Vai al contenuto
  • 0

Gasolio nel motore a benzina di una clio


yuti

Domanda

Ciao

ho fatto la cazzata di mettere gasolio nella mia clio (RT 1400 del 1991) a benzina. Avevo appena aggiustato il sistema di raffreddamento. Ora che faccio?

Alcuni mi dicono di fare il pieno e poi torna tutto normale (Era quasi in riserva l'auto e ho messo circa 6,5 litri di gasolio). Altri dicono di estrarre dal serbatoio il carburante (ho provato anche questa soluzione: usando il metodo come se dovessi travasare il vino, cioè infili al posto del tappo due tubi che sigilli , in uno soffi e dall'altro dovrebbe uscire il carburante che poi va a finire in una tanica ma non ha funzionato; forse i tubo del travaso carburante era troppo grande di diametro; purtroppo chi da le soluzioni spesso è approssimativo). Lascio perdere il sistema di succhiare benzina... Quello che vorrei fare ora, o riprovare con dei tubi più sottili oppure estrarre il carburante dalla pompa di benzina. Qui sorge il problema, Dove è la pompa della benzina in una clio del '91?

Non sono un esperto, ma fino adesso sono riuscito a cambiare le pastiglie, sostituire il liquido dei freni, pulire radiatore...

Di questo passo cambio mestiere e apro un officina "fai da te"... non è male come idea: mettere a disposizione gli strumenti da officina e ognuno si cimenta a ripararsi la macchina.

Con i prezzi che fanno alcuni meccanici LADRI penso che sia una soluzione per chi non ha molti soldi... visti i tempi.

Link al commento
Condividi su altri Social

9 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ne ho messo di gasolio circa per 6,5 litri. Ora non so quanta benzina c'era, ero quasi in riserva. Mi hanno detto che il serbatoio di una clio in riserva ne contiene circa 10 litri, non so se è vero... ma ho chiesto a uno che dovrebbe intendersene. COmunque ho fatto 500 metri è l'ho pracheggiata. Dimmi...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non sono convinto di fare il pieno per due volte e il problema si risolva. Parlo non da esperto. Ma se il gasolio non brucia in un motore a benzina va a intasare qualcosa. Vorrei, se possibile, una spiegazione più "scientifica" che mi faccia capire meglio. Perché i pareri su questo sono discordanti. Leggendo nei forum secondo alcuni meglio svuotare il serbatoio.

Ammettimao che decida di svuotare il serbatoio. Qual'è il metodo migliore? Usare il travaso, mettendo due tubi sigillandoli con uno straccio, in uno si soffia e nell'altro per incanto fuoriesce il carburante (Con il vino funziona!)

Oppure comprando una pompa? Vendono delle pompe che si collegano a un trapano che sono molto economiche, c'è qualcuno che le ha provato svuotando il serbatoio?

Altri mi dicono che per fare un buon lavoro devi accedere nel serbatoio dove c'è la pompa di benzina. Va bene, ma dove la trovo la pompa di benzina in una vecchia Clio con il motore energy? Nel sedile posteriore lato serbatoio? E' facile da smontare?

Ora vengo a sapere che esiste un tappo sotto il serbatoio. Mi sembra più una leggenda metropolitana. Se fosse così, è un gioco da ragazzi rifarsi il pieno.

Attendo, per il momento affogo la mi adisperazione travasando vino.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Novità

Riprovato a togliere carburante attraverso l'accesso principale del serbatoio: NON FUNZIONA. Sia soffiando con il sistema due tubi come le damigiane di vino, sia succhiando... Io non so gli altri ma con la Clio1 sono riuscito solo a raccogliere pochi cc. Provato a vedere dove era situata la pompa. Nel sedile posteriore c'e un cerchio di plastica sigillato, non me la sono sentita di aprirlo. Ho guardato se c'era un tappo sotto ma non ho l'ho trovato. Secondo me non c'è. Ci sono una coppia di tubi che probabilmente vanno al serbatoio o al motore immagino. Forse è da li che bisogna togliere il carburante allentando le fascette.

Ho richiesto in giro a un altro benzinaio. Il carburante dall'imbocco principale è difficile che passi perché c'è un filtro che ne ostacola il flusso, in quanto detto filtro serve per evitare che schifezze vadano nel serbatoio e quindi nella pompa e quindi nel carburatore. Se vuoi scaricare il carburante dopo la pompa questa deve essere in funzione se no il liquido non passa. Sarà vero? Comunque mi ha consigliato di togliere il liquido perché se si bagnano le candele sono cazzi. Devi pulire tutto il motore. Evitare di fare il pieno (lui ci avrebbe guadagnato eppure mi ha detto di no) Sarà vero anche questo?

Ho chiesto a un meccanico che viene considerato da qualcuno un buon meccanico. Mi ha detto che il motore della clio1 è un motore robusto, quindi se fai il pieno non dovrebbe patire perché il GASOLIO SE IN MINIMA QUANTITA' (NEL MIO CASO HO MESSO SOLO 6,5 Litri) SI MESCOLA ALLA BENZINA E NON DOVREBBE DANNEGGIARE IL MOTORE, ANZI FUNZIONEREBBE COME LUBRIFICANTE, AL LIMITE AVRAI UN PO DI FUMO.

Gli ho chiesto se fosse possibile togliere il carburante mi ha risposto che è possibile con una spesa di 50 euro.

A questo punto o gli porto la macchina, o faccio il pieno di 50 euro (e se poi mi si rovina il motore) oppure trovo qualcuno che ha avuto il mio stesso problema con una clio1 oppure con un auto simile. Oppure infine mi bevo una damigiana di vino mi schianto contro un albero e butto via la macchina. Poi faccio fisioterapia usando una bicicletta analogica che fa bene ai polmoni. Quando sento la nostalgia della mia clio mi metto vicino ad un tubo di scappamento e ne aspiro i vapori.

Vi faccio sapere:razz:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

a me è successa la stassa cosa ma al contrario pieno :| di benzina nella macchina diesel..l'unica l'ho portata dal meccanico perche il filtro era intasato..mi ha svuotato quasi tutto il serbatoio, pulito il filtro e mi ha detto di fare il pieno per diluire quel poco di benzina rimasta..

ma mi ha anche dato in dietro la benzina estratta dicendomi che la potevo benissimo utilizzare nell'altra auto che abbiamo in casa (a benzina), dicendomi che non c'erano grossi problemi (anche per il fatto che nelle benzina la combustione avviene tramite candele quindi non c'erano grossi problemi..) per quel poco di gasolio che c'era dentro..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi è capitato anche a me, avevo una Fiesta vecchia, quindi il bocchettone del Gasolio entrava perche non aveva la riduzione, come è successo a te.

Se non hai l'auto catalitica non ti preoccupare, fai il pieno di verde, strapperà per un pò, poi smette.

Quando ha smesso aspetta qualche giorno poi cambia l'olio, sicuramente è diluito dal gasolio e rischi di danneggiare il motore se non lo cambi.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.