Vai al contenuto

Lancia Thema 2011


quanto ti piace la nuova Lancia Thema?  

486 voti

  1. 1. quanto ti piace la nuova Lancia Thema?

    • • Molto
      131
    • • Abbastanza
      216
    • • Poco
      82
    • • Per niente
      60


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

Questa Themona Lancisler

parmi non fatta tanto a rubar triadico cliente tradizionale/ista,

quanto a convincere chi a meno prezzo ebbe a sceglier meno lusso e immagine ma quasi pari sostanza quotidiana:

francesone, giapponesone, coreanone, svedesone, Opel.

Et cetera.

Credo però rispetto a queste la Nostra abbia un plus interessante:

a chi soffre di quel che lo psicologo definisce "bisogno di compensazione",

(e in un Paese dove pullulano esempi di sobrio understatement quali le X6 (et. al.) bianche, penso possa essere un target* da non sottovalutare... )

la Thema offre un impatto visivo notevole, ad un rapporto prezzo/presenza scenica francamente ineguagliato nel listino attuale.

---------------------------------------------

(*) si perdoni il doppio anglicismo nella stassa frase.

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."

" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "

Inviato (modificato)

Però scusate;) Thema non ha come mestiere quello di andare ad insidiare le tre migliori della classe...

Ha piuttosto l'obiettivo di farsi apprezzare in luogo dei punti che tutti noi conosciamo e che sintetizzo con il verbo "ripartire". Parlando con oggettività sappiamo tutti che tutto ciò che d'importante deve avere per essere considerata una segmento E tra le migliori..Thema l'ha: parlo del nuovo 3 litri v6 diesel (fralaltro il propulsore con più coppia della categoria), parlo delle trasmissioni (Mercedes non ha lo ZF8...), parlo anche delle sospensioni (quadrilateri all'anteriore).. Salto il capitolo dotazione perchè sappiamo che è il pezzo forte di quest'auto..(E salto anche il capitolo vers. EXECUTIVE.. Dove c'è un trionfo di pelle Frau Pieno Fiore ovunque.. Avete idea di cosa costa? O di quali auto possono averla ed a quale prezzo?). Laddove Thema presenta delle cadute di stile, dei dettagli "inferiori" alle top3 del segmento.. Li giustifica con un prezzo d'acquisto clamorosamente inferiore. A tutto ciò aggiungete il blasone, almeno a livello storico del marchio Lancia. Ora: se non è fra le tre migliori e la sua rete non è minimamente paragonabile alle reti competitor..Bisogna ammettere che, almeno, si cerca di rientrare nel segmento a testa bassa ed in punta di piedi.. Com'è giusto che sia. E in un momento di crisi del genere credo che il Gruppo Fiat abbia -almeno- calcolato bene il tutto. Poi, io sono il primo a voler vedere una Lancia con la L.. Ma sappiamo tutti che i top3 sono arrivati dove sono non per caso;)

In risposta a Stefano73 volevo dire che sono d'accordissimo su Land Rover/Range Rover (e anche purtroppo su Jag)..Stanno facendo un ottimo lavoro e meritano, forse anche più successo.. Perchè aggiornano i loro prodotti continuamente ed in modo sostanzioso, sanno valorizzarli com'è giusto che sia ed ultimamente (vd. Evoque) osano con coraggio..E per questo vengono premiati. Il loro esempio è molto interessante perchè hanno una rete vendita -anche lì- non paragonabile alle tedesche..Ma, forse, hanno una politica seria e giusta..E vabbè: investono sul prodotto:-) Speriamo che case come Lancia ed Alfa possano seguire il loro esempio.

Modificato da f4shamal
Inviato
Questa Themona Lancisler

parmi non fatta tanto a rubar triadico cliente tradizionale/ista,

quanto a convincere chi a meno prezzo ebbe a sceglier meno lusso e immagine ma quasi pari sostanza quotidiana:

francesone, giapponesone, coreanone, svedesone, Opel.

Et cetera.

Credo però rispetto a queste la Nostra abbia un plus interessante:

a chi soffre di quel che lo psicologo definisce "bisogno di compensazione",

(e in un Paese dove pullulano esempi di sobrio understatement quali le X6 (et. al.) bianche, penso possa essere un target* da non sottovalutare... )

la Thema offre un impatto visivo notevole, ad un rapporto prezzo/presenza scenica francamente ineguagliato nel listino attuale.

---------------------------------------------

(*) si perdoni il doppio anglicismo nella stassa frase.

Inviato

vista oggi.... maaaahhhhh.. credevo meglio..

