Vai al contenuto

quanto ti piace la Toyota Auris 2013?  

158 voti

  1. 1. quanto ti piace la Toyota Auris 2013?

    • • Molto
      43
    • • Abbastanza
      26
    • • Poco
      29
    • • Per niente
      60


Messaggi Raccomandati:

,.-

Nel primo pomeriggio ho fatto un salto in concessionaria.

Più la vedevo in foto più mi convincevo che tanto male non era... Dal vivo infatti si è confermata molto meglio! Soprattutto l'ibrida full'optional ;)

Sì, la fiancata non è scolpita... Un po' piatta per i miei gusti, però la linea del padiglione e del tetto compensano parecchio. Il muso è il più bello che abbia mai visto su una Toyota, il posteriore un po' scialbo, ma non fa orrore, come poteva sembrare da certe foto.

Dentro.

Dentro anche la rivaluto: è tutto fatto molto bene, sia come qualità dei materiali che in termini di assemblaggio. L'insieme aiuta un po' a mitigare l'effetto "letargo anni 80" di alcuni particolari. L'unica critica la posso muovere nei confronti del tunnel centrale, che è fatto di più plastiche con opacità (o tonalità) differenti. Tuttavia lo si nota solo salendo dal lato passeggero (.jpg"]vedi foto), che probabilmente non si farà le mie pippe ;)

Altra cosa curiosa è che mentre le porte anteriori sono "soft touch" nella parte superiore, quelle posteriori sono tutte di plastica rigida: a questa Auris i passeggeri posteriori stanno proprio... Sul sedere! :)

Il tessutino sulle porte poi lo avrei fatto identico alla trama del sedile, ma qui sono gusti ;)

Bagagliaio ce n'è in abbondanza ;)

Il tetto in vetro è molto bello, illumina e non sembra portare via spazio per la testa, anzi... Forse forse ci si guadagna qualche cm :pen:

Note dolenti.

Posizione di guida.

Tutti ne parlano bene... Io onestamente ho di che ridire: devo indietreggiare del tutto con il sedile, purtroppo però le mie gambe non assumono una posizione corretta e stanno troppo sollevate dalla seduta.

Inoltre il volante ha un'escursione telescopica ridottissima: non arriva abbastanza vicino per la mia posizione.

Insomma, stessi problemi di GPunto... Ed onestamente non li voglio più avere con la prossima ;)

Spiace, perché poi i sedili sono fatti bene, sapete mica se esistono a regolazione elettrica? Che magari hanno più possibilità di regolazione...

Peccato, iniziava a piacermi seriamente.

Spazio dietro.

Con me alla guida, restano davvero pochi centimetri per le gambe di chi siede dietro. Ho provato a sedermi, io sono 1,90 e spingevo con forza con le ginocchia contro il sedile. Non ho avuto particolari problemi con la testa invece, ma ero un po' ingobbito forse...

Mi sono pure incazzato :§ Uscendo ho fatto un po' di contorsione per liberare il piede destro, preso tra i 2 sedili: scarpa strisciata! Perché? Perché c'è quella cacchio di guida del sedile che scorre fuori in modo solidale con il sedile stesso, è vicina al pavimento dell'auto ed è accuminata :disp2:

Ultima nota dolente (rimediabile).

Non l'ho potuta provare: i venditori erano tutti impegnati (buon per loro spero :)) e non c'era nemmeno un addetto/tavolino per i test drive...

Ma scusate, è previsto un porte aperte ufficiale più avanti? :pen: Cioè di solito le fanno in pompa magna le presentazioni, qui pareva che la festa fosse finita da mo'... :)

Link al commento
Condividi su altri Social

,.-

Nel primo pomeriggio ho fatto un salto in concessionaria.

Note dolenti.

Posizione di guida.

Tutti ne parlano bene... Io onestamente ho di che ridire: devo indietreggiare del tutto con il sedile, purtroppo però le mie gambe non assumono una posizione corretta e stanno troppo sollevate dalla seduta.

Inoltre il volante ha un'escursione telescopica ridottissima: non arriva abbastanza vicino per la mia posizione.

Insomma, stessi problemi di GPunto... Ed onestamente non li voglio più avere con la prossima ;)

Spiace, perché poi i sedili sono fatti bene, sapete mica se esistono a regolazione elettrica? Che magari hanno più possibilità di regolazione...

Peccato, iniziava a piacermi seriamente.

Spazio dietro.

