Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

io sulla pensione onestamente non ci conto per nulla, e infatti mi girano abbastanza le palle per tutti i soldi che preferirei gestire per i fatti miei, il problema è che se dai la scelta a tutti l'inps collassa in 3 giorni

E imho non sarebbe nemmeno sbagliato..

L'inps serve solo a pagare le pensioni ora a chi ha vissuto bene fregandosene al 99% di che fine clientelare facevano i (pochi) soldi che versavano.

Che paghino almeno parte del conto..

Per quanto riguarda l'inpdap parte i mancati versamenti (che sono sfuggiti perchè all'armata di dipendenti non è mai stato richiesto di imparare a far di conto), molti dei soldi della gestione sono stati accantonati.. in investimenti immobiliari.

Negozi e palazzi in centro, poi svenduti a società scatole cinesi di dirigenti e amici. Case prima affittate e poi regalati a pochissimi euro ai dipendenti di basso rango (dal sottoascensorista su fino al quadro con la terza media). Strano che si siano originati trafori in bilancio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si ma per molti erano parecchi . Per capirci , conosco gente diplomanta che è andata in pensione a 51/52 anni con 6/7 anni di contributi raddoppiati

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

E tutti abbiamo/avremmo anziani da mantenere, nel caso :)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

certo, ma questo vale per tutti gli enti pensionistici.

Infatti io personalmente della recente decisione della Corte costituzionale farei toilet paper, per lo meno per le pensioni elevate.

le sentenze della consulta saranno sempre opinabili (cfr. pietro calamanderei), quello che le rende sempre un filino più opinabili delle altre è che sono sentenze tecnico giuridiche di massima istanza, definitive in quanto organo superiorem non recognoscens ma emesse da un a corte di composizione politica

spero di non avervi annoiato :)

Link al commento
Condividi su altri Social

certo, ma questo vale per tutti gli enti pensionistici.

Infatti io personalmente della recente decisione della Corte costituzionale farei toilet paper, per lo meno per le pensioni elevate.

Ma infatti, continuo a ribadire che nella "operazione trasparenza" visto che si è capito che i conti "contributi (reali o figurativi) vs. prestazioni" si possono fare....sarebbe d'uopo mandare una lettera a TUTTI i pensionati con scritto "pensione che prendi vs. pensione a cui avresti diritto".

Se la disparità è superiore al 10% AND pensione superiore a 8 volte il minimo (livello che la Corte Costituzionale ha definito come soglia aggredibile)....e si taglia....via la metà dell'eccesso e dì ancora grazie.

Mi spiace per la generazione dei miei genitori, ma inizio a non sopportarla più tanto. Molti soggetti che non hanno fatto mai veramente più del minimo necessario oltre che a rimanere in vita, che non si son fatti manco gli orrori della guerra che adesso rompe i coglioni alla mia di generazione per mantenere lo status quo a LORO vantaggio cercando di mettere più paletti possibili.....e che poi ti fa il pippone "guarda, ti devo aiutare, sei ancora a casa...che peso che ho sulle spalle...."

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un fenomeno in aumento: con un’auto immatricolata fuori dall’Italia non si paga il bollo, le multe e soprattutto non si perdono punti della patente. Un modo per evadere fisco e redditometro.

Il macchinone con targa rumena è esentasse | Linkiesta.it

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Un modo per evadere il fisco, evitare le contravvenzioni e farsi sequestrare l'auto; come è capitato ad un mio conoscente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un modo per evadere il fisco, evitare le contravvenzioni e farsi sequestrare l'auto; come è capitato ad un mio conoscente.

Sarebbe ora che cominciassero a sequestrare le auto. Le targhe rumene sono aumentate a dismisura...(non ti dico dove ne ho viste: alti ufficiali...)

Poi, pero', non dovrebbe essere ne' tanto facile, e nemmeno economicamente tanto conveniente rientrarne in possesso...

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

Premetto che io le tasse le pago tutte e non cerco mezzucci.

Capisco ma non giustifico... Quando poi questi metodi diventano il mezzo per evitare multe mi sento un poco preso per i fondelli. Di base è tutta colpa dell'inutile comunità europea che non forza gli stati ad uniformarsi su tassazione e reciprocità delle multe. Poi io sapevo che se uno è residente in Italia dopo un anno l'auto di proprietà deve targarla Ita, discorso diverso per leasing e noleggio, ma la normativa è ingarbugliata ed è stata pure modificata di recente, mah

Link al commento
Condividi su altri Social

Un modo per evadere il fisco, evitare le contravvenzioni e farsi sequestrare l'auto; come è capitato ad un mio conoscente.

