Vai al contenuto
  • 0

Consiglio auto per recarmi al lavoro


STE78

Domanda

Salve,

chiedo scusa in anticipo ma faccio una breve premessa personale per farvi capire meglio le mie esigenze riguardo l'auto che dovrei acquistare. Al momento mi trovo in una situazione che non auguro a nessuno. Infatti, sono in cassa integrazione straordinaria e tra poco passerò in mobilità. Nella azienda dove lavoravo mi recavo utilizzando una vecchia Ford Fiesta 1.3 Newport (1994) acquistata usata nel 2001 che ha funzionato egregiamente nel corso di questi ultimi 10 anni.

Purtroppo, questa auto adesso ha un sacco di problemi nonché consuma parecchio carburante. Anche i meccanici che ho interpellato mi hanno suggerito che non mi conviene spenderci sopra soldi per sistemarla visto che ormai ha fatto il suo tempo.

Quale è il mio problema attuale numero uno? Ovviamente trovarmi al più presto un nuovo lavoro (e qui so benissimo che nonostante tutta la vostra buona volontà non potete darmi una mano) ma per trovarlo devo prima procurarmi un’auto affidabile che mi consenta in futuro di recarmi a lavorare ogni giorno senza fastidi (e qui invece potreste essermi utili).

Non sono un esperto di automobili e quindi perdonatemi se rimango nel generico quando indico le caratteristiche che dovrebbe avere l’auto.

Tenuto conto delle mie attuali e limitate entrate economiche e dell’incertezza riguardo il futuro lavorativo, il mio budget per l’auto non può essere elevato e si aggira intorno agli 8.000 euro (anche meno se possibile). Accetto eventuali critiche in merito se pensate che tale budget sia inadeguato.

Non sono in grado di stimare quanti KM farò all’anno e su che tipo di strade poiché non so dove andrò a lavorare ma posso ragionevolmente ipotizzare che percorrerò tra un minimo di 15.000 ed un massimo di 25.000 KM/anno. La percorrenza principale dovrebbe avvenire su strade statali ed in misura minore su autostrade.

Non indico il tipo di alimentazione poiché vorrei essere consigliato da voi. L’importante per me è che sia un’auto dai consumi ridotti e che non mi costi un patrimonio in manutenzione.

Non ho una guida sportiva ma vorrei un’auto che mi permetta di fare sorpassi e salite senza problemi. Il motore della mia vecchia Fiesta non brillava nei sorpassi.

Le caratteristiche minime che l’auto dovrebbe avere: 5 porte (provengo da una 3 porte e la trovo scomoda), impianto radio, alzacristalli elettrici, aria condizionata, servosterzo, un po’ di airbag, ABS (e magari altre dotazioni di sicurezza come l’ESP ma non so se con quel ridotto budget sia fattibile).

Non ho specificato se l’auto deve essere nuova o usata poiché non conosco bene il mercato e non so su cosa mi conviene orientarmi con il mio piccolo budget. Comunque, ho la vecchia auto che potrei rottamare se ci fosse un qualche incentivo interessante.

Preciso che non sono uno che cambia spesso l'auto e quella che comprerò la sfutterò come minimo per 5 anni (probabilmente anche di più).

Vi chiedo quindi di suggerirmi eventuali marche e modelli di auto che potrebbero essere adatte alle mie esigenze.

Inoltre, essendo totalmente a digiuno di motori, chiedo consiglio anche su come muovermi per l’acquisto. Sarei immensamente grato se qualcuno mi suggerisse (anche in privato) dove mi conviene andare a vedere per un eventuale acquisto (io mi trovo a Udine in Friuli).

Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto e scusate se mi sono dilungato troppo :-)

Stefano

Modificato da STE78
Precisazione
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 89
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Vista la situazione lavorativa anziché rivedere all'alto il budget io lo rivedrei.....al ribasso.....

Massimo 4000€, e più che un modello specifico, vedrei di trovare qualche mezzo in buono stato ma ipersvalutato perché poco "fico"....tipo una laguna, una mondeo, una avensis.

