Vai al contenuto

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?


TonyH

Messaggi Raccomandati:

aggiungo questo link alla discussione, tre giorni fa c'era lo stesso articolo per i panificatori di L'Aquila (noto posto premium con tassi di disoccupazione giovanile da Svezia)

ci si alza alle 3 del mattino...mamma mia, chiamate Landini....:afraid:

Al pane di Roma mancano braccia, caccia ai fornai: 300 posti scoperti - Corriere Roma

qui ci stiamo rendendo RIDICOLI.

si preferisce il precariato a vita che 2000 euro al mese con possibilità di carriera, per non alzarsi alle 3 del mattino...

il mio unico dubbio è:

I 2000 euro paventanti derivano da un contratto REALE oppure sono un aumma-aumma tra contratto minimo e fuori-busta? O si riferisce a un panettiere con 30 anni di esperienza?

Perché per pagare 2000€-3000€ una persona in regola (con contributi e assicurazione.....col cazzo che lavorerei tra forni e impastatrici senza la tutela dell'Inail e dell'ASL) significa che devi cacciarne 4000€-6000€ al mese.

E avere un fatturato dimostrabile di conseguenza.

Posso essere un filo scettico? ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tra l'altro ormai sono tutte rivendite tranne il negozietto in montagna che fa un pane che dura una settimana e costa molto meno che in città dove alla sera é già cartone......

Sent from my GT-I5800 using Tapatalk

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche a me ha sempre fatto irritare la richiesta pedante di una laurea, tanto più che spesso se ne richiede una qualsiasi, non importa il settore di studi.

Credo anche che questa inflazione di laureati stia svalutando il valore del titolo...

Occhio! In Italia la % di laureati è molto inferiore a quella dei migliori paesi europei, solo che la richiesta italiana di lavoratori è concentrata sulle "basse qualifiche". Quindi i pochi laureati rimangono disoccupati (non è una leggenda il fatto che i laureati non accettino posti inferiori alle loro aspettative). In Italia c'è sovraeducazione rispetto all'offerta di lavoro.

Io invito alla riflessione sul modello tedesco di mercato del lavoro.

...

C'è una pesante specializzazione professionale fin dalle scuole superiori, per cui un ragazzo può studiare in un istituto tecnico ed essere assunto immediatamente come tecnico di base, perché le competenze per cominciare le ha già.

In realtà il modello tedesco è ancora più "estremo" (in senso positivo). In molti casi scuola e lavoro vanno in parallelo, non è che lì la scuola è migliore e ti da i mezzi x essere in grado subito di lavorare una volta finito l'iter di studi. Il lavoro è proprio affiancato alla scuola.

Il problema in Italia è che la scuola è un parcheggio in attesa di trovare lavoro! Il che avviene molto spesso (più che negli altri paesi europei) grazie alla cerchia di amici/parenti in una piccola azienda. Di conseguenza uno si specializza nel lavoro richiesto dall'azienda di famiglia e diviene "inutile" per le altre imprese. E infatti, a discapito di quello che si potrebbe pensare, l'Italia è il paese con la maggior % di persone occupate come operai manuali specializzati, più di Germania, Francia e Regno Unito.

Link al commento
Condividi su altri Social

Posso essere un filo scettico? ;)

tu non ha neanche la mezza idea dei MARGINI che ha una panetteria appena appena avviata.

tutto in busta. vale ORO il panettiere che ti sforna roba tutte le mattine (che cmq non è avvitare bulloni su una piastra, eh...)

in Italia stiamo facendo BUFFONATE sul lavoro (almeno al Nord). ho letto della roba (qui dentro) che mi fa accapponare la pelle....

Link al commento
Condividi su altri Social

Tra l'altro ormai sono tutte rivendite tranne il negozietto in montagna che fa un pane che dura una settimana e costa molto meno che in città dove alla sera é già cartone......

grazie al cazzo, non hanno più panettieri, ovvio che comprino la roba dal forno industriale.

Link al commento
Condividi su altri Social

tutto in busta. vale ORO il panettiere che ti sforna roba tutte le mattine (che cmq non è avvitare bulloni su una piastra, eh...)

Non dico che fare il pane buono sia facile (tutt'altro), non mi convince che dicano che strapaghino chiunque. Se un ragazzo va lì senza nessuna esperienza per imparare il mestiere lo foraggiano con 3000€ come primo stipendio, ovvero il doppio di un operaio turnista? Dovrebbe esserci la fila di costoro allora ;) sono abituati a lavorare di notte.

È vero che ci sono troppi ragazzi che non si vogliono sbattere, ma é anche vero che oramai ho imparato che quegli annunci vanno presi con le pinze....perché non ti raccontano mai tutta la verità ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non dico che fare il pane buono sia facile (tutt'altro), non mi convince che dicano che strapaghino chiunque. Se un ragazzo va lì senza nessuna esperienza per imparare il mestiere lo foraggiano con 3000€ come primo stipendio, ovvero il doppio di un operaio turnista? Dovrebbe esserci la fila di costoro allora ;) sono abituati a lavorare di notte.

È vero che ci sono troppi ragazzi che non si vogliono sbattere, ma é anche vero che oramai ho imparato che quegli annunci vanno presi con le pinze....perché non ti raccontano mai tutta la verità ;)

non gli danno subito 3000, si dice tra i 2000 e i 3000-c'è scritto-. e cmq IMHO anche se si parte da 1500 SI IMPARA UN MESTIERE, e si fa carriera alla velocità della luce, senza leccare culi o fare boXXhini :mrgreen::§

quello che la gente non capisce è che nella micro azienda si impara molto di più e alla svelta e la carriera è nettamente più veloce. io tra andare a fare il panettiere e il cazzo di turnista non avrei dubbi.

cito:

Così, alla ricerca di futuri bravi panificatori, Confcommercio organizza da tempo veri e propri corsi professionali. All’ultimo, nel marzo scorso, si sono iscritti 18 ragazzi: l’ hanno terminato in 14 e almeno una decina hanno trovato immediatamente lavoro. Il prossimo corso si terrà a settembre, ci sono già quasi altrettanti iscritti, tutti sicuri - al termine - di avere la possibilità di un impiego.

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Che sia meglio che fare il turnista é chiaro: vuoi mettere anche solo la soddisfazione di vedere il prodotto finito anziché avviare solo un pezzo?

( io al we se ho tempo faccio la pizza e il pane in casa)

Però il punto vendita non ti assume perché ormai non ha più nemmeno il forno, e preferisce vendere anche latticini, mentre le panetteria fascion hanno troppi pani e dolci diversi per farle da soli. Al paese 3 tipi di pane buoni e fine altro che il pane di crusca di carruba e c.

quindi dovresti andare in un forno industriale dove le mansioni SONO quelle del turnista anche se nei fatti migliori

Sent from my GT-I5800 using Tapatalk

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.