufficiente la prima soluzione ovvero quella delle sole ruote motrici.

(Documentazione tratta da L'aggiornamento quotidiano professionale in materia di circolazione stradale )

Domanda

Con l’emissione da parte dei comuni e degli enti proprietari della strade di provvedimenti intesi ad obbligare l’uso di pneumatici da neve o di catene in caso di ghiaccio o di neve, la richiesta più attuale da parte degli utenti è se possono montare pneumatici da neve solo su un asse, quello delle ruote motrici. Esiste qualche norma a proposito dell’obbligo di montare detti pneumatici su tutte e quattro le ruote o è possibile montarli solo su due?

Risposta

Pur avendo condotto approfondite ricerche in merito alla questione, anche prima del suo quesito in relazione ad un commento generale sulla materia, non conosco disposizioni vincolanti che impongano l’uso degli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo e non solo su quelle motrici.

Infatti il segnale che impone l’uso delle catene da neve o, in alternativa, degli pneumatici invernali, nulla precisa in merito e nemmeno se le catene debbano essere installate sulle ruote motrici (come è abbastanza ovvio intuire) o almeno, il nostro regolamento non precisa meglio la portata della prescrizione. Oltre che al buon senso e alla comune conoscenza, si può fare riferimento alla Convenzione internazionale sulla segnaletica stradale, conclusa a Vienna nel 1968, in relazione al segnale di cui all’articolo 122, comma 8, del regolamento, dispone che il segnale D,9 “Obbligo di catene” indica che “i veicoli che circolano sulla strada all’inizio della quale esso è posto sono obbligati a circolare con catene per neve almeno sulle due ruote motrici”.

Siccome è confermato che gli pneumatici invernali sono alternativi alle catene, si deve concludere che è sufficiente la loro installazione “almeno sulle due ruote motrici” e ciò è possibile garantendo il rispetto della normativa comunitaria circa il montaggio degli pneumatici.

Infatti, per quanto riguarda i pneumatici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, occorre fare riferimento alla direttiva comunitaria 92/23/CEE del 31 marzo 1992 e s.m.i. ed al relativo decreto ministeriale di attuazione 30 marzo 1994, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 1994.

L’allegato IV della succitata direttiva, recante le Prescrizioni relative ai veicoli per quanto concerne il montaggio dei pneumatici, al paragrafo 3.2.1. dispone che “Tutti i pneumatici montati su un veicolo, esclusi eventuali pneumatici di scorta per uso temporaneo, devono avere la stessa struttura.”, considerato che quest’ultima può essere di tipo diagonale, radiale o cinturata incrociata.

Al successivo paragrafo 3.2.2. dello stesso allegato viene inoltre disposto che “Tutti i pneumatici montati su un asse devono essere dello stesso tipo.”.

Il “tipo di pneumatico” è definito nel paragrafo 2.1 dell’allegato II al decreto 30 marzo 1994 come segue: 2.1. “Tipo di pneumatico”: una categoria di pneumatici che non presentano differenze per quanto riguarda i seguenti punti essenziali:

2.1.1. Nome del fabbricante o marchio commerciale;

2.1.2. Designazione dimensionale;

2.1.3. Categoria di utilizzazione: – normale: pneumatico per uso normale su strada, – speciale: pneumatico per uso speciale, ad esempio per uso misto (su strada e fuoristrada) e per velocità limitata, – pneumatico da neve, – pneumatico di scorta provvisorio;

2.1.4. Struttura (diagonale, cinturato incrociato, radiale);

2.1.5. Categoria di velocità;

2.1.6. Indice di capacità di carico;

2.1.7 Sezione trasversale.

Pertanto, se sono rispettate queste condizioni, non vedo come sanzionare l’uso degli pneumatici invernali sulle ruote motrici, in alternativa alle catene.

ATTENZIONE: al di là della normativa, le gomme sui 4×4 devo essere assolutamente dello stesso tipo (marca disegno) pena eventuali problemi ad alcune parti della trasmissione – albero o differenziale centrale, quest’ultimo essendo permanentemente inserito.

Gomme da neve: installazione sulle sole ruote motrici? | Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

E' un articolo di due anni fa, forse ora la situazione e' piu' chiara.

Idee? Lumi? Articoli? Leggi?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Non vorrei dire una cretinata, e pertanto è meglio se aspetti altri più informati, ma mi sembra che sia necessario avere tutte e 4 le ruote invernali. In alternativa bastano le catene, chè le invernali non sono più obbligatorie dopo il chiarimento del ministero avvenuto lo scorso gennaio...

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
Chi mi aiuta a fare chiarezza?

Idee? Lumi? Articoli? Leggi?

Se non vuoi (sbagliando) montare le invernali piuttosto portati dietro le catene, e hai risolto... si, lo so che con certe misure non le puoi montare, ma se il tuo scopo e' di dire "ho le catene a bordo" , a meno che non ti si puntino davvero (o che giri mentre nevica), nessuno ti dice nulla.. controllano solo che le hai e le misure, non ti costringono a montarle. Sia chiaro che e' un pericolo per te, ed un pericolo per gli altri, ma almeno lo e' soprattutto se nevica.

Mischiare gomme diverse mettendo le invernali solo davanti IMHO e' da suicidi... lo e' prima di tutto perche' hai gomme cosi' diverse (l'auto, specialmente una come il chiuppo gia' e' sensibile ad avere gomme che non siano gomme dello stesso modello, figurati a metterci un miscuglio del genere), ed in secondo luogo perche' le gomme messe meglio e con piu' grip vanno sempre messe dietro... e di inverno con una TA avresti le gomme con maggior grip davanti.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

E' un articolo di due anni fa, forse ora la situazione e' piu' chiara.

Idee? Lumi? Articoli? Leggi?

E' una lacuna normativa.

Di fatto montare pneumatici invernali sulle ruote in trazione e estivi sulle altre due è legalmente accettabile.

Ma di fatto è estremamente pericoloso.

Il rischio di sottosterzo accentuato, ma sopratutto di sbandata e perdita di controllo è elevatissimo.

Il problema è che la normativa accetta la differenziazione di coperture tra un asse e l'altro per consentire situazioni "intermedie" come il montaggio delle catene o la misura differenziata tra anteriore e posteriore.

Però nel caso delle invernali crea una situazione legale, ma pessima per non dire pericolosa.

Inviato

Il punto non e' per il catafalco (come scrivevo ha le gomme finite e le cambio tutte e 4) e' che con le 'piccole' di casa si e' sempre fatto cosi', e papa' diceva che era legale.

Poi nel dubbio le catene le abbiamo sempre avute ma anche li' sempre montate solo davanti

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

conosco altra gente che lo fa, in provincia di varese, ma secondo me è una brutta abitudine, e non è quel gran risparmio su un'auto così piccola dato che in garage a cambiarle ci vai lo stesso IMHO. per quanto riguarda la legge boh, ma nel dubbio per evitare beghe tanto vale portarsi le catene nel bagagliaio, fastidio non danno

Inviato
Il punto non e' per il catafalco (come scrivevo ha le gomme finite e le cambio tutte e 4) e' che con le 'piccole' di casa si e' sempre fatto cosi', e papa' diceva che era legale.

Poi nel dubbio le catene le abbiamo sempre avute ma anche li' sempre montate solo davanti

Mah non capisco... se fai i conti alla fine consumi le altre il doppio.. comunque in 3 anni sempre 8 gomme fai fuori... e in piu' te le trovi tutte sfasate...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Io ho rinunciato a discutere col babbo tre lustri fa. Se vuoi ora e' in pensione puo' dedicarti un sacco di tempo

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.