è un incrociatore, dal vivo non ha proprio nulla a che spartire con un auto europea... dentro è ben fatta plancia permettendo... il frontale però è veramente banale e pacchiano.. mah.

Notevole il Grand Voyager, quello si che è viaggiare :D

Inviato

Fuori Thema, l’italiana fatta in Canada | Luca Telese | Il Fatto Quotidiano

Fuori Thema, l’italiana fatta in Canada

Usate macchine italiane!”, ha sobriamente raccomandato Monti ai suoi ministri. E subito l’appello è stato tradotto in una disposizione: ordini di acquisto per la Nuova Lancia Thema, “l’ultima nata” (fra poche righe vi spiegherò perché non è vero) di casa Fiat.

Insomma, il proposito sarebbe lodevole. Peccato che la nuova ammiraglia di Marchionne sia stata appena demolita dalla stroncatura della più importante rivista del settore, Quattroruote. Un mensile non sospettabile di ostilità preconcetta: le sue leggendarie “prove su strada”, consultate come oracoli dagli automobilisti doc, sono un modello di equilibrio.

Certo, i ministri avrebbero potuto essere disorientati da alcuni articoli apparsi sui quotidiani. Persino un giornale non sospettabile di conflitti di interessi con la Fiat come Repubblica, che il 19 ottobre scriveva ispirato: “Arrivano le nuove Android car”. Che saranno mai? “Nella sala – scriveva Repubblica risplendono le due vetture dallo stile che mescola avveniristico e retrò, Dillinger e Blade Runner. Gioielli tecnologici con computer di bordo così sofisticati che tra qualche anno saranno in grado di guidarsi da sole”. Sorbole.

I cronisti ispirati, purtroppo, omettono di dire che la Nuova Thema è nata nel 2006. Perché altro non è che la copia “ripecettata” (con la sostituzione di calandra e marchi) della vecchia 300 C, una berlinona americana della Chrysler.

La recensione di Quattroruote, malgrado gli interessi in campo, è invece un esempio di giornalismo a schiena dritta: “Osservando con attenzione, si notano alcuni dettagli sottotono”. Quali? “La plancia è lussuosa, ma stona un po’ l’ampio spazio che la separa dai cassetti della porta”. Finito qui? Macché: “Le saldature a punti dei parafanghi posteriori, visibili a bagagliaio aperto, sono irregolari, al pari di quelle posteriori”. Possibile? Se il montaggio non è accurato, sì. Ma anche poco comprensibile in una macchina da 50 mila euro che dovrebbe rivaleggiare con Mercedes e Audi.

E i consumi? “Di media fa 9 km con un litro di gasolio”. Poco? In assoluto forse no, si risponde il recensore, Marco Ghezzi, “eppure l’Audi A6 3. 0 in condizioni analoghe, ma con il fardello della trazione integrale, consuma il 30 % in meno”. Caspita. E lo schienale? “Le sospensioni posteriori penetrano abbondantemente nel vano, e un marcato rigonfiamento della parte sottostante la cappelliera riduce l’altezza sfruttabile”.

E la tenuta di strada? “Siamo ancora lontani dal piacere di guida offerto dalle concorrenti tedesche di pari categoria”. E lo sterzo? “È un po ’ troppo pesante a bassa velocità e in manovra”. E l’abitabilità? “In genere lo spazio è abbondante, ma chi siede al centro viene infastidito dal mobiletto appoggiato sul tunnel di trasmissione”. E il design? “Inutile cercare richiami stilistici che riconducano la nuova Thema alle Lancia del passato, e, per la verità, nemmeno a quelle attuali”. Insomma, sia detto sobriamente, un bidone.

Un’ultima cosa. A Termini Imerese, spiegava un tempo Marchionne – come a Mirafiori, come alla Bertone – c’erano i migliori operai d’Europa. Ma la Thema che dovrebbe sobriamente scarrozzare i ministri ha un altro problema. Malgrado non lo scriva quasi nessuno, è fatta in Canada. Gli operai della Chrysler, al contrario dei nostri, hanno due governi che li proteggono. I nostri ne hanno uno che compra auto “italiane” fatte in un altro continente.

Il Fatto Quotidiano, 26 novembre 2011

:roll:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato (modificato)
io mi domando e dico: Ma se a Telese sta tanto sul -bip- Marchionne, di materiale per parlarne male ne avrebbe a iosa. Perchè insiste a scrivere fregnacce imbarazzanti come queste?
Modificato da Cosimo

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Si critica il prodotto per criticare l'operato dei vertici Fiat. Vengono messi in evidenza solo i difetti dell'ammiraglia Lancia.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.