Vai al contenuto

[SBK 2010] Gran Premio d'Italia: Monza.


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277
Superbike: Chris Vermeulen si prepara per Monza.

2 maggio 2010

Il ritorno di Assen per Chris Vermeulen dopo il brutto infortunio di Phillip Island è servito più che altro a ritrovar fiducia in sella. Con il ginocchio destro non ancora al 100 %, l’australiano ritornerà a Monza il prossimo fine settimana, un circuito che l’ha sempre visto protagonista.

Nel 2003 vinse infatti, dominando, in Supersport, mentre nel 2005 riuscì a vincere una delle due gare in programma con la Honda Ten Kate. Sarà difficile anche solo pensare alla top-10 con questa Kawasaki, ma l’ex iridato della 600 è fiducioso.

“Sto già pensando a Monza, è un circuito speciale e sempre ci sono gare entusiasmanti“, ammette Vermeulen. “Sarà sicuramente bello tornarci a correre, l’ultima volta è stato nel 2005 e ho vinto una gara, ho sicuramente un bel ricordo. Il mio ginocchio non è ancora al 100 %, ma sto lavorando sodo per migliorare la mia condizione fisica. Ho ancora qualche difficoltà di movimento, ma rispetto ad Assen sicuramente la mia condizione fisica non sarà così problematica“.

Fonte: www.bikeracing.it

Come vanno messi i titoli al topic?

Come per la Formula 1: "[F1 2010] Gran Premio di…" o come per il Motomondiale: "[Motomondiale] Gran Premio di… 2010…"?

Io trovo che sia più leggibile la versione adottata per la Formula 1 ma, se lo ritenete opportuno, correggete pure.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 21
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

dietrofront...niente più secondo team aprilia:

Le cose non sono mai come sembrano. Stamane abbiam dato notizia della partecipazione delle Aprilia RSV4 del Team Gabrielli al GP d’Italia Superbike in programma domenica prossima all’Autodromo Nazionale di Monza.

La notizia da noi pubblicata è parzialmente inesatta. La squadra veneta aveva davvero iscritto Federico Sandi (nella Foto) e Fabrizio Pellizzon alla corsa iridata, chiedendo la relativa wild card che, stando ad un elenco provvisorio degli iscritti compilato dalla Infront - quindi, non un documento ufficioso, semplicemente provvisorio - era stata regolarmente concessa. Mancava solo il numero di gara assegnato. L'elenco, mentre scriviamo, è ancora presente nel sito ufficiale dell'Autodromo Nazionale di Monza:

http://www.monzanet.it/get/264/425/SBK%20Monza%20Provisional%20Entry%20List.pdf "Ma - dichiara Sergio Gabrielli, dell’omonima scuderia - per ragioni meramente tecniche non possiamo partecipare alla gara. Lunedì 3 maggio abbiamo quindi avvisato la federazione della nostra rinuncia a partire”.

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Il Mondiale Superbike fa tappa a Monza.

Max Biaggi e Leon Camier pronti a sfruttare la potenza delle loro Aprilia RSV4 nel tempio brianzolo della velocità.

Noale, 05 maggio 2010L'Autodromo di Monza, nato nel 1922, è da sempre il simbolo stesso della velocità. I lunghi rettilinei, le staccate da cardiopalma e la splendida cornice del parco ne fanno una vera "Mecca" per gli appassionati di motori.

Monza è una pista speciale, che amplifica ogni risultato perché mette alla frusta sia il mezzo tecnico che il pilota – spiega Luigi Dall’Igna, Direttore Tecnico e Sportivo di Aprilia Alitalia Racing Team – Puntiamo a fare bene, sappiamo di avere una moto competitiva e due piloti forti e motivati. Ma in un Campionato così duro, con valori vicinissimi, bisogna sempre lavorare sodo. Confidiamo in un meteo positivo, per lo spettacolo in pista la pioggia non è certo la condizione migliore”.

L'anno scorso la trasferta monzese per il Team Aprilia, allora al debutto in WSBK, vide Max Biaggi conquistare l'undicesimo posto in Gara1 dopo una discutibile retrocessione (dal terzo gradino del podio) per taglio alla chicane. Decisamente più positiva la seconda Gara, nella quale Max conquistò un meritato quinto posto.

