Vai al contenuto

Cosa fa perdere la potenza al motore negli anni?


Tommitel

Messaggi Raccomandati:

Come da titolo, domanda rivolta ai tecnici.

Non essendo ingegnere non pretendo una risposta che richieda una laurea in ingegneria... ma magari qualcosa che vada un po' oltre la semplice parola "usura". :D

Grazie mille.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 23
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

di base la perdita di compressione dovuta all'usura segmenti/cilindro. e poi la carenza di messa a punto: nmila cose dalla fasatura non perfetta,sedi valvole usurate, ai cavi candela,il turbo non in perfetta efficienza ad altre nmila cose.

ad alti kmtraggi aprendo un motore e rivedendo la parte soprascritta ,coi lavori da fare obbligatoriamente per lo smontaggio e rimontaggio il motore potrebbe avere uguali o PIU' cavalli che da nuovo

Link al commento
Condividi su altri Social

che io sappia e anche dalle prove di durata di 4rucole, si evince che il motore negli anni guadagna potenza, visto che di solito a fine prova dei 100mila km le prestazioni son sempre migliorate su quasi tutte le auto provate da 4ruote. Addirittura con la 500 1.4 benzina ci hannof atto 200mila km e in accelerazione e ripresa va molto più forte a questa percorrenza di quando era nuova. mi viene da pensare che con l'uso o sfregamento fra le parti del motore provoca uan specie di lucidatura che diminuisce gli attriti interni. Tutto questo ovviamente avendo sempre svolto la manutenzione prevista, coi lubrificanti previsti dalla casa.

Link al commento
Condividi su altri Social

l'usura influisce solo in parte sul calo delle performance di un motore, di fatto c'è una parte del calo di performance che si possono recuperare con la manutenzione e parliamo di cali di potenza che superano anche il 25%

basta pensare al filtro dell'aria che si sporca, il collettore di aspirazione piuttosto che l'intercooler ed il compressore che si riempiono di lacche e depositi di particolato con il ricircolo dell'egr ed i vapori olio, le morchie d'olio che vanno ad infilarsi ovunque nei condotti di lubrificazione ma anche i depositi metallici sulle candele piuttosto che negli iniettori danno cali pazzeschi

ma ci sono anche parti che invecchiano con il passare del tempo e dei cicli termici come le sonde lambda ed il substrato del catalizzatore (quelli con la doppia lambda per intenderci) fanno calare da matti le performance ai bassi

Link al commento
Condividi su altri Social

Come incide l'usura della sonda lambda sulle prestazioni in basso?

Che fa, la centralina tende di default a smagrire la miscela in mancanza di un segnale adeguato dalla sonda?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie mille per le risposte... soprattutto quella illuminante di Wil.... :-)

Però é anche vero il discorso di Infallibile...e visto il suo Nick c'è da credergli :-) :-) Ahahaha

La verità dove sta? Dopo quanti anni/km può esserci una sensibile perdita di potenza secondo voi?

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.