Vai al contenuto

Cinema, la Tempra di George Clooney


Maggio80

Messaggi Raccomandati:

Capita spesso nei film che i poggiatesta anteriori vengano tolti perchè ostacolano le inquadrature.

Vero, ma i registi furbi li rimettono al loro posto quando inquadrano la scena da un altro lato. Tra gli altri errori, viaggiare con il quadro spento in alcune inquadrature interne, con il quadrante digitale si nota subito. Ma del resto questi sono elementi da veri pignoli :D :D :D

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

...

Capperi una SX. Clooney ed il Digit. :D

Si vedeva il Digit in qualche inquadratura?

Funzionava ancora? :D

...al 15° secondo:
...

L'ho sempre adorato e anche adesso vorrei avere una Tipo Digit, solo per il gusto di prenderla la sera quand'è buio e andare a fare un giro con quell'albero di Natale davanti agli occhi, che nel 1988 ci sembrò il futuro. Spettacolare.

...che ricordi... e le facce di chi saliva per la prima volta sulla mia Tipo di notte? :lol:

Comunque è un "imprinting" che ti rimane: ancora oggi (dopo 11 anni dalla sua rottamazione) ogni volta che accendo il quadro di un'altra auto di notte, mi sembra..... buio!

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

...al 15° secondo:

...che ricordi... e le facce di chi saliva per la prima volta sulla mia Tipo di notte? :lol:

Comunque è un "imprinting" che ti rimane: ancora oggi (dopo 11 anni dalla sua rottamazione) ogni volta che accendo il quadro di un'altra auto di notte, mi sembra..... buio!

E' lui!

Funziona!

Non potevo non salvarlo. Il Digitto al cinema. :D

clooneydigit.jpg

Tu pensa che per una serie di ragioni in casa nostra invece non arrivò.

Andammo a vederla e per carità, a mio padre non dispiaceva. Però preferì aspettare un po', dopo essersi bruciato con la Ritmo che era "una delle prime" e come problemini problemetti non ci fece mancare nulla.

Col tempo che passava si invaghì di altro, e quindi niente Tipo e niente Digit.

Così... (tu mi scrivi dell'imprinting che ti rimane)... pensa che la sera d'inverno mi piaceva passeggiare nel traffico del paesello in prossimità di stop vari perchè quando c'era una Digit in coda andavo a sbirciarlo da fuori :), e fin qui potrei dire "vabbè c'avevo 11-12 anni".... però qualche mese fa nel traffico dell'hinterland meneghino, tornando da commissioni varie con Variant aziendale, mi ritrovai a fianco ad un Digittipo bianco, e mentre le nostre due file affiancate andavano a passo d'uomo in prima-seconda-fermi, cercai di restare quel metro indietro che mi permetteva di sbirciare :D.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Nel 92, la Tempra la presero degli amici di famiglia, ed anch'io rimasi a bocca aperta (all'epoca avevo 7 anni) la prima volta che salii! Considerando che era una delle prime auto nuove di zecca su cui salivo, in più con tutto quel ben di dio da guardare.... Dopo qualche settimana feci un bel viaggio da Milano a Genova per andare in Sardegna, comoda, silenziosissima e tecnologica. Mio padre aveva una Seat Ibiza Junior dell'85, in confronto sembrava un carrello della spesa; dopo qualche mese la cambiò per una Seat Toledo. Per carità, auto robustissima, per i tre anni che e durata prima del furto, ma la Tempra aveva quel qualcosa in più.

Ps - ricordo ancora la targhetta sotto la freccia laterale "1.6 i.e Sx Cat" o qualcosa di simile. :D

Link al commento
Condividi su altri Social

ma...io la tempra ce l'ho avuta fu una delle prime SW consegnate, non aveva neanche le barre sul tetto pur essendo SX perchè furono introdotte più tardi... ed il cruscotto, oltre che a funzionarmi bene per anni e per svariati km, piaceva assai.

La doppia palpebra che riparava dal sole, che si puliva con una passata di panno, leggibile in qualsiasi situazione, il mio check control affidabile e funzionale… le finiture erano in stile fiat, ma nonostante questo nessun rumorino, nessun rivestimento rovinato, velluto intatto… abitabilità eccezioanale...