Con me alla guida, restano davvero pochi centimetri per le gambe di chi siede dietro. Ho provato a sedermi, io sono 1,90 e spingevo con forza con le ginocchia contro il sedile. Non ho avuto particolari problemi con la testa invece, ma ero un po' ingobbito forse...

io invece che a differenza tua sono un nanetto da 1,70 dentro mi sono trovato benissimo.... credo l'abbiano fatta a misura di jappo ;-)

Link al commento
Condividi su altri Social

,.-

Non stento a crederci, penso che già se fosse 6-7 cm meno, mi ci troverei pure io ;)

Aggiungo in merito alla plancia: sa proprio di ben fatto quella rivestita in pelle.

Mentre la versione diesel manuale che era vicino, l'aveva visibilmente in materiale plastico simil-alluminio. Bene comunque, però la pelle ci sta tutta ;)

Modificato da J-Gian
Link al commento
Condividi su altri Social

si, la similpelle di plancia e sedili è + calda e lussuosa... però se la tieni tanti anni e fai tanti sali e scendi tipici dei percorsi urbani: casa, lavoro, spesa, bar anche se è + difficile da pulire credo che convenga la stoffa, è meno facile rigarla e consumarla. x quel che riguarda l'alluminio a me a fatto un bel effetto, certo se era chiaro come le maniglie e la cornice plancia lo avrei preferito

Link al commento
Condividi su altri Social

,.-

Notare che poi le percorrenze a velocità costante nella realtà vengono deformate dal fatto che il percorso che si farà non è affatto "costante": anche potendo usare sempre il cruise, vi saranno comunque dei sali-scendi, vento contro/favore, ed altre variabili che renderanno variabile le richieste di potenza.

Quindi in questo l'ibrido potrebbe recuperare terreno ed alzare un po' la media ;)

Oltre a confermare decisamente, aggiungo che proprio tali condizioni, a maggior ragione, sono quelle che all'atto pratico rendono siffatto sistema ad essere (riconosciuto in tutto il globo) come estremamente efficace ed efficiente ... ;) ergo, i consumi sono certamente variabili da una miriade di fattori (anche nel medesimo percorso) i quali spaziano da temperature, frenate/riprese, soste semafori, e chi più ne ha più ne metta ...

Cmq se bisogna macinare km su km esclusivamente in autostrada,ritengo cmq che quest'auto non sia la più indicata anche se nel complesso su questi percorsi non fà malaccio riguardo alle percorrenze;)

Qui invece non convengo (una delle "leggende metropolitane" in merito!), e questo, oltre che per le motivazione di cui più sopra ... anche perchè una volta assuefatti alla sua guida (il che non vuol certamente dire "guida da nonno"), si riescono a realizzare delle medie sin'anche inaspettate/insperate! 8-);)

,.-

Comunque pesa davvero poco se consideriamo che ha batterie e motori elettrici, soprattutto se la paragoniamo ad una diesel automatica di analoga cavalleria ;)

Verissimo, e questo perchè, oltre ad eventuali "trucchetti" in proposito (materiali ad es), c'è da considerare che quel che c'è in più relativo al sistema ibrido, lo "sconta" con quello che non'è presente (e conseguenti/relativi guasti/inconvenienti ... 8-)), vs i vari td ... come i soliti componenti come turbine, iniettori ad alta pressione, fap/dpf, etc... anche quelli come motorino di avviamento, cinghie/pulegge dei servizi (sostituiti da motorini elettrici), cambio/frizione, etc...

PS; Ricordo anche che l'elettronica è meno cagionevole della meccanica ... come da (varie) classifiche affidabilità dimostrato (nello specifico il minor indice di diffettosità in assoluto)... ;)

PS Per capirci, fra i tornanti in montagna, non è certo efficace come la Golf/Classe A 1,5-1.6 D, sia x il motore sia per la guida piu' pesante, meno immediata.

In tal caso si consideri che le hsd hanno una diversa distribuzione delle masse data la presenza del gruppo batteria sotto il divano posteriore ... il chè direi che potrebbe eventualmente rappresentare un vantaggio per neutralità di comportamento dato dall'accentramento delle masse (stesso principio per LFA :§), ed in tal caso mi viene in mente il comportamento su neve ad es ... 8-)

Sì, la fiancata non è scolpita... Un po' piatta per i miei gusti, però la linea del padiglione e del tetto compensano parecchio. Il muso è il più bello che abbia mai visto su una Toyota, il posteriore un po' scialbo ...

