Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Salari e costo della vita in USA

Featured Replies

Inviato
Scusate ma che c'entra la tassazione eccessiva ? In Germania le tasse sono più alte. Nei paesi scandinavi arrivano anche ai 70% ... Io pago volentieri le tasse se lo stato funziona e anche il mio vicino le paga.

In Germania la tassazione reale non è più alta che in italia.

Le tasse dirette sulla retribuzione sono più alte, generalmente, ma il reale costo aziendale della retribuzione alla fine non è più alto.

Che poi con le tasse versate facciano funzionare meglio il sistema non ci piove.

C'e da ribadire anche che gli stipendi lordi sono mediamente più alti a parità di funzione.

Voglio dire in Europa se hai un cancro e per disgrazia sei povero non rimani senza copertura medica. Nessuno ti rifiuterà il miglior trattamento disponibile. Se sei senza soldi non devi vivere sotto un ponte. Paghiamo le tasse anche per questo. E ne sono fiero.
anche in europa ci sono parecchi senzatetto che dormono sotto i ponti, nonostante la socialità avanzata.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

  • Risposte 44
  • Visite 15.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

l'italia bene o male ha tassazioni quasi equivalenti a quelle degli altri paesi europei.

Il problema sono i servizi che funzionano mediamente peggio (non tutti ma molti) e l'elevata burocrazia, che generano una serie ulteriori di tassazioni "non ufficiali".

A livello di retribuzione invece siamo ormai più vicini ai paesi più scrausi.

Confermo sugli stipendi ammeregani. Naturalmente sono da prendere con le molle in uanto non esistono veri e propri CN come da noi, quindi i margini di trattativa e la possibilità di avere benefits sono decisamente diversi.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Preciso:

Vivendo e lavorando in loco il costo delle vita lo misuri sulle tue capacità di spesa in base alla tua posizione reddituale.

Quindi $100K o €100K hanno un certo potere d'acquisto (differente tra le metropoli e la "provincia" in USA quanto in Italia).

Ergo, per dire o meno se la "vita è più o meno cara" qua o la, faccio finta che $1=1€

Altrimenti devo fare la tara anche al fatto che me stesso con lo stesso lavoro, "di la", prenderei uno stipendio sensibilmente più alto (non solo come potere di acquisto, ma in valore assoluto).

:saggio onore all'uomo saggio :idol:

la scorsa estate con il cambio intorno agli 1,48 ma in uno degli stati più cari per fare il turista, devo dire che non ho speso IN USD più di quello che avrei speso in Euro a Milano (o riviera ligure) per fare le stesse cose (benzina a parte, chiaramente).

Quindi compravo con $10 quello che qua compro con 10€. Ergo ho un bel po' risparmiato, su 3 settimane rispetto ad una vacanza simile ma fatta in italia :D:D:D:D

visto che ad es. anche la liguria e' turistica e costosa nel 2010 mi pare normale, perche' per quanto mi piacciano non ho il mito degli USA e quindi imho oggi mi sembra adeguato (50 anni fa' no)

Voglio dire in Europa se hai un cancro e per disgrazia sei povero non rimani senza copertura medica. Nessuno ti rifiuterà il miglior trattamento disponibile. Se sei senza soldi non devi vivere sotto un ponte. Paghiamo le tasse anche per questo. E ne sono fiero.

hai ragione: il problema e' che le paghiamo anche per "altro" !

ogni volta che si fanno questi discorsi puntualmente salta fuori questa nobile "scusa":

l'eccesso di spesa nella sanita' (o nella pubblica amministrazione in generale) non e' causato da nessuna di queste prestazioni ASSOLUTAMENTE DOVEROSE (anche per i clandestini) ma dalla infinita' di abusi (tutti "nostrani")

se ti dicessi che una collega di mia moglie (medico) fin ad un paio di anni fa' si faceva pagare dalla azienda sanitaria prestazioni per un numero di ore non solo molto superiori a quelle che si possono ragionevolmente svolgere (essendo un lavoro di responsabilita' non puoi essere "stanco") ma addirittura temporalmente incompatibili: della serie avrebbe dovuto essere in 2 posti contemporaneamente !

..e tutto questo semplicemente perche' nessuno aveva mai controllato.:(r

poi finalmente "affamando la bestia pubblica" (Cit.) qualcuno ha notato la "stranezza" :clap

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

vabbè il 99% dei medici condotti prendono soldi anche per i loro pazienti deceduti... sai è difficile mettere in rete l'anagrafe e le asl...

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

si tratta di incrociare qualche dato non di porre fine allo stato sociale :§

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

esatto.. e l'italia a quanto mi han detto ha tutte le banche dati interconnesse, più di altri paesi. Quindi imho manca la volontà

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
ricordo a tutti che quelli (al netto di eventuali benefit) sono veramente lordi anche per l'azienda mentre qui "100" lordi in tasca al lavoratore sono capaci di costare 150 all'azienda:(r

Ho fatto un calcolo veloce, poniamo il caso di una retribuzione netta di 2.000 x 13 mensilità (impiegato di concetto con qualifica medio-alta).

In un mese, a carico del lavoratore, abbiamo:


3057,19 (lordo) - 287,54 (INPS) - 769,39 (IRPEF netta) +- arrotondamenti vari = 2.000,00

Il lordo annuo corrisponde ad euro 39.793,47.

Il costo annuo aziendale ad euro 54.699,59.

Non ho considerato le addizionali regionale e comunale.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Anche a me tornano più o meno quei numeri

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

quindi per ogni "100" l'azienda ne spende almeno "138".

(loric devi considerare che io butto li spesso "l'ordine di grandezza" tanto per far capire, come di solito si fa' fra amici ;) )

ovvero sullo stipendio si pagano per forza oltre il 50% di tasse alla fonte, poi siamo liberi di pagare un altro 20% di iva...

fermiamoci qui che mi passa la voglia:(

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
quindi per ogni "100" l'azienda ne spende almeno "138".

Se paragoni il lordo (i.e. l'imponibile) con il costo aziendale, ok. Se invece paragoni il netto (i 2.000 euro) al suddetto costo, il rapporto raggiunge 2:1.

In altre parole di quei quasi 57.000 euro spesi dall'azienda, a parte l'incidenza sul TFR che avevo considerato nei costi, metà va allo Stato.

(loric devi considerare che io butto li spesso "l'ordine di grandezza" tanto per far capire, come di solito si fa' fra amici ;) )

Sì sì, anche il mio calcolo è approssimativo, roba di neanche 10 minuti, non tiene conto delle addizionali all'IRPEF. di eventuali detrazioni e/o deduzioni d'imposta (che cambiano da persona a persona), e ho usato un vecchio valore di reddito per per il contributo aggiuntivo dell'1%.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.