Da buon "tempio della velocità", l'Autodromo di Monza fa segnare medie e velocità di punta da capogiro: proprio Biaggi, nella gara 2009, fece registrare il record in Superbike toccando con la sua RSV4 i 325,8 km/h.

L’ Aprilia Alitalia Racing Team arriva a Monza con obiettivi ambiziosi. La RSV4 si è dimostrata veloce e competitiva nonostante la giovinezza del progetto, Max Biaggi è secondo nella graduatoria mondiale avendo già conquistato due vittorie e altri due podi ed il giovane britannico Leon Camier, reduce dal suo primo podio mondiale nella gara di Assen, sta crescendo gara dopo gara. Aprilia è seconda nella classifica dei costruttori ed i recenti test a Misano hanno permesso al Team di provare nuove soluzioni tecniche e di set-up, importantissime in un Campionato tirato come quello SBK 2010.

Fonte Aprilia

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Superbike: Leon Haslam “A Monza importante un buon set-up”.

5 maggio 2010

Nella lotta per il titolo Superbike Leon Haslam deve passare dall’Autodromo Nazionale di Monza, che ospita questo week-end il quarto round del mondiale delle derivate dalla serie. Il pilota britannico non ha ottenuto risultati eccelsi sul circuito brianzolo lo scorso anno (zero punti in gara 1, settimo nella seconda manche), ma le performance velocistiche della CBR 1000RR Stiggy Racing non erano neanche lontanamente paragonabili a quelle a disposizione del pilota del Derbyshire quest’anno con il team Suzuki Alstare. “Pocket Rocket” è cosciente del ruolo fondamentale rappresentato da questa tappa della stagione 2010, e del carattere “anomalo” che questo tracciato ha in confronto alle altre facenti parte il calendario World SBK.

“il circuito di Monza è immerso nella storia” commenta Leon Haslam “ed è sempre un piacere andarci e vedere i resti del suo passato. La vecchia parabolica è spettacolare ed è difficile pensare a come si potesse percorrere a tali velocità! Fortunatamente, non dobbiamo farlo noi, ma il tracciato sul quale gareggiamo è in ogni caso molto veloce. E’ una pista dove le tattiche sono molto importanti e devi essere in grado di prendere la scia nel modo corretto. E’ facile essere in testa ad un pacchetto di piloti entrando nella Parabolica prima del rettilineo finale e terminare secondo, terzo o quarto!

Nonostante ci siano punti molto veloci, ci sono anche curve lente dove si effettuano dure frenate, quindi è importante ottenere un buon set-up della moto. L’anno scorso ero su una moto diversa: mi sono qualificato diciassettesimo, non ho preso punti in gara uno e ho terminato settimo nella seconda, quindi sicuramente ambisco ad un grande miglioramento questa volta”.

Servizio Fotografico: Diego De Col

----------------------------------------------------------------

Superbike: Jonathan Rea “A Monza dobbiamo confermarci”.

5 maggio 2010

Con la doppietta di Assen in archivio, Jonathan Rea a Monza è chiamato alla riconferma, se non altro per recuperare ulteriore terreno in classifica. Sui lunghi rettilinei dell’impianto brianzolo la sua Honda dovrebbe andar bene, come ha ricordato lo stesso pilota nord-irlandese.

“Sono davvero impaziente per il round Monza“, ammette Jonathan Rea. “I nostri risultati qui lo scorso anno non erano poi male. La moto è competitiva a Monza, Kiyonari era salito due volte sul podio. Per noi può esser l’anno buono perchè arriviamo dalla doppietta di Assen, dobbiam farci prendere la mano riguardo le vittorie…

Sappiamo comunque che i nostri rivali hanno lavorato tantissimo in queste settimane, non siamo ingenui, ma allo stesso tempo siamo consapevoli quanto ci vuole per arrivare in testa e noi vogliamo riconfermarci. Sarà importante partir bene venerdì e sabato, e con questo “slancio” ottenere due buoni risultati domenica“.

Servizio Fotografico: Diego De Col

----------------------------------------------------------------

Superbike: Michel Fabrizio “Monza 2009 indimenticabile”.

