Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

e se facessimo tutti un bel downshifting??? Lavorare meno ma lavorare tutti + equa redistribuzione della ricchezza?

Sarebbe un mondo infinitamente migliore.

Novantacinque minuti di applausi.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Il fatto di andare in pensione più tardi non è per compiacere gli industriali cattivi.

E' semplice....matematica.

Brutalmente la pensione nel contributivo è calcolata così: versamenti/anni_che_ti_separano_dall'aspettativa_di_vita_media

Allungandosi la vita media, cresce il denominatore. Ergo, la pensione è più bassa, MOLTO più bassa dell'ultimo stipendio. Andando in pensione più tardi si ha il duplice vantaggio di alzare i versamenti e di godere di coefficienti di conversione più favorevoli, facendo si che il salto tra ultimo stipendio e pensione sia inferiore.

Andare in pensione con 35 anni di contributi a 55 anni godendo dell'80% dell'ultimo stipendio è un privilegio che non si rivedrà mai più.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Riforma giusta, andava fatta, ma la vera fregatura è il precariato dilagante con annessi contributi previdenziali bassissimi che - se tutto va bene - condannerà molti giovani d'oggi ad una pensione da fame.

perfetto. c'è l'archivio on line della "Stampa", perdi un po' di tempo e vatti a leggere CHI PREMEVA per le CRIMINALI leggi in materia pensionistica promulgate dalla fine dei 60 fino ai primi 90.....(con cui comunque chi era al governo si assicurò il consenso per decenni).

che si faccia AUTOCRITICA una buona volta in questo Paese, sia a destra che a sinistra......

gente con l'età di chi si sta impuntando adesso dovrebbe VERGOGNARSI di dire certe cose, visto che per anni di certe "conquiste" ne ha fatto una bandiera.... "

Link al commento
Condividi su altri Social

ma io mi domando.......ma davanti ai "freddi numeri" che ci dicono CHIARAMENTE che abbiamo regalato soldi a più di una generazione come si fa a dire di no?

PERDONATE, ma bisogna avere una FACCIA DA CULO grossa come una casa.....

io chiedo agli under 40...guardate che ve lo troncano nel culo a voi...e lo faranno quando avrete l'età dei vostri genitori adesso...

Eh, quello che sostengo pure io, ma da mo'...

E già che ci sono: ti quoto col sangue pure l'ultimo post che hai scritto.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fatto di andare in pensione più tardi non è per compiacere gli industriali cattivi.

E' semplice....matematica.

Brutalmente la pensione nel contributivo è calcolata così: versamenti/anni_che_ti_separano_dall'aspettativa_di_vita_media

Allungandosi la vita media, cresce il denominatore. Ergo, la pensione è più bassa, MOLTO più bassa dell'ultimo stipendio. Andando in pensione più tardi si ha il duplice vantaggio di alzare i versamenti e di godere di coefficienti di conversione più favorevoli, facendo si che il salto tra ultimo stipendio e pensione sia inferiore.

Andare in pensione con 35 anni di contributi a 55 anni godendo dell'80% dell'ultimo stipendio è un privilegio che non si rivedrà mai più.

perfetto. c'è l'archivio on line della "Stampa", perdi un po' di tempo e vatti a leggere CHI PREMEVA per le CRIMINALI leggi in materia pensionistica promulgate dalla fine dei 60 fino ai primi 90.....(con cui comunque chi era al governo si assicurò il consenso per decenni).

che si faccia AUTOCRITICA una buona volta in questo Paese, sia a destra che a sinistra......

gente con l'età di chi si sta impuntando adesso dovrebbe VERGOGNARSI di dire certe cose, visto che per anni di certe "conquiste" ne ha fatto una bandiera.... "

Avevo scritto:

Riforma giusta, andava fatta, ma la vera fregatura è il precariato dilagante con annessi contributi previdenziali bassissimi che - se tutto va bene - condannerà molti giovani d'oggi ad una pensione da fame.

Un sistema equo deve potersi reggere da solo, quindi il sistema contributivo è giusto a differenza del retributivo, anche se provoca un abbassamento delle pensioni.

Quello che contesto ai confindustriali è la richiesta di aumentare l'età pensionabile mentre molti di loro non assumono over 50 e cercano di liberarsi di quelli che hanno già: a loro fotte sega delle pensioni basse ;).

Io sono disposto ad accettare una pensione più bassa commisurata ai contributi versati, ma non posso accettare che i contributi siano così bassi per colpa dei maiali (mi scuso coi suini per l'infelice confronto) che assumono in nero o a progetto con paghe da fame. La prospettiva di milioni di giovani è una pensione ancora più bassa grazie ai soldi scippati loro dai loro padroni: poveri da giovani, poveri da vecchi :(r.

@Matteo B.: devo fare io autocritica?? negli anni 60-70 non ero nemmeno nato.

L'autocritica la devono fare più o meno tutti i politici superstiti di quegli anni: il Pci è sempre stato all'opposizione, mentre gli altri governavano e scialacquavano in sprechi e pensioni generosissime col suo consenso: il più pulito c'ha la rogna.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

@Matteo B.: devo fare io autocritica?? negli anni 60-70 non ero nemmeno nato.

