Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Condotto ricircolo gas scarico intasato: emissione fumo grigio all'accensione a freddo

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti,

nell'ultimo mese ho notato che la mia Opel Corsa 1.3 CDTI (2005) all'accensione (a freddo) emette un quantitavo elevato di fumo grigio dalla marmitta, con un odore non del tutto gradevole, quasi acre.

In effetti dopo poco tempo, mi si è accesa la spia di "avaria motore". Prontamente l'ho portata in autofficina e dalla diagnosi della centralina è emerso che la segnalazione proveniva dalla maledetta valvola EGR.

Il meccanico ha controllato il sistema di ricircolo gas di scarico, ed ha notato che il condotto di aspirazione era completamente intasato dalla fuliggine incrostata.

Ha proceduto con la pulizia dell'intero condotto e della stessa valvola. Ora dopo questo intervento, l'emissione di fumo grigio è aumentata vistosamente.

Il tutto dura all'incirca 10 minuti per poi stabilizzarsi, limitandosi ad emettere un pò di fumo solo nelle successive accellerazioni delle marce basse (2a e 3a) per poi scomparire del tutto una volte che il motore è a temperatura.

Se accendo la macchina ed il motore è gia caldo, tutto ciò non succede.

In ogni caso, il meccanico mi ha consigliato di far ricontrollare l'auto fra 2 settimane, in modo da monitorare il funzionamento corretto del sistema di ricorcolo dei gas di scarico.

Secondo voi è "normale" che ci sia questa emissione anomala di fumo grigio? Ho anche pensato di fare un pieno e di mettere nel gasolio l'additivo per pulire gli iniettori, e tirare a manetta le marce. Magari può servire, boh :pen: .

Voi cosa nepensate? Consigli?

Grazie aniticipatamente,

un saluto,

Manuele

Inviato

E' possibile che l'intervento di semplice pulitura dell'EGR non sia stato sufficiente e che per risolvere del tutto il problema sia necessaria la sostituzione della valvola stessa.

Inviato
E' possibile che l'intervento di semplice pulitura dell'EGR non sia stato sufficiente e che per risolvere del tutto il problema sia necessaria la sostituzione della valvola stessa.

quoto l'intervento di rega e aggiungo che la causa dell'intasamento della valvola EGR potrebbe essere stato causato dall'errato funzionamento della valvola della pressione del gasolio...fallo controllare

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

aggiornamento: avvisato il meccanico del problema descritto, mi ha subito detto che potrebbe essere presente un pò di gasolio nel serbatoio dell'olio, pertanto di controllare il livello dello stesso. Tenendo conto che l'ho sostituito a marzo ed ho percorso 12000Km, nel controllarne il livello è risultato in eccesso.

Mi ha consigliato che nell'eventualità che il livello dell'olio fosse oltre il limite max, di procedere con il cambio. Ma anche se lo facessi, siamo sicuri poi che il problema non si ripresenterà? cosa potrebbe causare la presenza di questo gasolio nel'olio motore?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.