Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cinema e letteratura di fantascienza: scelte estive..

Featured Replies

Inviato
  • Autore
"Abissi d'acciaio" appartiene ad uno dei cicli o è al di fuori?

Avete invece proposte su autori contemporanei di cui si possa apprezzare anche un po' l'aspetto scientifico?

Il limite dei libri di Asimov che ho letto che è 60-70 anni fa non poteva prevedere determinati sviluppi tecnologici e spesso si leggono cose che fanno quasi tenerezza: vedi tutta la trilogia della Fondazione che ruota intorno alla realizzazione di una Wikipedia cartacea. :lol:

Bisogna comunque sempre contestualizzare.

L'invenzione del robot positronico , per esempio, e' frutto di un'epoca in cui l'automazione non esiste, ed il robot in pratica sostituisce l'uomo effettuando poerazioni che oggi affidiamo a sistemi automatizzati.

Lo steso asimov nelle sue opere tarde corregge il tiro, adeguandosi molto meglio di altri al futuro.

L'enciclopedia cartacea di per sè non è del tutto un anacronismo, essendo la carta molto meno obsolescente di qualsiasi supporto tecnico/magnetico ( e lo stesso Asimova analizza il concetto )

Nel mio piccolo ha in cantina un bel pò di floppy 5 1/4, ogg iilleggibili, ed in biblioteca alcuni libri edizione 1946/47....

Consiglio questo, per una interessantissima analisi delle tre leggi e di una società umano robotica...

il_calibano.jpg

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 6 mesi fa...
  • Risposte 104
  • Visite 17.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Tars Tarkas, immagino che il verdone sia lui, mi pare troppo fumettoso, speriamo che ci mettano mano.

Sono l'unico che da giovane andava pazzo per le storie di JC di Marte?

Visto domenica scorsa al cinema.

Il 3D più inutile della storia, il film sci-fi/avventura migliore degli ultimi anni.

Altissimamente consigliato.

L'ho già messo nella mia wishlist di blu-ray perché mertia più di una visione.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
  • Autore

Io mi sono comptato il libro....

john_carter_urania.jpg

Che dire...moltissimo cinema anche attuale deriva dai pulps di inizio secolo e dalle sue schematizzazioni ER Burroughs, a differenza di suo cugino :lol: è un'onestissimo artigiano, che costruisce storie manichee e semplici, ma per questo godivbilissime e con un "Sense of wonder" meraviglioso.

Anche se ormai datate.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Io mi sono comptato il libro....

john_carter_urania.jpg

Che dire...moltissimo cinema anche attuale deriva dai pulps di inizio secolo e dalle sue schematizzazioni ER Burroughs, a differenza di suo cugino :lol: è un'onestissimo artigiano, che costruisce storie manichee e semplici, ma per questo godivbilissime e con un "Sense of wonder" meraviglioso.

Anche se ormai datate.

Va' a vedere il film, merita.

Io di libri di John Carter ne comprai diversi qualche anno fa (quando ero giovane). E' una delle mie serie preferite.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Mi avete fatto tornare in mente il mio primissimo libro di fantascienza.....una specie di libro Harmony interstellare.....

:attorno:

YARGO - J.Susan

Come unica scusante....ero molto piccolo.....

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
Visto che la domanda non ha avuto una risposta esauriente e che negli anni mi sono fatto una certa esperienza sulla "cronologia" di Asimov, faccio un bel riassuntino.

Attenzione: tutto quello che segue è in ordine cronologico della storia. Non in ordine di uscita dei libri (molto più caotico).

E ogni blocco o ciclo è temporalmente seguente e coerente con il precedente.

Introduzione ai Robot

raccolte di racconti brevi, quasi tutti splendidi

- Io, Robot

- Il secondo libro dei Robot

- Tutti i miei Robot (che però è solo una raccolta dei racconti principali dei due precedenti)

Ciclo dei Robot

a tutti gli effetti dei veri gialli/polizieschi, strettamente legati tra loro

- Abissi d'acciaio

- Il sole nudo

- I Robot dell'alba

- I Robot e l'Impero

Ciclo dell'Impero

Romanzi, non tra i migliori, tra loro indipendenti, collocati temporalmente dopo i Robot e prima della fondazione; l'ordine cronologico tra i tre non è chiarissimo (ne importante) e si trovano diverse "versioni". Io li ho letti in quest'ordine

- Il tiranno dei mondi

- Paria dei cieli

- Le correnti dello spazio

Ciclo della Fondazione

Prequel alla fondazione

Centrati sulla vita di Hari Seldon e sulla creazione della Fondazione

- Preludio alla Fondazione

- Fondazione anno zero

Trilogia della Fondazione - anche riportata come "Trilogia Galattica"

classico dei classici, letto una quindicina di anni fa e che conto di riaffrontare da quest'estate

- Fondazione (vecchio titolo italiano "Cronache della Galassia")

- Fondazione e Impero (vecchio titolo italiano "Il crollo della Galassia centrale")

- Seconda Fondazione (vecchio titolo italiano "L'altra faccia della spirale")

Sequel della Fondazione

mai arrivato fin qui, obbiettivo per il 2013 :mrgreen:

- L'orlo della Fondazione

- Fondazione e Terra

Modificato da Regazzoni

Inviato
Io mi sono comptato il libro....

john_carter_urania.jpg

Che dire...moltissimo cinema anche attuale deriva dai pulps di inizio secolo e dalle sue schematizzazioni ER Burroughs, a differenza di suo cugino :lol: è un'onestissimo artigiano, che costruisce storie manichee e semplici, ma per questo godivbilissime e con un "Sense of wonder" meraviglioso.

Anche se ormai datate.

Modificato da Regazzoni

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore

Attenzione alle edizioni....i libri di Asimov in Italia spesso sono tagliatissimi ( mi ricordo per esempio "Il sole nudo" in edizione i "classici della fantascienza pocket" in cui spariva un personaggio :shock: ) perchè l'autore, soprattuto negli ultimi, tende un pò al racconto filosofico alla Voltaire che appesantisce non poco la trama ( ma chiarsce moltissimo la filosofia e la vita di una società robotica .

I migliori sono ma difficili a trovarsi le edizioni integrali cartonate

Sono utili, ma non indispensabili i romanzi ispirati di altri autori su questo ciclo, ma pochissimi sono tradotti in Italia.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Da fissato con una feta del cyberpunk che guarda con ossessione alla fusione uomo-macchina, mi permetto di segnalare un po' di roba, moltoa della quale straconosciuta alcuni autoparerisi, che mi ha sempre affascinato e che rivedrei-rileggerei tanto

in territorio cinema

tetsuo-the-iron-man-cover-1.jpg

existenz-dvd.jpg

Videodrome.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.