.

Non tu (e nemmeno io) ,ma quelli che già all'epoca facevano politica (visto che oggi hanno 60 anni e passa).

ribadisco ,rivediti i titoli dei giornali e chi SCENDEVA IN PIAZZA E SCIOPERAVA per quelli che oggi sono considerati PRIVILEGI.

che poi le Leggi abbiano le firme dei governi di allora è altrettanto vero.

Link al commento
Condividi su altri Social

comunque il vero problema sono i lavori fisicamente usuranti: i lavori impiegatizi bene o male ti possono permettere di arrivare a 60/65 anni , ma quelli operai no. ( si pensi ai tempi ed ai ritmi delle catene di montaggio )

Allego l'interessante articolo di REpubblica coi numeri delle pensioni.

L'età media dei pensionati Inps per anzianità nei primi 10 mesi del 2011 è di 58' date='7 anni, in lievissimo aumento sui 58,6 anni del 2010. E' quanto dicono gli ultimi dati Inps, diffusi dall'agenzia Ansa. L'età media di uscita nel complesso (vecchiaia e anzianità) è stata di 60,2 anni, in calo rispetto ai 60,4 anni del 2010. Se poi si guarda solo ai lavoratori dipendenti, l'età media di uscita nel 2011 è stata, tra vecchiaia e anzianità, di 59,7 anni e dunque la più bassa degli ultimi 3 anni; era stata infatti di 60,9 anni nel 2009 e di 60 anni nel 2010. Per i lavoratori autonomi l'età media complessiva di uscita è stata di 61,1 anni, in calo rispetto ai 61,4 del 2009.

Se si guarda al 2010, si nota che i due terzi dei pensionati per anzianità Inps nel 2010 sono usciti con 40 anni di contributi. Dai dati Inps risulta inoltre che sono usciti con la pensione di anzianità indipendentemente dall'età anagrafica 116.013 sui 174.426 pensionati per anzianità dell'anno.

L'età di uscita per l'anzianità è dunque aumentata solo lievemente rispetto al 2010 quando si era attestata su 58,6 anni. Per i dipendenti è passata dai 58,3 anni in media del 2010 ai 58,5 in media dei primi 10 mesi del 2011, mentre per gli autonomi è addirittura scesa passando da 59,1 anni in media a 59. I dati tengono naturalmente conto del fatto che la finestra mobile (12 mesi per i dipendenti e 18 per gli autonomi dal momento del

raggiungimento dei requisiti per la pensione) non ha ancora dispiegato i suoi effetti completamente, dato che fino a luglio è stato possibile uscire con le vecchie regole (per i dipendenti che nel 2010 avevano raggiunto almeno i 59 anni di età e i 36 di contributi) e le finestre vigenti nel 2010.

I lavoratori che escono con l'età di vecchiaia (65 anni gli uomini, 60 le donne) escono in media a 62,7 anni. Nel complesso, fra anzianità e vecchiaia, le uscite nei primi 10 mesi del 2011 sono state 224.241 con un età media di 60,2 anni. Le uscite per anzianità sono state 136.015 (58,7 anni l'età media) e quelle per vecchiaia appena 88.226 (62,7 anni l'età media).

Quanto agli assegni, nel 2010 l'assegno medio della pensione d'anzianità, per i lavoratori dipendenti e autonomi, si è attestato a quota 1.675,35 euro. In particolare, per i lavoratori dipendenti l'importo mensile medio è stato pari a 1.929,59 euro, per gli autonomi a 1.235,44 euro. L'assegno medio più alto si registra al Centro con 1.769,21 euro (dipendenti e autonomi), contro i 1.741,10 del Nord e i 1.359,94 del Mezzogiorno.

La stragrande maggioranza di coloro che sono usciti con 40 anni di contributi (116.013 nel 2010, i due terzi del totale delle nuove pensioni) è residente al Nord. Nelle regioni del Settentrione - secondo i dati Inps per la prima volta disaggregati nell'anzianità tra chi esce con le quote e chi esce con il massimo dei contributi - sono usciti in anzianità con 40 anni (e quindi indipendentemente dall'età anagrafica) 74.031 lavoratori a fronte dei 20.610 del Centro e i 21.372 del Sud. Con le quote (età più anzianità) sono usciti nel 2010 rispettivamente 37.207 lavoratori nel Nord, 10.218 nel Centro e 10.988 nel Sud. In particolare con 40 anni di contributi nel 2010 sono usciti 66.325 dipendenti (42.145 dei quali nel Nord) e 49.688 autonomi.[/quote']

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono veri questi numeri?

Quanto agli assegni, nel 2010 l'assegno medio della pensione d'anzianità, per i lavoratori dipendenti e autonomi, si è attestato a quota 1.675,35 euro.

In particolare, per i lavoratori dipendenti l'importo mensile medio è stato pari a 1.929,59 euro, per gli autonomi a 1.235,44 euro.

L'assegno medio più alto si registra al Centro con 1.769,21 euro (dipendenti e autonomi), contro i 1.741,10 del Nord e i 1.359,94 del Mezzogiorno.

A me sembrano epici, ma spero di sbagliarmi.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.