Altra cosa curiosa è che mentre le porte anteriori sono "soft touch" nella parte superiore, quelle posteriori sono tutte di plastica rigida

- La fiancata non sarà particolarmente scolpita (non tutti la apprerzzano), ma aggiungerei che lo è anche apparentemente in quanto vi è comunque la presenza della piega superiore e relativi/limitrofi caratteri concavi (corrispondenza maniglie) e convessi i quali certamente sono messi in rasalto con colorazioni scure ed in base alle condizioni di luce ... insomma, il principio è il medesimo di quello Lexus (design L-finesse) il quale come (preciso) scopo ha quello di risultare apparentemente "sempliciotto"(leggasi equilibrato...) ma che al contempo metti in risalto la qualità costruttiva ...

- Mentre per il posteriore la cosa mi meraviglia alquanto dato che avevo semmai proprio il "timore" che al contrario potesse risultare sin'anche "troppo urlato"... :shock:

- Per la soluzione della plastica portiere post è ad es in compagnia della G7 :)

Mentre la versione diesel manuale che era vicino, l'aveva visibilmente in materiale plastico simil-alluminio. Bene comunque, però la pelle ci sta tutta ;)

Sembrerebbe trattarsi di rispettivamente alluminio e vera pelle ...

PS; Ho provveduto a correzzioni (maledetta fretta!)

Modificato da Programma101
Link al commento
Condividi su altri Social

Qui invece non convengo (una delle "leggende metropolitane" in merito!), e questo, oltre che per le motivazione di cui sopra ... anche perchè una volta assuefatti alla sua guida (il che non vuol certamente dire "guida da nonno"), si riescono a realizzare delle medie sin'anche inaspettate/insperate! 8-);)

Non convieni,ma è così:)e non è una ''leggenda metropolitana'' ma sono i dati che parlano da soli,i diesel medi,a parità di condizioni,consumano meno(anche se in alcuni casi,non tantissimo,come ho precedentemente detto) nei tratti autostradali;)

Prima ho citato la cruze sw con il 1.7 da 130cv che è in prova nello stesso numero di auto,che pur essendo più pesante(intorno ai 100kg di differenza mi pare),a 130km/h fa quasi 14km/l...una classe a 1.5 dci fà i 18km/l nelle stesse condizioni a quanto si è detto sopra;)....e il discorso dell' ''assuefazione'' vale per tutte le auto e non solo per l'auris hybrid;)...e guarda che stò parlando solo se l'auto viene guidata esclusivamente in tratte autostradali..

Che poi la auris hybrid sia più confortevole,rilassante,abbia il cambio automatico di serie,costa poco,piaccia di più,è un'altro paio di maniche...

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci sarà anche una versione in alluminio magari, ma ci scommetto una birra che quella in cui sono salito io era di plastica ;)

Infatti io ho specificato "sembrerebbe" dato che non io, ma qualcun'altro si era preso la briga di prendere info in tal senso (in qst stesso 3d) ed il responso era proprio quello da me riportato ... ;)

Non convieni,ma è così:)e non è una ''leggenda metropolitana'' ma sono i dati che parlano da soli,i diesel medi,a parità di condizioni,consumano meno(anche se in alcuni casi,non tantissimo,come ho precedentemente detto) nei tratti autostradali;)

Beh come ho già avuto modo di lasciare ad intendere poco più su in merito ai consumi estremamente variabili di un'ibrido in base a tant(issi)e variabili (guidatore compreso) ... nello specifico frangente autostradale (per non parlare dei percorsi misti ... 8-) )... nonchè tutto ciò è esattamente quello che se ne ricava da tutti i possessori di tali veicoli ... ;)

Modificato da Programma101
Link al commento
Condividi su altri Social

Beh come ho già avuto modo di lasciare ad intendere poco più su in merito ai consumi estremamente variabili di un'ibrido in base a tant(issi)e variabili (guidatore compreso) ... essendo comunque nello specifico frangente autostradale (mentre invece diverso è se parliamo di percorsi misti ... 8-) )... e comunque questo è esattamente ciò che se ne ricava da tutti i possessori di tali veicoli ... ;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Quelli che ho riportato io,sono rilevamenti effettivi effettuati dalla stessa rivista e nelle medesime condizioni per cui abbastanza attendibili;),in più, se è vero quello che dici,che la auris hybrid può fare meglio nelle tratte autostradali e il dato dipende da tutta una serie di variabili giustamente,lo stesso vale per tutte le auto;),per cui non capisco cosa vuoi dire:pen:
Modificato da Programma101
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.