5 maggio 2010

Sul tracciato di Monza Michel Fabrizio lo scorso anno conquistò la prima vittoria in Superbike. Proprio dal circuito brianzolo riparte la stagione 2010 del pilota romano della Ducati, che grazie agli ottimi responsi nei test di Misano confida di dare una svolta a questo campionato finora avaro di soddisfazioni.

“Quello di Monza è stato veramente un bel weekend l’anno scorso e mi ha fatto molto piacere vincere la mia prima gara Superbike davanti al pubblico italiano“, ricorda Michel Fabrizio. “L’inizio del 2010 non è stato facile per noi ma le prove che abbiamo fatto la scorsa settimana a Misano sono state molto positive e farò tutto possibile per recuperare il terreno perso“.

Attualmente Michel Fabrizio paga 95 punti di svantaggio in classifica rispetto a Leon Haslam: Monza, per davvero, è l’ultima chiamata per rientrare potenzialmente in corsa per il titolo.

----------------------------------------------------------------

Superbike: James Toseland “Ho sempre amato Monza”.

5 maggio 2010

Dopo i buoni risultati di Assen, James Toseland spera di poter continuare su questa strada anche a Monza, circuito di casa per il team Yamaha Sterilgarda, dove si respira un’atmosfera speciale, come ammesso dallo stesso due volte campione del mondo Superbike.

“Da tempo attendo con impazienza il round di Monza“, ammette James Toseland, “ho sempre amato correr lì e sono felice di tornarci, visto che in MotoGP non si corre. E’ un ambiente speciale, si sente la storia e fa impressione correre in mezzo ad un parco naturale, in più è un circuito ad alta velocità e si arriva per 7/8 secondi al regime massimo del motore.

Sono felice di come stanno procedendo le cose con il team e con lo sviluppo della moto, stiamo migliorando e per loro questa sarà la gara di casa, per cui ci saranno motivazioni in più per il weekend“.

A Monza James Toseland non è mai riuscito a vincere, anche se vanta tre secondi posti, due raccolti nel 2004 con la Ducati ufficiale, 1 nel 2007 su Honda Ten Kate.

----------------------------------------------------------------

Superbike: Noriyuki Haga “A Monza darò il 200 %”.

5 maggio 2010

Indietro di 63 punti nella classifica di campionato, Noriyuki Haga non può più sbagliare. A Monza con la sua Ducati è costretto a ottenere due risultati di prestigio per recuperare terreno in classifica, in un circuito dove ha sempre ben figurato nel recente passato.

“Sfortunatamente dopo Assen mi sono ammalato per cui non ho potuto sfruttare al massimo i test che abbiamo fatto la scorsa settimana a Misano“, ricorda Nitronori. “Comunque il (poco) lavoro che ho fatto è andato bene e adesso dobbiamo vedere cosa succede a Monza.

Il weekend sarà difficile; mi piace la pista ma, allo stesso tempo, so che la 1198 non ha la velocità massima che hanno alcune delle moto e con i rettilinei lunghi che ci sono sarà una bella sfida per noi. Detto questo, ho solo un obiettivo: aprire il gas e dare il 200%!”

Noriyuki Haga che a Monza è “di casa” ha vinto tre volte: la doppietta da dominatore nel 2007, il successo di Gara 2 nel 2008. Lo scorso anno chiuse secondo alle spalle di Michel Fabrizio la prima manche, mentre nella seconda volo a terra alla Parabolica per un imprevisto.

----------------------------------------------------------------

Superbike: gli orari per seguire il weekend di Monza.

5 maggio 2010

Il momento è arrivato. A Monza questo fine settimana è in programma il primo evento stagionale in Italia della Superbike, insieme al mondiale Supersport, la Coppa del Mondo Superstock 1000 e l’Europeo Superstock 600. Tre giorni, più il giovedì dedicato al Paddock Show, di attività sul celebre impianto brianzolo, con un programma ricco che qui riportiamo.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Gli orari di Assen