Per le auto in leasing secondo me non c'è niente da fare.

Siamo in un mercato comune, non è possibile senza violare le regole europee porre ostacoli alle società di leasing di altri paesi dell'unione di concludere contratti in Italia.

Del resto in sè non è strano: poichè siamo in un mercato comune se qualcosa costa meno in Francia io ho il diritto di comprarla in Francia, non vale solo per le auto.

Come non possono vietare ai sudtirolesi di fare benzina in Austria (pagando le tasse austriache), o a me di comprare PC tedeschi (Ankermann) per corrispondenza

E ovviamente avrò il regime fiscale del venditore; se è un'auto in leasing del paese del proprietario (la ditta di leasing) che l'immatricola.

Le flotte di noleggio immatricolano le auto nella provincia con IPT e bollo più bassi (spesso è quella di Bolzano), ma l'Europa è un unico stato, fiscalmente parlando, come non fa scandalo l'operato delle flotte di noleggio così non deve stupire quello delle società di leasing, che pongono la sede dove possono offrire condizioni migliori al cliente.

Come la Fiat costruisce la sua fabbrica a Melfi anzichè a Torino per godere delle agevolazioni per lo sviluppo del sud.

E via a seguire.

L'unica nota stonata sono le multe, ma quella è colpa della nostra organizzazione, lo stato italiano può prendersela solo con sè stesso.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

Di base è tutta colpa dell'inutile comunità europea che non forza gli stati ad uniformarsi su tassazione e reciprocità delle multe.

Insomma, dare la colpa all'UE di non obbligare gli Stati a una certa cosa, quando in buonissima parte l'UE dipende dagli Stati stessi, è un po' singolare... :)

Qui la situazione è: un residente in Italia intesta l'auto a un dipendente/parente in un Paese fiscalmente favorevole e usa la macchina in Italia. In mezzo ci può benissimo essere quello che effettivamente usa il mezzo in modo onesto e per esigenze effettive, tornandosene ogni volta in Romania/Polonia/Slovacchia ecc.

Sul discorso violazioni del CdS è tutto affare nostro, perché anzitutto si potrebbero benissimo sottoporre le auto in ingresso a controlli e vedere se sforano il limite di permanenza senza re-immatricolazione; poi gli Stati possono comunque limitare la libera circolazione di merci (veicoli compresi) e persone per esigenze superiori: non esito affatto a dire che una di queste può essere la tutela della sicurezza pubblica che i conducenti di queste auto mettono a repentaglio (tutta roba documentabile con dati, video, ecc.), e che quindi la strada è tutt'altro che chiusa a una normativa più stringente, ad es. inasprire di molto le sanzioni per chi non rispetta. 300 € di sanzione sono ridicoli anche per un normale cittadino. Ma, ancora una volta, la colpa è nostra, mica di questo "corpo etereo" come viene percepita l'UE. La stessa esigenza potrebbe giustificare l'obbligo di comunicare, all'ingresso in Italia, i dati dell'intestatario e i dati assicurativi.

Poi sulla collaborazione tra autorità di Paesi diversi: vorrei capire quanto è colpa dell'autorità romena/polacca/slovacca e quanto della nostra che tradizionalmente impiega anni per mettere a norma un autovelox sulla provinciale... e anche se fosse colpa delle autorità straniere, loro sono in generale tenute a cooperare. E questo lo si potrebbe far valere contro di loro; certo, sono processi lunghi ma darebbero un segnale e costituirebbero una sorta di precedente.

Quello della tassazione è in effetti un problema più complesso, perché da un lato è vero che non è giusto che chi usa un'auto 350 giorni all'anno in Italia, usando le sue infrastrutture, non debba contribuirvi come fanno i cittadini italiani; dall'altro appunto c'è il fatto che il principio è potersi avvantaggiare delle condizioni più favorevoli nel mercato comune. Bisognerebbe trovare un bilanciamento tra questi due interessi, ed è la cosa più rognosa, perché in effetti l'UE è un'unione fiscale solo astrattamente, di fatto non lo è e non lo sarà per molto imho... :)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma voi avete capito perche' la sentenza dell'europa contro il "reverse charge" crea un buco di quasi 800 milioni di euro nei conti pubblici?

L'iva i consumatori l'hanno pagata. Se si inverte chi deve pagarla fra grossisti vs grande distribuzione c'e' comunque qualcuno che deve pagarla. Dove sbaglio? (ammetto che sono poco informato sul meccanismo, ma non solo per pigrizia mia, stampa e giornali si dedicano al gossip politico e non spiegano il perche' c'e' un tale buco)

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.