Una curiosità… nel film al secondo 30 si intravedono le porte ma non hanno il rivestimento nero tra i finestrini o sbaglio? Eppure tutte le tempra a differenza delle tipo ce li aveva, no?

Modificato da Albizzie

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Una curiosità… nel film al secondo 30 si intravedono le porte ma non hanno il rivestimento nero tra i finestrini o sbaglio? Eppure tutte le tempra a differenza delle tipo ce li aveva, no?

Esatto, Tempra ha sempre avuto i montanti rivestiti in nero fra i finestrini, però dall'inquadratura buia e con la luce che riflette proprio lì (non mi pare lucidissimo comunque quel lamierato) non saprei dire se il nero c'è o non c'è, magari è un effetto venuto fuori su pellicola.

Poi può essere che siano stati levati dai precedenti proprietari (non scordiamo che per ovvi motivi non possono che essere Tempra usate quelle che adopera Clooney, con chissà quanti anni e km..) perchè facevano le grinze :D (tanto per cambiare).

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

...

Tu pensa che per una serie di ragioni in casa nostra invece non arrivò.

...

...noi la prendemmo un anno dopo la presentazione (febbraio '89) in sostituzione dell'ultima Alfasud entrata in garage (ed ultima Alfa in generale: la 33 non è mai piaciuta in famiglia... tranne a me la SW.. la 145 sono stato ad un niente da firmare il contratto per una 1.6 L boxer, ma poi è sfumato il tutto... 147 è stata presentata con un anno di ritardo rispetto alle "nostre esigenze"...): era una 1.6 DGT (non più Digit x le vicissitudini legali con Citroen) 82 cv (dopo poco le avrebbero portate ad 86 con il nuovo carburatore) colore Blu Mare.... che poi era un verde metallizzato.... era la mia "macchina da week-end", dopo che usavo tutta la settimana la Uno 45 Fire di mia madre.....

Della Tipo mi piacevano i sedili (anche se non erano comodissimi)... il velluto di qualità (si è mantenuto intatto per tutti gli anni che l'abbiamo tenuta)... baule e abitabilità immensi... pure troppo, visto che chi non era almeno 1,80 come il sottoscritto aveva qualche problema ad appoggiare il gomito sullo sportello col finestrino giù unz-unz-style.... :lol:

Problemi alla strumentazione non me ne ricordo... al resto si: sportello del cassetto che si è imbarcato e lasciava la lucetta interna accesa.... ci ha pensato poi la lampadina a risolvere, bruciandosi.... galleggiante del serbatoio che segnalava solo tutto pieno o tutto vuoto... ci si arrangiava con il km parziale per essere più sicuri (tra tutti gli utilizzatori dell'auto, solo mia madre è rimasta a piedi per aver finito la benzina... con l'indicatore che segnava "pieno" :lol: )...ah... ecco: c'è stato un periodo che quando pioveva e si attaccavano i tergicristalli.... poi non si staccavano più.. a meno di spegnere il motore... o staccare il fusibile.... problema risolto migliorando l'isolamento del motorino che pativa l'umidità....

Rottamata nel '99 dopo 140k Km.... aveva bisogno di tutta una serie di lavori di manutenzione straordinaria che... non ne valeva la pena! ... e comunque dava proprio il senso di usurata a livello meccanico.... molto di più dell'Alfasud che l'aveva preceduta (quest'ultima la vidi ancora in giro 5-6 anni dopo averla venduta!): arrivò la Bravo.. e appena ci salii... "com'è stretto questo abitacolo!".. e "com'è buio questo cruscotto!" :lol:

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi pareva che i cv del primo 1.6 fossero 83 però ;)

Concordo con te sui sedili. Sarà stata molto semplice come design, però ho stampata nella mente quella bella visuale dell'abitacolo intero visto dall'alto che stava sui depliant di prima generazione (quelli con lo slogan di tre aggettivi a bordo pagina, come "Tipo. Spaziosa, comoda, elegante." o qualcosa del genere, dove si vedeva il blu imperante di velluto sui sedili, pannelli porta (con solo maniglione e tasca porta oggetti a spezzare... che tutti come design criticarono per la semplicità ma a me piacevano un sacco) e il Digit acceso... a quei tempi per me era un gran bell'ambiente.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.