Venerdì 7 maggio

10.10 – 10.40: Superstock 600 Prove Libere

10.50 – 11.30: ParkinGO European Series Qualifiche 1

12.00 – 12.30: Superstock 1000 Prove Libere 1

12.45 – 13.45: Superbike Prove Libere 1

14.00 – 14.45: Supersport Prove Libere 1

15.00 – 15.30: Superstock 1000 Qualifiche 1

15.45 – 16.45: Superbike Qualifiche 1

17.00 – 17.45: Supersport Qualifiche 1

18.00 – 18.30: Superstock 600 Qualifiche 1

Sabato 8 maggio

09.00 – 09.30: Superstock 1000 Prove Libere 2

09.45 – 10.30: Supersport Prove Libere 2

10.45 – 11.30: Superbike Qualifiche 1

11.45 – 12.15: Superstock 600 Qualifiche 2

13.05 – 13.35: ParkinGO European Series Qualifiche 2

13.50 – 14.35: Superbike Prove Libere 2

15.00 – 15.50: Superbike Superpole

16.05 – 16.50: Supersport Qualifiche 2

17.05 – 17.35: Superstock 1000 Qualifiche 2

18.00 – 18.00: Superstock 600 Gara (8 giri)

Domenica 9 maggio

09.00 – 09.10: Superstock 1000 Warm Up

09.20 – 09.40: Superbike Warm Up

09.50 – 10.10: Supersport Warm Up

10.40: Superstock 1000 Gara (11 giri)

12.00: Superbike Gara 1 (18 giri)

13.30: Supersport Gara (16 giri)

14.30: ParkinGO European Series Gara (7 giri)

15.30: Superbike Gara 2 (18 giri)

Per quanto concerne la programmazione televisiva, La7 come sempre trasmetterà in diretta Qualifiche 2, Superpole e le due gare della Superbike. Supersport, Superstock 1000 su Eurosport/Eurosport 2 e Dahlia Sport 2, compresa la gara dell’Europeo Superstock 600.

La Programmazione TV di Monza.

Sabato 8 maggio

10.40: diretta Superbike Qualifiche 2 (La7)

14.55: diretta Superbike Superpole (La7)

17.55: diretta Superstock 600 Gara (Dahlia Sport 2)

18.35: differita Superbike Supersport (Dahlia Sport 2)

Domenica 9 maggio

09.30: diretta Superbike Superpole (Eurosport)

10.30: diretta Superstock 1000 Gara (Eurosport 2)

10.35: diretta Superstock 1000 Gara (Dahlia Sport 2)

11.15: anteprima Superbike (La7)

11.40: diretta Superbike Gara 1 (La7)

11.40: diretta Superbike Gara 1 (Dahlia Sport 2)

12.00: diretta Superbike Gara 1 (Eurosport)

13.00: Superbike Corner (Eurosport)

13.15: diretta Supersport Gara (Eurosport)

15.20: diretta Superbike Gara 2 (La7)

15.30: diretta Superbike Gara 2 (Eurosport 2)

18.00: differita Superbike Gara 2 (Eurosport)

18.25: differita Supersport Gara (Dahlia Sport 2)

19.25: differita Superbike Gara 2 (Dahlia Sport 2)

Fonte: www.bikeracing.it

Nulla da dire se non: scatenate l'Inferndo; quello vero. 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

La Superbike arriva a Monza

Tanta attesa per Biaggi e l'Aprilia

Per il quinto appuntamento del Mondiale Superbike "monogommato" Pirelli' date=' il circus delle quattro tempi derivate di serie arrivano all'Autodromo Nazionale di Monza. A distanza di 20 anni dalla prima edizione sul tracciato brianzolo, la sfida si presenta con le stesse emozioni, con sette diverse case costruttrici impegnate con i tanti piloti italiani e internazionali. Sulla pista di Monza le Sbk girano vicino alla media di 200 km/h!

Anche quest'anno è tanta l'attesa per un appuntamento di pura adrenalina che promette scintille dall'inizio alla fine. Numerosi i contenuti della gara monzese: una Suzuki tornata grande nelle mani di Haslam, una Aprilia tutta italiana (moto, pilota e sponsor) che conquista record e vince, una Ducati in cerca di rivincita dopo un inizio di stagione sotto tono, la Honda di nuovo al vertice dopo l'exploit di Assen, la Yamaha campione in carica con due talenti inglesi stellari, la BMW costantemente in crescita e la Kawasaki che non vuole perdere il treno dei primi. Fra i piloti viaggia molto forte Leon Haslam, 27enne inglese figlio di quel Ron 'Rocket' Haslam che per tanti anni ha militato nelle gare della 500 GP.