In modo da avere un mezzo che ti consenta di viaggiare spendendo il meno possibile

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

se non ti frega molto di essere alla moda, questa è un'ottima macchina:

Auto usate: Toyota, Corolla, 2.0 D-4D per export AutoScout24 pagina di dettaglio

la linea non è male, il motore va bene (anche se qualcuno ha avuto qualche problema con gli iniettori) è fatta bene, è praticissima, costa un chezz..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Riguardo all'ultimo messaggio:

Io ho una Corolla 2.0 Diesel 116 cv (non station wagon come quella del link sopra).

Presa a metà dicembre per 4500€ del 2004.

Ho fatto oltre 30000km senza alcun problema, la potenza è adeguata.

I consumi sono buoni considerato il motore (io sono un caso a parte perchè faccio un pieno a settimana o anche di più), facendo 40% autostrada al limite, 60% extraurbane e urbane (ho una guida per nulla economica), faccio una media sul pieno di 16-17 al litro.

Per i sorpassi nessun problema, il motore va senza problemi anche se è un po' morto ai bassi regimi.

Per contro hai costi di assicurazione consistenti, i sedili non sono troppo comodi, linea anonima (ma meglio di una punto evo).

Comunque con tuo budget puoi comprare un sacco di roba, davvero puoi rimanere anche molto più basso.

Io ti consiglierei di puntare sull'affidabilità, una giapponese, corolla, civic, o una avensis come ti hanno già detto se ti serve più spazio, di 5/6 anni.

Ciao e buona fortuna. :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
se non ti frega molto di essere alla moda, questa è un'ottima macchina:

Auto usate: Toyota, Corolla, 2.0 D-4D per export AutoScout24 pagina di dettaglio

la linea non è male, il motore va bene (anche se qualcuno ha avuto qualche problema con gli iniettori) è fatta bene, è praticissima, costa un chezz..

attenzione che è pur sempre un 2.0! I costi di gestione "assicurazione, bollo, manutenzione ecc.) sono molto più elevati di un 1.3

Io ti consiglio ho gpunto/evo o punto classic 1.3, meglio se da 75cv.

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Idem come sopra.

Vai di Punto Classic, meglio 5 porte che fanno sempre comodo.

Consuma poco, non si rompe mai, e' spaziosissima, si parcheggia in un fazzoletto.

Per me e' ok :D

Qua ce ne sono un po', sotto i 5mila neuri

Offerte: Fiat, Punto, Prezzo (

Qua gialla :D, 3mila neuri - Treviso

Auto usate: Fiat, Punto, 1300 16V Multijet Active 5 Porte AutoScout24 pagina di dettaglio

Questa 4mila - Trento

Auto usate: Fiat, Punto, 1.3 MJT 5 PORTE AutoScout24 pagina di dettaglio

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
attenzione che è pur sempre un 2.0! I costi di gestione "assicurazione, bollo, manutenzione ecc.) sono molto più elevati di un 1.3

Io ti consiglio ho gpunto/evo o punto classic 1.3, meglio se da 75cv.

Certo, un 2.0 è più oneroso (quanto dipende dalla classe)....però se risparmi qualche migliaio di euro all'acquisto, in una situazione come la sua la cosa la prenderei in serissima considerazione ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Certo, un 2.0 è più oneroso (quanto dipende dalla classe)....però se risparmi qualche migliaio di euro all'acquisto, in una situazione come la sua la cosa la prenderei in serissima considerazione ;)

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
I motori toyota si consumano meno ma sono meno performanti, invece il 1.3 multijet è sia parco nei consumi che performante, il 1.3 da 95 cv assicura sorpassi discreti e un ottimo inserimento in autostrada.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ciao

Magari trovassi lavoro vicino a casa! Sarei il primo a volerlo!:)

Tuttavia la situazione economica della mia zona mi spinge a dover cercare lavoro più lontano di quello che vorrei.:(

Credo sia ragionevole ipotizzare che dovrò fare (sommando andata + ritorno) come minimo 60 KM al giorno. Ma non escludo anche qualche KM in più poiché molte aziende dove potrei essere assunto sono in un raggio di 30/35 KM (e qualcuna ancora più lontano) da casa mia.

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.