Dopo quattro round il britannico conduce la classifica con due vittorie all'attivo, con un vantaggio di 20 punti su Max Biaggi. Il romano, su una moto italiana con sponsor italiano, sta facendo di tutto per diventare il primo pilota nostrano a vincere il Mondiale Superbike. Una doppia vittoria in Portogallo lo sta lanciando verso l'impresa. Occhi puntati inoltre ad un altro 'Leone' inglese, il 23enne Leon Camier che è salito sul podio del Mondiale per la prima volta ad Assen. Non tutto fila liscia quest'anno per la Ducati, vincitrice di 18 delle 36 gare disputate sul tracciato monzese. Dopo la buona partenza in Australia, entrambi i piloti del team ufficiale Ducati Xerox, Noriyuki Haga e Michel Fabrizio hanno faticato più del previsto per recuperare terreno e sono attesi al varco davanti a migliaia di appassionati. Oltre ai piloti ufficiali, anche il team Althea ha riportato lo spagnolo Carlos Checa ad un livello di competitività raramente visto negli ultimi due anni.

A fianco di Checa, c'è un altro inglese aggressivo, Shane Byrne, che ha raccolto meno del previsto, mentre i colori italiani su moto Ducati sono stati rappresentati dignitosamente anche dal cesenate Lorenzo Lanzi (DFX) e dall'aretino Luca Scassa (Supersonic). Da non dimenticare anche Jakub Smrz, nella squadra di Marco Borciani e Mirko Guandalini. Il pilota ceco è sempre avanti in prova, deve solo confermarsi in gara. La Bmw, dopo un anno di rodaggio con la nuova S1000RR, ha fatto notevoli progressi nelle ultime gare e conta di continuare il trend positivo anche a Monza, una pista dove la quattro cilindri tedesca può scaricare tutta la sua potenza e' lecito aspettare il primo podio.

L'effetto Tardozzi comincia a farsi sentire e il due volte campione del mondo Troy Corser, che insieme a Ruben Xaus, stanno rapidamente portando avanti lo sviluppo. Attraverso la Honda Europe e il team olandese Hannspree Ten Kate, la marca di Tokio ha ribaltato un inizio di stagione deludente con una perentoria doppietta la settimana scorsa ad Assen, nelle mani del suo giovane pupillo irlandese Jonathan Rea. Dope le ultime modifiche la CBR è ormai una moto perfettamente competitiva, e Rea non nasconde le sue ambizioni, mentre per il momento il giovane tedesco Max Neukirchner sta gradualmente tornando alla competitività. Monza segnerà il ritorno di Vittorio Iannuzzo sulla Honda CBR privata del team Squadra Corse Italia.

Le speranze Yamaha di ripetere l'exploit 'americano' dello scorso anno, quando Spies si è aggiudicato il titolo, risiedono con due forti piloti inglesi, James Toseland e Cal Crutchlow. Per il primo il ritorno in Superbike, dopo un paio di stagioni in ombra in MotoGP, non è stato facile ma la famigerata perseveranza dell'inglese lo ha premiato con tre podi negli ultimi quattro gare, un risultato che lo ha portato al quinto posto in classifica. L'impatto di Crutchlow è frutto di una guida spettacolare e la conquista di due Superpole hanno portato l'inglese alla ribalta nella sua stagione d'esordio nella massima categoria. Per la Kawasaki la situazione continua ad essere difficile. La caduta di Chris Vermeulen a Phillip Island con conseguente stop a Portimao e Valencia per i postumi dell'infortunio al ginocchio hanno ridimensionato i sogni del rinnovato team ufficiale. Tom Sykes ci sta mettendo tanto del suo ma per il momento i risultati non arrivano. Mentre nel team Kawasaki Pedercini Matteo Baiocco certamente non vorrà sfigurare davanti al pubblico italiano.

6 maggio 2010

[/quote']

da Sport Calcio Mercato Gossip F1 MotoGp News Live Foto Video - SPORTMEDIASET

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.